
Dal libro al film: Le Cronache di Narnia – Il Leone, la Strega e l’Armadio
Andiamo a vedere un’altra delle saghe fantasy più conosciute, ovvero Le cronache di Narnia di C.S. Lewis.
I romanzi sono stati ideati tra il 1939 e il 1954 e pubblicati, inizialmente in tre volumi, tra il 1950 e il ’56. I tre volumi sono stati divisi in sette libri, ma oggi ci concentreremo sul primo, in ordine di pubblicazione, ovvero Il leone, la strega e l’armadio, uscito nel 1950.
Nel 2005 il primo volume de Le cronache di Narnia è stato portato al cinema, prodotto dalla Walter Media e distribuito da Walt Disney.
Avrei molto da dire riguardo questa saga, ma devo ancora finire di leggerla tutta e sto ancora sospendendo il mio giudizio, per ora andiamo a vedere tutte le differenze che separano le due opere.
Differenze

Prima di incominciare, vi ricordo che per capire al meglio questi articoli, dovete avere a mente ciò che succede nel film, visto che non posso riassumere tutto ciò che succede sulla pellicola per poi raccontarvi cosa c’è scritto nei libri.
Lo so, riguardarsi o guardare questo film è una tortura assurda, ma se vi è capitato, ecco le differenze.
- La scena di apertura del primo film ci porta a Londra, durante un bombardamento e vediamo i tre fratelli Pevensie con la madre che corrono verso il rifugio. Dopo questa scena li vediamo alla stazione dei treni.
- Il romanzo parte direttamente con l’arrivo dei tre fratelli nella casa del professore e ci viene raccontato il contesto della guerra in un paio di righe.
- Incontrano il professore che li ospita quella sera stessa, mentre nel film, la governante gli dice di non disturbarlo perché è molto impegnato.
- L’armadio, nel film, viene trovato mentre giocano a nascondino. Nel romanzo i tre si erano messi a esplorare tutta la casa.
- Avevano visto la stanza con l’armadio, ma erano andati avanti, non trovandola interessante. Tranne Lucy che, appunto, entra e prosegue fino a Narnia.
- L’incontro col fauno è un po’ diverso.
- Il Sig. Tumnus, quando arriva Lucy, è intento a raccogliere dei pacchi che gli erano caduti e ci mette un po’ a rispondere alla ragazzina.
- Arrivati a casa sua, il fauno inizia a suonare, ma non si vedono i fuochi prendere forma e incantare Lucy.
- Infatti dopo qualche minuto lei si riprende, mentre lui continua a suonare.
- Tornata a casa, i suoi fratelli le rispondono in maniera meno cattiva rispetto a quanto vediamo nel film.
- Passano vari giorni, Peter e Susan non dicono niente, mentre Edmund continua a chiederle se ha trovato qualche altro mondo nei vari mondi.
- Lucy ci rimane male, ma non vuole negare quello che aveva visto perché lei non dice bugie.
- Passano vari giorni, Peter e Susan non dicono niente, mentre Edmund continua a chiederle se ha trovato qualche altro mondo nei vari mondi.
- Nel libro giocano a nascondino solo in questo momento, Lucy si ritrova nella stanza dell’armadio.
- Da un lato non vuole entrare di nuovo nell’armadio perché i suoi fratelli continuerebbero a prenderla in giro, ma dall’altra è curiosa di vedere se esiste davvero Narnia.
- Edmure la vede e la segue.
- Da un lato non vuole entrare di nuovo nell’armadio perché i suoi fratelli continuerebbero a prenderla in giro, ma dall’altra è curiosa di vedere se esiste davvero Narnia.
Edmure incontra la regina.
- È lei che gli chiede se sia un nano a cui hanno tagliato la barba. Nel film è il fauno che lo chiede a Lucy.
- La regina gli chiede di tenere il loro incontro segreto perché Lucy aveva sentito i pettegolezzi del fauno e quindi credeva che lei fosse cattiva.
- Edmund già a questo punto ha deciso di stare dalla parte della regina.
Come vediamo nel film, Lucy vorrebbe che Edmund raccontasse a Peter e Susan di Narnia, ma lui nega.
- Peter e Susan, preoccupati per la sorella minore, vanno dal professore per chiedergli di scrivere al padre.
- Il professore sembra conoscere un po’ troppe cose e dopo avergli parlato decidono di lasciar stare e non parlano più del guardaroba.
- Nella casa vengono spesso dei turisti e la governante non vuole che siano in giro durante i tour.
- Per questo si ritrovano a scappare da una parte all’altra della casa, visto che il gruppo sembra inseguirli dovunque vadano.
- Susan propone di nascondersi nella stanza con l’armadio, visto che lì non c’è niente da vedere.
- Sentono aprire la maniglia e decidono di nascondersi nell’armadio.
- Si ritrovano a Narnia e visto che è inverno, Lucy propone di prendere le pellicce dall’armadio.
- Poco dopo l’inizio dell’esplorazione, Edmure dice che dovrebbero andare più a sinistra per trovare il lampione, rivelando, quindi, che aveva mentito e che c’era già stato.
- Peter lo riprende per aver mentito e Edmund borbotta tra sé e sé che la farà pagare a tutti.
Trovano la casa del fauno completamente distrutta.
- Incontrano il castoro, ma non si fidano del tutto e non sanno come capire se lui sia dalla parte della regina o meno.
- Lui mostra loro il fazzoletto di Lucy, come prova.
Sentiamo una profezia che fa riferimento ad Aslan:
Il dolore sparirà, quando Aslan comparirà: al digrignare dei suoi denti fuggon tutti i malviventi; quanto tomba il suo ruggito, gelo e inverno ormai è finito; se lui scuote la criniera, qui ritorna la primavera.
A questo punto, nei miei appunti c’è questo commento: “Un castoro parlante, recitando la profezia fa riferimento alla criniera, ma Susan chiede se sia un essere umano. Eccerto!”
L’altra profezia, invece, è questa:
Il tempo del male sarà terminato quando i figli d’Adamo e del suo costato i troni di Cair Paravel avranno conquistato
- Peter chiede al castoro come mai dicono che loro sono i primi figli d’Adamo giunti a Narnia, quando anche la Strega Bianca lo è.
- Il castoro lo corregge. La strega reclama il trono con la stessa giustificazione, ma lei in realtà è una figlia di Lilith.
- Lilith sarebbe la prima moglie di Adamo, nella mitologia cristiana sarebbe un demone del male. La Regina Bianca è figlia di Lilith e di un orribile gigante.
- Il castoro lo corregge. La strega reclama il trono con la stessa giustificazione, ma lei in realtà è una figlia di Lilith.

Credo che in questa serie siano state mescolate un po’ troppe cose…
- Edmund scappa, nel film lo vedono in lontananza andare verso il palazzo della regina.
- Nel libro il castoro ha capito dove si sta dirigendo, ma non si vede niente, essendo che ci sono alberi, è buio… cose così.
- Il castoro lo sa perché aveva visto nei suoi occhi che aveva già incontrato la regina, che aveva assaggiato il suo cibo ed era un traditore.
- Nel libro il castoro ha capito dove si sta dirigendo, ma non si vede niente, essendo che ci sono alberi, è buio… cose così.
- Vediamo Edmund che si incammina verso il palazzo. Una parte di lui sarebbe voluta tornare indietro, mentre l’altra è guidata dall’odio verso Peter.
- La prima statua che vede è quella di un leone.
- Inizialmente pensa si tratti di Aslan in persona, ma poi si rende conto che si tratta di una statua e ci disegna baffetti e occhiali.
Nel film vediamo la regina che intrappola Edmure e manda i lupi contro i castori e contro i suoi fratelli.
- Nel romanzo a questo punto torniamo dagli altri Pevensi e dai castori, che hanno iniziato a fare i bagagli nel momento stesso in cui hanno capito dove andava Edmund.
- Mentre nel film i lupi sono già arrivati da loro, nel libro hanno tutto il tempo del mondo per lasciare la casa prima che i lupi arrivino.
- Si fermano anche in una grotta per dormire e la signora castoro gli dà qualcosa per dormire meglio:
qualcosa che prima ti faceva tossire e bruciava la gola, poi ti dava un senso di benessere e calore che aiutava il sonno
Insomma un piccolo cicchetto a dei bambini.
- La mattina successiva si svegliano sentendo lo scampanellio di una slitta.
- Nel film abbiamo appena visto la scena d’azione dove tutti scappano spaventati e vediamo una slitta avvicinarsi e ci viene fatto credere che la regina stia arrivando.
- Nel libro, al contrario, non abbiamo dubbi in questo senso perché la regina aveva dato ordine di bardare le renne senza campanelle: si sta avvicinando Babbo Natale…
Ma che cavolo c’entra?
Niente, ma evidentemente per Lewis andava bene inserirlo…
- Babbo Natale spiega loro che i poteri della regina che lo avevano tenuto lontano si stanno indebolendo.
Continuo a dire che abbia mescolato un po’ troppe cose… ma come ha fatto a diventare famosa questa saga?
- A Susan regala l’arco, ma le dice praticamente è solo una precauzione e che lo deve usare solamente se è proprio necessario, perché non vuole che lei scenda in battaglia.
- Quindi ecco qua anche il corno per chiamare un uomo per aiutarti (già tanto che non ti rispedisca in cucina!).
Non ce la posso fare.
- Stessa cosa per Lucy, le consegna il pugnale, ma anche lei non dovrà scendere in battaglia.
- Lucy (e anche tutti noi) vuole una spiegazione, visto che lei è coraggiosa:
Le battaglie diventano troppo ignobili quando combattono anche le donne.
E poi, insieme a questa dose di sessismo, un po’ di pasticcini per tutti.
Io capisco che ‘sta roba è stata scritta negli anni ’50, ma porca miseria, io non ce la posso fare.
Mentre nel film questo avvenimento è contemporaneo anche al viaggio della regina, nel libro, lei deve ancora partire.
Nel capitolo in cui vediamo di nuovo Edmure stanno ancora preparando la carrozza.
- Mentre si preparano, Edmure non viene portato in cella, chiede da mangiare, sperando di rivedere i dolcetti.
- Gli viene portato pane e acqua.
- Solo in questo momento la regina manda il lupo alla diga e gli ordina di andare ad aspettarla a Tavola di Pietra, nel caso non trovi nessuno alla diga dei castori.
- Noi lettori sappiamo che sono già lontani e, inoltre, il narratore ci dice che era scesa molta neve a coprire le loro tracce.
- Edmure intanto è a congelare sulla slitta e a pentirsi delle proprie scelte.
- Sulla strada incontrano un gruppetto assortito tra volpi, scoiattoli, nani e satiri, raccolti attorno a un tavolo a mangiare e brindare.
- La Regina Bianca vuole sapere dove abbiano rubato tutta quella roba, ma loro rispondono che è stato Babbo Natale.
- Lei va su tutte le furie e li tramuta in pietra.
- Edmure aveva cercato di opporsi, ma si prende uno schiaffo.
- La neve inizia a sciogliersi, come nel film, ma nel libro la slitta si incaglia nel fango e devono continuare a piedi.
- I castori, Susan, Peter e Lucy arrivano all’accampamento senza incrociare i lupi.
Solo io guardando il film, soprattutto in queste scene, vedendo gli stendardi, le armatura e via dicendo, non ho potuto non pensare ai Lannister?
- Lucy e Susan vengono portate nella tenda e Aslan mostra quello che sarà il loro il castello in lontananza a Lucy.
- Si sente suonare il corno di Susan e accorrono.
- Aslan dice alle altre creature di lasciare spazio a Peter che, al contrario del film, uccide il lupo senza remore morali.
- Aslan avverte gli altri che tra i cespugli c’era un secondo lupo e ordina di seguirlo per andare a salvare il quarto fratello.
- Dopo di che, Aslan sgrida Peter per non aver pulito la sua spada dal sangue e lo nomina cavaliere.
- Prima che gli animali mandati da Aslan arrivino a salvare Edmure, la Regina dice di lasciare che lo prendano e capiamo che aveva un piano.
- Parla fra sé dimostrandosi un po’ rammaricata perché di solito lo faceva a Tavola di Pietra.
- Lo fa legare a un albero, Edmund sente rumore di lame che vengono affilate, ma in quel momento arrivano a salvarlo.
- Aslan fa un discorsone a Edmure, ma noi lettori non sappiamo che cosa gli viene detto, semplicemente sappiamo che non si dimenticherà mai le parole di Aslan.
Quando non sai cosa scrivere…
- Aslan dice ai suoi fratelli di dimenticarsi quel che è successo perché ormai è passato.
Come nel film arriva la Regina Bianca nell’accampamento e parla con Aslan.
- L’esercito di Aslan era accampato a Tavola di Pietra e dopo che Aslan e la Regina Bianca si sono incontrati, dice che quel luogo servirà ad altri scopi e che devono spostarsi.
- Durante la marcia, Aslan spiega a Peter che cosa dovrà fare per attuare uno dei suoi piatti durante la battaglia.
- A Tavola di Pietra, durante il sacrificio di Aslan, ci sono quattro streghe, una in ogni angolo, che reggono le torce.
- Quando tutto è finito, Lucy e Susan rimangono con lui, fino all’alba, mentre gli altri si preparano alla battaglia.
- All’alba si affacciano sul ciglio per guardare l’oceano e il castello.
- Sentono un rumore terribile e quando si avvicinano vedono che la lastra di pietra si è spezzata.
- Il corpo di Aslan non c’è più e sentono la sua voce.
- Le fa salire in groppa e corrono fino al castello della regina e con un balzo superano le mura.
- Aslan rianima tutte le statue e si dirigono al campo di battaglia.
- Quando arrivano, siamo nel pieno della battaglia e ci sono Peter e la regina che stanno duellando.
- Aslan le salta addosso e lei muore.

E praticamente la battaglia finisce in uno sputo.
In una saga fantasy!
Ci vengono raccontate le scene clou, invece che venire mostrate, io non ho parole.
- Peter racconta di come Edmure abbia rotto la bacchetta della strega e di come sia rimasto ferito.
- Vanno da lui e Aslan dice a Lucy di usare il cordiale che le era stato regalato e ci viene detto che la cerebrolesa si ricorda di quella bottiglietta solo in quel momento!
- Infatti non l’aveva usata per Aslan.
- Lucy ne stava usando troppo e Aslan la ferma dicendole che ci sono anche altri feriti che moriranno se non li aiuta.
- Susan, tra l’altro, non ha mai usato l’arco, come si era augurato Babbo Natale.
- L’incoronazione dei quattro ragazzi inizia e si conclude in due misere frasi.
- Un giorno, molti anni dopo, erano andati a caccia di un cervo bianco e si ritrovano davanti al lampione.
- Al contrario del film, avevano deciso di proseguire per quella strada ed erano tornati a casa.
- Nessuno entra nella stanza del guardaroba, i quattro fratelli vanno a parlare con il professore per informarlo delle pellicce che avevano preso e perso a Narnia.
- Lui gli dice che torneranno, ma che non devono provarci dall’armadio e che non devono più parlare dell’avventura che hanno vissuto.
- Se incontreranno qualcuno che è stato a Narnia lo capiranno da soli, dalle cose strane che dirà o dallo sguardo.
Con le differenze abbiamo finito, con i miei scleri in realtà no, ma magari penserò di farci un video. Prima, però, vorrei terminare l’intera saga. Probabilmente quando starete leggendo questo articolo, avrò finalmente finito di torturarmi.
Di solito esce anche un articolo delle Curiosità, ovvero tutte quelle parti che sono state eliminate nella creazione della trasposizione, ma qui non c’è niente. Il libro è veramente scarno, non viene descritto niente.
Ora, si tratta di una saga per bambini e vi potrebbe venire in mente che tutti i difetti che ci sto trovando siano dovuti a questo. Vi dico che non è così e questa non è una scusa valida. Ho letto altri libri indirizzati allo stesso pubblico ed erano dei buoni prodotti.
Per quanto riguarda il film, è imbarazzante sia a livello di trama (colpa del libro, ma si poteva migliorare), sia per la parte tecnica. Nel 2005 usciva da anni Harry Potter, era già uscito Il signore degli anelli, quindi di meglio si poteva fare. La cosa che mi sorprende di più, appunto, è che invece di essere un flop, hanno pure continuato.
Io non capisco.
Per il momento vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo. Condividete l’articolo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Youtube, Facebook, Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Se volete sostenere i miei progetti, vi lascio il link della pagina Ko-Fi
Alle.
Se siete interessati a comprare i libri o il dvd, trovare i miei link di affiliazione qui sotto:


Io ho letto di fila tutte le cronache di Narnia e ho visto che Lewis ha in mente una sorta di filo rosso. La prima cronaca si rifà al libro della Genesi con la creazione attraverso la Parola (Gesù/Aslan è il Verbo/la Parola di Dio), la seconda cronaca è un rifacimento della passione e risurrezione di Gesù (ovvio…), nelle seguenti mette una perla dei vangeli della resurrezione incastonata in ciascun racconto di fantasia. Se sei interessata ti potrei mandare i riscontri delle citazioni…
Con “primo libro” intendi Il Leone, la Strega e l’Armadio o intendi Il Nipote del Mago?