Boy Erased – Vite Cancellate di Garrard Conley

recensione-boy-erased-vite-cancellate-garrard-conleyRecensione: Boy Erased – Vite Cancellate di Garrard Conley

Casa Editrice: Edizioni Black Coffee
Anno di Pubblicazione: ottobre 2018
Genere: memoire
Pagine: 336
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Dalla storia autobiografica di Garrard Conley è stato tratto anche l’omonimo film, sempre del 2018, con protagonista Nicole Kidman, Russell Crowe e Lucas Hedges.

Trama

Si tratta del racconto del diciannovenne Garrard, durante la sua terapia riparativa per “curarsi” dall’omosessualità.

Figlio di un devoto pastore battista, cresciuto in una piccola città dell’Arkansans, aveva sempre mascherato i suoi gusti, ma la verità è venuta a galla e si è ritrovato costretto a scegliere tra il perdere la sua famiglia o l’accettare la terapia.

Commenti e critiche

Parto dal dire che le edizioni di questa casa editrice sono a dir poco fantastiche da un punto di vista visivo. Le adoro e credo che comprerò tutte le loro pubblicazione, per il semplice collezionismo.

Black Coffee si occupa solamente di autori nordamericani con l’intento di dare risalto agli esordienti o a opere dimenticate.

Sono stata felice di scoprire che anche il testo fosse all’altezza del contenitore.

Andiamo a parlare di Boy Erased, come avete letto, il racconto autobiografico di Garrard Conley. La storia si apre con l’ingresso di Garrard nel programma LIA (Love In Action) e man mano che andiamo avanti, ci viene raccontata la sua vita prima di arrivare lì, prima che la sua omosessualità venisse scoperta dai suoi genitori.

A causa di questo continuo andare avanti e indietro nel tempo, a volte diventa faticoso capire che cosa è accaduto prima e cosa dopo, ma pian piano si riesce a mettere ordine nella vicenda.

Non è difficile immaginarsi quanto i programmi come LIA siamo terribili per l’identità di una persona. Si potrebbero scrivere romanzi in cui vengono raccontate storie peggiori di quella di Garrard, ma sapere che quella che stiamo leggendo non è una storia di fantasia, fa un certo effetto.

Si può vedere quanto l’amore dei genitori e la volontà di volere il meglio per i propri figli possa rilevarsi deleterio o distruttivo. Quanto avere delle credenze forti può portare a ignorare il benessere altrui, non solo per quanto riguarda sconosciuti, ma proprio per i tuoi cari, indipendentemente dal fatto che siano religiose o di altra natura. È facile mantenere i propri principi, giusti o sbagliati che siano, quando questi feriscono altri lontani. In questo caso, come in molti altri, invece, si va a danneggiare qualcuno che ami ed è più facile rendersi conto delle conseguenze, come è successo alla madre di Garrard.

In conclusione

La scrittura è molto scorrevole, la storia procede velocemente senza intoppi e cattura completamente l’attenzione, nonostante si sappia già come andrà a finire, visto che Garrard Conley è arrivato a scrivere la propria storia.

Ho visto i primi minuti del film e mi è sembrato molto simile a quello che ci viene raccontato nel libro, magari ne parliamo più avanti.

Sono pienamente soddisfatta da questo libro e ho avuto una buona impressione anche delle casa editrice, probabilmente ne parleremo ancora in futuro.

Potrebbe interessarvi anche:
Golden Boy di Abigail Tartellin
Te la sei cercata di Louise O’Neill

Per questo articolo ho finito, ditemi se questo libro vi ispira o, nel caso lo abbiate letto, se vi è piaciuto, oppure no e ditemi come mai. Io vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo. Condividete l’articolo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagramYoutube  o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Alle.


recensione-boy-erased-vite-cancellate-

Boy Erased – Amazon, Amazon, Mondadori, Ibs, Il Libraccio


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *