Recensione film: After
Paese di produzione: Stati Uniti
Durata: 90 minuti
Genere: romantico, sentimentale
After è la trasposizione del primo romanzo della serie di Anna Todd, composta da cinque capitoli più un prequel, Before. Perché, come ci ricorda la stessa Tessa all’inizio del film, dopo Hardin c’è stato solo il dopo (After), quindi prima di lui… Before. La tristezza!
La serie è nata su Wattpad come fanfiction su Harry Styles dei One Direction e successivamente è stata pubblicata dalla Sperling & Kupfer nel 2015.
Per nostra immensa gioia (sarcasmo, ovviamente, solo sarcasmo) è arrivata al cinema l’undici aprile 2019.
Trama
Tessa sta per iniziare il suo primo anno di college, proprio grazie alla sua compagna di stanza farà la conoscenza di Hardin Scott. Tra i due la scintilla scatta subito e rimanere lontani è impossibile, nonostante i continui litigi e l’odio che provano l’uno per l’altra.
Commenti e Critiche
Ancora una volta questa sezione si potrebbe chiamare solamente “Critiche” perché non saprei proprio trovarlo un elemento positivo di questo film… tranne la sua fine.
Il romanzo, che devo ancora leggere, ma che conosco grazie a un video su Youtube, era divertente e interessante proprio per tutte quelle scene problematiche e trash che sono state ripulite durante la realizzazione del film.
In pratica sullo schermo si susseguono minuti di niente, di dialoghi vuoti intervallati da canzoni e momenti in cui Hardin e Tessa si sfiorano senza mai arrivare al punto.
La trama è inesistente visto che questi due litigano una mezza volta, si dicono che dovrebbero stare lontani e il minuto dopo stanno già insieme. Non è una storia travagliata, si sarebbe potuta concludere in dieci minuti.
Vengono introdotte alcune tematiche che sarebbero potute essere interessanti da esplorare, ma si aprono e si chiudono nel giro di una frase e a nessuno importa niente perché subito dopo si torna a Tessa e Hardin che si danno al petting.
Ci vengono presentati alcuni personaggi secondari, però, anche loro sono ininfluenti, tant’è che non ci si ricorda nemmeno i loro nomi. Se gli va bene sono delle macchiette stereotipate, nella maggior parte dei casi, invece, non hanno neanche un carattere proprio. Sono lì, fanno cose sullo sfondo, ma torniamo a Hardin e Tessa che si limonano.
Sul finale c’è il momento di pathos in cui si scopre la verità e ciò che teoricamente ha spinto avanti la trama, ma anche questo momento passa in un secondo, senza trasmettere niente. Si ci rende conto, inoltre, che non ha senso, quindi anche peggio del niente.
Ci sono alcune (troppe) scene in cui, appunto, vediamo la nostra coppietta impelagarsi in preliminari eterni e le riprese sono terribili. Non mostravano nulla, perché ovviamente questo film non è un porno e il pubblico di riferimento doveva rimanere molto giovane, ma allo stesso tempo a me hanno dato l’impressione che venisse mostrato anche troppo. Probabilmente è proprio il mostrare senza mostrare che dà la sensazione di guardare qualcosa che non dovresti.
In conclusione
Tralasciando le mie sensazioni soggettive, concludo dicendo che questa pellicola è vuota. Non lascia niente.
Almeno nei romanzi la relazione tra Hardin e Tessa è talmente malata che ti incazzi e vai avanti a forza di rabbia. Qui non c’è nulla e la storia sembra interminabile perché vediamo scene che sono solamente riempitivi.
Nemmeno i due protagonisti sembrano essere stati caratterizzati, si potrebbero scambiare con qualsiasi altro personaggio, che sarebbe uguali.
Gli avvenimenti che si susseguono sembrano attaccati uno dietro l’altro in modo casuale perché non hanno un vero filo logico che li lega.
Quindi, fatevi del bene e lasciate perdere questo film.
Se siete curiosi di scoprire qualcosa di più sulla trama di After vi lascio il video in cui ve la racconto pezzo per pezzo:
Potrebbe interessarvi anche:
–Libri osceni: Dopo di te
–Cinquanta Sfumature di Grigio
Non perdetevi After 2!
Io vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo. Condividete l’articolo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, Youtube o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Alle.

Romanzo – Amazon, Feltrinelli, Mondadori