Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy – La suite dell’apocalisse

dal-libro-alla-serie-the-umbrella-academy

Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy – La suite dell’apocalisse

The Umbrella Academy nasce come fumetto dagli autori Gerard Way e Gabriel Bá.

Sono stati pubblicati fin’ora due volumi, La suite dell’apocalisse, uscito nel 2007 e Dallas, pubblicato nel 2009. Per agosto del 2019 è atteso il terzo volume della serie, intitolato Hotel Oblivion.

A febbraio di quest’anno è uscita sulla piattaforma Netflix la prima stagione dell’omonima serie ispirata al fumetto.

Differenze

Vi preannuncio che questo articolo non sarà facile da realizzare. Le due versioni differiscono l’una dall’altra davvero tanto e non so quanto sarà possibile far capire bene le differenze. Inoltre, ciò che distanzia maggiormente le due versioni è proprio l’aspetto visivo.

In un romanzo è il lettore a immaginarsi la scena, l’ambientazione e i personaggi e ognuno interpreta a suo modo e la visione dei produttori e del regista è solo una delle tante. Per questo andare a guardare com’erano descritte le varie parti nel libro risulta interessante per chi non l’ha letto.

In un fumetto, al contrario, non c’è niente da immaginare liberamente e basta una veloce ricerca su internet per vedere i com’è lo stile grafico dei disegni.

Ero in dubbio sulla realizzazione di questo articolo. Solitamente i miei Dal libro al filmDal libro alla serie, hanno un’utilità visto che per leggere un libro per la maggior parte delle persone ci vogliono parecchie ore e anche molta motivazione. Per leggere un fumetto o una graphic novel, non è necessario lo stesso impegno.

Ormai sono qui, perciò iniziamo a vedere le differenze che ho trovato più interessanti.

squadra-umbrella-academy

La storia che ci viene raccontata nella serie tv è molto più lenta e più approfondita rispetto a quella che vediamo nel fumetto. Il fumetto è composto da circa centoventi pagine, mentre la prima stagione è composta da dieci episodi da circa un’ora l’uno. Hanno avuto la possibilità di dare molto più spazio sia ai protagonisti che alla trama.

  • Dopo averci raccontato delle quarantasette donne entrate in travaglio a caso, ci vengono presentati i membri dell’Umbrella Academy e ci viene dato un accenno di quali siano i loro poteri.
    • Nel fumetto, invece, dopo averci raccontato di come sia stata formata la squadra, li vediamo in azione durante la missione a Parigi, svoltasi quando avevano 10 anni e che rappresentò il loro debutto.
  • Nelle prime pagine, ci vengono presentati solamente Numero Uno, Luther, e Vanya. Vedremo come sono gli altri da adulti man mano che arrivano all’accademia per il funerale.
    • Nella serie, Luther è rimasto ferito in una missione svoltasi sulla Terra, mentre nel fumetto vediamo un articolo di giornale in cui è riportato il fallimento di una missione su Marte e che Sir Hargreeves ha salvato la vita del figlio con una procedura sperimentale.
      • Luther, comunque, non nasconde le sue condizioni fisiche sotto enormi maglioni e tutti i suoi fratelli lo sanno già.
    • Nella versione a fumetti, vediamo Vanya nel suo appartamento. La prima vignetta ci mostra il libro sulla sua famiglia, posato sul comodino.
      • Riceve una telefonata da uno sconosciuto che le dice che sta per dirigere una suite e che il posto del primo violino si è liberato e che dovrebbe unirsi a loro per vendetta.

apocalisse-fine-del-mondo-umbrella-academy

  • Nonostante siano passati anni da quando erano una squadra, continuano a usare i propri soprannomi, come SpaceBoy per Luther, Voce che sarebbe Allison. Diego viene chiamato, inspiegabilmente, Kraken. Medium, invece, è Klaus.
    • Klaus, oltre che evocare i morti, è anche in grado di levitare e ha poteri telecinetici. E non ha sviluppato problemi di dipendenza.
      • Non vediamo Ben che lo segue in continuazione.
      • In generale, i fratelli sembrano molto più equilibrati di quanto non siano nella trasposizione.
    • Diego nel fumetto ha perso un occhio. Nella serie, invece gli hanno solo messo una cicatrice. In ogni caso, nei disegni non è che si noti molto che a Diego manchi un occhio e gli autori stessi se ne dimenticavano spesso quando disegnavano i primi bozzetti.

  • Quando Luther arriva all’accademia, Numero Cinque è già tornato e lo sta aspettando.
  • Mentre Cinque spiega che cosa gli è successo, arriva Diego.
    • Si è intrufolato nell’obitorio per fare l’autopsia al cadavere e sembra morte naturale.
  • Nella serie, Luther è convinto che si tratti di omicidio perché il monocolo del padre è sparito.
    • Nel fumetto è Diego quello più sospettoso e ciò che più lo fa pensar male è che le telecamere si erano spente proprio mezz’ora prima della sua morte.
    • Negli episodi, proprio grazie alle telecamere, vedranno Grace, la madre, non intervenire mentre il padre sta male e pensano che abbia dei cortocircuiti. Nel fumetto questi sospetti rimangono un po’ sospesi nel nulla e non hanno un impatto forte sullo svolgimento della trama.

  • Durante il funerale rispettano le volontà del padre e si presentano indossando i propri costumi.
    • A differenza della serie, come ho già scritto, Vanya non passerà da casa e non vedrà i suoi fratelli prima del funerale.
  • Nella serie ci mettiamo un po’ di tempo per capire che Grace in realtà sia un robot.
    • Nel fumetto, arriva al funerale con un impermeabile e nient’altro a coprire i suoi circuiti.
    • Diego, glielo tira via in malo modo. Nel fumetto le interazioni tra i vari personaggi sono poche, ma da scene come questa possiamo intuire i loro rapporti.

orchestra-umbrella-academyNella serie, Numero Cinque aveva trovato un occhio di vetro che apparteneva a colui che avrebbe provocato l’apocalisse. Nel fumetto non c’è niente di tutto ciò.

  • Nel frattempo Vanya arriva al teatro per l’audizione e scopriamo che non suona da quando aveva dodici anni. Nella serie, invece, abbiamo visto che la musica è l’unica cosa che la conforta e che la fa andare avanti.
  • Vanya incontra il direttore che le spiega di aver composto una canzone che suonata nella chiave giusta e con una particolare dinamica, avrebbe innescato la fine del mondo.
    • Inizialmente Vanya rifiuta.

  • Al funerale, Diego e Luther litigano, come succede nella serie, ma nella versione originale è Luther a perdere le staffe e a puntare una pistola laser contro Diego.
    • Vengono interrotti da un incendio poco distante e scopriamo che prima di affrontare la fine del mondo i membri dell’Umbrella Academy devono vedersela con dei terminauti, robot programmati da un loro vecchio nemico affinché li attaccassero qualora si fossero riuniti tutti e sette… sei, Ben è un pochino morto.
      • Capiscono che Vanya deve trovarsi in città.
  • Mentre si stanno scontrando con questi robot, arriva anche Vanya, che però rischia di farsi ammazzare, Diego la salva e la manda via in malo modo.
    • Per questo motivo, Vanya torna dai cattivi
    • Viene messa su un lettino e trasformata, attraverso un macchinario, nella Viole Blance.
    • Prima, però, le dicono che il padre li studiava mentre dormivano e che aveva scoperto che lei era quella più pericolosa.

numero-cinque-umbrella

  • Intanto Numero Cinque era rimasto a casa e Pogo l’aveva visitato.
    • Scopriamo che il suo corpo non sta più invecchiando, da quando è tornato ragazzino.
  • Nella serie, vediamo Numero Cinque andare a cercare del caffé e si ritrova insieme a uno sconosciuto in un locale che vende ciambelle.
    • Nel fumetto è lì con Pogo, quando entrano delle persone che lo stanno cercando.  Dalle scritte su di loro capiamo che devono essere gli agenti che controllano il tempo (io l’ho capito solo perché avevo già visto la serie).
    • Vedremo che le ha fatte fuori, quando un agente va a interrogare la barista.
  • Nel fumetto Cha-Cha e Hazel non esistono.
  • Così come non esiste la poliziotta che aveva avuto una storia con Diego.

  • Nella serie abbiamo visto Allison pentirsi di aver così abusato dei suoi poteri per ottenere tutto ciò che voleva nella vita.
    • Nel fumetto non sembra così, visto che mentre sta parlando con Luther usa i suoi poteri per sussurrargli che voleva baciarla da quando aveva otto anni, così i due finalmente si baciano.
    • In questa versione, lei non è un’attrice famosa.
    • Il suo potere, inoltre, ha effetto anche sugli oggetti. Faccio un esempio: se lei ti dice che ha sentito delle voci e che la corda su cui stai camminando è molto logora, la corda si spezzerà facendoti cadere.

pogo-e-vanya-umbrella-academy

  • Vanya, ormai diventata la Viole Blance, si reca all’Academy, in casa ci sono solo Pogo e Cinque.
    • Vanya suona il suo violino in direzione della finestra da cui si affacciava Pogo e lo uccide, facendogli letteralmente saltare le cervella.
    • In quel momento arrivano Luther, Klaus e Allison e tutti insieme si recano al teatro in cui dovrebbe esibirsi Vanya.
  • L’Academy è ancora perfettamente in piedi.

  • Diego riesce ad arrivare alle spalle di Vanya, le punta un coltello alla gola, ma lei dice di sapere che non lo farebbe mai perché lui la ama. In effetti nel fumetto sembra che tra Diego e Vanya potesse esserci qualcosa, ma rimane tutto solo un accenno.
  • Allison cerca di usare il suo potere, ma Vanya le taglia la gola con l’archetto del violino. Luther cerca di fermare il sangue e la porta via.
  • Arriva Klaus che finge di essere il padre che ha richiamato dal regno dei morti, accompagnato da Stravinskij in persona e un sacco di bambini musicisti.
    • Vedendolo, Vanya smette di suonare per andare a parlargli. Lui le dice che è solo una delusione e riesce a farla vacillare.
    • Intanto, Numero Cinque le spara alla nuca in modo che perda il controllo dei suoi movimenti.
  • Ormai la Luna è esplosa e dei frammenti stanno cadendo sulla Terra.
    • Nella serie, a questo punto, Allison si è già ripresa dal colpo di Vanya e tutti insieme decidono di usare i poteri di Cinque e tornare indietro per fermare il meteorite e la stagione si conclude qui, lasciandoci in sospeso.
    • Nel fumetto, invece, Klaus riesce a usare la telecinesi per bloccare gli asteroidi prima che si schiantino sulla Terra.
  • Nel finale scopriamo che Luther è riuscito a portare Allison in ospedale.
    • Sono riusciti a salvarla, ma le sue corde vocali sono state recise e non riuscirà più a parlare.
    • Vanya viene operata, riacquisterà le sue capacità motorie, ma anche lei non sarà più in grado di suonare.
    • Gli altri membri dell’orchestra sono stati arrestati.
    • Tornati all’accademia, trovano che la loro casa era stata distrutta dalla Tour Eiffel, un regalino del loro nemico della prima missione.
      • Ma Grace e l’assistente di Sir Hargreeves (un personaggio in più che vi sto nominando solo in questo momento perché tanto non fa mai niente), sono sopravvissuti.

Queste erano tutte le differenze che potevo raccontarvi in questo articolo. Non ho saltato delle parti, vi ho raccontato in breve tutto quello che accade. I rapporti tra i vari personaggi si possono intuire, ma restano solo accennati, mentre nella serie sono stati approfonditi molto di più. I personaggi, quindi, arrivano a essere molto più caratterizzati di quanto non siano nel fumetto.

Potete leggere anche:
The Umbrella Academy – Stagione Uno

Io vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo.

Condividete l’articolo se lo trovate interessante e, per non perdervi altri contenuti, seguitemi anche su Youtube.

Per rimanere aggiornati sulle uscite, invece, andate a seguirmi su Facebook, Instagram o sugli altri sociale che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.


Se vi interessano i volumi del fumetto di Gerard Way e Gabriel Bá, e volete sostenere anche il blog, vi lascio i miei link di affiliazione.


Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *