Harry Potter:
Guida alle nuove edizioni
Negli ultimi anni le edizioni dei romanzi di Harry Potter si sono moltiplicate sugli scaffali delle librerie, neanche fossimo in un bosco nel periodo dei funghi.
Tutti questi libri creano molta confusione, soprattutto considerando anche che la saga ha subito una modifica con l’avvento della nuova traduzione. Sotto l’articolo dedicato, appunto, ai cambiamenti nella traduzione (Harry Potter: Guida alla nuova traduzione), negli anni ho ricevuto molte richieste di chiarimento su quale edizione comprare, quale traduzione avesse al suo interno e cosa cambiasse dall’una all’altra.
Oggi sto scrivendo questo pezzo proprio con l’intento di rendere la vita più semplice a chi si sta approcciando per la prima volta ai libri più famosi della scrittrice J.K. Rowling e non sa quale libro afferrare prima di dirigersi baldanzoso alla cassa (o prima di cliccare sul carrello, se state acquistando online).
Ho deciso di non seguire l’ordine cronologico di uscita, ma ho legato in modo logico, per me, le varie edizioni.
Prima edizione italiana
Si tratta della prima edizione italiana, pubblicata tra il 1997 e il 2007, in contemporanea con l’uscita dei libri.
Attualmente questi sono gli unici libri a contenere la vecchia traduzione, di Marina Astrologo, Beatrice Masini. Per intenderci quella con i nomi storici dei film e che tutti noi usiamo, ad esempio McGranitt, Paciock, Tassorosso (se qualcuno si abitua a dire Tassofrasso, lo vado a cercare) e Platano Picchiatore.
Nelle primissime stampe dei primi tre libri, tra l’altro, si può anche trovare la traduzione “Pecoranera”, per Ravenclaw (Corvonero), a me personalmente non è mai capitato.
È anche l’edizione attualmente più difficile da trovare nelle librerie. C’è qualche possibilità nei negozi dell’usato o in qualche negozietto poco frequentato in cui sono rimaste delle copie nascoste in qualche anfratto, insieme ai batuffoli di polvere e i gatti che sono costantemente presenti in questi luoghi fuori dal tempo.
Io sono riuscita a comprare gli ultimi due, quattro anni fa, per pura fortuna in una piccola libreria a Forlì e credo di aver fatto appena in tempo.
C’è qualche possibilità in più su internet, su Facebook e altri social qualcuno forse vende le sue copie. Amazon è un buon aggregatore per trovare questi libri dai singoli rivenditori.
Su Feltrinelli.it e Mondadori, si trovano le pagine, ma i libri o sono “attualmente non disponibili”, oppure “fuori catalogo”.
Attenzione: se cercate la vecchia traduzione ci sono alcune edizioni pubblicate dopo il 2011 con questa identica copertina, ma con la nuova traduzione. Controllate la data di ristampa, si trova nelle prime pagine, quelle che non guarda mai nessuno.
Vi lascio i link qui sotto, io li ho controllati, ma i siti possono modificare le proprie pagien, quindi ovviamente, prima di procedere all’acquisto controllate bene anche voi, soprattutto l’anno di pubblicazione (la nuova traduzione ricordo risale al 2011). In più ATTENZIONE a cambiate formato, perché rischiate anche di cambiare edizione. Se siete in un negozio fisico potete aprire il libro e cercare il nome della MgGranitt/McGonagall, su internet, invece se cercate di leggere l’estratto vi riporta sempre all’ebook, con la nuova traduzione.
Se la vostra intenzione è prenderli piano piano, personalmente sconsiglio questa edizione, perché potreste ritrovarvi con la saga a metà e, per alcuni volumi, i prezzi sono esorbitanti. In più alcuni si riescono a trovare con la copertina rigida, altri solo con quella flessibile, non molto bello se li si vuole avere anche per collezione.
Inoltre, se state cercando i libri per iniziare la vostra prima lettura di questa saga, vi sconsiglio di prendere edizioni con la vecchia traduzione perché erano stati fatti molti errori che a volte cambiavano anche il senso della frase. La nuova traduzione è più vicina alla scrittura della Rowling e sapere quali siano i nomi originali può essere utile qualora vi trovaste in qualche sito inglese.
In breve
Anno di pubblicazione: 1997/2007
Traduzione: Vecchia traduzione
Link:
–La Pietra Filosofale: Amazon
–La Camera dei Segreti: Amazon/Amazon
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon
–Il Calice di Fuoco: Amazon
–L’Ordine della Fenice: Amazon,
–Il Principe Mezzosangue: da cercare su Subito o Ebay o altri siti di compra vendita
–I Doni della Morte: Amazon, Ibs
Edizione del ventesimo anniversario
La Salani ad un certo punto ha deciso di creare molta confusione e ha deciso di far uscire questa versione nostalgica per festeggiare il ventesimo anniversario di Harry Potter.
I libri di questa edizione, infatti, hanno le copertine della prima edizione con l’unica differenza del bollino dorato e fastidioso, stampato direttamente sulle copertine.
Aggiornamento: hanno tolto i famigerati bollini, quindi adesso le copertine sembrano quelle della primissima edizione. MA NON LO SONO.
All’interno, però, attenzione, perché c’è la nuova traduzione, quindi McGonagall, Longbotton, Salice Schiaffeggiante. Le traduttrici sono sempre Marina Astrologo e Beatrice Masini, ma questa versione è a cura di Stefano Bartezzaghi.
Se state cercando la prima edizione, quindi attenti al bollino dorato!
Essendo una delle ultime edizioni, si trova tranquillamente in tutte le librerie, online e non.
In breve
Anno di pubblicazione: 2018
Traduzione: nuova traduzione
Link:
–La Pietra Filosofale: Amazon, Il Libraccio
-La Camera dei Segreti: Amazon, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Amazon, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Amazon, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Amazon, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Amazon, Il Libraccio
Edizione del Castello
Nel 2011 hanno aggiornato la traduzione, ma solamente nel 2013 hanno creato una nuova edizione della saga di Harry Potter: l’edizione del Castello.
All’interno, ovviamente, troviamo la nuova traduzione (McGonagall, Tassofrasso ecc…), curata da Stefano Bartezzaghi.
Non c’è molto altro da dire, a parte che secondo me è tra le migliori edizioni create e fa una bella figura sulla libreria, ve lo assicuro, guardate su Instagram.
L’edizione del castello sta diventando sempre più difficile da trovare, io provo a lasciarvi i link qui sotto, ma è probabile che vi diano il libro “non disponibile al momento”.
Se volete comprare proprio questa edizione vi conviene cercare un libro alla volta o provare sui siti in cui vendono copie usate.
In breve
Anno di pubblicazione: 2013
Traduzione: Nuova traduzione
Link:
Edizione completa: Amazon, Feltrinelli, Ibs, Il Libraccio
–La Pietra Filosofale: Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–La Camera dei Segreti: Amazon, Ibs, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon, Mondadori Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Amazon, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Amazon, Ibs, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Amazon, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Edizione MinaLima (2020-in corso)
Ed eccoci con l’ennesima edizione di Harry Potter, la seconda praticamente illustrata, e ancora una volta dentro troviamo la nuova traduzione.
In breve
Anno di pubblicazione: 2020
Traduzione: nuova traduzione
–La Pietra Filosofale: Amazon, Feltrinelli, Ibs, Il Libraccio
–La camera dei segreti: Amazon, Feltrinelli, Ibs
Edizione di Michele de Lucchi (2021)
Ormai abbiamo capito che le edizioni di Harry Potter sono come i rotoloni Regina: non finiscono mai.
Dopo questa battuta da boomer, vi giuro che non ho cinquant’anni, ma la mia pazienza è finita più o meno da quegli anni.
Niente di nuovo sotto il sole: traduzione nuova di Stefano Bartezzaghi, ovviamente, visto che la vecchia traduzione era sbagliata in molti punti, e copertine “ispirate all’architettura” e firmate dall’architetto Michele de Lucchi.
Va bene.
In breve
Anno di pubblicazione: 21 gennaio 2021
Traduzione: nuova traduzione
–La Pietra Filosofale: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
-La Camera dei Segreti: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Serie completa: Amazon
Edizione “in bianco e nero” – Le illustrazioni di Brian Selznick
Sempre per festeggiare il ventesimo anniversario dall’uscita del primo libro della saga, troviamo questa edizione le cui copertine sono state disegnate dal famoso scrittore e disegnatore statunitense Brian Selznick.
All’interno, comunque troviamo sempre la traduzione del 2011, curata da Stefano Bartezzaghi, quindi, sempre per capirci: McGonagall, Mrs Norris e Filch (Mrs Purr e Gazza) e così via.
Tra tutte le edizioni (escludendo quella del 2014) è tra quelle che mi sono piaciute meno. I disegni non mi sembrano veramente in linea con la saga, voi che ne dite?
Vi lascio, come avrete capito, i link qui sotto.
In breve
Anno di pubblicazione: 2018
Traduzione: nuova traduzione
Link:
–La Pietra Filosofale: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
-La Camera dei Segreti: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
-Serie completa: Amazon
Edizione di Jonny Duddle (ovvero edizione italiana con le copertine inglesi)
Di edizioni di Harry Potter, a quanto pare, non ce ne sono mai abbastanza e quindi nel gennaio del 2020 è uscita l’ennesima versione italiana, questa volta riprendendo le copertine inglesi.
Come al solito la traduzione all’interno è quella nuova di Stefano Bartezzaghi, quindi, sempre per capirci: McGonagall, Mrs Norris e Filch (Mrs Purr e Gazza) e così via.
Tra tutte quelle al momento disponibili, questa è quella che preferisco, purtroppo non posso comprare l’ennesima edizione di Harry Potter, quindi me ne farò una ragione e la guarderò solo da lontano!
In breve
Anno di pubblicazione: 2020
Traduzione: nuova traduzione
Io, ormai, la smetto anche di fare premesse su premesse e vi lascio direttamente i link di affiliazione:
–La Pietra Filosofale: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
-La Camera dei Segreti: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Edizione del 2014 (o anche detta “brutta versione del castello”)
Questa edizione io proprio non l’ho capita.
È stata pubblicata nel 2014, quindi dopo l’edizione del castello, ma, francamente, è orribile. Le immagini di copertina sembrano uscite da una brutta animazione di non so quanti anni fa, copiate e incollate malamente, senza contare che centrano veramente poco con i punti fondamentali dei vari titoli (tranne alcuni).
Soprattutto I Doni della Morte, cosa dovrebbe essere quel coso? Un drago?
Non siamo qui a giudicare l’estetica, ma a capire cosa troverete aprendo il libro.
Io l’avevo beccata in una libreria, ormai tre anni fa e mi sembrava che all’interno ci fosse una traduzione ibrida, ovvero un’edizione in cui i nomi dei personaggi sono rimasti quelli vecchi, McGranitt, Paciock, Tassorosso… mentre gli altri errori presenti nella prima traduzione sono stati aggiustati.
Anche se fosse effettivamente vero, però, vale la pena avere questo obbrobrio nella libreria per avere i nomi classici e una buona traduzione del testo? Secondo me assolutamente no.
Su Amazon, non so perché ho trovato dei prezzi esorbitanti.
AGGIORNAMENTO: Non so che libro mi fosse capitato in mano. Dentro c’è solo la nuova traduzione a quanto ho potuto vedere io andando a controllare in libreria.
Visti tutti i casini che hanno combinato con queste nuove edizioni di Harry Potter, io ormai credo a tutto!
In breve
Anno di pubblicazione: 2014
Traduzione: Nuova traduzione
Link:
–La Pietra Filosofale: Ibs, Il Libraccio
-La Camera dei Segreti: Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Ibs, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Ibs, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Ibs, Il Libraccio
Edizione ebook
Queste stupende copertine purtroppo sono solo quelle per gli ebook della saga.
Dico purtroppo perché, non so se la pensiate come me, ma quando compro un libro in formato digitale, è come se non lo possedessi veramente, quindi poco importa quanto l’edizione sia bella!
In questi ebook, trovate la nuova traduzione, curata da Stefano Bartezzaghi.
La stessa copertina si trova anche per gli audiolibri letti da Francesco Pannofino.
In breve
Anno di pubblicazione: 2016
Traduzione: nuova traduzione
Link:
–La Pietra Filosofale: Kindle
-La Camera dei Segreti: Kindle
–Il Prigioniero di Azkaban: Kindle
–Il Calice di Fuoco: Kindle
–L’Ordine della Fenice: Kindle
–Il Principe Mezzosangue: Kindle
–I Doni della Morte: Kindle
Edizione illustrata
Stanno anche pubblicando queste bellissime edizioni illustrate da Jim Kay. All’interno si trova sempre la nuova traduzione a cura di Stefano Bartezzaghi e i nuovi nomi (McGonagall, ormai avrete capito).
Per ora sono arrivati al quarto capitolo della saga: Il calice di fuoco.
In breve
Anno di pubblicazione: 2015/in uscita
Traduzione: nuova traduzione
Link:
–La Pietra Filosofale: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
-La Camera dei Segreti: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
-Cofanetto: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Edizione – Speciale Case
Per festeggiare il ventesimo anniversario della saga, oltre a far disegnare di nuovo tutte le copertine da Brian Selznick e di ristampare quelle della primissima edizione italiana, la Salani ha fatto un altro “regalo” a noi potterhead.
Potremo acquistare, infatti, queste quattro versioni in lingua originale di Harry Potter and the Sourcerer’s Stone con lo stemma e i colori della casata di appartenenza.
Dopo il successo del primo libro, tra l’altro, hanno stampato anche e Harry Potter and the Chamber of Segrets.
Quindi probabilmente andranno avanti. Io sto per fare un minuto di silenzio per tutti i collezionisti amanti di Harry Potter. Vi sono vicina.
Li trovate linkati qui sotto.
In breve
Anno di pubblicazione: 2018/in uscita
Traduzione: Nessuna traduzione – Lingua originale
Link:
–Harry Potter and the Sourcerer’s Stone:
–Harry Potter and the Chamber of Segrets:
–Harry Potter and the Prisoner of Azkaban:
Harry Potter and the Goblet of Fire:
Harry Potter and the Order of Phoenix:
Queste erano tutte le edizioni italiane, più quella con gli stemmi delle casate, che sono state pubblicate in questi anni.
Per riassumere molto in breve: la nuova traduzione è ovunque tranne che nella prima edizione creata.
Vi lascio con gli ultimi link dei libri in lingua originale (e tra l’altro, queste sono belle illustrazioni, cara la nostra edizione del 2014).
Link:
–Philosopher’s Stone: Amazon, Ibs
–Chamber of Segrets: Amazon, Ibs
–Prisoner of Azkaban: Amazon, Ibs
–Goblet of Fire: Amazon, Ibs
–Order of Phoenix: Amazon, Ibs
–Half-Blood Prince: Amazon, Ibs
–Deathly Hallows: Amazon, Ibs
Spero che questo articolo vi risulti utile, commentate per dirmi se ho dimenticato qualcosa o se avete dei dubbi.
Non immaginate quanto sia stato macchinoso trovare questi link! Se ne trovate altri che io non ho messo, fatemi sapere.
Potete leggere anche:
–Harry Potter: Guida alla nuova traduzione
–Dal libro al film: Harry Potter e la Pietra Filosofale
–Curiosità: Harry Potter e la Pietra Filosofale
–Harry Potter – La saga
Vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.
Alle.
Ho trovato la versione del 2014 oggi in libreria e, con rammarico, confermo essere la nuova traduzione. Niente versione ibrida, quindi.
Peccato, sarebbe stato il miglior compromesso, a mio parere.
(Bellissima guida, complimenti!)
Grazie, sono contenta che la guida ti piaccia!
Sì, alla fine ero riuscita a trovarne anch’io una copia e ho visto che c’è la nuova traduzione, avrò avuto le travecole la prima volta che ho guardato quella versione purtroppo.
L edizione brutta, quella delle immagini copia in colla non ha i nomi vecchi …. peccato è una sofferenza leggere quelli nuovi
Ma infatti non capisco che cosa abbia visto quel giorno in quella libreria!
Io continuo a essere sicura di aver avuto in mano un libro con la nuova traduzione e averci letto dentro un nome vecchio… ma le prove mi danno torto, quindi me ne devo fare una ragione 😂
Unico appunto, l’edizione 2014 che hai definito la più brutta è stata giudicata ma migliore dalla rowling per me copertine
Ciao! Quindi se ho capito bene tutti i volumi con data di pubblicazione precedente al 2011 (1997-2010) contengono la vecchia traduzione? Grazie.
Sì esatto, la nuova traduzione è arrivata nel 2011, prima di quella data c’è la vecchia, ovvero la prima che hanno fatto in assoluto
Ciao, volevo chiedere un’informazione: esiste per caso una guida alle edizioni dei volumi supplementari (“Gli Animali Fantastici: dive trovarli”, “Le fiabe di Beda il bardo” e “Il Quidditch attraverso i secoli”)? Anche perché, ahimè, non sono riuscito a trovare l’edizione del 2014 (l’edizione di tutti gli altri miei) del primo dei tre, e lo trovo solo a prezzi buttati apparentemente un po’ giù a caso da quando è uscita la versione post-film.
Non ho fatto nessuna guida su quelle tre edizioni e quindi ancora nessuna ricerca. Li stavo cercando anch’io qualche mese fa per completare la collezione e sono riuscita a comprarli solo usati.
Ciao, molto chiara la guida, grazie. Ma vorrei comunque un consiglio, vorrei comprare un’edizione per mio figlio che compierà fra poco 7anni. Lui adora già i film, ma vorrei che leggesse anche i libri, quale edizione potrebbe fare al caso suo essendo così piccolo? L’edizione illustrata?
Ciao 🙂
Grazie mille a te!
Allora per l’edizione in realtà se gli piace leggere una vale l’altra anche se ha 7 anni. L’edizione illustrata è molto bella, ma è anche molto grossa quindi non so quanto possa essere comoda e soprattutto sta ancora uscendo e ci vorranno ancora 3 anni perché finisca ed inoltre costa il triplo.
Ci sono da valutare tutte queste cose messe assieme.
Ciao e complimenti per la pagina. Io volevo capire quindi l’edizione del 2020 rispecchia quella originale della prima stampa inglese?
Per molte cose sono tornati indietro, ad esempio i nomi, e dovrebbe rispecchiare di più l’originale.
Ciao, avendo un paio di libri ancora incelofanati, è possibile capire a quale ristampa appartengono senza necessariamente doverli aprire per leggere nella prima pagina?
Grazie.
Ciao, sulla copertina esterna non c’è scritto l’anno di pubblicazione e quello di ristampa, ma potresti arrivarci cercando il numero del codice a barre dietro su Google e dovresti riuscire a trovare qualcosa.
Io ho provato con il mio e in effetti ho trovato l’anno giusto.
Spero di esserti stata utile 🙂
Ciao, vorrei fare una domanda che forse potrà sembrare stupida..
Vorrei acquistare i libri, ma visto il costo non indifferente volevo chiedere se fosse possibile comprare i vari libri facendo un mix di edizioni, ovviamente ho letto che dopo il 2011 i libri contengono i nomi originali per cui secondo voi sbaglio?
Quali potrebbero essere le differenze maggiori? (La copertina non mi interessa più di tanto vorrei sapere se il contenuto cambia )
Grazie per l’attenzione
Il contenuto è stato cambiato nelle parti in cui la traduzione non era ottimale, ma la trama generale è rimasta uguale. Leggendo non crea nessun problema, devi proprio voler trovare le differenze.
Se non ti importa della copertina, puoi tranquillamente mixare quelli che trovi al minor prezzo.
Se vuoi avere anche qualcosa di bello da esporre scegli una delle tante edizioni e prendi quelli, tanto non so se arrivi a spendere molto meno col mix.
Spero di esserti stata utile 🙂
Ciao
Innanzitutto complimenti per questa guida ricca di dettagli,seguendo la tua guida sono andato a guardare i miei sia le traduzioni che gli anni di stampa e ho visto che sono tutti collocabili fine anni 90 e inizi 2000 quindi tutti con la prima traduzione e l’ultimo libro ha addirittura la scritta Landus,una cosa che non avevo mai notato. Ciao
ci sono novità sulla traduzione del 2014? mi piacerebbe una edizione con i nomi italiani dei film
Per avere i nomi italiani devi trovare la prima edizione o le ristampe fino a quell’anno. Di nuove non ne fanno più purtroppo
Confermo che in una delle prime stampe del primo volume una delle case si chiamasse Pecoranera. Spero che pensino presto di fare una traduzione ibrida con i nomi dei personaggi dei film, ma allo stesso tempo aggiustando alcuni errori che ci sono stati nel corso della serie. Ad ogni modo, una delle cose più belle delle prime edizioni era la presenza dei disegni, che a chi era piccolo, faceva sembrare il libro più alla propria portata (almeno per me, cioè Duddley con la coda a maialino)
Sì, sarebbe una bella edizione. Io non sono mai stata d’accordo con il cambiamento dei nomi, soprattutto perché ormai erano diventati iconici e quindi si fa fatica.
Da quello che so io l’edizione del 2014 è stata definita dalla Rowling la migliore (per quanto riguarda le copertine) fino a quel momento. L’illustratrice è un’artista olandese e la traduzione è quella nuova.
Poi perché alcune non c’entrerebbero con i libri?
Sarà anche la più bella per la Rowling, ma dopo The Cursed Child non è che mi fidi particolarmente del suo giudizio.
In ogni caso quando si parla di gusti personali c’è veramente poco da dire: per me sono le copertine peggio riuscite di tutta la saga.
Sul fatto che non c’entrino, hai ragione, non è vero. Tutte prendono qualche scena del libro, ma per alcune hanno scelto momenti poco salienti, come Il Principe Mezzo Sangue o I Doni della Morte. O anche se lo sono, devi stare lì a pensarci per capire che cosa rappresentino… Non è un buon risultato quando si tratta di una copertina!
Ho preso i primi 4 volumi (è uscito da poco il 4) proprio oggi dell’edizione Illustrata.
Dopo aver letto per comodità tutta la saga in ebook, mi sono deciso ad iniziare questa collezione!
Sono magnifici!
Unica nota dolente… quanto avrei voluto non vedere i film prima di aver letto i libri 😦 (nonostante mi siano piaciuti)
Come mai?
Ciao. Mia figlia vorrebbe iniziare a leggere i libri in lingua originale! C’è qualche differenza tra la prima edizione e quella delle casate (20° anniversario)?
Ciao 🙂
In lingua originale non ci sono differenze in nessuna edizione, sono quelle in italiano che cambiano
Questo articolo cade a fagiolo. Non so per quale strano motivo ma mi é venuta voglia di leggere i libri di HP. Grazie mille per la chiarezza. Adesso sono indeciso … sono legato ai vecchi nomi ma mi piacerebbe avere la storia scritta bene. Uff non so scegliere.
PS: c’è una edizione che non hai inserito è che mi aspettavo di trovare. Si tratta di una collezione fatta con la copertina bianca e d’orata ( sembra quasi un libro di prima comunione 😂 )
Io leggerei quella coi nomi nuovi, dopo poco ci si abitua e non si fa nemmeno tanta fatica (c’è un articolo anche per quello :P)
Non l’ho inserita per il semplice fatto che non l’ho mai trovata in vendita da nessuna parte, l’avevo beccata in alcuni ebook anni fa, ma non mi sembrava molto rilevante.
Grazie per il commento comunque 🙂
L’ultima serie che hai citato in lingua originale è appena uscita in italiano.
Buono a sapersi, allora aggiorno l’articolo. Grazie 🙂
Una domanda. La prima edizione del 4 libro con la scritta “Oro” invece che “Blu” di Harry Potter è una ristampa o altro? Non c’è scritto 1 ristampa o successive nelle prime pagine.
Ho fatto un po’ di ricerche e non sono riuscita a trovare niente di certo. Ho una teoria, però: i primi tre libri hanno la scritta di diversi colori e non in rilievo. Dal quarto in poi, da quando ha iniziato a vendere di più, le hanno fatte “cromate” e in rilievo. È possibile che la prima versione del Calice di Fuoco fosse ancora come i primi tre libri.
Come ho già detto, però, non ho trovato notizie, ho solo trovato un’unica copia in vendita con la scritta blu del 2001.
Ciao. Si io ho i primi 3 libri con la scritta blu e la traduzione “pecoranera”. Il calice di fuoco è sulla falsa riga dei primi 3 ma con la scritta bianca. Speravo di avere più informazioni ma non ho trovato niente
Se la scritta è bianca è un libro Mondolibri e non Salani
Ciao. L’edizione di “Harry Potter e il calice di fuoco” con il titolo oro è rilegata, mentre quella con il titolo blu è una brossura. E’ lo stesso per il libro successivo, in cui c’è il titolo rosso anziché argento per la rilegatura.
Ciao, vorrei un consiglio. Non ho mai letto i libri ma sto vedendo i vari film, quindi mi è venuta voglia di leggerli almeno partendo dal primo. Io oramai sono abituata ai nomi tradizionali, ma vorrei anche leggere qualcosa di abbastanza fedele…insomma quale edizione/traduzione mi consigli?
Ciao 🙂
In realtà, al momento si fa molta fatica a trovare la prima edizione, anche se è ancora possibile.
In ogni caso, secondo me conviene prendere la nuova traduzione, ai nomi ci si abitua facilmente e nella prima traduzione ci sono alcuni errori o sviste fastidiose.
Se, però, pensi che i nomi diversi proprio non ti vanno a genio, non è un problema leggere la prima versione, alcuni piccoli dettagli potresti perderli.
Grazie, complimenti per la guida!
Vorrei chiedere un’informazione.
Sapresti consigliarmi dove trovare l’Edizione Castello 2013 con tutti i volumi e raccoglitore?
Non la trovo in giro (online). Sembra non più disponibile.
Nel caso acquistassi i singoli volumi, riportano a lato copertina l’immagine del castello e il numero di volume? In tal caso dove potrei trovare il raccoglitore?
Grazie
Ciao 🙂
Grazie mille, sono molto contenta che questa guida ti sia piaciuta!
Purtroppo l’edizione del Castello al momento si fa fatica a trovare, la serie completa col cofanetto si trova solo da Ibs, ma non te lo dà disponibile al momento.
I libri singoli sul retro riportano tutti una parte del castello e il numero del volume; non so se tu possa trovare il raccoglitore da qualche parte, purtroppo.
Mi dispiace non poterti aiutare più di così, l’unica cosa che mi viene in mente è provare a setacciare tipo Ebay e Subito.it, magari qualcuno vende anche la scatola.
Ciaoo volevo ringraziarti per aver fatto chiarezza sulle traduzioni, complimenti! Io a 23 anni mi devo cimentare a leggerli per la prima volta, ma sono indeciso…
– vecchia traduzione (trovata da un concittadino)
– nuova ( ed.2020 trovata da libraccio)
Ciao 🙂
Beh se sei riuscito a mettere le mani sui libri che hanno ancora la prima traduzione prendi quelli! Diventano sempre più difficili da trovare.
Nella prima traduzione, però, c’erano tanti piccoli errori e io consiglierei di leggere la nuova: ai nomi nuovi ci so abitua in un attimo 🙂
Grazie mille per quest’articolo di chiarimento fra le mille edizioni ^_^ Io dopo aver letto il tuo articolo mi sono decisa a comprare l’edizione del castello ma è introvabile ovunque 🙁 Mi sapresti dare qualche dritta a proposito? Cìè scritto che è fuori catalogo, sai se prima o poi torneranno a ristamparlo? Grazie mille
Ciao 🙂
Secondo me non lo ristampano più purtroppo, avendo pubblicato molte altre edizioni nel frattempo. L’unico consiglio che ti do se vuoi proprio quell’edizione è andare a cercare su Subito.it e comprarlo da qualche privato. Io alcune persone che vendevano l’intera saga le ho trovate 🙂
Ciao, vorrei comprare l’edizione del castello e vorrei sapere se è illustrata e quali sono le altre illustrate.
Ciao 🙂
Le edizioni illustrate sono la primissima che aveva dei disegni ogni tanto e quella che sta uscendo che ho chiamato proprio “Versione Illustrata”.
Tutte le altre, invece non lo sono.
ciao! sono un ragazzo di 13 anni e vorrei comprarmi i libri, dato che ormai la prima edizione è introvabile oppure costa molto, e l’edizione del castello (che avrei voluto) non l’ho trovata usata e nuova costa troppo, volevo chiederle se l’edizione italiana con le copertine inglesi non ha nulla di invidiare alle altre oppure non è delle migliori. grazie mille per i chiarimenti sulle edizioni!
Le edizioni dentro sono tutte uguali, ma i prezzi sono più o meno gli stessi qualsiasi edizione cerchi.
Sono sette libri, ovviamente tutti insieme costano un pochino, ma comprendone uno alla volta pian piano la spesa si affronta meglio 🙂
In ogni caso qualcosa su Subito.it l’avevo vista sia del castello che della prima edizione.
Quindi, se non ho capito male le edizione con le copertine “originali” sono tre:
-dal 1997 al 2007
-2018 con il bollino dei 20 anni
-2018 senza il bollino dei 20 anni
Esatto 🙂
Posso chiederti dove hai trovato l’edizione del castello nuova, perché è da un po’ di giorni che cerco in qualsiasi sito ma non trovo nulla. Mi sarebbe piaciuto avere il cofanetto di quella edizione, tu con “costava troppo” intendevi il cofanetto o i prezzi singoli dei libri?
Salve…l’ultima edizione uscita a gennaio 2020 la copertina è flessibile o rigida ? non riesco a capire…grazie
Quella che ho visto io in un negozio era rigida 🙂
Scusami, ma faranno gli altri volumi dell’edizione delle casate? Perchè se non erro si sono fermati al prigioniero di Azkaban. E scusami ancora, secondo te quale conviene acquistare ora delle versioni italiane? Grazie ancora. PS Bella guida
Grazie 🙂
In teoria l’edizione delle casate la stavano continuando, quando avevo scritto la guida c’erano solo i primi due.
Su quale prendere dipende da quanto hai voglia di cercare e quale ti piace di più. L’edizione del castello ad esempio è già più difficile da trovare, le altre dovrebbero essere tutto uguale
Ciao, grazie per l’articolo e complimenti per le ricerche! Ho acquistato i primi sei libri per leggerli in questo periodo, ma ho un dubbio sul settimo volume. Le edizioni da me acquistate sono quelle Salani del primo periodo, alcune ristampe, altre prime edizioni, ma comunque tutti facenti parte dell’ondata della prima traduzione di Beatrice Masini e con le copertine rigide. Sfilando le sovracopertine si può notare che i libri presentano varie fantasie neutrali, il primo è completamente rosso e di tela (o blu nell’edizione su licenza Mondolibri), il secondo ha una fantasia di cubi rossi, il terzo come il primo, il quarto dei rombi nero e verde, il quinto delle figure irregolari grigio e verde, il sesto delle linee orizzontali nero e grigio. Per quanto riguarda il settimo volume, non trovo in vendita online nulla che faccia risalire ad un proseguimento omogeneo di queste edizioni, ma un’edizione con copertina grigio verde con un disegno al centro e la costina con scritto “landus”, che fa palesemente parte dell’edizione “motto di Hogwarts” (che ho notato non hai trattato nell’articolo), quella che, sfilate le sovracopertine, con i libri allineati sullo scaffale dovrebbe rendere questo risultato:
Dra|co•d|ormi|ens•n|unquam|•titil|landus
Ora, che tu sappia, esiste un’edizione de “I doni della morte” che presenti sotto la sovracopertina una fantasia neutra come quella dei primi sei volumi? Ammetto che la mia domanda è di natura compulsiva, per via dell’indole del collezionista tendo a volere la cosa più uniforme, omogenea e lineare, per un mio senso di completezza (anche se, di fatto, con le sovracopertine il risultato sullo scaffale non cambia), ma ho dei dubbi anche sul fatto che la traduzione contenuta possa essere aggiornata e quindi diversa da quella a cui mi sto abituando. Se sai qualcosa fammi sapere, te ne sarei grato! “Rovistando” in rete e su eBay ho potuto appurare che, dopo il sesto volume, il settimo è uscito direttamente incluso nell’edizione del cofanetto col motto di Hogwarts e anche singolarmente, ma solo con quella stessa grafica interna della copertina. Vorrei sapere se mi sfugge un’edizione precedente, se sia mai esistita. Mi pare di capire che ad ogni modo la traduzione dovrebbe essere la stessa in linea con la prima assoluta italiana, ma se sai qualcosa che non so, ti prego informami. Grazie mille e buona giornata!! 🙂
Esatto, la traduzione l’hanno cambiata solamente una volta pochi anni fa.
Io ho trattato solo le nuove edizioni e della prima l’ho trattata come se ce ne fosse solo una, visto che da fuori sono tutte uguali ed ero convinta ce ne fosse una.
Io li ho comprati man mano e sono come li descrivi tu fino al quinto; gli ultimi due volumi li ho comprati qualche anno fa e mi hai fatto venire il dubbio che facciano parte dell’edizione col motto… il problema è che al momento non posso controllare.
Credo che l’edizione con le copertine che hai descritto tu sia la prima e che non ce ne siano di precedenti, ma l’unico modo per trovare I Doni della Morte così è continuare a cercare su eBay, Subito.it e altri siti simili.
Per chi fosse interessato, ho fatto luce sulla questione: dopo la pubblicazione italiana dei primi 6 libri originali, nel mese gennaio del 2008 (Italia) sono usciti contemporaneamente:
– un cofanetto contenente tutti e 7 i libri della saga (quindi anche l’inedito -fino a quel momento- I doni della morte) con le costine che formavano il motto di Hogwarts
– I doni della morte, in vendita singolarmente, ma riportante comunque l’ultimo pezzo del motto sulla costina, sotto la sovracopertina
Quindi, semplicemente NON esiste una versione del settimo capitolo della serie con le copertine originali (non considero l’edizione dei 20 anni) che non riporti la stessa grafica interna di quella contenuta nel cofanetto del motto, proprio perché sono usciti in contemporanea nel gennaio del 2008. Nel corso dello stesso anno, man mano, furono poi ristampati e nuovamente pubblicati anche i precedenti sei capitoli con la stessa grafica, ma acquistabili singolarmente. Per quanto riguarda la traduzione, questi riportano tutti quella originale italiana di Beatrice Masini.
Guarda mi spiace ma non ricordo con esattezza dove, comunque ho visitato subito.it, ebay, amazon. a mio parere costavano troppo sia i libri singoli che i cofanetti( non ho trovato cofanetti a meno di 150 che sono venti euro al libro. Comunque se sei un collezionista immagino che non sia neanche tanto
Ciao! Grazie per la guida.
Volevo chiederti se sai qualcosa relativamente all’edizione a copertina rigida con la scritta “draco dormiens nunquam titillandus” sul dorso e con le classiche sovracoperte della prima edizione. Mi mancano i primi quattro volumi e non saprei dove trovarli.
Ho scoperto da pochissimo l’esistenza di quell’edizione. In ogni caso, come per tutti i libri con la vecchia traduzione, devi cercare su siti come eBay, Subito.it e parlare con i venditori per capire che edizione hanno.
WOW una guida fantastica. Ho deciso anch’io di comprare i libri di Harry Potter sicuramente spinto dalla recente visione in tv di tutta la serie e dalla voglia di approfondire certi aspetti e dettagli solo accennati nella serie. Per fortuna mi sono imbattuto in questa guida.
– Una cosa che ho notato tra la copertina della prima edizione e quella dell’anniversario dei 20 anni, guardando le foto, è che oltre al bollino cambia il carattere della scritta HARRY POTTER. Non so se può aiutare per distinguere le due.
– Trovo fantastiche le copertine della versione ebook sono quelle che mi piacciono di più. Ma purtroppo non sono associate a nessun libro fisico, un vero peccato.
Penso di optare per l’edizione del 2020 con la copertina inglese.
Ma volevo chiedere, l’edizione “casate” esiste solo in inglese?
Ha all’interno contenuti aggiuntivi? (una volta ho visto il video di uno youtuber che diceva che dentro ci fossero degli approfondimenti sulla storia della casata o qualcosa del genere) inoltre ho visto che stanno andando avanti, sono arrivati “all’ordine della fenice” (è in pre-order sul sito della casa editrice BLOOMSBURY)
grazie 🙂
Ciao, da qualche giorno mi è venuta una voglia tremenda di leggere i libri di Harry Potter (ho visto solo i film da piccolo). Già da qualche anno ero interessato all’edizione del castello, ma non mi sono mai deciso a comprarlo. In questi giorni continuo a cercare su internet e a chiamare librerie varie, ma non trovo mai niente. Secondo te è possibile riuscire a trovare, se possibile, il cofanetto con tutti i libri di quell’edizione, oppure devo per forza comprare i libri singolarmente (non che sia facile neanche così)? Grazie mille dell’attenzione
Purtroppo è già difficile da trovare anche prendendo un libro alla volta. Ti conviene cercare sui siti tipo Subito.it o simili e vedere se c’è il cofanetto.
Ok grazie mille
ciao Alle,
innanzitutto complimenti per la guida. Indubbiamente la più esaustiva e dettagliata.
Ti volevo chiedere per quale motivo l’edizione di Jonny Duddle è quella che preferisci.
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Grazie! 🙂
Le nuove edizioni dentro sono tutte uguali (escludendo quella illustrata ovviamente), la mia preferenza si basa solo sull’estetica della copertina.
Prima preferivo quella del castello che però ormai è introvabile quasi e quindi dopo quella per me come bellezza c’è quella di Jonny Duddle
Bellissima guida.
Segnalo che il curatore della nuova traduzione è Stefano Bartezzaghi, non Bartezzacchi.
Ho sbagliato la prima volta, mi sono portata l’errore per sempre!
Grazie, adesso correggo!
è tanto migliore la narrativa della nuova traduzione rispetto a quella vecchia?
C’è stato qualche miglioramento, ma guardando nel complesso non cambia così tanto.
La cosa più grossa è la differenza tra mezzosangue e sanguemarcio
ciao scusami,
quindi ogni libro datato oltre il 2011 anche se presenta una copertina di un libro della vecchia traduzione, contiene sempre e comunque la traduzione nuova giusto?
Esatto 🙂
Ciao. Per chi fosse interessato lascio qualche informazione sul cofanetto detto “motto di Hogwarts” del dicembre 2007.
Il cofanetto era disponibile fin da subito sia online (sconto 15%, 119 euro) che nelle librerie (prezzo standard, 140 euro). Acquistandolo online si riceveva il cofanetto con i primi sei libri e un coupon che dava il diritto di ricevere il settimo libro (ricordo che “i doni della morte” sarebbe uscito soltanto il 5 gennaio 2008), mentre nelle librerie l’ultimo libro era presente sotto forma di “sosia”. La scritta che appariva accostando tutti e sette i libri era “Dra|co•d|ormi|ens•n|unquam|•titil|landus”(significa più o meno “non stuzzicare il drago che dorme”), il motto di Hogwarts. La sovraccoperta era assente, e ogni libro riportava un dettaglio della illustrazione della prima edizione. Il cofanetto è stato curato da Serena Riglietti, nota per aver illustrato la saga di Harry Potter. Il settimo libro, quindi, non è uscito direttamente (e solo) nell’edizione “motto di Hogwarts”. I libri presenti nel cofanetto sono una ristampa del novembre 2007 (1° libro=37°ristampa, 2°=31°, 3°=31°, 4°=25°, 5°=15°, 6°=3°), tranne l’ultimo. La saga, a partire dal 2008, è stata pubblicata sfusa e solo nell’edizione “motto di Hogwarts” (ma con sovraccoperta). Spero di esservi stato utile.
ciao, ho scoperto da poco che alcuni libri sono stati stampati non dalla “salani” ma da “mondolibri”.
sai dirmi qualcosa a riguardo? differenze di testo/traduzione/valore?
grazie della cortesia.
Dalle poche informazioni che ho trovato io, ho capito che in questa edizione Corvonero si chiama “Pecoranera”; del resto si tratta della prima traduzione con McGranitt, Paciock ecc…
Li ho trovati in vendita su Amazon a prezzi esorbitanti
Ciao Alle. Prima di tutto ti faccio i complimenti per la tua attività sui social e al tuo sito. MERAVIGLIOSI! Mi sono avvicinato al tuo blog grazie alla ricerca su Harry Potter, che in questi ultimi due mesi mi ha davvero frullato la testa, non l’ho mai apprezzato così tanto come in questi ultimi periodi. Essendo un collezionista di fumetti e saghe ho intrapreso la ricerca della prima edizione della saga di HP. Avendo già in mano due capitoli in prima edizione (ovviamente ristampe) con copertina rigida geometrica, per coerenza sono andato alla ricerca delle medesime ristampe dei mancanti libri. Arrivato ai doni della morte mi ritrovo impossibilitato a trovare la stessa ristampa con copertina geometrica dell’ultimo capitolo. E’ Vero che dei doni della morte in prima edizione hanno pubblicato solo il libro con la sovracopertina tradizionale ma con copertina rigida con il motto in latino?
Ciao 🙂 intanto grazie mille!
Allora anche io sono venuta a conoscenza delle diverse stampe della prima edizione proprio dai commenti e da quello che ho capito l’ultimo libro è stato stampato solo con il motto in latino
Ciao Alle,
volevo innanzitutto complimentarmi con te per la creazione di questo Blog, poi ne approfitto per chiederti informazioni circa l’esistenza di un’eventuale edizione del Castello ristampata nel 2016. In realtà sto cercando disperatamente l’edizione 2013, ed ho trovato il tomo 2 di seconda mano su ebay, ma il proprietario dice che si tratta dell’edizione ristampata nel 2016. La copertina è la stessa identica dell’edizione 2013, ma non so se fidarmi. Ne sai qualcosa? grazie in anticipo.
Vittoria
Ciao,
innanzitutto, grazie mille sono sempre contenta quando apprezzate il mio lavoro.
Purtroppo non so proprio come aiutarti perché questa edizione hanno smesso di stamparla, visto che ne hanno pubblicate molte altre nuove e si fa molta fatica a trovarla già.
Ho dato un’occhiata ai link che avevo messo, ma ormai sono obsoleti, nei negozi sia fisici che online non si trova praticamente più; quindi l’unica speranza, se vuoi proprio questa è di cercare appunto su Ebay o su Subito.it…
Per quanto riguarda l’Edizione del Castello non cambia nulla tra l’edizione del 2013 o quella del 2016: dentro c’è sempre la nuova traduzione, anche io a casa ho le ristampe del 2016 prese in Coop. Fatti mandare sempre la foto della pagina con le informazioni sull’edizione, oltre che a quella della copertina, e magari la nota degli autori così sei più sicura.
Mi dispiace non essere molto utile!
Ciao Allegra, sei stata l’unica che mi ha sciolto i mille dubbi che avevo in testa riguardo i libri di Harry Potter.
Possiedo i primi due capitoli della prima edizione che comprai quando ero un ragazzino (2005 o 2006). Qualche anno dopo volevo continuare ad acquistare la saga in libro (premetto che ho visto tutti i film al cinema ma non è la stessa cosa), ma mi sono perso tra le miriade di edizioni che hanno fatto uscire.
Ora mi è tutto più chiaro, grazie!
Sono molto contenta che l’articolo ti sia stato utile 🙂
Ciao, sono un collezionista e sto cercando delle informazioni riguardo l’edizione speciale casate.
So che all’interno dei libri si trovano dei contenuti aggiuntivi a seconda della casa che si sceglie (ad esempio la storia del fondatore, curiosità sulla casa ecc). Vorrei sapere se i contenuti aggiuntivi cambiano nei diversi libri, dal primo al secondo al terzo, o se restano gli stessi. Provo a spiegarmi meglio: se io li acquistassi di case diverse (il primo di Grifondoro, il secondo di Serpeverde, e così via) mi assicurerei di avere i contenuti “extra” di ogni casa o dovrei acquistarli tutti della stessa e avere 4 serie di libri, una per ogni casa?
Spero di essermi spiegato, e spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi. Grazie in anticipo
Andrea
Ciao 🙂
Ti sei spiegato benissimo, io purtroppo però non ho mai comprato quelle edizioni speciali, quindi non saprei proprio dirti, mi dispiace
Un amico mi ha prestato dei libro di harry potter con la sottocoperta a rombi o righe. Gli ho detto di non darmi la copertina perché magari l’avrei potuta rovinare, che ne avrei avuto la massima cura, e una volta letti glieli avrei ridato. I libri molto belli, peccato che non se li sia mai ripresi, ha mollato tutto sparendo e sono anni che ormai sono diventati miei per usucapione :). Vorrei capire per curiosità di quale edizione si tratta, che magari completo il set (con la copertina). Grazie
Si tratta della seconda edizione italiana, quella con la vecchia traduzione.
La prima edizione, se non ho capito male dai commenti precedenti, è quella i cui dorsi creano il motto di Hogwarts.
Un gran lavorone questa raccolta di tutte le copertine!
Curiosavo per capire se avevo scelto l’edizione migliore e a gusto personale si, sono felice del mio acquisto di un pò di anni fa.
L’edizione 2014! 😀
La trovo stupenda, il bello di avere gusti diversi. 🙂
L’unica cosa che non mi piace di questa edizione è il dorso, ma i disegni delle copertine li trovo molto suggestivi.
Sono vecchia dentro, lo so!
Ma figurati! È tutta una questione di gusti, io sono affezionatissima alla prima che ho letto quando ero piccola 😍