Dal libro alla serie:
L’atro antro
(episodio 3/4 – terza stagione)
Una serie di sfortunati eventi è un ciclo di tredici romanzi scritto da Lemony Snicket, personaggio della storia e pseudonimo dell’autore, Daniel Handler.
I libri sono stati pubblicati tra il 1999 e il 2006. Lemony Snicket ha scritto altri libri collegati a questa serie, come The Beatrice Letters o Lemony Snicket: The Unauthorized Autobiography, ma non sono mai arrivati in italia.
Nel 2017 Netflix ha pubblicato una serie televisiva che traspone tutti i romanzi del ciclo. Il primo gennaio di quest’anno, il 2019 (per chi capitasse in questo articolo fra x anni), è uscita la terza e ultima stagione della serie composta da sette episodi e in cui vediamo gli ultimi quattro romanzi: La scivolosa scarpata, L’atro antro, Il penultimo pericolo e La fine.
Parliamo dell’undicesimo romanzo e degli episodi tre e quattro della serie tv, L’atro antro.
Differenze
Prima di partire con queste differenze, vorrei aiutare tutti quelli che, come me, avevano dubbi su cosa volesse dire la parola “atro”.
Prenderò direttamente la definizione del dizionario Treccani:
Atro: atro agg. [dal lat. ater atra atrum], letter. – Nero, scuro: la barba unta e a. (Dante); Come ha vinte l’a. porte(Manzoni); fig., cupo, luttuoso, orrido, funesto: il giorno Dell’a. morte incombe (Leopardi). V. anche adro
In lingua originale il titolo era The Grim Grotto (la cupa grotta).
Dopo questa mini lezione di italiano, possiamo arrivare al vero scopo del nostro articolo.
Al contrario della serie, il libro La scivolosa scarpata si conclude con i Baudelaire ancora sul Torrente Teso.
- Il toboga su cui stanno galleggiando viene portato dal fiume nell’entroterra, dove vedono il disastro che hanno provocato con l’incendio al carosello.
- Quando ancora si trovano nel fiume, vedono affiorare dall’acqua il periscopio del sommergibile.
- Il sottomarino stava risalendo il fiume alla ricerca della zuccheriera.
Dopo la scena della parola d’ordine che è uguale a quella della serie, vediamo i Baudelaire entrare nel sottomarino.
- Ad accoglierli non c’è solo Fiona, ma anche il Capitan Controsenso.
- Ogni suo dialogo è pieno di frasi che si contraddicono a vicenda, a onore del suo nome. Il personaggio più fastidioso che esista in questa serie.
- Nella serie Violet e Fiona si scontrano subito perché entrambe sono esperte di meccanica e infatti il sottomarino è in perfetto stato e Violet non ha niente da fare.
- Nel romanzo, invece, il sommergibile cade a pezzi e molte stanze si sono riempite d’acqua.
- Nella serie Violet vuole andare subito all’hotel, mentre Fiona vuole trovare la zuccheriera.
- Nel libro, la missione del Queequeg (il sommergibile) è quello di trovare la zuccheriera in tempo per il raduno dei V.F.(D.), quindi non c’è proprio niente di cui discutere.
- Tra le varie problematiche, c’è anche il telegrafo. Pensano che sia rotto, visto che non ricevono nulla da molto tempo.
- Violet lo guarda, ma pensa che ci sia un problema all’altro capo.
- Fiona e Controsenso, però, ribattono che non c’è un solo “altro capo”, ma ci sono decine di volontari che mandano i Volenterosi Foglietti, quindi dovrebbero aver avuto tutti problemi.
- Phil ha davvero portato le gomme da masticare dalla segheria, ma non le infila in tutte le ricette. Solamente nei dessert.
Poco dopo il loro arrivo a bordo, nella serie compare sul sonar il punto interrogativo che si avvicina e si vede dall’oblò un occhio di una creatura mostruosa e solo dopo arriva anche Olaf.
- Nel libro, la prima cosa a comparire è il simbolo dell’occhio di V.F.(D.) che indica il sottomarino di Olaf. È quasi arrivato da loro quando compare anche il punto di domanda e Olaf si allontana velocemente.
- Il punto si allontana e Capitan Controsenso sostiene che è meglio che alcuni misteri rimangano tali e non vuole dire di cosa si tratti.
- Si dirigono verso la grotta in cui si trova la zuccheriera. Nella puntata, invece, è Olaf che li fa scendere sott’acqua per trovare il misterioso oggetto.
- Il tunnel, però, è troppo stretto affinché il sommergibile ci passi.
- Per questo devono andare i Baudelaire e Fiona.
- Sunny è troppo piccola per indossare la tuta e il casco da palombaro e per questo dovrà entrare completamente nel casco e farsi portare dai fratelli.
- Snicket ci parla del ciclo dell’acqua, invece di descrivere il percorso nel tunnel buio e freddo per raggiungere la grotta.
- Vengono trascinati dalla corrente fino a trovarsi sulla sabbia della grotta.
- La grotta è illuminata da due lampade sui cui ci sono le lettere V.F. incise sopra (quindi immagino che in lingua originale siano tre lampade).
- La marea ha portato lì tantissimi oggetti, i ragazzi si mettono a cercare la zuccheriera, ma senza risultati.
- Trovano anche un vasetto di wasabi.
- Mentre stanno cercando, il fungo esce dalla fase dormiente.
- Al contrario dell’episodio, il Mycelium Medusoide spunta solo sulla spiaggia da cui sono arrivati e impedisce loro di tornare indietro.
- Non c’è nessuna scala che porta di sopra, ma sul soffitto si aprono dei tunnel come la Verticale Focaia.
- Non cercano di salire attraverso quelli perché Fiona dice che il suo patrigno sarebbe andato a cercarli e sarebbe incappato nel fungo sulla spiaggia.
- Non compare neanche Quigley.
- L’unica scelta è rimanere lì finché il fungo non torna a scomparire, intanto continuano a cercare.
- Passa molto tempo ed essendo stanchi e doloranti, decidono di mettersi a esaminare ciò che hanno trovato, mentre Sunny usa il cibo che aveva trovato per preparare il pranzo.
- Vorrebbe usare anche il wasabi, ma Violet lo mette via, volendolo conservare per qualche ricetta particolare.
- Passa molto tempo ed essendo stanchi e doloranti, decidono di mettersi a esaminare ciò che hanno trovato, mentre Sunny usa il cibo che aveva trovato per preparare il pranzo.
- Intanto che mangiano discutono di ciò che avevano trovato.
- Klaus ha trovato un libro di poesie chiamato Versi Furtivi che conteneva delle spiegazioni su come usare i codici (e che ne La scivolosa scarpata gli avrebbe permesso di scoprire il luogo dell’incontro dei V.F.D.).
- Fiona aveva trovato una busta per Gregor Anwhistle. Era stata scritta da Kit Snicket.
- Kit era preoccupata per la pericolosità del fungo. Anche se avevano trovato un modo per diluire il veleno in una fabbrica di Viale Vile, era comunque malvagio usarlo.
- Tocca a Violet, ma vedono che il fungo si sta abbassando e Violet dice che nel suo frammento di giornale non c’era niente, ma da come guarda Sunny e Klaus capiamo che non si fidava più di Fiona.
- Tornati nel sommergibile, scoprono che Phil e Capitan Controsenso sono spariti.
- Solamente adesso Fiona inizia a comportarsi come nella puntata e, infatti, solamente ora è il Capitano del sommergibile.
- Quando scoprono che Sunny si sta ammalando lei ordina a Klaus e a Violet di lasciarla sola in modo che potesse concentrarsi sulla ricerca dell’antidoto e ordina loro di far ripartire il sommergibile.
- In questo momento sul sonar compare il sommergibile di Olaf e vengono catturati.
- Per entrare nel Queequeg, Olaf taglia con la spada un oblò, perciò se provassero a scappare morirebbero affogati.
- Prima di essere andato da loro, Olaf era stato all’Hotel Climax dove si era fatto prestare il sommergibile e i rematori dall’uomo e la donna con barba e capelli e aveva anche recuperato l’uomo con gli uncini.
- Visto che mancavano ancora dei giorni all’incontro, era andato a uccidere un suo vecchio nemico.
- Ci dice anche che la famiglia di Fiona non aveva saputo scegliere da che parte stare dello scisma.
- Nel sottomarino di Olaf, Esmè, vestita da piovra, sta comandando i boyscout (e le girlscout, naturalmente) rapiti, con la sua “Tagliatella Grande”.
- Olaf li porta in cella dove Fiona e Fernald, l’uomo con gli uncini, si rincontrano.
- Ed è solo perché glielo chiede sua sorella che l’uomo con gli uncini li aiuta a tornare nel Queequeg per salvare Sunny. Tra l’uomo uncinato e Sunny, infatti, non era mai nato nessun tipo di amicizia.
- Violet non vuole fidarsi perché sul giornale che aveva trovato nella grotta c’era scritto che era stato lui a incendiare l’acquario Answistle.
- Poi c’è il discorso sul buono e il cattivo che hanno inserito anche nella puntata.
- Arrivano alla sala dei remi, nella serie fanno scattare l’allarme e liberano tutti.
- Nel romanzo, cercano di passare dietro le colonne, ma uncino e Fiona vengono visti. Inventano come scusa il fatto che l’uomo con gli uncini era andato a chiedere a Esmè la frusta e dice che sua sorella è passata dalla loro parte.
- Violet, Klaus e Sunny riescono a tornare nel sommergibile di Controsenso.
- Non sanno cosa possa essere l’equivalente del rabarbaro, così per chiederlo a Sunny sono costretti a tirarla fuori dal casco.
- Dopo averla guarita prendono anche loro una cucchiaiata di wasabi perché si erano esposti alle spore.
- Il casco è già sigillato di suo visto che Sunny vi era entrata completamente all’interno del casco. Non ha bisogno di un piatto sotto, basta richiudere il coperchio.
- Mentre Sunny riposa, arriva un Volenteroso Foglietto da Quigley Pantano a J.S. con due messaggi in codice nascosti in due poesie.
- Trovano i libri di poesie di Controsenso nascosti dietro ad altri libri, esattamente come Klaus aveva scoperto che facevano i genitori.
- La prima poesia dice loro che l’incontro è a Spiaggia Salmastra.
- Violet stava per dire quale fosse il messaggio della seconda poesia, ma Olaf entra nel sottomarino e scoprono che Fiona è passata dalla loro parte.
- Mentre Olaf cerca e ruba gli oggetti di valore presenti nel sottomarino di Controsento, riescono a convincerla ad aiutarli a ripartire con Queequeeg.
- Il sottomarino era stato portato all’interno di quello di Olaf, quindi per scappare Violet dovrà guidarlo fuori, mentre Klaus le indica la strada.
- Devono anche riparare l’oblò e visto che i suoi fratelli sono occupati, ci deve pensare Sunny.
- Il vetro viene attaccato con la gomma da masticare e Klaus e Violet aiutano la sorella minore a tirarlo su.
- Solamente adesso vedranno con i loro occhi la creatura spaventosa, segnata col punto di domanda sul sonar, ma non ci verrà veramente descritta perché è troppo terrificante.
- Nella serie è proprio l’uomo uncinato a dire a Olaf dove si trova l’ultimo posto sicuro perché lo aveva imparato dai Baudelaire.
- Nel romanzo, abbiamo visto che era stata Sunny a scoprirlo da Olaf nel libro precedente.
- Arrivati a Spiaggia Salmastra incontrano Mr Poe, esattamente come nella serie, ma… nei romanzi questa è la prima volta che lo rivedremo dall’inizio de Il vile villaggio.
- Anche lui aveva ricevuto un biglietto da J.S. che diceva che gli orfani si sarebbero trovati lì e li vuole portare alla polizia per far spiegare tutto quello che è successo.
- Violet aveva decifrato la seconda poesia, ma non aveva fatto in tempo a dire a Klaus e a Sunny cosa avesse scoperto, quindi nemmeno a noi. Veniamo a sapere, quindi, che i versi dicevano di salire sul taxi.
- Il volume si conclude con Violet che apre la portiera aspettandosi di trovarvi Quingley e invece c’è Kit Snicket che si presenta.
Le ultime pagine sono occupate da dei foglietti dell’Hotel Climax in cui Lemony Snicket cerca di dire all’editore dove trovare il prossimo manoscritto. Tutti e cinque i fogli sono strappati.
Curiosità
Siamo in dirittura d’arrivo e, come al solito, non ci sono molte curiosità visto che gli episodi della serie tv durano abbastanza per poterci dire anche di più rispetto ai libri.
Alcuni dettagli sono riuscita a trovarli lo stesso.
- Phil, oltre a essere il cuoco, è anche il secondo marinaio dopo il Capitan Controsenso.
- Prima di lui c’era stata la moglie del capitano, ma quando aveva avuto un incidente col lamantino, a prendere il suo posto era arrivato Jacques Snicket, poi il fratello di Jacques e di cui il Capitan Controsenso non si ricorda il nome e dopo una donna terribile che però si era rivelata essere una spia.
- Klaus scopre dove si trova la zuccheriera e Capitan Controsenso è talmente entusiasta della sua bravura che vuole dargli in sposa la figlia.
- Fiona controbatte, ma lui fraintende e le dice di stare tranquilla che troveranno qualcuno anche per Violet, ad esempio suo fratello scomparso da anni.
- Capitan Controsenso come agente di V.F.(D.) aveva addomesticato delle Vongole Fantasia e aveva insegnato ai salmoni a risalire la corrente per individuare gli incendi boschivi.
- Poi il Caffè Salmonella aveva portato via la flotta. I fratelli Snicket combatterono per proteggerle e il loro progetto fu chiamato “Difesa Snicket”.
- Prima di salutare i Baudelaire, Fiona dà un bacio a Klaus.
Violet e Klaus hanno veramente fatto colpo.
- Verso la fine, Lemony Snicket ci fa l’elenco di tutte le cose che Controsenso aveva sbagliato:
Aveva torto nella sua filosofia personale, perché ci sono molte occasioni in cui si deve esitare. Aveva torto sulla morte di sua moglie, perché come sospettava Fiona, la signora Controsenso non era morta in un un incidente con un lamantino. Aveva torto a chiamare Phil ‘Cookie’, perché è molto più gentile chiamare le persone con il loro vero nome, e aveva avuto torno ad abbandonare il Queequeg, qualsiasi cosa gli avesse detto la donna che era venuta a prenderlo. Il Capitan Controsenso aveva avuto torto nel fidarsi del suo figliastro per così tanti anni, torto nel partecipare alla distruzione dell’Acquario Anwhistle, e aveva avuto torto nell’insistere, molti anni fa, che un certo articolo del Daily Punctilio fosse assolutamente veritiero, e nel mostrarlo a tanti volontari, compresi i genitori dei Baudelaire, i fratelli Snicket, e la donna che amavo.
Ve l’ho riportato perché ci sono alcune cose su cui posare la nostra attenzione.
Io vi saluto e mi raccomando, se vi è piaciuto l’articolo commentate e condividete.
Potete leggere anche:
–La scivolosa scarpata
–Il penultimo finale
Per questa recensione è tutto, se lo avete letto commentate e ditemi che cosa ne pensate, condividete e seguitemi su Facebook o Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).
Alle.
Se siete interessati al romanzo, vi lascio i miei link di affiliazione:

L’atro antro – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs/ ebook: Kobo