I 5 finali di Bandersnatch più il finale segreto

cinque-finali-bandersnatch

Bandersnatch: i 5 finali e
il finale segreto

Abbiamo visto il mio percorso nell’articolo: La mia esperienza con Bandersnatch

Ora voglio parlarvi un po’ di quello che ho letto su internet a proposito. 

Se avete aperto l’articolo precedente avrete visto che i miei finali sono sei, non cinque, il numero che ho scritto nel titolo e che si trova in giro.  Sarebbero addirittura di più.

Per ora sono arrivata a una decina.

Il finale n°7

Avrete visto che quando Stephan trova il suo coniglio di peluche e può scegliere se andare con la madre o meno, io ho scelto di farlo andare.

Visto che mi sono messa a ripetere la storia un po’ di volte per scrivere gli articoli, vediamo gli altri scenari che durante la prima visione non mi sono capitati.

In primis, volevo vedere che cosa sarebbe successo se dicessimo a Stephan di non andando con sua madre.

  • Siamo tornati davanti al pc con Stephan che chiede chi siamo. Scegliamo il simbolo, uccide il padre e scegliamo di seppellirlo.

     

    • Questa volta Stephan attacca il telefono in faccia al suo capo, che se la prende a male e non manda Colin ad aiutarci, ma viene direttamente lui e ci dice di fargli vedere che cosa abbiamo fatto.
    • Stephan pensa si riferisca a suo padre, ma capiamo subito che il capo è preso male per il videogioco, ovviamente. Purtroppo per noi si accorge anche del cadavere.
  • Taglio scena e parte il programma tv solito.
    • Siamo stati arrestati per l’omicidio di Mohan Tucker (e del padre, ovviamente).
    • Bandersnatch non ha mai visto la luce, di nuovo.
    • Ancora una volta Colin tramite un’intervista ci dice di “fare delle scelte diverse”. Poco dopo l’intervista anche Colin è stato arrestato e la Tuckersoft è fallita.

E poi compaiono i titoli di coda e non ci permette più di scegliere nulla, perché abbiamo visto tutti i possibili finali.

Il finale n°8

Si ha quando il padre di Stephan lo porta dalla dottoressa, dopo che Stephan aveva smesso di mangiare e dormire per lavorare.

  • Se avessimo scelto di andare direttamente dalla dottoressa, invece di seguire Colin, avremmo potuto scegliere di prendere le pillole o buttarle nel water.
  • Nel primo caso, il gioco esce a natale, ma la recensione non è positiva, visto che sembra che Stephan abbia completato il gioco con il pilota automatico e otteniamo 2 stelle e mezza su cinque.

L’episodio ci fa tornare indietro e ritentare, ma si può comunque parlare di finale.

Non reputo un vero e proprio finale il punto in cui proprio all’inizio dell’episodio si può accettare o rifiutare di lavorare alla Tuckersoft perché quella era più che altro una scelta obbligata e serviva a mostrare il funzionamento di quella puntata.

Il finale n°9

Questo finale, invece, lo si ha quando si può scegliere di dire a Stephan che noi lo stiamo controllando da Netflix.

  • Dopo che gli abbiamo spiegato che cos’è una piattaforma di streaming, Stephan va dritto filato dalla dottoressa. Noi (parlo sempre al plurale perché io l’episodio non l’ho guardato da sola) non abbiamo mai visto Stephan combattere con la sua psichiatra.
    • Vi ricordo che se, quando Stephan chiede chi lo stia comandando, si sceglie “Netflix”, poi ci si ritrova nello studio della dottoressa con lei che gli fa notare che la sua vita avrebbe più azione se si trovasse in un programma di intrattenimento.
    • Iniziano quindi a combattere e se si dice a Stephan di scappare dalla finestra, si ottiene quello che per noi è stato il finale n° 3.
    • Se, invece, si combatte, ad un certo punto interviene il padre di Stephan che inizia a combattere anche lui e poi trascina fuori Stephan che urla chiedendo alla psichiatra se quell’intrattenimento le piaccia.
Il finale n°10

Si può avere anche un’altra conclusione quando, a casa di Colin, dobbiamo scegliere chi far buttare dal terrazzo.

  • Se ci buttiamo noi, Bandersnatch viene pubblicato, ma è stato completato in fretta da qualcun altro ed è terrificante. In pratica 0 stelle
  • Inoltre, se facciamo buttare Colin e sceglieremo di far seppellire il padre, si presenterà alla nostra porta la sua ragazza.
    • Lei, però, riusciamo a mandarla via e veniamo scoperti perché il cane scava dove abbiamo seppellito il corpo.
    • In questa realtà Colin è disperso, anche se Stephan sostiene di averlo visto buttarsi dal balcone.

Perché 5+1?

Ovviamente il numero si riduce di molto se si raggruppano in base all’uscita o meno del gioco e sulle stelle.

  1. Il gioco non viene prodotto e la Tuckersoft fallisce, che nel mio caso sono i finali 2, 4, 7 e 8. Oppure il gioco vede la luce, ma è ancora incompleto e ottiene solo 2 stelle e mezzo, ovvero i finali che per me sono stati il 5 e l’8. In entrambi i casi, Stephan finisce in prigione e il gioco non ha raggiunto il punteggio desiderato.
  2. Il padre viene fatto a pezzi, Stephan continua a lavorare al gioco. Bandersnatch esce e ottiene 5 stelle. Solo per poi venir ritirato quando si scopre l’omicidio. Anni dopo la figlia di Colin, Pearl, riscopre il videogioco e lavora ad una puntata che segue lo stesso principio, ovvero la nostra puntata di Bandersnatch.
  3. Il finale che vi ho spiegato qui e ho chiamato Finale n°9, ovvero che il padre interviene e lo porta via dallo studio.
  4. Infine, quello che nella mia esperienza è stato il finale tre, ovvero quando, durante il combattimento con la psichiatra, si scopre che Stephan è un attore e sta girando proprio la nostra puntata.
  5. Nel mio articolo questo era il Finale n°7 in cui Stephan riesce a trovare il suo coniglio di peluche e si ritrova sul treno insieme a sua madre e in cui muoiono entrambi. Lo Stephan nel presente muore senza un’apparente causa nello studio della dottoressa.

Questi cinque finali sono anche quelli considerati nella puntata stessa. Se vedi uno dei finali presenti in ogni gruppo, partono i titoli di coda e non ti permette più di tornare ad una delle scelte precedenti.

Se, però, sei riuscito a vedere abbastanza alternative, anche più di un finale per gruppo, prima di averne visto almeno uno per ogni gruppo, ti permette di arrivare al finale segreto (spero sia comprensibile questa frase).

Mi sembra un po’ assurdo creare dei gruppi così grandi per creare degli articoli di spiegazione, soprattutto perché chi sta cercando su internet quali siano i vari finali, di certo non soddisferà la sua curiosità in questo modo, ma questa è solo una mia opinione.

Il “sesto” finale, il finale segreto

Personalmente non l’ho trovato purtroppo non l’ho trovato. Ho percorso solamente sei finali, in fin dei conti.

Quello che so, l’ho letto in vari articoli trovati su internet: 

  • Ci si ritrova con Stephan sull’autobus, al momento della scelta delle due cassette di musica. Questa volta prende una cassetta del videogioco Bandersnatch che contiene dei suoni assolutamente non belli da ascoltare. 

Si tratta di dati leggibili da un computer ZX Spectrum (quello utilizzato da Stefan per sviluppare il gioco), e attraverso un emulatore ne emerge l’animazione di un QR Code

(Preso da badtv.it)

  • Il codice porta ad una pagina internet sul sito della Tuckersoft in cui sono presenti altri giochi non mostrati nel film.
    • Nella pagina si può anche scaricare veramente il gioco che andrà giocato con un emulatore ZX Spectrum.

In ogni caso non avremmo avuto la voglia di scaricare un’app che ci permettesse di aprire il link nascosto, quindi poco male (si, questa frase è dettata dall’invidia per non averlo trovato). 

Come raggiungerlo?
  • Su badtv.it ritengono che si possa accedere al finale segreto dopo aver visto i titoli di coda del finale in cui Stephan e la madre muoiono.
    • So per esperienza che questo metodo non è sufficiente, visto che è quello che casualmente abbiamo fatto noi.
  • Un altro sito, everyeye.it, ha scritto esattamente quali passaggi fare per raggiungere il finale segreto.
    • Le scelte che troverete nel loro articolo sono hanno una traduzione discutibile. Se a primo sguardo vi sembra che ci siano delle scelte strane, è solo per questo, state tranquilli.
    • Andando avanti con la puntata tenendo di fianco la loro lista, si capisce lo stesso che cosa si debba fare.
    • Dicono anche la musica o i cereali da scegliere, ma queste decisioni in realtà non sono veramente significative.
    • Ho provato questo percorso e funziona.

Direi di aver detto tutto quello che trovavo interessante su questa puntata e anche di aver soddisfatto la vostra curiosità per quanto riguarda le possibilità che si potevano raggiungere. 

Potete leggere anche:
La mia esperienza con Bandersnatch
Recensione: Tredici – Seconda Stagione
Fino all’osso

Per questo articolo è tutto, se lo avete letto commentate e ditemi che cosa ne pensate, condividete e seguitemi su Facebook o Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *