Dal libro alla serie: La sinistra segheria – Lemony Snicket (Stagione 1)

dal-libro.alla-serie-lemony-snicket-la-sinistra-segheria

Dal libro alla serie: Una serie di sfortunati eventi –
La sinistra segheria
(puntate 7/8 – prima stagione)

Una serie di sfortunati eventi di Lemony Snicket è un ciclo di tredici romanzi per ragazzi pubblicato tra il 1999 e il 2006.

Lemony Snicket è anche uno dei personaggi della storia e ovviamente il suo nome è uno pseudonimo. Il creatore di questa tragicomica vicenda si chiama Daniel Handler.

Esistono altri libri collegati a Una serie di Sfortunati eventi che purtroppo non sono mai arrivati in italia.

La prima stagione comprende otto episodi, in cui vediamo svolgersi i primi quattro sfortunati eventi capitati agli orfani Baudelaire: Un infausto inizio, La stanza delle serpi, La funesta finestra e La sinistra segheria.

Differenze

Siamo alle ultime due puntate della prima stagione e come abbiamo visto in La funesta finestra, la trama ha iniziato a discostarsi dal romanzo.

Abbiamo visto che il terzo libro si è concluso con i tre Baudelaire seduti sull’imbarcadero, dopo che Mr Poe si è, di nuovo, lasciato sfuggire il Conte Olaf. Nella serie tv, invece, i tre Baudelaire avevano deciso di scappare e badare a sé stessi e, per questo, erano saltati su un camioncino della segheria “Ciocco Fortunato”

Come ci sono arrivati, quindi, in quella segheria, se sono rimasti con Mr Poe? Andiamo subito a scoprirlo.

  • La storia inizia con i nostri protagonisti sul treno che li sta portando a Meschinopoli, passando per la Foresta Finita.
  • Visto che Mr Poe non si è perso i tre ragazzi, è sul treno con loro che li sta accompagnando dal prossimo tutore.
    • Esatto, esatto, Signore è il loro quarto tutore.
  • Mr Poe non li accompagna fino alla segheria, perché c’è un solo treno al giorno e lui deve tornare in città.
  • La città di Meschinopoli non è stata bruciata e nessuno odia i genitori dei Baudelaire.

  • Nella serie, entrano nella segheria, ma vengono bloccati dal vice di Signore. Nel romanzo, invece arrivati alla segheria scoprono che il cancello è aperto e trovano per terra una busta per loro.
    • All’interno c’è una mappa e un biglietto che li informa che il giorno successivo devono arrivare puntuali a lavoro insieme agli altri dipendenti.
  • Al dormitorio li accoglie direttamente Phil.
  • Chiedono del capo, ma nessuno si ricorda come si chiami.
    • Vive in una casa appena fuori dalla segheria e non va a controllare la segheria da almeno sei anni.

  • Già dal primo giorno vediamo il caporeparto Flacutono che porta una mascherina da chirurgo e una parrucca di riccioli bianchi talmente sporca che sembravano vermi… che bello.
  • Vengono mandati dal proprietario, durante la prima pausa pranzo. Nella serie, invece, sono i Baudelaire che decidono di andare perché non trovavano giusto che venissero date solo gomme da masticare per pranzo e i dipendenti siano pagati con i coupon.
    • Solo ora incontrano Charles che rimane incredulo nel venire a sapere che hanno lavorato o che li hanno anche solo fatti entrare.
    • Incontrano anche il loro nuovo tutore, il proprietario della segheria che si fa chiamare “Signore”.
      • Di lui non sappiamo né il nome, né conosciamo la sua faccia: Signore, infatti, ha perennemente una nuvola di fumo e i Baudelaire non riusciranno mai a vederlo.
    • Violet prova a chiedere come si chiami, ma Signore dice che non ha importanza perché nessuno riesce a pronunciare il suo nome.
    • Signore dice loro che lui proverà a tenere lontano Olaf e in cambio lavoreranno per lui. Un altro tutore amorevole, insomma.

  • Nella puntata, vediamo che gli scaffali della biblioteca sono pieni, ma con molte versioni dello stesso libro. In realtà, la biblioteca è formata solamente da tre libri: Storia della segheria Ciocco FortunatoCostituzione di MeschinopoliOculistica avanzata.
    • Sulla copertina di quest’ultimo libro c’è il simbolo dell’occhio, come quello di Olaf.
  • Come ho già detto Meschinopoli non è stata bruciata, per questo Signore non sta cercando di nascondere dei libri e Violet non si mette a cercare proprio un bel niente.
    • Nella serie, infatti, Violet è ossessionata dal voler riabilitare il nome dei loro genitori e non vuole andarsene per questo motivo. Nel libro, sono stati portati alla segheria perché c’è il loro tutore, quindi non pensano di andarsene via.

  • Flacutono fa lo sgambetto a Klaus, ma non gli pesta gli occhiali, come vediamo nella serie.
    • Si rompono sbattendo contro le cataste di legno. Non so a voi, ma i miei di occhiali, fortunatamente non sono così fragili.
  • In questa scena è presente anche Charles che aiuta Klaus e lo porta dall’oculista.
    • L’oculista gli dà anche un paio di occhiali nuovi, ovviamente.

  • La mattina dopo, Klaus è ipnotizzato. Riesce a scambiare due parole con Violet dicendole che non sa cosa sia successo il giorno prima.
    • Tuttavia, non tiene Sunny sospesa sopra il tritarifiuti.
  • Sia nella serie che nel libro, Klaus fa rompere una macchina oltre alla gamba di Phil, Signore, però, non arriva nella segheria dopo quell’incidente, è Flacutono a preoccuparsi di più per la macchina che per il dipendente ferito.
  • Klaus viene svegliato per sbaglio, perché viene detta la parola giusta.
  • A questo punto, Flacutono fa di nuovo lo sgambetto a Klaus e di nuovo gli si rompono gli occhiali e deve tornare dalla dottoressa Orwell.
    • Questa volta sarà accompagnato da Klaus e Sunny, dopo che Flacutono dice che è una buona idea.
    • E dentro allo studio della dottoressa, incontrano Shirley.

Non abbiamo ancora visto Olaf, visto che noi nel libro seguiamo solamente i ragazzi. Non ho ben capito questa scelta, visto che comunque è Snicket a raccontarci tutto e a sapere più cose di quelle che i Baudelaire sanno. Fatto sta che è così e fino a questo punto del romanzo, sembra che Signore sia davvero riuscito a tenere lontano il Conte.

Fino a quando non incontrano Shirley, la segretaria (il più bel travestimento di Olaf, secondo me), non sappiamo niente di Olaf e sembra che questa volta ci stia mettendo molto tempo a trovarli. Non sappiamo neanche se tra Olaf e la dottoressa ci sia stata qualche storia romantica, oppure no.

la-sinistra-segheria-conte-olaf-shirley


  • Capiscono che Klaus deve essere stato ipnotizzato.
  • Violet propone di scappare, nascondersi e aspettare l’unico treno, ma Klaus non vuole perché da soli non saprebbero dove andare e come difendersi da Olaf se li trovasse.
  • Klaus aveva letto l’Enciplopedia Ipnotica qualche anno prima, ma non sa come si fa a non farsi ipnotizzare perché aveva letto solo la parte con i casi celebri e aveva saltato i capitoli noiosi (potete trovarli nelle Curiosità in basso).

  • Una volta tornati al dormitorio, scoprono che Phil è già stato dimesso. Ottimista come sempre.
  • Ricevono una nota da Signore e scoprono di rischiare il posto, perché:

“Gli incidenti sono provocati dai lavoratori svogliati, e i lavoratori svogliati non sono tollerati alla Segheria Ciocco Fortunato. Se continuerete a causare incidenti dovrò licenziarvi e mandarvi a vivere altrove”

Altrove significa da Shirley, ovviamente.


  • Come vediamo nella serie, provano a spiegare a Signore e a Charles che cosa sta succedendo, ma non ottengono niente.
    • Klaus è di nuovo fuori uso, così tocca a Violet provare a leggere il libro di oculistica e trovare qualcosa di utile per aiutare il fratello.
    • Purtroppo il libro è molto complicato e Violet fatica a capirlo, ma non aveva nessun dizionario. Nella serie, invece, vediamo che trova un dizionario con il nome di sua madre scritto nella prima pagina. Avete già capito che non esiste.
    • Violet, però, riesce a capire che c’è una parola per indurre l’ipnosi e un’altra per toglierla.
  • È l’alba e Violet e Sunny sentono il rumore della sega circolare accesa, segno che la giornata lavorativa è ricominciata.

dottoressa-orwell-episodio-8

  • Arrivano alla segheria e vedono Charles legato che sta per essere tagliato in due.
    • Il poveretto non è sotto ipnosi, come nella serie, quindi si rende conto di ciò che sta per succedergli.
  • Nella segheria sono presenti solo capo Flacutono e Klaus, non ci sono anche Olaf/Shirley e la dottoressa.
  • Per far fare qualcosa a Klaus ipnotizzato, bisogna mettere nella frase la parola “Fortunato”.
    • Inizialmente Flacutono la nasconde nelle frasi, come: “Fai questo, ragazzo fortunato”, lo si vede bene nella serie.
    • Violet la capisce e si susseguono ordini come: con “Fortunato vai”, “Fortunato fermo”.
  • La dottoressa Orwell e Shirley arrivano insieme a questo punto.
  • Violet non libera tutti gli operai dall’ipnosi, non sappiamo nemmeno se effettivamente fossero sotto ipnosi. Secondo me no.
  • Violet sveglia Klaus dall’ipnosi.
    • Klaus, però, si fa fare lo sgambetto da Flacutono per la terza volta. Sono allibita…
  • Shirley blocca Violet.
  • La dottoressa Orwell prende Sunny che, però, la morde.
    • La dottoressa tira fuori dal bastone una spada e lei e Sunny iniziano a duellare. La bambina usa i denti per difendersi.
  • Il tronco non era su un rullo che si attivava e si disattivava. Klaus lo metteva e poi lo toglieva dal rullo a ogni nuovo ordine. È stato svegliato quando il tronco era stato messo sul rullo e Charles sta rischiando di essere fatto a fette.
  • Klaus è caduto in mezzo alle gomme da masticare e agli scortecciatoi.
    • Vuole provare a fermare la sega con una palla di gomme, ma è troppo lontano e in mezzo ci sono Sunny e la Orwell che lottano.
    • Attacca la palla a uno scortecciatore e lo usa come canna da pesca.
    • Il suo piano fallisce e la gomma si incastra su Charles. Riesce a spostarlo, comunque, appena in tempo.
    • Sunny si era distratta, la dottoressa le dà un calcio e le sta per tagliare la testa. Sono contenta di non aver visto questa scena.
    • In quel momento arriva Signore, la Orwell si spaventa e cade sulla sega.
      • Nella serie la vediamo cadere in una fornace che subito dopo si chiude, ma questa morte è mille volte peggio.
      • Tre ragazzini vedono una donna venire tranciata da una sega circolare. Terribile.

  • Viene chiamato Mr Poe che arriva allibito e non può credere a tutto quello che è successo.
    • Né lui, né Signore credono che Shirley è il Conte Olaf.
    • Signore vuole mandarli in collegio perché hanno causato fin troppi guai.
  • Shirley e Flacutono sono stati rinchiusi nella biblioteca e vengono sorvegliati da Phil.
    • Inizialmente i due sostengono di essere stati ipnotizzati, ma il tatuaggio di Olaf viene scoperto.
    • In ogni caso riescono a scappare dalla finestra.
  • Infine, scopriamo chi è veramente Flacutono. Non è l’uomo con gli uncini, come nella serie, ma l’uomo pelato.

Ancora una volta, i Baudelaire si ritrovano senza casa, perché il loro tutore non li vuole più. Il libro si conclude proprio con i piccoli Baudelaire che guardano attraverso la finestra rotta da cui sono scappati Olaf e il suo complice.

Non sappiamo niente, ancora dei Pantano, e nei libri non vediamo due genitori che tornano dai propri figli, per poi scoprire che non si tratta dei genitori dei Baudelaire.

Nell’ultima pagina, troviamo la lettera che Snicket ha mandato all’editore e che ci anticipa il futuro volume.

Curiosità

phil-sinistra-segheriaVediamo ora qualche dettaglio che si trova nel libro e che può risultare interessante.

  • In questo caso, l’unico punto che può risultare interessante sono i casi che Klaus aveva letto sull’Enciclopedia ipnotica.

« Oh no » rispose Klaus. « Ho letto l’Enciclopedia Ipnotica giusto un anno fa. Descriveva molti celebri casi di ipnosi nella storia. C’era un antico re egizio che era stato ipnotizzato. Tutto quello che l’ipnotizzatore doveva fare era gridare ‘Ramses!’ e il re si metteva a fare l’imitazione di un pollo, anche se era davanti a tutta la corte ».

« Molto interessante » disse Violet, « ma… »

« Un mercante cinese vissuto sotto la dinastia Ling era stato ipnotizzato. Tutto quello che l’ipnotizzatore doveva fare era gridare ‘Mao!’ e il mercante si metteva a suonare il violino, anche se non ne aveva mai visto uno in vita sua ».

« Sono storie sorprendenti » disse Violet, « ma… »

« Un uomo vissuto in Inghilterra attorno al millenovecentoventi era stato ipnotizzato. Tutto quello che l’ipnotizzatore doveva fare era gridare ‘Bloomsbury!’ e lui diventava subito un brillante scrittore, anche se non sapeva leggere ».

  • serie-sfortunati-eventi-travestimento-olafAnzi due. Come abbiamo visto, i lavoratori della segheria, non erano sotto ipnosi. C’è un lieto fine anche per loro, però. Infatti, Phil, mentre stava facendo la guardia al Olaf e al suo complice, si era messo a leggere uno dei tre libri della biblioteca: la costituzione di Meschinopoli.
    • Al suo interno trova un articolo che vieta di pagare la gente attraverso dei buoni sconto.

Con questo articolo abbiamo concluso la prima stagione di Una serie di sfortunati eventi.

Ditemi che cosa ne pensate nei commenti e se vi va, condividete.

Potete leggere anche:
La funesta finestra
L’atroce accademia 

Per questa recensione è tutto, se lo avete letto commentate e ditemi che cosa ne pensate, condividete e seguitemi su Facebook o Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.


Se siete interessati a comprare il libro, e aiutare anche me, potete trovare i link di affiliazione qui sotto:

dal-libro.alla-serie-lemony-snicket-la-sinistra-segheria

La sinistra segheria – AmazonFeltrinelli, Mondadori, Ibs / ebook: Kobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *