Curiosità: Darkest Minds
Darkest Minds è un romanzo del 2012, dall’autrice americana Alexandra Bracken. Si tratta del primo capitolo di una serie che continua con Never Fade, In the Afterlight e Throught the Dark, ancora inediti in italia.
Il film è stato diretto da Jennifer Yuh Nelson e sceneggiato da Russeul Barnes. La protagonista, Ruby Daly, è interpretata da Amandla Stenberg che abbiamo visto ovviamente in Hunger Games e l’anno scorso in Noi siamo tutto. Ad affiancarla troviamo Harris Dickinson, Liam, Skylar Brooks, ovvero Charles “Ciccio” e infine Miya Cech, Suzume “Zu”.
Curiosità
Abbiamo già parlato delle differenze, vi ho dato la mia opinione sia sul film che sul libro. Adesso andiamo a vedere tutti quei pezzettini che sono stati eliminati dal film, ma che ho trovato interessanti leggendo il romanzo e che aiutano a comprendere meglio la trama e i personaggi.
Vi dico prima una cosa che c’entra, ma non sarebbe necessario dire. Ogni volta che inizio questi articoli, il primo appunto che ho preso è sempre su qualcosa di inutile. In questo caso, mi sono segnata che a casa Ruby non aveva la televisione perché sua madre la considera un:
vortice risucchia-anime, pieno di spazzatura e di intrattenimento scervellato
Un po’ folle? Ruby può usare il pc, comunque. Ma nella trama è inutile. Ve l’ho detto solo perché mi sembrava divertente.
Partiamo con le cose davvero interessanti.
- Ruby trova la lista dei sintomi che la scuola aveva distribuito ai genitori.
- Gliel’avevano data in una busta chiusa con le graffette, in modo che i bambini non avrebbero potuto aprirla senza essere scoperti.
1. Vostro/a figlio/a diventa improvvisamente scontroso e riservato e/o perde interesse nelle attività che prima amava.
2. Manifesta una anormale difficoltà di concentrazione o una improvvisa iperattenzione, tanto da non rendersi conto del tempo che passa fino a trascurare se stesso/a o gli altri.
3. Ha allucinazioni, vomito, emicrania cronica, perdita di memoria, oppure svenimenti.
4. Manifesta scatti d’ira, comportamenti insolitamente sconsiderati o autolesionisti (bruciature, lividi e tagli che non hanno altra spiegazione).
5. Sviluppa comportamenti o abilità inspiegabili, pericolosi o che possano causare danni fisici a voi o ad altri.
Se vostro/a figlio/a manifesta uno qualsiasi dei sintomi sopra indicati, registratelo/a online su niaa.gov e vi verrà comunicato in quale ospedale portarlo/a.
Se ci si fa caso, ogni sintomo può risalire a un “potere”, come le bruciature per i Rossi. Il punto numero tre, invece, fa parte degli Arancioni.
- Per il decimo compleanno di Ruby, sua madre aveva provato a organizzarle una festa di compleanno, ma il padre l’aveva costretta ad annullare.
- Il padre pensava che non ci fosse molto da festeggiare e che non sarebbe stato appropriato mettere i palloncini fuori dalla porta e invitare gente, quando Ruby era l’unica bambina rimasta in vita nel quartiere.
Il rumore bianco viene chiamato Controllo della Calda (CdC). Lo abbiamo accennato nelle differenze.
- Viene usato soprattutto quando qualcuno viene trovato a usare i suoi poteri o per sedare disordini.
- Ruby ci dice anche che spesso viene usato anche per “cose minuscole”. Questo proprio perché i ragazzi Psi sono considerati poco più che un fastidio e sono disumanizzati dalle FSP che li fanno sentire dei mostri per i loro poteri.
- Il campo è pieno di telecamere e nessuno può usare i poteri senza essere scoperto. Pochi, infatti sono in grado di usare bene i loro poteri perché hanno paura.
- Io ancora mi chiedo come sia possibile che i Verdi vengano beccati. Possono spegnere e accendere i loro poteri? In pratica diventano dei geni oppure completamente stupidi nel giro di un secondo? Spero che nei prossimi libri Sapremo qualcosa di più chiaro anche su di loro.
- Abbiamo detto nelle differenze che i Rossi e i Gialli sono stati portati via.
- Ruby ci racconta che Rossi, i Gialli e gli Arancioni, al contrario degli altri, erano fieri dei propri poteri. Anche un po’ troppo a mio parere.
- Davano fuoco alle baracche o ai bagni, ferivano i soldati.
- Gli Arancioni facevano vedere alle guardie immagini delle loro famiglie uccise o di tradimenti da parte dei loro cari.
- Una volta i Verdi, o comunque un gruppo in cui c’era anche Ruby, aveva dovuto lavare i pavimenti della mensa, dopo che un Arancione aveva convinto una FSP a entrare e a sparare a tutti i soldati presenti.
- Abbiamo già detto che Ruby non è capace di usare i suoi poteri, mentre nel film sembra di sì. Al campo non aveva mai osato sperimentare e questo è quello a cui è arrivata:
Da quanto avevo capito, dovevo toccare qualcuno perché le mie abilità si attivassero, e anche allora… era più come se riuscissi a vedere i loro pensieri, che modificarli. Non avevo mai provato a instillare un pensiero nella mente di qualcuno, e non mi era certo mancata l’opportunità o la voglia.
Ogni scivolone della mente, intenzionale o meno, mi lasciava nella testa un groviglio di pensieri e immagini, parole e dolore. Ci volevano ore perché tornassi a sentirmi me stessa
- Ha cancellato la memoria anche alla sua amica Sam come abbiamo visto nelle differenze.
- Da quel momento, Sam era stata completamente diversa.
- Ruby si chiede se una parte di Sam si ricordasse della persona che era prima.
- Hanno chiamato la generazione di bambini che avevano preso la malattia e mostravano poteri “Generazione Mostro”.
- Se al momento in cui avevano cominciato ad arrestare i bambini, avevi già compiuto tredici anni, rimanevi a casa, invece di andare in un campo, come Ruby.
- Siamo in macchina con Cate.
- Ruby vuole sapere se la gente crede davvero che i campi servano a qualcosa. Cate le risponde che probabilmente hanno capito che i ragazzi non vengono riformati, ma vuole continuare a crederci.
- Il due percento della popolazione tra i dieci e i diciassette anni è all’interno dei campi.
- Del restante novantotto percento, la maggior parte dei ragazzi sono morti vittime della malattia.
- Scopriamo che il Regno Unito aveva preteso che l’ONU sanzionasse economicamente gli Stati Uniti.
- Tutte le nuove nascite vengono registrate ed è illegale non farlo. Ora, in teoria è normale registrare le nascite, ma comunque…
- In più non si capisce perché la malattia dovrebbe colpire i nuovi nati, non viene spiegato.
- Il presidente Gray ha autonomamente allungato il suo mandato finché la situazione non si fosse ristabilita, ha sospeso il Congresso e instaurato la Legge Marziale.
- In pratica aveva fondato un regime totalitario.
- Si è formata una Coalizione Federale nel West Coast contro il governo centrale.
- Canada e Messico hanno chiuso i confini per tenere gli americani fuori e evitare che portassero la malattia.
- Ciccio sostiene che lo abbiano fatto perché li odiano da sempre e che stavano aspettando solo una buona scusa. Sembra serio quando lo dice.
- Quindi patpat sulla spalla di Ciccio.
- Ciccio sostiene che lo abbiano fatto perché li odiano da sempre e che stavano aspettando solo una buona scusa. Sembra serio quando lo dice.
- Martin. Parliamo un po’ di Martin, metti caso che spunti fuori nei prossimi ipotetici film.
- Inizialmente era stato giustamente categorizzato come Arancione, ma quando ha visto che li stavano portando via, ha convinto un ragazzo Verde a prendere il suo posto.
- È riuscito a convincere sia il ragazzo che la guardia che lui fosse il ragazzo Verde, mentre l’altro era l’Arancione.
- Aveva convinto il Verde di aver paura a rimanere dentro la baracca e che fosse una buona idea spacciarsi per lui.
- Martin ci spiega che per costringere qualcuno a fare qualcosa, bisogna davvero convincerlo che è lui a volerlo e fargli provare i giusti sentimenti che lo spingano in quella direzione.
- In uno degli spostamenti in macchina con Ciccio, Ruby e Zu, sentono alla radio che ci sono state delle esplosioni in un edificio a Manatthan.
- Si chiedono chi sia stato a provocarli, se la Lega o la Coalizione Federale.
- Nel finale, Ruby vede i pensieri di Martin e scopre che lui è andato in un edificio a lasciare una bomba per la Lega. Sono piuttosto convinta che si tratti dello stesso avvenimento.
- Liam chiama Ruby “tesoro”, in continuazione, fin da subito. L’ho trovato molto fastidioso.
- A un certo punto, quando incontrano le guardie di East River che Liam conosce, lui e la guardia iniziano a parlare di Ruby come se fosse un oggetto e come se lei nemmeno fosse lì. Ruby è di fianco a Liam…
Poiché si accorse che stavo facendo attenzione, mi fece un ampio sorriso. «Tu di sicuro non eri a Caledonia. Un viso come il tuo me lo ricorderei.» Penso che fosse convinto di essere affascinante, con quegli occhi scuri e le fossette. Rivolse uno sguardo a Lee, che osservava la mia reazione trattenendo a stento un sorriso. «Da dove viene, e dove posso trovarne una?»
«Questa l’ho raccolta a un distributore di benzina in West Virginia, prezzo scontato», disse Lee. «Era l’ultima sullo scaffale, mi spiace.»
- E Liam risponde a tono! Ma… no. C’era bisogno di scrivere questa cosa? Non è minimamente utile per la trama e soprattutto a Ruby scivola addosso come se fosse tutto normale.
- In generale, nel libro ci sono tante piccole cose sessiste e non utili per rendere la situazione più realistica.
- Ciccio, ad esempio, viene continuamente preso in giro perché si lamenta e fa cose che Liam ritiene da “femminuccia”. Come avere un kit per il cucito… che poi usa per suturare le ferite altrui.
- Lo chiama Miss Punto Croce, oppure gli dice che nell’Europa medioevale sarebbe un buon partito.
Perché? Anche se fosse appassionato di cucito, dobbiamo per forza far intendere ai ragazzini che leggeranno il romanzo che è sbagliato perché Ciccio è un maschio? In più queste battute le fa Liam che è l’eroe maschile di questo libro. Il personaggio messo su un piedistallo per il suo altruismo e il suo coraggio.
- Ruby vede per sbaglio il sogno di Zu della loro fuga.
- Oltre a tutti i ragazzi morti, uccisi dalle FSP, un bambino si è lanciato sulla recinzione elettrificata, prima che Liam, Ciccio e Jack riuscissero a disattivarla.
- Quando Zu si sveglia, Liam le passa un blocchetto, in modo che possa scrivergli cosa abbia sognato e possa aiutarla.
- Anche in altre occasioni, Zu comunica in questo modo.
- Il minivan va a benzina, ovviamente. Ed è altrettanto ovvio che non vadano a fare rifornimento in una stazione di servizio. Quelle che vediamo, tra l’altro sono tutte abbandonate.
- Prima di lasciare il motel, Liam usa i suoi poteri per rubare un po’ di benzina dai serbatoi delle altre macchine.
- La maestra delle elementari di Ruby è una persona orribile, non mi vengono altre parole.
- In quarta elementare aveva detto loro che era un bene che i loro compagni fossero morti perché così avrebbero avuto più turni alle altalene… ma cavolo, ti droghi?
- Per far fare amicizia ai bambini in prima elementare, aveva detto loro di scrivere il proprio animale preferito su un foglio, per poi girare per la stanza fino a trovare qualcuno con lo stesso animale. Niente di così crudele, questa volta, ma gli animali sono milioni, chissà quanti bambini non hanno trovato nessuno, poteva usare i colori!
- La maestra doveva spiegare loro che cosa fosse la morte. Già questo non è completamente sensato, voglio dire, ogni bambino è diverso e avrebbe bisogno di una spiegazione ad hoc perché è un argomento molto complicato e delicato, anche per un adulto.
In ogni caso lei lo affronta così:
LA MORTE NON È COME IL SONNO. CAPITA A TUTTI. POTREBBE CAPITARE IN OGNI MOMENTO. NON SI TORNA INDIETRO.
Quando le persone muoiono, spiegò, smettono di respirare. Non hanno più bisogno di mangiare, non parlano più e non possono pensare o sentire la nostra mancanza come noi sentiamo la loro. Non si svegliano mai, mai più.
Continuava a farci degli esempi, come se fossimo troppo piccoli o stupidi per capire; come se i sei di noi che erano rimasti non fossero stati costretti a guardare la luce spegnersi negli occhi di Grace.
I gatti morti non fanno le fusa e i cani morti non giocano più. I fiori morti – la signorina Finch indicò il mazzolino di fiori secchi sulla cattedra della maestra – non crescono né fioriscono più. Ore e ore. Ore a chiederci: Avete capito?
Delicatissimo.
- Sul muro dei grandi magazzini trovano una scritta nera:
Ψ nera che vi era dipinta, insieme a un messaggio molto chiaro: FUORI DI QUI SUBITO.
- I ragazzi Psi si sono riappropriati del simbolo che gli è stato messo addosso dal governo e anche il colore che usano le FSP, il nero.
- Proprio il nero perché è composto da tutti i colori insieme.
I grandi magazzini in cui vanno, era lo stesso luogo in cui Liam si era nascosto anni prima, prima di finire nel campo.
- Le tende che trovano montate sono rimaste lì da quando Liam le aveva messe.
- Lady Jane riesce a trovarli perché è la stessa donna che ha catturato Liam la prima volta ed è tornata nel posto in cui sapeva che Liam aveva vissuto. I ragazzi Blu che erano ancora lì gli avevano detto dove Liam fosse diretto.
- Anche Ciccio ha passato qualche anno di latitanza, aiutato dai suoi genitori. Zu, invece, era stata consegnata proprio dai suoi.
- Liam vale duecentomila dollari in caso di cattura.
- La prima volta, Lady Jane ne aveva presi solamente diecimila
- Lady Jane vuole usare i soldi per prendere un biglietto aereo per tornare nel suo paese d’origine, l’Inghilterra.
- Al momento uscire dal paese è diventato molto difficile e molto costoso.
- Ruby scopre che anche Ciccio è Blu quando sta litigando con Liam perché devono separarsi da Black Betty, il minivan.
- Quando si sveglia, Ruby vede Ciccio far cadere a terra Liam senza nemmeno toccarlo.
- Ruby si mette a piangere e noi lettori ci dobbiamo sorbire frasi sessiste così:
Quando una ragazza piange, ci sono poche cose più inutili di un ragazzo. Averne due accanto significava solo che rimasero a guardarsi l’un l’altro, inebetiti, invece di guardare me.
Ciccio e Liam si alzarono, imbarazzatissimi, finché Ciccio mi diede una pacca sulla testa come si fa con i cani.
- L’ultima notte in cui dormono nel minivan, Ruby e Liam si sono svegliati e si mettono a parlare.
- Hanno già scoperto che Ruby è Arancione. Liam vuole sapere se Ruby sia mai entrata nelle loro teste.
- Ruby confessa, gli racconta di aver visto il sogni di Zu e di aver visto, per sbaglio, anche un paio di ricordi di Liam.
- Con Ciccio, però non è mai successo.
- Più avanti, quando stanno cercando di scappare da East River e Clancy si era messo a manipolare tutti, Ciccio aveva mantenuto per qualche strano motivo la ragione e gli ha gridato contro questo:
«Lascia che ti spieghi cosa penso delle tue regole del cazzo […] Te ne stai seduto nella tua stanza e fingi di volere il bene di tutti, ma non fai un briciolo di lavoro. Non riesco a capire se sei solo un merdosetto viziato, o se sei troppo preoccupato di sporcarti quelle manine da principessa, ma fa schifo, tu fai schifo, cazzo, e di certo non prendi in giro me. […]
Dici sempre che siamo tutti uguali, come se fossimo un grande arcobaleno felice e pacifico e stronzate varie, ma tu per primo non ci hai mai creduto, vero? Non permetti a nessuno di contattare i genitori, e non te ne frega niente dei ragazzi che sono ancora intrappolati nei campi che tuo padre ha creato. Non hai nemmeno fatto finta di ascoltare quando la Guardia te ne ha parlato. Quello che voglio sapere ora è: perché non possiamo andarcene? […] Che senso ha questo posto, se non quello di farti compiacere del tuo potere e permetterti di giocare con i sentimenti della gente? Io so cos’hai fatto a Ruby.»
Il suo discorso non sortisce nessun effetto, comunque. Clancy lo ignora palesemente.
Vediamo a noi: la spiegazione alla sua resistenza. Dice a Ruby, mentre sta morendo, è che la mente è una gabbia. Che non vuol dire niente, esatto.
- Al campo di East River, i bambini sotto i tredici anni devono andare a lezione.
- Giusto, però, ci sono anche molti ragazzi più grandi che hanno passato anni nei campi e la cui istruzione si è fermata alle elementari, come Ruby. Non sarebbe male mandare a scuola un pochino anche loro.
- Ci sono anche lezioni sui poteri. Qui sinceramente non ho capito se è solo per i più piccoli o per chiunque voglia.
- Zu non porta più i guanti dopo un po’ di tempo che sono al campo.
- Clancy Gray inizia da subito a mandare immagini romantiche nella mente di Ruby, come una in cui lui è in ginocchio e le offre una rosa.
- Ruby, inizialmente, non ci fa molto caso.
- Ruby ci fa sapere che Liam e Ciccio sono più alti di Clancy, tuttavia questo non toglie al ragazzo “il titolo di Persona Più Attraente che Avessi Mai Visto”.
- Grazie, Ruby. Come se avessi visto molti ragazzi nella tua vita. O come se i tuoi ormoni agitati fossero il centro di questo romanzo.
- In un mio appunto mi sono segnata anche che Clancy sembra vestito come Steve Jobs.
- A un certo punto, Clancy le comunica che la maggior parte dei ragazzi Rossi sono stati uccisi e questo li mette in pole position.
- Vuol dire forse che i Rossi erano considerati più pericolosi degli Arancioni?
- Non si capisce, ma avrebbe senso, visto che i colori sono stati decisi arbitrariamente, non ci sono occhi a led. In ordine di gradazione quindi sono giallo, arancione e rosso.
- Clancy racconta a Ruby che i Rossi rimasti erano stati mandati in un programma di addestramento e gli era stato fatto credere che se si fossero ribellati, le loro famiglie avrebbero pagato le conseguenze. Era stato fatto loro il lavaggio del cervello per convincerli che avrebbero soddisfatto le loro necessità.
- Clancy dice di aver manipolato il padre e i suoi consiglieri affinché si prendessero davvero cura di loro, almeno meglio di quanto facessero nei campi.
- Verso il finale, scopriamo che era stato Clancy a far instaurare il programma di addestramento e ad aver manipolato i ragazzi, per far in modo che obbedissero a lui e quindi avere un esercito personale.
- Come nel film, anche nel romanzo Clancy insegna a Ruby a usare i suoi poteri
- Per esercitarsi o per mostrarle come usare i poteri, fanno le prove sugli altri ragazzi presenti nel campo.
- Niente di sbagliato in tutto ciò, Ruby?
- Vi ricordate che nella recensione ho detto che c’era qualche punto di suspense, ma che era inutile perché talmente banale da non fare effetto? Ve ne racconto uno.
- Ruby e Liam non si vedono per giorni a causa dei turni di guardi e dell’allenamento con Clancy.
- I due, letteralmente, si scontrano nelle docce. Liam le porge la mano e si presenta. A Ruby viene un infarto perché pensa di avergli alterato la memoria, o che Clancy abbia fatto qualcosa del genere.
- E si interrompe il capitolo. Dovrebbe spingerti a voltare immediatamente pagina, in preda all’ansia.
- Il problema è che già da quando Liam pronuncia la battuta si capisce che deve essere uno scherzo e quando viene detto, l’unico commento può essere un “Ah, ok”.
- Jack, l’amico che aveva pianificato la fuga insieme a Ciccio e Liam, era morto per salvare Ciccio.
- Per questo Ciccio è così ossessionato dal trovare il padre di Liam e consegnare la lettera del figlio.
- Abbiamo visto nelle differenze che Ciccio a un certo punto si era arrabbiato con Liam e gli aveva detto che non gli aveva mai creduto sul fatto che sarebbero tornati a casa sani e salvi.
- Gli dice che aveva deciso di scrivere la lettera solo per questo motivo.
- Quando Ciccio viene ferito, Ruby apre la sua lettera, ma la trova vuota, a parte l’indirizzo. Quindi Ciccio non aveva scritto niente perché era convinto che sarebbe riuscito a parlare con i suoi genitori direttamente. La frase che aveva detto a Liam quindi diventa che non aveva sentito il bisogno di scrivere una lettera, convinto che Liam lo avrebbe riportato a casa.
- Sappiamo che è stato il padre di Jack a sparare a Ciccio. Ruby tempo prima aveva proposto di aprire la lettera e leggerla, in caso fosse andata persa.
- Liam e Ciccio si erano rifiutati, ma avrebbero fatto bene a darle retta.
- La lettera di Jack è l’esempio tangibile dell’amore che un figlio può provare per il suo adorato genitore modello:
Caro papà,
quando mi hai mandato a scuola quella mattina, pensavo che mi volessi bene. Ma ora ti vedo per ciò che sei veramente. Mi hai chiamato mostro, scherzo della natura. Ma sei tu che mi hai cresciuto.
Fanno salvare Ciccio dalla Lega, Ruby dopo una crisi isterica decide di collaborare in cambio della libertà di Liam e tutto il resto delle cose che già vi ho scritto.
Per queste Curiosità ho concluso e sono venute lunghe… e pensare che un tempo mettevo le Differenze e le Curiosità in un unico articolo infinito.
Cosa ne pensate dopo queste aggiunte alla trama? Ditemi la vostra nei commenti e condividete l’articolo se vi è piaciuto e lo avete trovato interessante.
Potete leggere anche:
–Dal libro al film: Darkest Minds
–Recensione: Darkest Minds di Alexandra Bracken
–Recensione film: Darkest Minds
Se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).
Alle.

Darkest Minds; Alexandra Bracken – Amazon, Feltrinelli