Dal libro al film: Darkest Minds

dal-libro-al-film-darkest-minds

Dal libro al film: Darkest Minds

Darkest Minds è un romanzo del 2012, dall’autrice americana Alexandra Bracken. Si tratta del primo capitolo di una serie che continua con Never FadeIn the AfterlightThrought the Dark, ancora inediti in italia.

Il primo romanzo è diventato un film ed è uscito nelle sale questa estate, ad agosto 2018. La trasposizione è stata diretta da Jennifer Yuh Nelson e sceneggiata da Russeul Barnes. 

Il film è stato diretto da Jennifer Yuh Nelson e sceneggiato da Russeul Barnes. La protagonista, Ruby Daly, è interpretata da Amandla Stenberg che abbiamo visto ovviamente in Hunger Games e l’anno scorso in Noi siamo tutto. Ad affiancarla troviamo Harris Dickinson, Liam, Skylar Brooks, ovvero Charles “Ciccio” e infine Miya Cech, Suzume “Zu”. I tre giovani attori sono ancora agli esordi.

Differenze

Iniziamo subito a parlare delle differenze che ci sono dal libro al film, senza perderci in inutili preamboli.

I personaggi

Ho creato questo sottotitolo più che per descrivervi le differenze, perché voglio sottolineare come per una volta si siano mantenuti fedeli alle descrizioni del libro.

Ho guardato prima il film senza aver letto il romanzo e vedendo i protagonisti ho pensato che fossero stati scelti attori di varie etnie per non ritrovarsi sempre coi soliti personaggi bianchi, biondi e con gli occhi azzurri… anzi verdi, credendo che nel libro sarebbero stati tutti caucasici. Invece no. I protagonisti sono stati nati così come li vediamo nel film, direttamente dalla Bracken.

Più o meno, in realtà Ruby ci fa sapere che la sua lingua sarebbe il portoghese, anche se lei non la conosce. Queste origini nel film non si colgono, ma sono dettagli.

darkest-minds-lega-psi

Trama

Passiamo ora alle vere differenze che ho ritrovato leggendo il romanzo… farcite da mie critiche sulla trama, sia del libro che del film.

  • Il libro, al contrario del film, inizia con un prologo in cui vediamo Ruby cadere a terra tramortita dal rumore bianco.
    • Siamo al punto in cui la vedremo risvegliarsi in infermeria con Cate al fianco.

  • Ci viene raccontata la storia di Grace e della sua morte.
    • La bambina non muore nella maniera eclatante e strana che si vede nel film.
    • Semplicemente stava parlando, si ferma e muore.
    • I bambini, infatti, pensano che sia svenuta, com’era successo a un loro compagno tempo prima.
  • Quando Grace è morta, si sa già della malattia, ma Ruby non se ne era resa conto perché gli adulti facevano di tutto per nascondere la verità.
    • Ruby non aveva notato neanche gli indizi più grandi come il padre che tornava sempre più tardi da lavoro e la degnava a malapena di uno sguardo. Oppure sua madre che la riempiva di vitamine e non la lasciava stare sola un attimo.
    • È la nonna di Ruby, nel film eliminata, che le spiega che i medici stanno lavorando per far stare bene i bambini e che se mostra qualche sintomo deve dirlo subito ai suoi genitori.
    • Ruby, in casa, trova e legge, un avviso della scuola indirizzato ai genitori e che era stato accuratamente spillato per non permettere ai ragazzi di leggerlo e in cui sono riportati tutti i sintomi (ne parliamo nelle curiosità).

  • Il rapporto di Ruby con la mamma e il papà, come abbiamo visto, è diverso da come lo abbiamo visto nel film.
  • Quello che accade la sera del suo compleanno ci viene rivelato molto più avanti nel libro, lasciandoci con un velo di suspense.
    • La sera del suo compleanno litigano e Ruby si rifugia in camera sotto un piumone.
    • Più tardi va da loro per dargli il bacio della buonanotte e quando tocca sua madre sente che è successo qualcosa di strano.

  • Sull’autobus che li porta a Thurmond, hanno le mani legate dietro la schiena, in modo che non possano usare i loro poteri.
  • Prima di essere portati al campo, Ruby e gli altri bambini e ragazzi, sono stati lasciati una notte in un magazzino senza poter dormire.

Allora devo fare una precisazione, così ci capiamo. I ragazzi dotati di potere sono stati chiamati Psi, come la lettera greca Ψ, mentre il corpo di militari creato per tenerli sotto controllo si chiamano Forze Speciali Psi (FSP).

Possiamo continuare.

  • Il ragazzino Arancione che fa suicidare una guardia FSP, lo fa con l’intento di creare un diversivo e permettere agli altri di scappare, tant’è che aveva fatto in modo che una ragazza corresse via per distrarre tutti.
    • Il problema è che la maggior parte dei bambini sono troppo sconvolti dal vedere una persona spararsi in testa che rimangono immobili.
    • Quelli che ci riescono a correre si trovano già la strada sbarrata dai militari.
  • Il ragazzo Arancione non ha bisogno di toccare le persone per trasmettergli ordini.
  • Non viene immediatamente ucciso, ma gli viene messa una maschera nera, tipo museruola, e sulla maglia gli disegnano un X arancione.
    • Infatti le divise sono bianche con delle X colorate sopra e il numero identificativo.

  • Al momento in cui Ruby arriva al campo, sono presenti tutti i gruppi.
  • I Rossi e gli Arancioni non vengono uccisi a vista.
    • Essendo pericolosi, insieme ai Gialli, non girano per il campo liberamente, ma hanno delle manette a mani e piedi. Sono legati in file e, in più, gli arancioni hanno maschere simili a museruole.

darkest-minds-movieOra, non vorrei fare la persona pignola, ma il ragazzo Arancione che ha fatto suicidare la FSP… non ha parlato ad alta voce, quindi a che mi serve una roba che copre la bocca? A niente, tipo? Assolutamente niente?

In più i Blu, che possono sradicare alberi e lanciarteli addosso, non sono pericolosi? Capisco che a mensa non gli avranno forniti di coltelli veri, ma almeno una forchetta o un cucchiaio di plastica ci sarà stato… Avrebbero potuto farglielo entrare da un occhio dritto nel cervello. O più semplicemente sollevare le guardie e farle cadere dall’alto.

In realtà tutte queste cose che ho detto le avrebbero potute fare, ma solo se avessero saputo usare discretamente bene i loro poteri e non è così. Però considerarli non pericolosi e basta, mi sembra un pelo assurdo.

Tra l’altro ci dice che nel campo è vietato usare i poteri. Se qualcuno viene trovato a farlo, la punizione è molto severa. Il problema è che i Verdi sono caratterizzati da un’intelligenza fuori dal comune… come possono non usarla?

I Verdi esistono, ma in realtà non si capisce bene come funzioni per loro il potere, così come i Rossi. Ne parliamo meglio nella recensione del romanzo.

  • Nel campo non fanno stare tutti assieme.
    • Ogni colore ha la propria zone e le proprie baracche per dormire.
    • In più dello stesso colore, erano stati divisi i maschi dalle femmine dopo che il campo si era riempito completamente e non c’era spazio per tutti negli spazi comuni.
    • Quando esce, Ruby non vedeva un ragazzo da anni.
  • Circa due anni dopo l’arrivo di Ruby, i Rossi, i Gialli e gli Arancioni vengono portati via perché non erano stati in grado di riabilitarli.

  • Arrivata al campo, entra nella stanza del medico per l’assegnazione. Il dottore non le spiega niente sui colori e sui poteri. Non le riesce nemmeno a farle il test.
    • Ruby è molto spaventata e rimane dalla porta. Il dottore va per portarla con la forza al lettino, ma, quando la tocca, Ruby involontariamente entra nella sua mente.
    • Così vede il medico effettuare i test ai vari ragazzi e veniamo a sapere che cosa contraddistingue i vari colori.
    • Nella sua mente, Ruby, supplica dicendo di essere verde. Il dottore, allora, se ne convince.

Tutto per sbaglio, quindi. Ruby non ha la minima idea di quello che stava facendo. Nel film sembra consapevole di come si faccia, ma poi la sentiamo dire che non riesce a controllarsi e sembra un po’ assurdo.


  • Appena arrivata al campo aveva conosciuto Samantha che successivamente diventerà la sua migliore amica ed è quella che la difenderà durante l’episodio delle fabbrica che è stato riportato nel film.
    • In quel momento siamo a cinque anni da quando Ruby si trova a Thormund e un anno prima della sua fuga.
  • La fabbrica che vediamo era stata costruita perché i dirigenti avevano deciso che il campo sarebbe stato autosufficiente.
    • Avevano iniziato a coltivare, cucinare e anche a cucire le divise, sia dei ragazzi che delle FSP, per questo c’era la fabbrica.
  • Samantha aveva difeso spesso Ruby negli anni, mentre lei rimaneva sempre in silenzio a subire perché aveva paura che la scoprissero.
    • In questa occasione Samantha si è beccata due giorni di punizione.
    • Ruby si era sentita in colpa e non volendo più far soffrire l’amica per causa sua, fa quello che aveva fatto con sua madre.
    • Vediamo che Samantha non si ricorda più di Ruby e capiamo che cos’era successo con i suoi genitori.
  • Dopo quell’episodio, Ruby ci dice che non parla per quasi un anno e quando riprende a farlo è per rispondere a Cate in infermeria.

Una volta che Samantha ha perso i ricordi su Ruby, nessuna delle loro compagne fa una piega. Pensano tutte che Samantha e Ruby abbiano litigato e quindi Samantha finga di non conoscerla… ma voglio dire dopo un po’ ti rendi conto che non sta fingendo. E per fortuna che ci troviamo in una baracca di Verdi. Assurdo.


  • cate-lega-dei-bambiniSaltiamo di un anno e ci ritroviamo dopo il prologo, con Ruby in infermeria.
    • Cate inizialmente si presenta con un altro nome e le dice di far parte di un’azienda farmaceutica che è lì per fare ricerca sulla cura. Scopriremo la verità solo una volta che saranno fuori da Thormund.
  • Ruby non è solo svenuta, ma le è uscito sangue dal naso e dalle orecchie.
    • Cate le lascia un messaggio sulla cartellina:

Il nuovo CdC [Controllo della Calma, ovvero il rumore bianco] era un test per smascherare eventuali G, A, R. La tua reazione avversa significa che sanno che non sei V. Se non fai esattamente quello che ti dico, ti uccideranno domani. Posso farti uscire. Prendi le due pillole sotto questo foglio prima di andare a letto, ma non farti vedere dalle FSP. Se non lo farai, manterrò il tuo segreto, ma non posso proteggerti se rimani qui dentro. Distruggi questo messaggio. Un’amica, se vuoi.

  • Fanno tornare Ruby nella sua baracca e alla notte decide di prendere le pillole, che la fanno stare di nuovo male e viene riportata in infermeria, dove Cate la fa travestire da dottoressa.
    • Usano il cartellino di una collega che fa sempre parte della Lega e riescono a uscire senza problemi, anzi una guardia dà pure una mano a Cate a far salire Ruby sul sedile davanti.

  • Quando si sveglia hanno cambiato auto… ma quanto è probabile che Ruby non si sia accorta che qualcuno l’abbia presa di peso e spostata?
    • Soprattutto perché quel qualcuno dovrebbe essere Cate che viene descritta come una donna di statura media e nella scena prima l’hanno dovuta aiutare per caricare Ruby in auto. Credibilissimo.
  • Sul sedile dietro c’è Martin. “E chi è Martin?”, vi starete chiedendo.
    • Martin è un altro Arancione che era riuscito a rimanere a Thormund facendo credere a tutti di essere n Verde.
    • Ruby aveva visto Cate che parlava con lui uscendo dall’infermeria.
    • Cate lo aveva fatto uscire nascondendolo all’interno di una scatola di rifiuti medici. A causa di tagli al badget, i dottori devono incaricarsi di buttare la spazzatura, per questo non risultava sospetto.

  • Solo ora, Cate le rivela di far parte della Lega dei Bambini.
  • Ruby, che è la nostra eroina salvatrice dell’umanità, le chiede perché abbiano fatto uscire solo loro due quando tutti nei campi rischiavano la vita.
    • Cate si giustifica dicendo che la loro situazione era urgente, mentre gli altri potevano sopravvivere ancora per un po’.
    • A Ruby viene una mezza crisi per aver abbandonato gli altri, ma comunque passa abbastanza in fretta.
  • La catenina col pulsante di sicurezza funziona solo se la si preme per venti secondi e risponde qualsiasi agente nelle vicinanze.

  • Martin finalmente si sveglia, fa lo spaccone e dopo poco prova a entrare nella mente di Ruby.
    • Lei se ne accorge e infastidita prova a fermarlo, guadagnando un bel mal di testa.
  • Cate chiede a Ruby che cosa voglia fare, se andare con la Lega oppure no.
    • Risponde di portarla ovunque tranne che a casa.

  • Anche l’uomo, Rob, che incontrano al distributore di benzina doveva portare dei ragazzi fuori da un campo, ma dice di aver fallito.
    • Ruby inciampa, Rob l’afferra per non farla cadere e in quel momento Ruby vede nella sua testa che è stato l’uomo stesso a uccidere i ragazzi che avrebbe dovuto portare in salvo.
    • Decide così di scappare, mentre Martin è in bagno a cambiarsi.
  • La bambina che insegue fuori dal negozio, ovvero Zu, non fa partire tutti gli apparecchi elettronici.
  • Betty (che per chi non si ricordasse è il minivan) si trova al di là di un boschetto, non è subito all’uscita.
  • Quando raggiunge il minivan con Zu chiusa dentro, Ruby non fa tutto quel rumore, che sarebbe stato udibile anche da Martin, Cate e Rob.

  • Una volta partiti non vengono immediatamente inseguiti.
    • Passano tranquillamente una decina di minuti, poi Ruby decide che è meglio andarsene e si mette seduta togliendosi il telo.
    • Liam guardando nello specchietto retrovisore le sta dicendo di spostarsi perché sta coprendo la visuale… poi si rende conto che è una sconosciuta.
    • Ruby ancora non si è cambiata e ha addosso la divisa del campo, per questo pensano sia una Verde.

  • La cacciatrice di taglie (Lady Jane, ma che forse chiamerò Brienne) è insieme a un uomo che, però, viene ucciso da Cate nel giro di tre righe.
  • Cate e Rob mettono fuori uso la macchina della cacciatrice e rimangono soli a inseguire il minivan.
  • Liam cerca di usare i suoi poteri mettendo un braccio fuori dal finestrino, ma finiscono nella corsia opposta e rischiano di fare un frontale. Così fa guidare Ruby. Mentre fanno questo passaggio succedono cose, ma sinceramente non ho capito bene perché è scritto male e non ha senso.
    • In pratica, Liam frena, prima di passarle il volante, così Rob e Cate li superano.
    • Rob e Cate si fermano, invertono la marcia e quindi le due macchine si ritrovano una di fronte all’altra.
    • Liam dice a Ruby di partire, intanto lui si sporge dal finestrino del passeggero. A questo punto le due macchine dovrebbero fare un frontale.
    • Liam fa in modo che un tronco vada a schiatarsi sulla macchina di Rob e Cate, mentre Ruby continua ad andare, fa inversione e si allontanato.

Il problema è che la scena sembra durare tantissimo e… quanto possono essere andati lontani Rob e Cate dopo averli superati, prima di fermarsi per tornare indietro? Uno o due centinaia di metri? Se pensiamo che non possono averci messo più di 5/10 secondi per rendersene conto e 10 secondi sono tantissimi… secondo me non ha molto senso che non si siano schiantati dopo pochi secondi dalla partenza di Ruby.


  • Si fermano, Ruby vuole cambiarsi, ma Liam le dice che potrebbero esserci delle trasmittenti nei vestiti.
    • Ne trova quattro, più una nello zaino.
    • Per come è scritto, io pensavo che avesse strappato via le cimici in qualche modo, poi si fosse cambiata… invece no. Ciccio ha pure un set da cucito che userà per cucire le ferite dei suoi amici. Dopo vedremo che cosa ha fatto.

ruby-e-liam-east-river

  • Ruby ha capito che Liam è Blu… vabbé non ci vuole molto. I guanti di plastica che porta Zu, però, non le fanno scattare nessuna campanella. È Ciccio che le dice che è Gialla, ma non rivela che potere ha lui.
    • Per la cronaca, i Gialli nei campi non portano i guanti.
  • Si sono fermati in un vecchio campeggio che si chiama East River, con la speranza di trovare Slip Kid, ma è il campeggio sbagliato.
    • In una roulotte abbandonata, Ruby vede il vestito rosso, che Zu prende e mette dentro lo zaino di Ruby a sua insaputa.
  • Scappano dal campeggio quando Ruby riconosce una videocamera attiva, come quelle che c’erano nel campo.
  • In ogni caso quando arriva Ruby, hanno già incontrato il gruppo di Blu che ha fornito loro l’indizio per trovare Slip Kid.
    • Più tardi chiederanno a Ruby di cercare di capire che cosa volesse dire E-D-O, visto che lei è Verde. In più aveva detto che la Lega l’aveva fatta evadere perché aveva lavorato nella torre di controllo al campo ed era brava coi codici.
    • E lei deve inventarsi qualcosa… vedremo dopo.
    • Questo ci fa capire anche che Ciccio non è Verde. Io pensavo fosse un Rosso, così per dare un minimo di spazio a questo gruppo, ma vi dico già di no.

  • Stanno cercando Slip Kid perché devono rintracciare i genitori di Ciccio e anche quelli di un loro amico, Jack.
    • Jack aveva organizzato la fuga insieme a loro, ma non ce l’aveva fatta.
    • Quando avevano deciso di scappare, ognuno di loro aveva scritto una lettera, in modo che se qualcuno non ce l’avesse fatta, gli altri avrebbero trovato i genitori e consegnato la lettera per lui.
  • Ruby non si fa portare a casa, visto che, come ho già detto non avrebbe senso: i suoi genitori non si ricordano di lei. Dice di voler trovare sua nonna.

  • Prima che la Brienne si rifaccia avanti, vengono rintracciati da due FSP in borghese.
    • Ruby riconosce che stanno per usare il rumore bianco e alza il più possibile la radio per attenuare gli effetti.
    • Sia Liam che Ciccio svengono. Non si capisce perché Zu non abbia avuto lo stesso effetto.
    • Ruby riesce a liberarsi di uno dei due uomini, mentre Zu uccide il secondo con l’elettricità.
  • Ruby mezza stordita si mette alla guida e li porta via.
  • Scopriamo che nel campo in Ohio da cui sono scappati, il rumore bianco no veniva usato.
  • Il “travestimento” di Ruby tiene ancora, perché dà il merito della loro fuga a Zu.
  • Solo dopo questo Zu e Liam votano per far rimanere Ruby con loro. Ruby accetta e pensa che potrebbe andare da Slip Kid nella speranza che sia un Arancione anche lui e che l’aiuti a usare i poteri.

  • Sono in viaggio da un paio di settimane.
  • Quando arrivano al motel, Ciccio ce l’ha ancora con lei. Le dice che sa che sta nascondendo qualcosa e che farebbe bene ad andarsene nel cuore della notte.

  • Il libro La collina dei conigli, lo sta leggendo Ciccio, non lo prendono in un supermercato e non lo leggerà mai a Zu.
    • Viene solo riscritta tremila volte la stessa citazione su come i conigli dovrebbero accettare il loro destino.

  • Siamo alla scena in cui va a fare la doccia.
    • Si mette il vestito rosso perché non ha altri vestiti.
    • In breve, ha trovato le cimici, ma evidentemente le ha tolte solo dallo zaino e nemmeno controllandolo bene.
    • Infatti, dentro ci trova un altro pulsante di emergenza (il primo lo aveva buttato via) e le viene l’ansia perché pensa che potrebbe averle mentito e che potrebbe essere attivo.

Quindi Ruby ha trovato cinque cimici, ma non le è venuto nemmeno per un secondo in mente di svuotare completamente lo zaino per vedere che cosa le avessero dato! Ovvissimo.

  • Non ci sono tutte quelle battute sul fatto che Liam stesse flirtando con lei.
    • In realtà erano carine. Nel film davano fastidio solo perché sembra che non sia passato nemmeno un giorno. Essendo trascorse due settimane, possono avere un senso.
  • Visto che nella stanza di motel ci sono entrati forzando la serratura, tengono la luce spenta, così che da fuori non si veda.

zu-liam-ruby-ciccio-grandi-magazzini

  • Si imbattono in Lady Jane/Brienne la mattina successiva, quando Liam era andato a comprare la colazione.
    • Fortunatamente è lui che vede lei e non viceversa.
  • Per questa volta riescono a evitarle e danno l’indizio E-D-O a Ruby per farglielo risolvere.
    • Arriva al fatto che potrebbe convertire le lettere in numeri e che la O potrebbe essere uno zero. Tuttavia, crede si tratti di un prefisso del West Virginia.
    • In pratica se lo inventa per prendere tempo.
  • Arrivano ai grandi magazzini in cui nel film trovano i ragazzi che danno loro l’indizio.
    • Entrano solo Ruby e Liam e succede più o meno quello che accade nel film, solo che vengono salvati da Zu che fa accendere tutte le casse, le luci. I numeri sopra le casse esplodono.
      • Ciccio cerca di staccarla da una cassa prima che la faccia fondere e si bruci. Liam li allontana entrambi con le sue abilità.
    • Troverete molti più dettagli su questa parte nelle Curiosità.
  •  I quattro ragazzi che trovano nel grande magazzino sono già stati da Slip Kid e adesso stanno tornando indietro.
  • Uno di loro ci prova spudoratamente con Ruby, le tocca la gamba e lei vede un suo ricordo.
    • Vede loro tre davanti a un oggetto con una lancetta che arriva fino al numero 540.
    • Non capisce subito che si tratta di una radio.
  • Durante le notte, Ciccio e Ruby rimangono svegli per assicurarsi di non venire derubati o uccisi nel sonno dall’altro gruppo.
    • Lei e Ciccio dormono a turno. Ruby per occupare il tempo si mette a pensare al codice e si rende conto che quello che aveva visto nella mente del ragazzo era una frequenza radio.
    • Ruby sveglia Ciccio e va a prendere la radio mentre lui rimane di guardia.

Che senso aveva allontanarsi entrambi e lasciare Liam, ma soprattutto Zu, in balia di quattro sconosciuti?


  • Con la soluzione in mano partono alla volta del vero East River.
  • Sentono un annuncio alla radio e scoprono che la maggior parte delle persone che sono scappate da un campo in Ohio (quello di Liam, Ciccio e Zu), sono stati presi dalle FSP.
    • Liam ferma la macchina in un distributore e scende.
    • Ciccio dice a Ruby di seguirlo. Liam intanto è sparito dietro l’edificio.
  • Liam le racconta che sta cercando Slip Kid nella speranza di liberare anche gli altri ragazzi che stanno nei campi.
  • In questo momento Liam e Ruby si baciano.
    • Solo che Ruby non è in grado di controllare il suo potere e gli entra in testa.
    • Nel tentativo di staccarsi gli tira un ceffone. Ruby cade per terra.
    • Il distacco è troppo repentino e Liam si dimentica quello che stavano facendo e pensa di averla solo aiutata mentre stava cadendo.
  • Quando tornano al minivan, trovano Zu e Ciccio ammanettati.
    • Lady Jane non è da sola, ma con un altro uomo, armato di fucile che colpisce Ruby alla testa. Successivamente sarà Ciccio a ricucirla.
    • La donna minaccia di sparare a Zu, se Liam non si avvicina subito senza opporre resistenza.
    • Intanto Ruby riesce a disarmare Lady Jane, non usando il suo potere (credibilissimo). Poi l’afferra per la gola e le dice questo:

«Adesso ti volterai e attraverserai la strada. E poi… andrai nella foresta a piedi e continuerai a camminare finché sarà passata un’ora. Poi ti siederai nel bel mezzo della foresta e non ti muoverai. Non mangerai, non dormirai e non berrai, per quanto tu possa desiderarlo. Non ti muoverai affatto.»

Che è molto peggio di quello che succede nel film a mio parere. Perché, nel film le dice di continuare a camminare e camminare. In preda al momento, focalizzata dall’allontanarla il più possibile da loro, magari non aveva pensato che così la donna sarebbe morta di stenti. Invece, nel libro, le impedisce espressamente di mangiare, bere e dormire. È abbastanza palese che l’avrebbe fatta morire lì seduta.

  • Dopo averle dato l’ordine Ruby sviene per il sangue perso e per le troppe energie che ci sono volute a controllare Lady Jane.

Non ho la più pallida idea di che cosa sia successo all’uomo… Non si capisce bene e in parte me lo sono dimenticato, per farvi capire quanto ho trovato il libro memorabile. Ne parleremo nella recensione (il 12 settembre).


  • Solo a questo punto del libro ci viene raccontato il decimo compleanno di Ruby e finalmente sappiamo chiaramente che cosa è successo ai suoi genitori.
  • Quando si sveglia stanno parlando di liberarsi del minivan e lei fraintende (come nel film).
    • Finalmente vediamo il potere di Ciccio, che è Blu, come Liam ed evidentemente come la maggior parte di quelli scappati.
    • Fino al momento in cui Ruby non aveva usato apertamente i poteri, nessuno aveva capito che lei fosse Arancione.
    • Ciccio, se vi ricordate, le aveva detto che sapeva che stava nascondendo qualcosa, ma evidentemente non sapeva cosa.

  • minivan-black-betty-film-darkest-mindsAbbandonano Betty e proseguono nel bosco, seguendo l’autostrada.
    • Sentono un rumore che sembra lo schianto di un camion. Fanno finta di niente e proseguono? Ovviamente no, Liam deve andare a vedere e Ruby va con lui.

Avete presente la domanda che vi fanno spesso da bambini quando avete fatto qualcosa di stupido con la motivazione che lo aveva fatto anche un vostro amico? “Se X si butta da un ponte lo fai anche tu?”.

Ecco. Ecco, siamo in questa situazione. Che cosa andate a vedere? Ovviamente è pericoloso! Proseguite e basta. No, loro devono andare a vedere cosa ha provocato quel rumore.

  • Ma i nostri protagonisti evidentemente sono guidati dal destino, perché quelli che hanno provocato l’incidente, sono le guardie di East River.
    • Inizialmente li scambiano per FSP, visto che sono vestiti tutti di nero, gli puntano le armi contro e costringono Ruby e Liam a stendersi a terra.
    • Uno dei ragazzi in nero riconosce Liam e gli rivelano la loro vera identità e vanno tutti felicemente da Slip Kid.
  • Avrebbero raggiunto il campeggio lo stesso in poco tempo, senza questo rischio inutile, ma vabbé. Fingiamo che non abbiano fatto un’enorme cavolata!

  • Grazie a Slip Kid/Clancy Gray che spiattella tutte le informazioni privare di Ruby, scopriamo che suo padre aveva chiamato la polizia perché una bambina sconosciuta era entrata in casa loro.
    • A casa di Ruby, però, sono arrivate prima le FSP che dovevano essere di fretta perché non hanno fatto l’interrogatorio ai suoi genitori.
    • Se lo avessero fatto avrebbero capito immediatamente che si trattava di un’Arancione e lei non avrebbe potuto spacciarsi per Verde.

  • Ciccio storce il naso dalla prima sera.
  • Clancy Gray inizia ad avere comportamenti da stalker nei confronti di Ruby:

“A quanto pareva, era una cosa che a Clancy Gray piaceva fare: fissarmi.”

  • Ruby era stata assegnata al lavoro in dispensa, ma Clancy la fa chiamare e le offre lezioni private per controllare i poteri.

Detta così è proprio porno… facciamo finta di nulla.

  • Passano all’incirca un mese a East River.
    • Clancy le fa fare il giro del campo così che lo veda comportarsi da vero leader, mentre risolve i problemi di tutti in modo calmo e paziente.
  • Ciccio aveva chiesto a Clancy di usare il computer, ma gli era stato negato per questioni di sicurezza.
    • Ruby si offre di chiederlo per lui nei primi giorni, ma poi se ne scorderà e Ciccio se la prenderà sia con lei, sia con Liam per essersi dimenticati il motivo per cui sono lì, ovvero rintracciare le proprie famiglie e quelle del loro amico.
  • Liam non si vede quasi mai, perché fa i turni di guardia che partono all’ora in cui lei tornerebbe nella baracca e spesso dorme fuori in tenda. Casualità? Non verrà mai detto, ma secondo me, no.
  • Liam e Ruby si scontrano letteralmente, per sbaglio, una mattina.
    • Ruby si sente in colpa per non aver fatto il favore a Ciccio e deve essere Liam a dirle che può ancora chiedere a Clancy di usare quel cavolo di computer. Ma come sei messa?
  • Zu parte con sua cugina (sì, al campo ha rincontrato sua cugina che era in Ohio con lei) e altri Blu e un Giallo.
    • Zu comunica spesso tramite fogli e, prima di andarsene, scrive a Ruby che dovrà andare a cercarla quando tutto sarà finito perché deve dirle una cosa che in quel momento non sa ancora come dirle.
  • Dopo la partenza di questo gruppo, Clancy decreta che nessuno sarà più autorizzato a partire finché non arriveranno altre persone.
  • Ciccio e Liam litigano, perché Ciccio non vorrebbe stare lì.
    • Dice a Liam che aveva scritto la lettera da consegnare ai suoi genitori proprio perché c’era Liam al comando. Facendo intendere che dava per scontato che non contava di non arrivare a rivedere i suoi genitori.
    • In pochi secondi piangono e fanno pace… ?

C’è una frase nonsense, perché Ruby ci dice che Liam si impegna con tutto sé stesso nel lavoro di guardia e che gli altri ragazzi devono spingerlo a parlare dei campi e dei suoi piani per far fuggire tutti. Solo che… non era lui in primis a voler realizzare quel progetto? Perché dovrebbero insistere? Forse dopo che Ciccio lo ha accusato delle morti di tutti quelli che non sono riusciti a fuggire dal campo, ha perso un po’ di sicurezza?

Vabbé tanto è un pezzo è inutile per questo libro.


  • Passa altro tempo, Ruby ci dice che Ciccio è tornato a parlare con lei perché le persone tristi resistono poco con la loro tristezza (Fantastico, bel messaggio).
  • Ciccio continua a non presentarsi un lavoro.
  • Ruby continua ad allenarsi con Clayne e sono arrivati al punto di non parlare più a voce, ma tramite immagini mentali.
    • Appena dopo la partenza di Zu, Ruby è distratta e Clayne se la prende con lei.
    • Le dice che pensava che mandando via la “sua Gialla” l’avrebbe aiutata a concentrarsi e che ha altre cose da fare. In pratica le fa capire che le sta facendo un favore a passare tutto quel tempo con lei e glielo sta facendo sprecare.
  • Intanto, quello che le ha detto Ciccio sul fatto che East River sia uguale ai campi, le è rimasto in mente e non riesce a smettere di pensarci.

Io voglio dire… per forza una comunità come quella deve avere delle regole ferree per riuscire a mantenere tutto in ordine e funzionante. Ovviamente tutti devono lavorare e ci deve essere uno scambio equo tra chi va via e chi rimane, altrimenti va tutto a rotoli. Quindi, non ha senso che ci rimanga così male. Ok, avere gli orari in cui vengono spente le luci è un po’ restrittivo, ma anche lì, immagino che non si per risparmiare corrente e che se tutti potessero girare di notte sarebbe faticoso mantenere alta la sicurezza.

Quindi non c’è molto da sorprendersi delle condizioni di vita.

  • Clancy non la vuole vedere per giorni, poi finalmente la chiama.
    • Le chiede di perdonarlo perché è la sua unica amica da quando aveva dieci anni e manfrine simili.
    • Ruby si ricorda della richiesta di Ciccio. Clayne gli dice che Ciccio deve fare richiesta come tutti e che lo aveva già detto anche a lui. (Quindi Ciccio è un idiota lamentoso che rompe solo le scatole).
    • In ogni caso, Clancy le dice che può fare un’eccezione se Ruby gli fa vedere come cancellare i ricordi.
    • Ruby si fida.
  • La scena è diversa da quella che vediamo nel film. I ricordi si vedono in prima persona.
    • Per questo motivo sia Ruby che Clancy vedrebbero la scena dal punto di vista della Ruby di 10 anni.
    • Appena Ruby mette a fuoco la sua vecchia stanza, Clancy si avvicina a lei e la costringe a baciarlo e cerca di convincerla che è lei a volerlo.
    • Ruby più o meno se ne accorge e cerca di respingerlo, ma un dolore lancinante le si forma dietro agli occhi e sviene.

liam-campo-ohio

  • Si sveglia nel letto di Clancy coi ricordi confusi.
    • Clancy le aveva promesso di guardare solamente quei ricordi specifici, invece ha ravanato nella sua testa e ha visto cosa prova per Liam.
    • Ruby fa per andarsene, Clancy la ferma e le dice che Liam è solo un Blu e che non va bene per lei. Che dovrebbe lasciarlo perdere perché ha la fedina penale sporca. Le dice che quando è evaso dal campo centoquarantotto ragazzini sono morti a causa sua.
    • Poi continua, le dà dell’ingenua, le dice che sarà sempre sola e che non sarà mai in grado di usare le sue abilità perché non le accetta. Sostiene che loro devono rimanere in vantaggio e tenere gli altri al loro posto.
  • Non mi ricordo se qui o in un altro punto, comunque le dice che la Lega aveva inserito apposta una frequenza nel rumore bianco per scovare gli Arancioni e tirarli fuori. Quindi al campo non avevano scoperto ancora niente e che non rischiava nulla.
    • Tutte le scene che abbiamo visto all’inizio del film in cui le davano la caccia nel campo, quindi, non esistono.
    • Così come non esiste la scena in cui il dottore viene fatto uccidere per aver sbagliato a classificarla.

  • Scossa e disperata va nel bosco per rimanere da sola, ma Liam la trova.
    • Lei cerca di cacciarlo, ma lui non demorde e si avvicina.
    • Ruby lo spinge via, ma poi si ricorda di quanto è tenerino Liam, evidentemente, e gli si butta addosso e limonano.
    • Proprio in quel momento le torna in mente cosa le aveva fatto Clancy e in qualche modo lo trasmette per errore anche a Liam che oltre a vedere la scena, sente anche la paura che aveva provato Ruby. Giustamente sbarella male.
    • Ruby le spiega che cos’era successo e Liam la manda nella loro baracca a fare le valige mentre va a cercare Ciccio.
    • Alla fine Ciccio è già nella baracca, Ruby gli fa un sunto e appena arriva Liam se ne vanno.

  • Fanno pochi metri e arrivati ai confini del campeggio vengono bloccati dalle guardie e da Clancy che aveva previsto tutto.
  • Le guardie sono amici di Liam, ma Clancy ha manipolato tutti.
    • Immobilizza Liam col pensiero, lo fa picchiare e, dopo instilla nella sua mente la convinzione che a East River si stia bene e che vuole rimanere lì.
    • Ciccio inveisce contro Clancy (nelle curiosità trovate cosa dice nello specifico).
      • Su di lui il potere di Clancy non funziona per non si sa quale motivo.
      • Dopo dice a Ruby che la sua mente è come una gabbia… ma questo non spiega assolutamente un c***o! Vedremo nei prossimi film/libri.
    • Ciccio e Ruby vengono portati alla baracca.
  • Dopo un po’ riportano anche Liam nella baracca.
    • Ruby ha paura a stargli vicino, gli racconta dei suoi genitori e di quello che ha fatto loro.
    • Liam le dice che se lei vuole rimanere con lui, allora deve farlo.

  • La mattina dopo Clancy manda a chiamarla.
    • Lizzie, la ragazza che è andata a chiamarla, le dice che Clancy sta male e che sta sanguinando.
    • Ruby abbocca, più che altro crede che riuscirà a manipolarlo e di riuscire a salvare tutti. Ovviamente no.
    • Riesce a far scappare Lizzie, ma poi perde la presa sulla mente di Clancy.
  • Intanto fuori si sentono dei rumori.
    • Ruby è stata immobilizzata da Clancy e non riesce più a muoversi.
    • Clancy si mette a parlare da solo, perché evidentemente non c’era modo migliore per farci sapere che aveva manipolato il padre per far creare un esercito di Rossi che erano tutti sotto il suo controllo. Ci viene tutto spiegato in un flusso di coscienza ad alta voce, mentre Ruby è immobilizzata lì.
  • Quindi veniamo a sapere che Clancy ha fatto trapelare la posizione di East River proprio quando il programma di addestramento dei “suoi Rossi” si era concluso, pensando che avrebbero mandato loro.
    • Invece che l’esercito di Rossi, sono state mandate le FSP.
    • Sempre parlando da solo a voce alta si chiede chi avesse fatto la spia. Ma santo cielo, davvero non c’era altro modo di dirci queste cose?
  • Non c’è il soldato che aveva tormentato Ruby al campo.
  • Non abbiamo visto il dottore che aveva sbagliato a categorizzare Ruby, come ho già detto.
  • E in tutto il libro non vediamo nessun Rosso. Ne sentiamo solo parlare.
  • Clancy aveva mandato via le FSP che erano entrate nel magazzino convincendole che lì non c’era nessuno.
  • Arriva Ciccio a salvarla da Clancy. Con il suo potere lo manda a sbattere contro un muro, poi prende in braccio Ruby e la porta via.
    • Il campeggio è in fiamme, i ragazzi scappano da tutte le parti e molti vengono catturati dai soldati.

  • Arrivano al lago vicino al campeggio e si nascondono lì finché i soldati sono andati via.
  • Liam si era separato da Ciccio e non sanno dove sia.
  • Vanno nell’ufficio di Clancy.
    • Scoprono che è stata staccata la corrente e probabilmente anche l’acqua. In più non possono rimanere ancora a lungo perché è probabile che i soldati tornino a vedere se c’è ancora qualche sopravvissuto.
    • Trovano il portatile di Clancy con ancora la scheda per internet, ma solo il quindici minuti di batteria.
    • Sopra c’è anche un biglietto per Ruby. Sostanzialmente è inutile, ma le fa capire che ci teneva a lei e che se fosse stata in pericolo anche lui sarebbe accorso, come aveva fatto lei per lui.
    • Non sappiamo che fine ha fatto Clancy, se sia stato riportato da suo padre o sia riuscito a manipolare tutte le FSP e sia scappato.
    • Ciccio riesce a trovare i suoi genitori e quelli di Jack. Successivamente Ruby prova a chiamare casa sua e scopre dalla segreteria che sua nonna abita coi suoi genitori.
    • È felice di sapere che è ancora viva e che ci sia un’altra Ruby a casa loro (sua nonna si chiama come lei). In ogni caso non ha intenzione di tornare a casa, ma vuole liberare tutti i ragazzi insieme a Liam.
  • Ruby vede Liam dalla finestra.
    • Le altre guardie del campo lo avevano costretto a scappare con loro, ma era voluto tornare indietro per cercare lei e Ciccio.

  • Trovano una macchina e si dirigono all’indirizzo del padre di Jack. Dopo di che accompagneranno Ciccio a casa.
    • Giorni prima Ruby aveva proposto di leggere la lettera di Jack, così che se fosse andata perduta, avrebbero potuto riferire al padre le parole del loro amico.
    • Liam e Ciccio non avevano voluto e adesso se ne pentono (nelle curiosità metterò il biglietto).
  • È Ciccio che va a bussare, mentre Liam e Ruby aspettano in macchina.
    • Il padre di Jack gli spara.
    • Riescono a portarlo in macchina prima che qualche vicino chiami i soccorsi e riportino Ciccio in qualche campo.
    • Sta morendo dissanguato e casa dei suoi genitori è troppo lontana, così come l’ospedale in cui Ciccio dice di andare.
    • La macchina si rompe, Liam scende e Ruby si rende conto che sta morendo, così preme il pulsante della Lega.
  • Quando arrivano, Ruby è sconvolta, la devono trascinare via da Ciccio e darle dei tranquillanti.
    • Nemmeno Liam riesce a calmarla.
    • È lui che stringe l’accordo con la Lega per salvare Ciccio.

  • Ruby si risveglia in una stanza con Cate e Martin.
    • Pensa si scappare, ma Cate capisce le sue intenzioni e le dice che se ci prova le conseguenze si ripercuoterebbero su Liam.
  • Martin fa lo sbruffone e Ruby gli entra nella testa facendogli dimenticare qualche ricordo, dopo aver visto quello che la Lega gli aveva fatto fare.
    • Cate lo trova impressionante.
    • Così Ruby dice che se lasceranno andare Liam, lei non opporrà resistenza e lavorerà per loro.

  • liam-ruby-finale-darkest-mindsIl primo libro si conclude con Liam che se ne va dalla casa dopo che Ruby si era cancellata dalla sua memoria.
    • Aveva cancellato anche Ciccio, perché se Liam avesse ricordato che il suo amico era in mano alla Lega, sarebbe tornato per cercare di liberarlo.
  • Non esiste la scena in cui Ruby entra nell’arena con tutto il pubblico… ma dove siamo agli Hunger Games? No.

Concludo con una breve considerazione finale: mi è piaciuto che Ciccio non sia un Verde, ma che abbia comunque delle caratteristiche da “secchione”, che nel film sembrano collegate direttamente alle sue abilità. Credo che fosse un intento dell’autrice dare a questo personaggio delle caratteristiche che nell’immaginario comune sono collegate all’intelligenza, in modo da mostrare come il gruppo di appartenenza non faccia la persona.

Oppure sono solo miei viaggi mentali.

Potete leggere anche:
Recensione film: Darkest Minds
Recensione: The Darkest Minds, Alexandra Bracken
-Curiosità: Darkest Minds (in arrivo venerdì 23 settembre).

L’articolo è venuto lunghissimo, anche se inizialmente non mi sembravano tante le differenze.

Cosa ne pensate di queste differenze? Avevate già letto il film quando siete andati a vedere il film, vi ricordavate tutti questi punti? Oppure avete guardato solo la trasposizione? Nel caso, cosa ne pensate adesso? Commentate e fatemi sapere cosa ne pensate.

Se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.


Se siete interessati a comprare il libro, e aiutar e anche me, potete trovare i link di affiliazione qui sotto:

copertina-darkest-minds-1-alexandra-bracken

Darkest Minds; Alexandra Bracken – Amazon, Feltrinelli


Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *