Curiosità: Room

room-film-curiosità

Curiosità: Room

Room, che in italia è conosciuto con il comodo titolo di Stanza, letto, armadio, specchio, è un romanzo di Emma Donoghue del 2010, ispirato, secondo Wikipedia, da una storia vera: il caso Fritzl.

Come molto spesso succede, dal libro ne è stato tratto un film, Room (chiamato così anche in italiano), diretto da Lenny Abrahamson.

La pellicola è stata candidata a quattro Oscar nel 2017 (sono sempre sul pezzo, insomma) ed è stato vincitore del premio per la miglior attrice protagonista, in questo caso Brie Larson.

Curiosità

Per scoprire alcune delle differenze che ho trovato, dovrete pazientare ancora qualche giorno, intanto andiamo a vedere cosa è stato eliminato. Alcuni dettagli non li avevo capiti o semplicemente non ci avevo fatto caso.

La storia ci viene raccontata dal punto di vista di Jack e spesso capita che molte cose gli appaiano strane o noi capiamo più di quanto lui ci possa dire esplicitamente.

  • Iniziamo, con calma, proprio da un dettaglio “piccolo” del tappeto, oggetto che avrà un ruolo cruciale più avanti.
  • Ovviamente Joy deve aver partorito all’interno della stanza ed è successo proprio sul tappeto.
  • Sul quale è rimasta una macchia di sangue che non ha potuto togliere mai del tutto.
  • Joy prende la pillola anticoncezionale.
  • Immagino che dopo aver avuto Jack, Old Nick si è presto reso conto che quella stanza non era abbastanza grande per altri bambini.
  • Non riesco a capire come riesca Old Nick a procurarsela, visto che serve la ricetta, almeno nel nostro paese.
  • In ogni caso, Jack non è il suo primo bambino.
  • Si scopre, dopo la fuga, che aveva avuto una bambina, morta durante il parto, a causa del cordone ombelicale attorno al collo.
  • Old Nick aveva assistito e dopo aveva seppellito la bimba nel giardino.
  • Il corpo viene ritrovato dalla polizia dopo che Joy e Jack sono fuggiti.
  • Per questo motivo, credo, Old Nick la ascolta quando gli dice di seppellire Jack lontano dal giardino.
  • Joy racconta che Old Nick non avesse fatto niente per cercare di salvare la bambina.
  • Così, quando aveva sentito che Jack stava per nascere, non lo aveva fatto entrare.
  • Nemmeno quella, in realtà, era la prima gravidanza di Joy.
  • Era rimasta incinta a sedici anni e aveva deciso di abortire, non lo so, non mi sembra molto nel personaggio che viene descritto.

  • Old Nick, come potete ben immaginare, non è il vero nome dell’uomo che ha rapito Joy.
  • Non conosceremo mai il suo nome, perché Joy non lo nomina riferendosi a lui soltanto dicendo, per l’appunto: “lui”.
  • Jack aveva iniziato a chiamarlo in quel modo dopo aver visto in tv un cattivo che aveva quel nome.
  • Non conosciamo mai nemmeno il nome della madre, perché Jack non lo capisce mai quando qualcuno lo pronuncia.
  • Nel film, però, non sarebbe stato possibile non sentirlo o non farlo mai pronunciare a nessuno.

stanza-roon-joy-e-jack

  • Se col film abbiamo potuto farci un’idea precisa delle dimensioni della stanza già dalle prime scene, nel libro abbiamo solamente la descrizione di Jack.
  • Il problema è che a lui la stanza non sembra per niente piccola.
  • Possiamo capire in quali condizioni vivano realmente grazie all’espediente di far misurare loro la camera con un metro costruito da loro.
  • Ho detto metro, ma loro hanno i piedi come unità di misura.
  • Joy aveva preso come unità il suo piede, per creare un righello per misurare l’altezza del figlio, visto che fino ad allora avevano solo segnato delle tacche sul muro.
  • Si trasforma in un nuovo gioco e iniziano a misurare ogni cosa. Quando si arriva alle pareti, Joy si rende conto che le mattonelle devono avere come misura standard 1×1, mentre il suo righello è un po’ più corto.
  • Quindi la stanza è un quadrato col lato di undici piedi, in metri sarebbe poco più di tre metri e trenta.
  • Per intenderci, il serpente di uova, che si vede anche nel film, è più lungo del perimetro della stanza.
  • Tra l’altro è formato da uova intere, non da mezze uova.
  • Non so per quale motivo, ma per mangiarle facevano due buchi nel guscio per poi far uscire l’interno senza spaccare l’uovo… misteri irrisolti.

tappeto-film-room

  • Sappiamo che Jack è nato il 21 marzo e lo si capisce perché in televisione dicono che è l’equinozio di primavera (in realtà potrebbe essere il 20 a quanto dice internet).
  • Jack si sveglia di notte ogni tanto, dopo che sua madre lo ha portato a letto, e vede sua madre che accende e spegne la lampada.
  • Inizialmente Joy gli aveva detto che lo faceva perché questo l’aiutava a dormire, ma sembra da come viene descritta la scena che stia facendo dei segnali.
  • Quando più avanti spiega a Jack che ha provato ogni modo per tentare di uscire e di mandare messaggi, abbiamo la conferma. Sperava che qualcuno vedesse il capanno dall’alto e la luce del lucernario che si spegneva e accendeva.

  • Ogni tanto Jack si riferisce al suo pene, come fa con quasi tutte le cose nella stanza, ad esempio: “Stupido Pene si alza sempre, e io lo faccio stare giù.” L’ho trovato divertente.
  • Jack è abituato a contare tutto, un modo che usa inconsapevolmente per calmarsi. Altre cose, invece, pensa di non poter non contarle.
  • Immagino che questa abitudine, in parte, derivi dal contare il cibo per sapere quanto ce ne sia, quanto ne debbano mangiare per stare bene, e così via.
  • Tra le cose che conta ci sono i suoi denti, ogni tanto ne sente diciannove e ogni tanto venti.
  • Dopo che sono usciti, li portano dal dentista e Jack dice alla dottoressa che non c’è bisogno che glieli conti, perché sa già che sono venti.
  • Conta anche gli scricchiolii del letto quando Old Nick va da loro la sera.
  • Dice di averli sempre contati e che non sa che cosa succederebbe se non lo facesse. Poi si rende conto che ogni tanto lui dorme quando succede, quindi pensa che lo faccia sua madre.
  • Anche questo credo sia un’espediente per non lasciare dubbi su cosa faccia Old Nick.

  • Non si capisce subito che Jack prende ancora il latte, perché spesso si limita a dire che “ne prende un po’”.
  • Non c’è il soggetto, ma diventa sempre più chiaro man mano che la storia procede.
  • Credo che la scena in cui si dovrebbe capire bene, sia quella in cui mette il telecomando della jeep vicino ai suoi capezzoli per, appunto, “dargliene un po’”.
  • Se ancora non fosse stato chiaro, comunque, mentre Joy sta facendo la deposizione alla centrale di polizia, Jack le chiede di prenderne un po’ e cerca di tirarle su la maglietta ad ogni costo. In più entra la segretaria che la guarda allibita e Joy le chiede se non abbia mai visto nessuno allattare.
  • Non saprei dire quando si capisce davvero, perché avendo guardato il film lo sapevo già.

  • Al contrario del film, Joy ha un fratello, Paul, ed entrambi sono stati adottati.
  • Come ho già detto, uno dei modi con cui Joy aveva provato a chiedere aiuto era stata la luce dal lucernario.
  • Un altro era stato lasciare dei bigliettini nella spazzatura, nella speranza che qualcuno li trovasse e andasse a salvarla.

  • Quando vengono liberati è Pasqua.
  • Sono stati portati in un ospedale psichiatrico, giustamente, e iniziano la terapia col dottor Clay.
  • Non capisco perché nel film li abbiano fatti andare a casa dopo un paio di giorni, come se nulla fosse (ne parleremo meglio nelle differenze il 23 aprile).
  • La stessa sera del loro arrivo, Joy viene accompagnata in una stanza per prendere dei campioni e fare le varie analisi del caso.
  • old-nick-room-cattivoJack rimane alla reception davanti alla tv.
  • Inizia il telegiornale nel quale vede sé stesso e sua madre.
  • I servizi a noi paiono inquietanti, ma Jack è troppo piccolo per capire bene come parlano di lui, sua madre e Old Nick.
  • Oltre ai problemi immunitari, Jack rischia di avere anche problemi sociali (vabbé direi che è ovvio), ma
    anche nella modulazione sensoriale e nella percezione spaziale data dal fatto che i suoi occhi erano abituati all’ambiente molto ristretto. I primi giorni, infatti, Jack va a sbattere contro tutto.
  • Le spese della clinica non gliele fanno pagare, vorrei anche vedere.
  • Il suo avvocato, tra l’altro, le assicura che per qualche tempo non avranno problemi, grazie alle donazioni dei loro fan.
  • Le consiglia, però, di far causa ad un giornale che aveva pubblicato, anni prima, una sua foto alle elementari e di scrivere un libro sulla loro storia, prima che lo potesse fare qualcun altro.

  • Il giorno dopo l’intervista sua madre è “andata”, il modo di dire di Jack per quando sua madre non si alza dal letto.
  • Dovevano andare al museo con suo zio e la sua famiglia, così decide di andare solo Jack.
  • Questa uscita è disastrosa, più o meno come il suo futuro soggiorno dalla nonna (ne parliamo nelle Differenze).
  • Si fermano in un grande magazzino e Jack deve andare in bagno. In quello degli uomini ci sono solo gli orinatoi, che non ha mai visto, e non vuole usarli.
  • Va insieme alla moglie del fratello (sua zia) e alla figlia, fa pipì, poi tocca alla bambina.
  • Jack è abituato a lavarsi con sua madre, a vederla mentre va in bagno, per lui è normale vederla nuda e a conoscerne l’anatomia.
  • Nota che la cugina non ha una vagina come sua madre e nemmeno un pene come lui, ma solo “un pezzetto grassoccio di corpo, con una piega nel mezzo e senza peli.”
  • Per curiosità, la tocca e la zia gli dà uno schiaffo sulla mano (e con l’anello lo graffia, ma questo è il meno).
  • In questo libro gli adulti non hanno un minimo di autocontrollo e capacità di mettersi nei panni di un altro.
  • Non c’era possibilità di vedere in quel gesto qualcosa di malizioso. Ovviamente non puoi permettere che un bambino vada in giro a toccare le parti intime della gente, ma bastava dirglielo tranquillamente.
  • Varrebbe anche per un bambino cresciuto nel mondo, quindi vale ancora di più per lui che per forza non può aver sviluppato il concetto di “zone che non si toccano”.

  • Dopo che sua madre prende troppe medicine, Jack va a vivere con sua nonna e il suo compagno.
  • La cosa è piuttosto disastrosa, ma ne parleremo nelle differenze il 23 aprile
  • In un caffè vede un bambino che sta prendendo il latte da sua madre, gli si avvicina e gli chiede se anche lui preferisca la sinistra (intende il seno sinistro, perché secondo lui il latte da lì è più buono).
  • Il bambino, ovviamente è troppo piccolo per rispondere, la signora, invece, copre il figlio con la sciarpa e la nonna corre a scusarsi e lo trascina via. Nemmeno avesse ammazzato qualcuno.
  • Perché queste reazioni esagerate? Jack ha cinque anni e probabilmente ne dimostra meno, non è un quarantenne maniaco, che problemi hai a coprirti come se ti stessero spiando dalla finestra di casa? Capisco rimanere stranita, ma stai calma.
  • Sua nonna lo porta in un supermercato a comprare un pallone da calcio.
  • Jack si distrae e si ritrova da solo, una donna gli si avvicina per sapere dove sia sua madre, così lui tranquillamente le dice che è in clinica perché erano stati rapiti.
  • La donna capisce subito chi sia, visto che la loro storia è finita su tutti i giornali, e chiama una sua amica per fargli scrivere il nome su delle etichette, tipo autografo.
  • La nonna torna infuriata quando lo vede e strappa tutte le etichette e ancora una volta lo trascina via.
  • Questa è una delle tante cose che fanno star male Jack (le altre le trovate nelle Differenze), in ogni caso tornati a casa, Jack raduna tutte le sue cose e dice che vuole tornare alla clinica.
  • Per tutta risposta sua nonna dice che non ce la fa più, come se fosse colpa del bambino!
  • Fortunatamente interviene il suo compagno.

  • A Jack mancano alcune delle sue cose che aveva dentro Stanza, così sua nonna gli propone di scrivere una lista da dare alla polizia di quello che avrebbe rivoluto indietro.
  • Chiede Tappeto, insieme ad alcuni libri e giochi che aveva costruito.
  • Quando alla fine si trasferisce con sua madre, Jack vorrebbe mettere il tappeto in casa, ma Joy non ce la fa a sentirne nemmeno la puzza che le ricorda la stanza, così si accordano per tenerlo nell’armadio che è in camera di Jack.

  • Con i suoi capelli tagliati fanno un braccialetto, che Joy chiederà di poter avere una volta tornata dalla clinica.

room-jack-bambinoSua madre viene dimessa. Lei e Jack si trasferiscono da soli in un appartamento all’interno di una struttura protetta. Per la prima volta potranno iniziare la loro vita.

Per questo articolo è tutto, le differenze arriveranno il 23 aprile.

Se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.


Se siete interessati a comprare i libri, e aiutare anche me, potete trovare i link di affiliazione qui sotto:

recensione-room-donoghue

Sanza, letto, armadio, specchio; Emma Donoghue – Amazon, Feltrinelli


Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *