Recensione: Il ragazzo nuovo di Tracy Chevalier
Casa Editrice: Rizzoli
Anno di Pubblicazione: giugno 2017
Genere:
Numero di pagine: 208
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli
Questo libro della nota autrice Tracy Chevalier, fa parte di un progetto più ampio progetto internazionale in cui celebri autori hanno rivisitato le opere di William Shakespeare.
Il ragazzo nuovo, in particolare, è la riscrittura in chiave contemporanea dell’Otello. Alla fine dell’articolo troverete tutti gli altri che hanno partecipato.
Trama
America, anni Settanta, la scuola sta per finire, ma per Osei Kokote è il primo giorno.
Il ragazzo, figlio di un diplomatico ghanese, si è appena trasferito e si ritrova circondato da persone nuove, questa volta, inoltre, tutti i suoi compagni sono bianchi.
Inevitabilmente gli occhi dell’intera scuola sono puntati su di lui, diffidenti. Solo una ragazzina, Dee, la più popolare della scuola, gli rivolge un sorriso amichevole e gli offre aiuto per ambientarsi.
Tra Dee e Osei scatta subito qualcosa, un sentimento intenso e sincero. Non sono ben visti dal resto dei compagni e anche da qualche professore, a causa del colore della pelle di Osei.
Commenti e Critiche
È necessario un consiglio, prima di iniziare, anche se piuttosto ovvio, io stessa per pigrizia non lo stavo seguendo.
Prima di leggere questo romanzo si deve leggere l’Otello di Shakespeare. Ragazzi, non il riassunto di venti righe dell’Otello, l’intera opera… possibilmente anche con le note.
Questo perché l’autrice è stata davvero un genio ad inserire tantissimi piccoli riferimenti alla versione originale che non si riuscirebbero a vedere senza averla letta.
Ce ne sono davvero molti, alcuni sottili altri più chiari, che creano un bel legame anche laddove la trama si discosta molto per creare una storia coerente e sensata sia col nuovo periodo storico, sia con l’età di questi personaggi, di tredici anni.
I protagonisti del romanzo si possono comprendere anche senza conoscere l’Otello e si potrebbe anche apprezzare la storia, ma non completamente e perdendo molta della bellezza data proprio dal fatto che non sia originale.
Ho trovato molto divertente cercare di capire chi fossero nell’Otello i vari personaggi, man mano che facevano la loro comparsa nella storia e vedere come le situazioni si trasformavano.
Come sappiamo le opere di Shakespeare sono tragedie e prima di iniziare Il ragazzo nuovo, non riuscivo davvero a capire come fosse possibile trasporlo prendendo come protagonisti dei ragazzini di terza media.
Invece sono rimasta sorpresa per come Tracy Chevalier ci sia riuscita. Nonostante conoscessi l’andamento della storia, la nuova narrazione mi ha tenuta comunque tra le pagine col fiato sospeso, non capendo come sarebbe stato possibile rimanere fedeli.
Ammetto che il finale mi è sembrato un po’ tirato e un po’ troppo catastrofico rispetto a tutto il contesto della storia, ma immagino che volesse mantenersi il più possibile vicina all’originale.
Leggendo l’Otello devo dire che sono rimasta delusa. Mi aspettavo che il punto focale dell’opera fosse proprio l’etnia di Otello, essendo un personaggio di colore. Invece, tranne che nel primo atto, questa caratteristica sembra scomparire.
Al contrario, e ho apprezzato particolarmente, ne Il ragazzo nuovo rimane un tema centrale e pervasivo dalla comparsa di Osei all’ultima riga.
In conclusione
Da una parte la mia recensione può essere considerata di parte, perché Tracy Chevalier è la mia autrice preferita.
Tuttavia mi sento di consigliarvi il romanzo, come quasi tutti gli altri che ha scritto, soprattutto se siete appassionati di Shakespeare o se voleste una scusa per leggere qualche sua opera.
Una nota negativa per questo progetto in generale è che i romanzi tendenzialmente sono corti, mentre il prezzo è abbastanza alto. C’è da tenere in considerazione che gli autori scelti sono noti.
Consigliato: I Frutti del Vento; Tracy Chevalier
Gli altri progetti
Personalmente non ho ancora letto nessun altro romanzo di questo progetto, ma vi lascio gli autori e i titoli delle opere.
-Margaret Atwood: Seme di strega (La tempesta)
-Howard Jacobson: Il mio nome è Shylock (Il mercante di Venezia)
-Jo Nesbø: Machbeth (Machbeth)
-Anne Tyler: Una ragazza intrattabile (La bisbetica domata)
-Jeanette Winterson: Lo spazio del tempo (Il racconto di Inverno)
Per questa recensione è tutto, commentate e fatemi sapere che cosa ne pensate. E, se volete rimanere aggiornati, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).
Alle.

Quando cadono gli angeli – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

La ricamatrice di Winchester – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

L’ultima fuggitiva – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

L’Innocenza – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Il ragazzo nuovo – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

I frutti del vento – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo