Chiamami col tuo nome; André Acimar

recensione-libro-chiamami-col-tuo-nome

Recensione: Chiamami col tuo nome di André Acimar

Casa Editrice: Guanda
Anno di Pubblicazione: 2008
Genere: Narrativa
Numero di pagine:  271
Dove trovarlo:  AmazonFeltrinelli

Chiamami col tuo nome, dal titolo originale di Call me by your name, è un romanzo dello scrittore statunitense André Acimar, pubblicato nel 2007.

Ne parliamo oggi, a quasi dieci anni di distanza dalla prima pubblicazione italiana, perché è uscita da poco al cinema la trasposizione cinematografica diretta da Luca Guadagnino.

Ho già parlato del film su questo blog, potete trovarlo cliccando qui.

Trama

Anche stavolta la trama l’ho presa direttamente dal libro.

Vent’anni fa, un’estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre.

Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure.

Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno “l’ospite dell’estate, l’ennesima scocciatura”: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato.

Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti.

Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all’estasi.

Commenti e critiche

Come preannunciato nella recensione del film questo libro non mi è piaciuto per niente.

Guardando il film, pensavo che il romanzo avrebbe reso in maniera migliore questa storia, visto che si intuiva che per la maggior parte era vissuta nella testa di Elio.

In parte è così, ma dall’altra parte è proprio questa la parte peggiore che potesse avere questa storia, in particolare alcuni pensieri sono assurdi e senza un minimo di autocritica.

Per fare un esempio: Elio è frustrato per la situazione, vuole che Oliver smetta di ignorarlo, è attratto da lui e vorrebbe avere un rapporto, almeno per togliersi la fissazione dalla testa e arriva a pensare che potrebbe entrare nella sua camera e in qualche modo obbligarlo con la forza.

Che sorgano pensieri di questo tipo in una situazione del genere, a parer mio, è del tutto normale, però farsi anche qualche domanda e chiedersi se vada bene o meno, non ci starebbe male.

Invece, no. Non è l’unico punto in cui Elio passa nettamente i confini della libertà altrui e purtroppo non si ferma al solo pensiero e si vengono a creare delle scene davvero inquietanti, ha comportamenti letteralmente da denuncia per molestie, ne riparliamo nelle Differenze, perché qui cerco comunque di non fare spoiler.

Non si fa il minimo problema per quello che ha fatto.

Tutto questo si ritrova in un testo arzigogolato e ricercato, che però mi ha dato ad ogni frase l’impressione di essere troppo costruito finto. Elio è un ragazzo cresciuto tra i libri e la cultura, sì, certo, ma il suo modo di raccontare sembra artificioso perfino per lui.

Ultimo punto che voglio trattare per questa recensione è la lingua.

Purtroppo leggere questo libro tradotto in italiano non rende, così come non renderebbe vedere il film in lingua non originale, perché per la maggior parte del tempo i due protagonisti parlano in inglese, ci sono personaggi che parlano il dialetto italiano e nel film anche il francese.

Insomma sarebbe da leggere nella lingua in cui è stato scritto.

In conclusione

Non capisco perché questa storia piaccia tanto.

È inquietante, si susseguono viaggi mentali lunghissimi e per lo più inutili e non c’è un vero e proprio messaggio a cui l’autore stesse pensando quando ha creato questa storia.

A parte l’insensatezza della vita e l’invasione patologica degli spazi altrui.

Se anche voi avete letto il libro commentate dicendomi che cosa ne pensate, condividete e se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.


recensione-libro-chiamami-col-tuo-nome

Chiamami col tuo nome; André Acimar – AmazonFeltrinelli

call-me-by-your-name-locandina-film

Chiamami col tuo nome; Dvd – Amazon, Feltrinelli


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *