Dal libro al film: It (1990)
Torniamo a parlare della prima trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King, It.
Si tratta di una miniserie televisiva, come abbiamo detto nella recensione, divisa in due episodi e uscita nel 1990.
Nonostante abbia mantenuto la stessa struttura del libro le differenze sono innumerevoli e questi cambiamenti sono tra i punti negativi che vanno menzionati parlando di questo titolo.
Differenze
Parlerò di tutta la miniserie, quindi anche degli avvenimenti che ancora non abbiamo visto nel nuovo film.
Se non avete mai visto questo film o letto il romanzo sicuramente ci saranno degli spoiler per quanto riguarda il Capitolo Due della nuova versione. Per cui… siete ancora in tempo per andarvene.
Senza contare che se non avete mai visto la miniserie non riuscirete a capire quasi nulla, visto che i riferimenti sono fatti a partire proprio da quella.
Sempre per questo motivo non usciranno le curiosità, visto che le parti che non sono presenti in questo film potrebbero esserci in quello che uscirà nel 2019.
Io vi ho avvertito, perciò iniziamo:
- Il romanzo inizia negli anni ’50, il giorno della scomparsa di Georgie, non direttamente con l’aggressione di una bambina nell’84.
- Nonostante ciò, già in queste prime pagine ci sono molteplici anticipazioni sullo scontro finale che si svolgerà ventotto anni dopo.
- Bill è molto più affettuoso con suo fratello rispetto a quanto vediamo sulla pellicola.
- Assistiamo alla scena della morte di Georgie finché un uomo non recupera il suo corpo senza un braccio e lo porta via dal tombino nel tentativo di salvarlo.
- Il primo caso degli anni ’80 è quello di un ragazzo di nome Adrian. Una sera che stava tornando a casa, insieme al suo compagno ed è stato aggredito da una banda di ragazzi.
- Lo hanno buttato giù da un ponte e gli agenti di polizia pensano che sia morto per quello, ma sia gli aggressori che il suo ragazzo sostengono di aver visto un clown che lo trascinava nell’acqua quando ancora era in vita.
- Gli agenti mettono queste dichiarazioni a tacere, perché se si venisse a sapere, i ragazzi che lo avevano aggredito l’avrebbero passata liscia.
- Ci sono altri casi, ma Mike aspetta molti mesi prima di chiamare i Perdenti, perché lui stesso vorrebbe credere che non stia succedendo di nuovo.
- Abbiamo già visto la figura del clown, come ho appena scritto, ma nelle presentazioni dei Perdenti, non si parla praticamente per nulla di Pennywise.
- Non sappiamo ancora che cosa hanno fatto da bambini e che cosa dovranno fare.
- Viene detto che la loro infanzia non era stata delle più felici a causa dei bulli, della madre fuori di testa di Eddie e dei continui omicidi e scomparse di Derry.
- L’ordine in cui ci vengono presentati i Perdenti è diverso.
- La prima chiamata è quella di Stanley. C’è un lungo excursus, visto dalla prospettiva di sua moglie, sulla sua vita dopo che ha lasciato Derry, su come sia riuscito ad avere successo in un campo pieno di concorrenza.
- Viene raccontato da quando lui e sua moglie si erano conosciuti al college, fino a dopo il suicidio.
- Stan aveva scoperto da poco i romanzo scritti da Bill e li aveva divorati tutti. Anche sua moglie aveva provato a leggerne uno, ma era troppo spaventoso, pieno di mostri e cattiveria. Lei li trova quasi pornografici. (Inutile specificare che Bill è un po’ la controparte di King, vero?)
- Richard, Richie, lavora in radio, non in televisione. E non fa il comico, ma il disk-joker? Esiste ancora questo mestiere?
- Il suo agente è arrabbiato quando Richie lo molla su due piedi per tornare a Derry, ma non di certo isterico come si vede nella serie.
- Ben non è con una donna, che dal film a me sembra una prostituta (non che abbia molta importanza visto che nemmeno esiste). Fatto sta che è assolutamente fuori dal personaggio.
- Rispetto a come lo vediamo nel film, è una persona completamente diversa.
- Si trova da solo in un bar che frequentava tutti i fine settimana. Perfino quando era lontano per lavoro per andarci era disposto a viaggiare per ore.
- Lo vediamo con gli occhi del barista e sappiamo che beve una birra il venerdì e quattro il sabato, ma non sembra avere un problema con l’alcol (non grave per lo meno).
- Quella sera sembra diverso dal solito, molto più cupo. Gli chiede di riempire un boccale da birra con il wisky.
- Mostra al barista la cicatrice a forma di H che ha sulla pancia.
- Un’altra differenza, quindi, è che Henry riesce a incidergli almeno la prima lettera del suo nome, come vediamo nel nuovo film.
- Regala al barista gli ultimi dollari d’argento che aveva fin da quando era piccolo. Si ricorda che erano quattro una volta, ma uno lo avevano usato da piccoli anche se ancora non sa perché.
- Eddie: intanto è quasi pelato, ma questo è il punto di minore importanza.
- Sua madre era grassa, a differenza di come la si vede nella miniserie, ed è morta qualche anno prima dopo aver superato i 183 chili.
- Capite bene, quindi che non vive più con lei.
- Eddie sostiene, però, di aver sposato sua madre, nel senso che ha trovato una donna esattamente come lei… forse i produttori hanno smesso di leggere un po’ troppo presto!
- Lui e sua moglie lavorano insieme, hanno un noleggio d’auto con autista. La mattina successiva aveva una prenotazione e manda sua moglie, che va quasi in crisi e lo prega di non andare.
- Eddie, nonostante tutto, riesce ad uscire di casa e va alla stazione col taxi.
- D
a piccolo aveva capito di non essere malato e si era ribellato a sua madre ma, come ho scritto nelle Curiosità (2017), aveva deciso di continuare a vivere così per far in modo che sua madre gli lasciasse vedere i suoi amici.
- Dopo aver lasciato Derry, però, come è successo a tutti, ha dimenticatoogni cosa, quindi ha continuato a vivere da ipocondriaco, anche se una parte di lui sa che è tutto finto.
- Ha pesino iniziato a sentire la voce della madre nella testa.
- Il primo ricordo che conosciamo, collegato al clown, è il ritrovamento del cadavere di Patrick.
- Quando il telefono squilla, Beverly e suo marito Tom sono a letto.
- Lui ha bevuto tre confezioni di birra da sei durante la partita e quando vede che risponde Bev, torna ad assopirsi.
- Si sveglia di nuovo, va in bagno e va a prendersi un’altra birra. Tornando in camera da letto viene infastidito dal fatto che Bev non lo degni nemmeno di uno sguardo per quant’è concentrata sul telefono e pensa che abbia bisogno di un “ripassino delle gerarchie domestiche”
- Non è questo, però, che lo fa scattare davvero, ma la sigaretta che Bev si accende.
- Infatti, prima di conoscere Tom lei fumava.
- Cerco di farla brave: Tom non voleva e inizialmente le aveva solo chiesto di non farlo davanti a lui. Nessun problema.
- Una volta ne aveva accesa una senza nemmeno accorgersene e lui l’aveva picchiata. Beverly avrebbe potuto scendere dalla macchina e andarsene, ma Tom ha visto che non lo faceva.
- Una volta a casa avevano fatto sesso e a Bev sembrava piacere più del solito. In questo modo era iniziato un circolo di sofferenza e piacere che, anche grazie al fatto che Tom facesse passare quegli abusi come un qualcosa fatto per il bene di lei (come faceva il padre), alla fine aveva portato Tom ad avere potere su di lei facendole fare quello che voleva.
- Quella sera, però, Bev reagisce quando cerca di picchiarla, come vediamo nel film, ma vogliamo ammettere che quella scena è a dir poco ridicola?
- È molto più violenta e disperata, Tom la frusta con la cintura, Bev gli lancia le cose che aveva sulla toeletta, la crema lo colpisce sulla tempia e lo fa sanguinare, ma di certo non cade a terra per questo.
- Bev riesce a fargli cadere addosso l’intero mobile, lo specchio si rompe, Bev intanto prende la cintura e gli dà una frustrata sui testicoli, mettendolo fuori gioco per qualche minuto.
- Scappa, si cambia mentre esce, ma è scalza e senza portafogli. In più aveva pestato un coccio e si era ferita al piede.
- Cerca aiuto da una sua amica che le compra i biglietti per Derry.

It; Stephen King. Romanzo – Amazon, Feltrinelli

It (1990); Dvd – Amazon
- Bill è l’ultimo che viene presentato, anche se abbiamo già scoperto qualcosa di lui tramite gli altri.
- Si trova in Inghilterra con sua moglie, stanno girando un film e lui deve scrivere la sceneggiatura.
- Ancora una volta lui è molto più gentile nei confronti di sua moglie… ma voglio dire che problema hanno avuto con questo personaggio?
- Non c’è nessuna scena “drammatica” e imbarazzante.
- Bill le mostra la cicatrice che ha nel palmo, segno del patto che hanno fatto, e che fino a quella mattina non c’era mai stata.
- L’inizio del racconto ambientato nel 1958 è a giugno, alla fine della scuola, come vediamo nel nuovo film.
- I Perdenti non sono tutti nella stessa classe, Ben e Bev sono insieme e con loro c’è anche Henry, nonostante sia più grande.
- Ben, come nel nuovo film, passa molto tempo in biblioteca.
- Abita a Derry da tutta la vita e da solo con sua madre, non insieme alla zia e al cugino molto gentile.
- A Derry è stato imposto un coprifuoco, dopo l’inizio degli omicidi.
- Ben scrive la cartolina per Bev in biblioteca e la spedisce subito appena esce. Subito dopo si trova Henry che cerca di marchiarlo.
- Scappando da lui si nasconde tra le radici di un albero, non in uno sbocco delle fogne. In ogni caso aveva sentito le voci degli altri ragazzi, ma aveva paura che facessero del male anche a loro.
- Esce dopo molto tempo da quando Henry e gli altri se n’erano andati e trova Bille e Eddie che costruivano una diga.
- Ben ha visto il clown a gennaio (come ho già scritto nelle Curiosità 2017), con la forma di una mummia.
- Eddie racconta a Ben che cos’era successo a Georgie quando stanno tornando a casa e Bill è già andato via in bici.
- La scena con cui inizia la miniserie, della bambina in triciclo, in realtà è della scomparsa nel ’58, di un bambino di tre anni di nome Matthew Clemens.
- Bill vede la foto di suo fratello muoversi e perdere sangue per due volte: una il giorno in cui ha conosciuto Ben, l’altra volta era successa subito dopo il funerale.
- I genitori non arrivano da lui per dirgli di non entrare più in quella stanza.
- In realtà non danno più molte attenzioni a Bill da quando Georgie è stato ucciso.
- Mike non va a scuola con loro, ma alla Church School.
- Suo padre ogni tanto gli dava dei compiti speciali che consistevano nell’andare in giro a visitare posti speciali per Derry.
- Lo aveva mandato alla vecchia Ferriera e lì Mike era stato assalito da un uccello gigantesco e si era salvato per miracolo.
La casa abbandonata non si trova su un acquitrino, ma in una normale via.
- Eddie aveva visto il lebbroso sei settimane prima.
- Bev non è ancora con loro quando costruiscono la diga.
- È Ben a progettarla come si deve e a fare in modo che funzioni, così come farà per il fortino sotterraneo.
- La scena in cui il signor Nell li sgrida per aver allagato i Barren non ha il minimo senso! Prima li sgrida, poi se ne va senza dir loro nient’altro…
- In realtà dopo che tutti i ragazzi si sono presi la colpa, il signor Nell spiega che in città i lavandini non possono scaricare e le cantine si sono allagate perché hanno bloccato lo sbocco delle acque nere e che hanno sguazzato tutto il pomeriggio nella pipì della gente.
- Promette di non dire a nessuno che sono stati loro e dare la colpa ad un albero caduto, se smantellano tutto e promettono di non farlo più..
- Dopo si raccomanda di non andare lì da soli, ma sempre in gruppo perché i Barren sono il punto peggiore di Derry.
- Quella sera Richie va a vedere l’album a casa di Bill. La foto di Georgie non c’è più, ma ne trovano una in cui ci sono loro due seduti.
- Inizia a muoversi, i due bambini si avvicinano al canale e spunta il clown. Bill vuole fermarli, ma quando tocca la foto le sue dita entrano dentro. Richie lo tira indietro e Bill ha due tagli profondi nei polpastrelli.
- Capiscono che tutti quanti hanno visto quel clown, ma che si mostrava loro sempre sotto forme diverse.
- Al cinema vanno solo Bev, Ben e Richie.
- La battuta su Henry e i suoi amici secondo cui per vedere un horror potevano guardarsi allo specchio, la fa solamente coi suoi amici, visto che nemmeno Richie è così scemo da attirarsi volontariamente l’ira di Henry.
- Avevano scelto i posti in galleria proprio per evitarli.
- Infatti non gli fanno cadere niente addosso, ma Henry e gli altri, però, li vedono all’uscita del cinema e li inseguono.
- Il giorno dopo, essendo estate, non vanno a scuola e Henry non gli fa rovesciare il pranzo.
- Il giorno seguente Bill e Richie vanno i Neilbolt Street per cercare il barbone che aveva visto Eddie.
- Entrano dalla cantina e un licantropo (come quello del film horror del film al cinema) sta scendendo le scale.
- Richie non perde tempo a dire che non è possibile e altre stupidaggini del genere come abbiamo visto nel film, ma cerca di scappare.
- Anche se, quando riescono ad uscire dalla casa, Richie rimane a fissarlo incredulo e Bill deve trascinarlo via quasi con la forza.
- Il licantropo li insegue, mentre loro scappano in bici, riesce a prendere Richie per la giacca e a colpirlo sulla fronte, facendolo svenire.
- Quando, una volta arrivati all’incrocio, si fermano e si girano ci sono solo dei pompon arancioni vicino ad un tombino.
- Bev dice che in quell’estate avevano avuto molta paura, ma che comunque ridevano sempre.
- Questo non traspare per nulla in questa prima trasposizione, mentre nella seconda è tra i punti che contraddistinguono il film.
- Bev non vede uscire un palloncino dallo scarico, ma una bolla rossa che poi esplode sporcando tutto.
- Non riesce ad inventarsi una scusa per aver urlato e suo padre la picchia per averlo disturbato e solo dopo riesce a dirgli che c’era un ragno.
- Bev è arrivata a pensare che suo padre le voglia bene e che le botte che prende deve meritarsele. Questo spiega anche il motivo per cui Tom riesce a ricreare la situazione.
- Sua madre è viva e vegeta e quando torna a casa Bev la sente andare in bagno e, visto che non urla, sa che nemmeno lei vede il sangue.
- Vanno solo Ben, Eddie e Stan a pulire insieme a lei.
- Solo in questo momento Stan racconta che cosa gli era successo al parco nell’edificio sotto il serbatoio d’acqua.
- Ha fatto quella cosa con il libro degli uccelli, quando i bambini affogati si stavano avvicinando a lui, ma quando la porta si apre lui cade a terra.
- I cadaveri hanno dei pompon appesi alle dita.
- Non ci sono tutte le scene in cui i Perdenti adulti arrivano a Derry e incontrano It. Veramente ma perché? In realtà qualcosa del genere succede, dopo il pranzo, ma quelle che si vedono sono tutte sbagliate e non c’entrano assolutamente niente.
- Mike chiama Bill che stava dormendo in albergo, essendo arrivato il giorno precedente.
- Gli dice che sono arrivati già tutti tranne Stan e che non doveva arrivare nessun altro. Bill non capisce, così Mike gli spiega che è morto.
- Arrivato al ristorante cinese, sono già tutti seduti al tavolo, solo Mike lo sta aspetta nell’ingresso.
- Bill e Bev non si baciano così a caso… secondo me si sono impegnati per rendere tutto nonsense.
- Si incontrano per pranzo, non per cena e dopo aver deciso di voler affrontare It, Mike li manda in giro per la città per ricordare.
- Tutti hanno votato per rimanere.
- Mike aveva trovato di fianco a uno dei cadaveri la foto di Georgie dell’album, quella che si era mossa.
- Per ottenere tutte le informazioni sui casi, Mike aveva fatto un accordo con un agente.
- Tutti quanti, tranne Ben, Mike e Richie, hanno provato ad avere un bambino, ma non ci sono mai riusciti anche se risultavano perfettamente fertili.
- Richie aveva fatto una vasectomia, ma i suoi condotti di erano rigenerati spontaneamente, caso molto raro, e nonostante questo la sua compagna non era mai rimasta incinta.
- Dopo il pranzo si dividono e vedono It che li minaccia di andarsene, così saranno salvi.
- Ben in biblioteca.
- Eddie lo vede vicino ad un edificio di una ditta di trasporti ormai chiuso. Lì vicino da piccoli i ragazzi giocavano a baseball.
- Vede Belch morto, con la pelle in decomposizione. Allo stesso tempo, però, è anche il lebbroso di Neilbolt Street. Poi compare anche il proprietario della ditta e una ragazza che a Eddie piaceva e Patrick.
- Quindi non va in farmacia, più tardi si ricorda di quando si era rotto il braccio e che gli aveva detto che i suoi farmaci erano finti.
- La poesia di Ben non è mai stata trovata dal padre di Bev.
- Solo in questo momento va a suonare alla sua vecchia casa e trova la signora.
- Intanto Bev ha descritto ai suoi amici suo marito come un uomo perfetto e fantastico.
- Richie va nel parco, lì da piccolo aveva visto una statua prendere vita e tentare di ucciderlo.
- Si era convinto che si trattava solo di un sogno e ne è ancora convinto.
- Vede quella statua animarsi di nuovo e prendere la forma di un clown.
- E su dei palloncini vede scritto che morirà quel giorno.
- Bill stalkera bambini in mezzo alla strada.
- Uno gli dice che ha sentito che nel canale c’era uno squalo.
- Ad una bambina chiede quale sia il suo negozio preferito di Derry e poi va lì. Nella vetrina trova la sua vecchia bici.
- La compra e chiede a Mike se può portarla nel suo garage.
- Mike aveva comprato un kit per la manutenzione, non una camera d’aria.
- Solo quando ha visto Silver (la bici), gli viene in mente la frase che borbottava sempre per la balbuzie: “Stanno stretti sotto i letti sette spettri a denti stretti”.
- Bill non se lo ricordava ed Mike che glielo racconta.
- Sarò io che non capisco nulla, ma l’unico rimasto vivo dei bulli è Henry Bowers, non il suo amico (credo di averli confusi perché avevano la stessa capigliatura).
- Sente le voci e pensa che provengono dalla luna, tra queste ci sono anche quelle dei Perdenti che lo deridono. La Luna si trasforma nella faccia di It e gli dice che deve ucciderli tutti.
- È Victor quello che spunta da sotto il letto e lo aiuta ad uscire.
- Henry dorme in una stanza con altre persone, non in un corridoio… ma sul serio ce la facciamo a creare qualcosa di decente?
- Sia Tom che Audra stanno andando a Derry.
- La testa di Stan nel frigorifero è quella del bambino, non dell’adulto.
- La bocca è piena di penne nere, quelle dell’uccello gigante che ha visto Mike.
- Mike la trova da solo e dopo chiama gli altri.
- (Anni ’50) Dopo che c’è stata la battaglia di sassi passano alcuni giorni prima che Mike mostri agli altri l’album con le foto e i ritagli in cui compare It.
- Quello che si anima in questo momento è un ritaglio di giornale nel 1945 sulla resa dei giapponesi e la parata che era stata fatta per celebrare l’evento.
- Viene detto subito che Richie aveva fatto uso di coca, ma solo alle feste. Non viene detto da It come se fosse qualcosa di scioccante.
- (Anni ’80) Bill li prega di non arrendersi e di aiutarlo ad uccidere It, dopo la morte di Patrick, quando i perdenti aprono il frigorifero da cui erano uscite delle sanguisughe volanti (andate a leggere le Curiosità (2017) se volete saperne di più).
- Subito dopo aver creato le pallottole d’argento vanno insieme in Neilbolt Street e feriscono It, che aveva assunto di nuovo la forma di licantropo, colpendolo agli occhi.
- Ancora, però, non credono di averlo ucciso.
Torniamo negli anni ’80 in biblioteca, dopo essersi raccontati tutto, i Perdenti si salutano.
- Bev e Bill tornano in albergo a piedi e passano la notte insieme. Solo allora Bev gli confessa che suo marito è violento e crudele come suo padre.
- Appena finiscono di fare sesso si ricorda di averlo fatto con tutti loro ventotto anni prima.
- Intanto Henry arriva in biblioteca e aggredisce Mike, che era rimasto lì per aggiornare il suo quaderno.
- Si feriscono a vicenda, Henry se ne va pensando di avercela fatta e Mike riesce a chiamare l’ospedale. Sente la voce di Pennywise dall’altra parte, ma continua a parlare, sperando che lo sentano.
- Henry arriva all’albergo, cerca di uccidere Eddie, ma alla fine è lui ad avere la meglio e chiama gli altri.
- Eddie cade sul braccio che si era rotto da piccolo e se lo frattura di nuovo.
- Decidono di non chiamare la polizia, altrimenti saranno loro a finire in carcere, visto che It controlla tutto.
- Riescono ad avere informazioni su come sta Mike perché Richie si finge un giornalista.
- Tom sogna di essere Henry mentre insegue i Perdenti nelle fogne e Audra sogna di essere Bev quello stesso giorno
- Tom rapisce Audra e la porta nella tana di It, dove morirà.
- I Perdenti rimasti, quindi Bev, Bill, Ben, Eddie e Richie, decidono che è il momento di andare nelle fogne e farla finita. È l’unico modo per andarsene da Derry vivi.
- It parla di nuovo direttamente e scopriamo che era tutto un piano per far fuori i Perdenti.
- Tom e Audra sono arrivati, lui è morto e lei è sotto shock per la scoperta che ha fatto, di cui per ora non parlerò, e che avevano fatto anche tutti gli altri anni prima e che si erano dimenticati.
- Trovano la borsa di Audra e Bill corre avanti per trovarla, ma riescono a convincerlo ad aspettare.
- Lì ci sono anche i cadaveri di Belch e Victor.
- Più avanti, di fianco al cadavere di Patrick, ormai completamente decomposto, c’è anche la fede di sua moglie.
- L’inalatore di Eddie era stato usato, quando erano piccoli, contro un occhio gigante.
- Ha funzionato perché Eddie si era convinto che contenesse liquido per batterie.
- Bill aveva visto suo fratello, ma con i denti aguzzi e che faceva versi animaleschi mentre lo incolpava per quello che gli era successo.
- In quel momento Bill crede che gli altri siano scappati perché pensano che meriti di morire, invece Richie accende un fiammifero e lo incoraggia.
- Ora, mentre i Perdenti sono di sotto nelle fogne, a Derry succede di ogni, ma credo (spero) che ci sarà nel prossimo film, per cui non scriverò niente.
- Mentre sono nelle fogne (da adulti), sentono che Mike è in pericolo e si stringono a cerchio per mandargli la loro forza.
- Vedono la vera forma di It (anche su questa soprassiederò), ma sanno che in realtà è solo un’approssimazione di quello che è realmente e che loro non sono in grado di vedere.
- Bill guarda negli occhi It (sia da piccolo che da adulto) e rimane imbambolato perché è andato nel Vuoto, dove dovrà fare il rito per sconfiggerlo.
- Da bambino ce la fa da solo, grazie anche all’aiuto della Tartaruga (credo… quqesto pezzo è confuso), mentre da adulto no. Ed è per questo che anche Richie e Eddie lo aiutano cercando di completare il rito.
- Beverly non fa un cavolo di niente, visto che non hanno nemmeno le pallottole questa volta.
- Neanche la prima volta le avevano nelle fogne, visto che le avevano già usate in Neilbolt Street.
- Eddie non va nel Vuoto, ma usa ancora una volta il suo inalatore e… It gli stacca un braccio e muore dissanguato… mi spiace.
- Intanto, It, come la prima volta, è solamente ferito, ma questa volta Ben, Bill e Richie lo inseguono per finirlo.
- Bill da un pugno a It e si ritrova all’interno del suo corpo e riesce a farsi strada fino al cuore per strapparlo. Questa poteva essere tra le scene più trash, ma hanno deciso di fare in un altro modo.
- Lasciano il corpo di Eddie fuori dalla tanta di It e iniziano a cercare l’uscita.
- Audra viene portata in ospedale.
- Se proprio vogliamo essere precisi, suo marito la molla in ambulanza e se ne va in albergo con gli altri… che gentile.
- Dopo che viene dimessa, Mike li fa stare a casa sua, visto che lui è ancora in ospedale.
- Ben e Bev vanno a casa insieme, lei denuncerà la scomparsa di suo marito e scommette che non avrà lasciato tracce del suo viaggio.
- Subito dopo la morte di It, i Perdenti iniziano a scordare tutto, persino i loro nomi.
- Anche i nomi e gli indirizzi sull’agenda di Mike stanno svanendo.
- Quando Bill porta Audra su Silver, la fa sedere dietro di lui sul portapacchi, sperando che un po’ della magia di Derry sia ancora presente e che l’aiuti.
Come sappiamo funziona e Audra si riprende, senza ricordarsi che cosa sia successo.
Questo articolo è lunghissimo e ho ristretto il più possibile per evitare spoiler.
Chissà che cosa sceglieranno di mettere nel Capitolo Due… di certo non potranno fare peggio di così. Anche se Henry è morto nel primo ed è tipo fondamentale per il prossimo film… ho paura.
Consigliati:
–Dal libro al film: It (2017)
–Curiosità: It (2017)
–It – Capitolo Uno (film 2017)
–It – 1990
Per questo articolo è tutto, commentate, condividete e seguitemi su Facebook, su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).
Alle.