Ragazze elettrice; Naomi Alderman

recensione-ragazze-elettrice

Recensione: Ragazze elettriche di Naomi Alderman

Casa Editrice: Narrativa nottetempo
Anno di Pubblicazione: 2016
Genere: distopia
Numero di pagine:  444
Dove trovarlo:  Amazon, Feltrinelli

Ragazze elettriche, dal titolo originale di The Power, è il quarto romanzo di Naomi Alderman, scrittrice e sviluppatrice di videogiochi londinese che ha esordito nel 2006 con il romanzo semi-autobiografico Disobbedienza.

Il suo quarto romanzo, Ragazze elettriche ha ricevuto il Bailys Womsn’d Price for Fiction.

Trama

Ho provato a raccontare in breve la trama, ma stava venendo qualcosa di veramente incomprensibile, quindi prendo quella ufficiale.

Naomi Alderman immagina un mondo dominato dalle donne, in cui gli uomini sono ridotti in semischiavitù.

Le ragazze adolescenti hanno infatti sviluppato una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque cerchi di molestarle.

Quattro personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione.

Le donne ora distruggono, violentano, seviziano e uccidono proprio come prima di loro avevano fatto gli uomini. Questa è l’atroce verità.

L’universo distopico di Alderman, infatti, cresce e si sviluppa attorno ad una questione attualissima e disturbante: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere?

Commenti e critiche

Ho trovato l’espediente narrativo utilizzato dalla scrittrice per raccontarci questa storia davvero azzeccato.

Non voglio scendere nei dettagli, ma personalmente non ho capito fino alle ultime pagine a che cosa servisse e la sorpresa mi ha lasciata entusiasta ed eccitata. Quasi sicuramente si poteva capire dove volesse arrivare, ma ormai sappiamo che io cerco di lasciarmi sorprendere.

La distopia che la scrittrice ha realizzato, a mio parere, è ben strutturata e piuttosto plausibile.

Certo non saremo mai in grado di condurre elettricità… ma nel caso credo proprio che finirebbe così, con le variabili del caso.

Attraverso i vari personaggi vediamo come l’umanità cambia dal momento in cui le donne iniziano ad avere più potere a livello fisico rispetto agli uomini e di come diventi semplice fare la scelta sbagliata. Anche se in realtà, si può parlare di sbagliata in senso morale e astratto, ma nell’economia del romanzo, alla fine si è rivelata la strada giusta da seguire.

Non aggiungo altro, perché credo che sapere il meno possibile di una storia e scoprire gli eventi, soprattutto quelli inaspettati, man mano che si prosegue renda la lettura molto più esaltante.

Ed è proprio questa una caratteristica decisiva di questo romanzo.

Ragazze elettriche dovrebbe farci vedere una tra le più importanti lezioni da tenere a mente negli ultimi tempi, ovvero che non basta essere maltrattati e discriminati per imparare a non farlo a nostra volta quando ne abbiamo la possibilità.

Vediamo, infatti, come comportamenti crudeli portati avanti per anni nelle nostre società dagli uomini, vengano poi messi in atto dalle donne, non appena hanno la forza, senza pensarci due volte. Quasi per vendetta, questo messaggio traspare molto bene dalle pagine di Ragazze elettriche.

C’è una nota negativa nel libro, anche se viene compensata molto bene dalla qualità del testo.

I dialoghi sono strutturati in modo:
“-dialogo-, disse X
-dialogo-, disse Y
proseguendo in modo lineare, senza specificare, ad un certo punto, chi dica cosa.

Lo trovo fastidioso, ridondante e poco chiaro, quando si superano le tre battute consecutive.

In più non si riesce a capire il tono, l’espressione e il modo in cui vengono dette. A mio parere rende il testo un po’ piatto e poco descrittivo.

In conclusione

Sono stata molto soddisfatta da questa lettura, anche se lo stile narrativo non mi ha fatto impazzire.

Ho letto che dovrebbero farne una serie televisiva, vedremo che cosa succederà.

Per questa recensione è tutto, commentate e ditemi cosa ne pensate, se volete rimanere aggiornati vi invito a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

Alle.


recensione-ragazze-elettrice

Ragazze Elettrice di Naomi Alderman –  Amazon, Feltrinelli


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *