Curiosità: Maze Runner – La Rivelazione

locandina-lthe.death-cure-curiosità

Curiosità: Maze Runner – La Rivelazione

Il romanzo è stato pubblicato nel lontano 2011, mentre il secondo film della trilogia, La fuga, è uscito al cinema ben tre anni fa. Come ho scritto allora, questo titolo non c’entra assolutamente nulla con il romanzo, andate a leggere Dal libro al film: La fuga se ancora non sapete come mai (e perdonate la qualità dell’articolo essendo uno dei primi che ho scritto).

Prima di iniziare a guardare qualche dettaglio che non hanno messo nel film, vi consiglio di leggere le Differenze, visto che c’è la possibilità che altrimenti non si capisca nulla, visto che praticamente parliamo di due cose diverse…

Se volete guardare un bel video sulle differenze principali del Labirinto, lo trovate qui. Potete conoscere tutte le differenze in questo video!

Curiosità

minho-maze-runner-esperimentiNon ho mai fatto questo tipo di articoli per questa saga, visto che i primi articoli risalgono all’inizio del mio canale e non avevo un vero ordine.

Per questa ragione, ci siamo persi qualche dettaglio degli scorsi titoli, ma vediamo di rimediare e cerchiamo di conoscere qualcosa di più su Maze Runner.

Per questo partiamo da qualcosa che è trasversale a tutti i romanzi.

  • I nomi dei protagonisti non sono i loro veri nomi.
  • Quando gli immuni sono arrivati da WCKD gli hanno assegnato dei nuovi nomi, presi da personaggi famosi, scienziati e così via… Thomas Edison, Isaac Newton (Newt ovviamente), Albert Einstain (Alby).
  • Questo se lo ricorda Thomas dopo La Mutazione, dopo essere stato punto da un Dolente nel Labirinto e dice agli altri che sono stati presi da piccoli e cresciuti da scienziati.
  • Noi conosceremo i veri nomi di Thomas e Teresa nei prequel della saga.

Andiamo a parlare, ora, di questo ultimo capitolo:
  • Gli immuni vengono chiamati, dalla gente comune, “Muni”.
  • Le persone li disprezzano, per l’ovvia ragione che non si possono ammalare.
  • Questo è uno dei motivi per cui alcune persone decidono di lavorare per WCKD, anche non condividendo quello che fanno, oltre al fatto che possono avere protezione dagli Spaccati.

  • Come ho detto nelle differenze, Janson, o l’Uomo Ratto, inizia ad avere qualche segno di rabbia incontrollata già dalle prime pagine, segno dell’Eruzione.
  • Ad esempio, quando Thomas rifiuta l’operazione per rimuovere il filtro dal suo cervello, lo guarda con ira.
  • Questo è già un indizio del fatto che Thomas è uno dei soggetti più promettenti per la raccolta dei dati che avrebbero dovuto portarli ad una cura. E anche indizio del fatto che lui ha bisogno della cura.
  • Ed ecco perché ce l’ha sempre avuta con Thomas dopo il Labirinto, visto che, tra l’altro, era stato proprio il nostro protagonista a far entrare Janson a lavorare nella sperimentazione.

  • Thomas durante il romanzo fa vari sogni sul suo passato, prima del Labirinto.
  • In uno di questi vede sua madre scoprire che il marito aveva l’Eruzione e capire che anche lei doveva essere malata.
  • Vede anche la C.A.T.T.I.V.O. che era andato a prenderlo per “tenerlo al sicuro”.

  • Quando Newt inizia a mostrare i sintomi della malattia, Minho e Thomas sono molto preoccupati da quanto stia agendo in fretta su di lui.
  • Brenda spiega che purtroppo è normale, visto tutto quello che sta succedendo, Newt è sotto stress e l’aumento dell’attività cerebrale aumenta la velocità di diffusione del virus.
  • Per questo motivo le persone che possono permetterselo prendono il Nirvana.
  • Questa droga rallentando le funzioni cognitive e facendo rilassare la persona, rallenta anche l’Eruzione.

«E la gente continua a svolgere i propri compiti − va avanti con la propria vita, lavora, cose così − quando è sotto l’effetto della droga?» «Fanno quello che devono fare, ma sono molto più… rilassati. Magari sei un vigile del fuoco che sta salvando trenta bambini da un incendio, ma non ti stressi se mentre lo fai per caso te ne cade qualcuno tra le fiamme.»

Non giudicatemi, ma questo pezzo mi fa morire dal ridere ogni volta che lo leggo.
  • gally-maze-runner-il-labirintoApprofondiamo un po’ di più la questione Gally, visto che nel film sembra abbia cambiato personalità.
  • Come ho scritto nelle Differenze, era stata WCKD, tramite il filtro che hanno impiantato nel cervello dei soggetti, a controllare Gally e a fargli cercare di uccidere Thomas (lanciandogli un coltello, non con una pistola… ogni volta che nel romanzo c’era un coltello, nel film lo hanno sostituito con una pistola e viceversa… incredibile).
  • Hanno anche controllato Chuck affinché si frapponesse tra la lama e Thomas, questo perché volevano studiare le variabili mentre Gally commetteva l’omicidio e mentre Chuck moriva.
  • Le prime informazioni su Gally dopo il Labirinto le abbiamo da Brenda e Jorge, dicono che era guarito fisicamente, dalle percosse di Thomas, ma i danni psicologici erano stati molti, per questo non credevano potesse essere davvero suo il biglietto che li convocava al Braccio Destro.

[…]Ma io l’ho visto: era come se avesse l’Eruzione. Cercava di mangiarsi le sedie, sputava e urlava e si strappava i capelli.» «L’ho visto anch’io» aggiunse Jorge. «Un giorno ha eluso la sorveglianza. Si è messo a correre per i corridoi nudo, gridava a squarciagola di avere gli scarafaggi nelle vene.»

  • Più tardi scopriamo che in realtà quella di Gally era stata una finta per farsi allontanare dalla C.A.T.T.I.V.O.
  • Rimane il fatto che si sente davvero in colpa per aver ucciso Chuck.

Vorrei sottolineare, nel pezzo sopra riportato, che nella descrizione che fanno di Gally lo paragonano a uno con l’Eruzione… quindi capite che quell’oscenità che abbiamo visto nel film non ha senso. Non mi stancherò mai di ripeterlo.


  • Quando gli è stato rimosso il filtro, Thomas si stava ricordando di quando era alla C.A.T.T.I.V.O. e stava ripetendo cosa dovesse fare l’organizzazione.
  • Sappiamo da qui che il virus era sfuggito per sbaglio da un laboratorio durante le eruzioni solari.

  • I Palazzi degli Spaccati erano nati con le migliori intenzioni, ovvero dare alle persone appena ammalate un posto in cui vivere finché non superavano l’Andata (che è il modo per dire “finché non perdono la ragione e diventano troppo violenti e pericolosi”).
  • Quella soluzione era stata pensata perché non potevano lasciare le persone che si erano appena prese l’Eruzione, insieme agli Spaccati oltre l’Andata che li avrebbero mangiati vivi.
  • Così come non erano ancora al punto di uccidere le persone appena si prendevano il virus (anche se l’umanità stava per finire… se non era quello il punto, quando?)
  • Le migliori intenzioni, però servono a poco. In breve tempo quelle città si sono trasformate in un inferno, le persone erano disperate e non avevano più niente da perdere visto che non c’era niente di peggio che avere una malattia non curabile che ti faceva diventare un pazzo cannibale.
  • Quindi la criminalità e il degrado dilagavano, c’erano lotte in continuazione, i vetri delle finestre venivano usati come armi…

Arriviamo alla parte più straziante di tutto questo libro, saga, storia, qualsiasi cosa. Tenetevi forte.
  • Newt zoppica, nel film si vede un po’.
  • All’inizio anche lui era un Velocista, finché non ha più potuto correre dopo essersi fatto male, ma fin’ora non sappiamo come sia successo.
  • Ebbene, lo dice lui stesso a Thomas, quando si incontrano per sbaglio, mentre Thomas sta andando alla Berga che lo porterà dalla C.A.T.T.I.V.O. Newt è pieno di rabbia perché Thomas ha ignorato il suo biglietto (nelle differenze trovate spiegato tutto).

«Dovrei cavarti gli occhi» disse Newt, sputacchiandogli addosso. «Farti imparare la lezione degli stupidi. Perché sei venuto qui? Ti aspettavi un cacchio di abbraccio? Eh? Che ci mettessimo a fare due chiacchiere sui bei vecchi tempi nella Radura?»

Thomas scosse la testa, in preda al terrore, allungando molto lentamente la mano libera verso la pistola. «Vuoi sapere perché zoppico, Tommy? Non te l’ho mai detto? No, non credo di averlo fatto.»

«Cosa ti è successo?» chiese Thomas, cercando di prendere tempo. Intanto faceva scivolare le dita intorno all’arma. «Ho cercato di ammazzarmi nel Labirinto. Mi sono arrampicato su uno di quei maledetti muri e arrivato a metà mi sono buttato giù. Alby mi ha trovato e mi ha trascinato dentro la Radura prima che si chiudessero le Porte. Odiavo quel posto, Tommy. Ho odiato ogni secondo di ogni giorno. Ed era tutta… colpa… tua!»

Di colpo Newt si spostò e prese la mano di Thomas che stringeva l’arma. La tirò verso di sé, sollevandola fino ad appoggiarsi la pistola sulla fronte. «Adesso devi rimediare! Uccidimi prima che diventi uno di quei cannibali mostruosi! Uccidimi! Io mi sono fidato di te con quel biglietto! Di nessun altro. Adesso fallo!»

Si susseguono un altro paio di battute in cui Thomas cerca di non uccidere il suo amico, finché Newt non smette di gridare e lo prega. Considerando che Newt è il mio preferito e considerando la sua morte squallida e priva di senso nel film, dovevo mostrare la verità a chiunque non voglia leggere i libri. È mio dovere. Prendetevi pure qualche momento per digerire il colpo… lo so, è dura. newt-morte-maze-runner-la-rivelazione
  • Thomas e Teresa erano entrambi plausibili candidati finali, ma Teresa è stata esclusa per la sua inclinazione ad obbedire. Ironia della sorte.

  • Nella lettera della Cancelliera Paige c’è scritto che i dati che hanno raccolto sono sufficienti, che continueranno da soli e che il contributo degli immuni non è più necessario, sappiamo dall’epilogo che ha mentito.
  • La Cancelliera era riuscita a fermare l’operazione di Thomas, salvandogli la vita, anche se i suoi collaboratori non erano d’accordo.

  • Il rapporto conclusivo di Ava Page dice che la ricerca della cura era fallita, ma che grazie al piano alternativo la C.A.T.T.I.V.O. era riuscita ad adempiere alla sua missione.
  • La sua speranza è che l’organizzazione abbia pagato il prezzo per l’orribile atto commesso, scopriamo quindi che il virus Eruzione è stata diffuso volontariamente.
  • Maggiori dettagli li abbiamo nel primo prequel, Il codice, ma, sinceramente, l’ho trovato quasi inutile e riassumibile in un paio di capitoli all’interno de La mutazione.

E questo è tutto quello che si può dire su Maze Runner – La Rivelazione, anche perché il resto l’ho dovuto scrivere nelle differenze, visto che il film non serve ad un cavolo. E con questo, a meno che non decidano di fare anche gli altri due film, non rileggerò, non riguarderò mai più questa saga. Ma soprattutto la smetterò di ammorbare tutti con immagini o aneddoti o qualsiasi cosa su Newt. Ammetto di aver un po’ di nostalgia, visto che il mio blog è iniziato proprio grazie a questa saga che ora pare essersi compiuta… Potete leggere anche: –Recensione film: La rivelazioneDal libro al film: Maze Runner – La Rivelazione Mi raccomando commentate dicendomi cosa ne pensate di queste curiosità e del film in generale, dopo aver letto i miei articoli. Se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).

A presto, Alle.


Se volete acquistare questa saga, vi lascio i miei link di affiliazione per tutti i libri.

Per comodità li ordino in base all’anno di pubblicazione.

-Il Labirinto (2009): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -La Fuga (2010): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -La Rivelazione (2011): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -La Mutazione (2012): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -Il Codice (2016): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -Il Palazzo degli Spaccati (2020): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -Il Veliero del Labirinto (2021): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo
No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *