
Recensione: Maze Runner – La Rivelazione
Paese di produzione: Stati Uniti D’america Durata: 142 minuti Genere: azione, distopico, fantascienzaLa rivelazione è il terzo film tratto dalla saga Maze Runner scritta da James Dashner, distribuito dalla 20th Century Fox.
Il film è uscito nelle sale l’1 febbraio del 2018, e, come per i due titoli precedenti, il regista e lo sceneggiatore sono, rispettivamente, Wes Ball e T.S. Nowling (che dall’uscita de La fuga hanno il mio disprezzo più assoluto).
Questo film è la conclusione della saga e, anche se esistono due prequel, non sono sicura che li producano.
Se volete guardare un bel video sulle differenze principali del Labirinto, lo trovate qui.Trama
Dopo che Minho era stato rapito da WCKD., grazie al tradimento di Teresa, Thomas è riuscito ad organizzare una missione di salvataggio, insieme ai pochi rimasti dell’organizzazione Braccio Destro.
Riescono ad assaltare un treno e a prelevare un vagone, dentro il quale sono trasportati gli immuni.
Arrivati alla base, però, scoprono che Minho era in un altro scomparto, perciò è ancora in mano a WCKD.
Thomas vorrebbe tornare a prenderlo, ma la missione è troppo pericolosa e Vince, il capo del Braccio Destro, non è disposto a rischiare la vita di tutti gli immuni che avevano salvato, per un solo uomo.
Così Thomas decide di andare da solo, ma Newt e Frypan vogliono andare con lui a tutti i costi nella sede di WCKD per trovare il loro amico.
Commenti e critiche
Credo che potrebbe bastare un “Ma perché”, per commentare al meglio questo film.
Certo, bisogna ammettere che dopo La Fuga, non c’era da aspettarsi di meglio e almeno hanno fatto terminare la storia nel modo sensato con cui termina il romanzo. Solo che il percorso è pieno di buchi e cose stupide.
Si può dire che guardarlo tutto, specie per chi sa quale sarebbe stata la trama originale, possa rappresentare una tortura. Tenetelo a mente se volete farla pagare ad un vostro amico.
Per tutto lo spettacolo ho provato a convincermi che almeno non era come Allegiant, ma è stata una magra consolazione e di certo non si può dare tutta la colpa al casino assurdo che è stato fatto nel secondo film.
Cerco di spiegarmi meglio con degli esempi.
Nel secondo film avevano già dato alcune informazioni che non stavano né in cielo né in terra, come il fatto che ci fosse già una specie di cura, ovvero il siero estratto dal sangue degli immuni. Ricordo che, primo per prendere il sangue di una persona ed estrarne il siero non c’è bisogno di dissanguare qualcuno, perché il sangue si rigenera, secondo, se fossero stati così vicini alla cura da averne già un prototipo, non si spiega tutta quella disperazione.
Non potevano tornare indietro, quindi hanno dovuto riportare anche nel terzo film questa enorme cazzata e continuare con la storia che la WCKD aveva rapito Minho e quindi continuiamo sugli esperimenti assurdi su di lui, altrimenti era palese che avevano sbagliato qualcosa dalla vita.
Il problema è che hanno pensato bene di prendere alcuni pezzi del terzo libro incollarli insieme senza guardare se farlo avesse un vero e proprio senso compiuto, cercando di riportare la trama al finale del libro, ma senza cercare di seguire un filo logico decente.
In conclusione
Era ovvio e non mi aspettavo di certo di ritrovare la trama del romanzo, non era possibile.
Solo che speravo che avrebbero creato una storia il cui contenuto, preso separatamente dai libri, sarebbe stato interessante e dotato di senso. Che fosse qualcosa di godibile, anche se diverso.
Invece si sono impegnati per fare in modo che non fosse così, ce l’hanno messa proprio tutta.
Ma di questo ne parleremo nelle Differenze (arriveranno il prima possibile), nelle quali potrò arrabbiarmi per bene, visto che vorrei evitare gli spoiler.
Se volete approfondire e vedere tutti i punti della trama che non ho trovato sensati, potete trovarli qui: Consigliato: –Differenze: Maze Runner – La rivelazione (video) –Dal libro al film: Maze Runner – La Rivelazione –Curiosità: Maze Runner – La Rivelazione –Maze Runner: La Saga; James Dashner (se siete curiosi della trama de La rivelazione) –Differenze: Maze Runner – La Fuga (video) –Dal libro al film: Il Labirinto –Dal libro al film: La fuga (p.s. questi ultimi due articoli sono tra i primi in assoluto che ho scritto, per cui la qualità è inferiore rispetto allo standard attuale). Per ora ho finito, anche se ho molto altro da dire in proposito, ditemi cosa ne pensate e condividete l’articolo se anche voi siete delusi. Se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).Alle.
Se volete acquistare questa saga, vi lascio i miei link di affiliazione per tutti i libri.
Per comodità li ordino in base all’anno di pubblicazione.
-Il Labirinto (2009): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -La Fuga (2010): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -La Rivelazione (2011): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -La Mutazione (2012): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -Il Codice (2016): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -Il Palazzo degli Spaccati (2020): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo -Il Veliero del Labirinto (2021): Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo
Volevo solo dire ciao, e grazie per questo blog!
Ciao anche a te, sono davvero contenta e emozionata dal fatto che qualcuno legga i miei articoli e li trovi interessanti, quindi grazie a te 🙂