Dal libro al film: It – Capitolo 1 (2017)
It – Capitolo 1, il film uscito nelle sale nell’ottobre del 2017, è la seconda trasposizione cinematografica del famoso romanzo di Stephen King.
In questa versione la storia è stata divisa nettamente tra quello che succede quando i protagonisti sono bambini, parte ambientata nel 1988-89 (invece che negli anni ’50 come nel romanzo), e quello che accadrà ventisette anni dopo, una volta diventati adulti.
Nel romanzo e nel film del 1990, invece, i protagonisti sono i Perdenti già adulti e la narrazione si sposta frequentemente dal passato al presente.
Per questa ragione mi sono limitata a cercare le differenze (e le Curiosità) solo della prima parte, evitando quindi il più possibile di rovinare il secondo film che uscirà.
Se avete visto il primo film e volete sapere che cosa cambia da quella versione al romanzo, presto uscirà il relativo articolo.
Differenze
Questo articolo sarà un vero casino…
Il romanzo e questa versione differiscono molto, questo rende un po’ complicato il mio lavoro, ma spero di riuscire a rendere l’articolo leggero, ma soprattutto comprensibile.
C’è da considerare che avendo posticipato le vicende, ambientandole negli anni ’80 alcuni cambiamenti sono dovuti a questo, altri, invece, sono dovuti alla differente divisione delle parti e ai diversi dettagli su cui si è voluta portare l’attenzione degli spettatori.
Prima di iniziare, voglio sottolineare anche che nonostante tutto la nuova versione conserva bene l’identità del romanzo e l’andamento della storia, per ora.
E… niente, verrà lunghissimo!
Iniziamo:
-
Il libro passa subito a quando i Perdenti sono adulti, ma la prima scena è proprio quella in cui Bill crea la barchetta per George e della sua morte.
- Ha paura ad andare in cantina, però non vede oggetti luminescenti che sembrano occhi.
- Si fissa, invece, a guardare una tartaruga.
- Dopo che It gli stacca un braccio, un uomo, attirato dalle urla, arriva per aiutarlo, purtroppo è troppo tardi.
- Quindi Georgie non è scomparso e Bill non vuole trovarlo a tutti i costi, visto che è stato seppellito.
- Alle 19 c’è il coprifuoco a causa dell’ondata degli omicidi.
- Infatti si parla proprio di omicidi, non solo di scomparse, dato che alcuni dei bambini e ragazzi sono stati ritrovati a pezzi.
- Ben non si è appena trasferito e conosce di vista Bev da molto tempo, infatti ha già una cotta per lei da anni.
- Nonostante sia nato a Derry, però, prima di quell’estate non aveva nemmeno un amico.
- Ha già avuto a che fare con Henry e coi suoi amici.
- In particolare, Henry, anche se è più grande, va nella sua stessa classe e gliela vuole far pagare perché durante l’ultimo compito di matematica non gli ha permesso di copiare e per questo è stato mandato ai corsi estivi.
- Vuole incidergli il suo nome per ricordargli che deve farlo copiare. In realtà deve fare quello che Henry gli dice e basta.
- Si lancia all’indietro nei Barren (che è quella zona erbosa dal fiume). Henry, però, lo raggiunge subito.
- Ben riesce a fargli lo sgambetto e a farlo cadere, ma visto che Henry sembra morto, gli si avvicina spaventato.
- Henry lo afferra per la caviglia e gli altri due si avvicinano tirandogli sassi, quindi scappa via. Solo dopo avergli tirato un calcio nelle palle, vi anticipo già che, anche se non lo dirò, ne prende davvero tanti.
- Sente delle voci, ma si nasconde da un’altra parte, per evitare che Henry faccia del male anche a loro.
- Nei Barren quel giorno ci sono solo Bill e Eddie, che stanno costruendo una diga, che però Henry e gli altri due distruggono.
- Quando esce dal nascondiglio, dopo che Henry, Victor e Belch se ne sono andati, Eddie sta male perché gli è arrivato un pugno sul naso, gli è venuta una crisi d’asma e il suo inalatore è finito.
- Ben rimane con lui, mentre Bill va al negozio a comprargliene un’altro.
- Non ruba nulla, visto che Eddie ha sempre il conto aperto e, non so perché, non si preoccupa che sua madre lo veda, come nel film.
- Il narratore è esterno e onnisciente, quindi quando Bill va a comprare la medicina per l’asma, sappiamo già che il farmacista pensa che costi così poco perché in realtà è acqua aromatizzata.
- Non curano Ben e non incontrano Bev in quel momento.
- Bev non va nemmeno mai a comprare dei Tampax.
- I Perdenti nel romanzo hanno dieci anni, non tredici.
- Prima di quell’estate i ragazzi non erano nemmeno molto amici. Il gruppo si è costruito come se fosse voluto dal destino o da una forza superiore”
- Ben non vede il palloncino, e poi il clown, in biblioteca.
- Lo aveva visto a gennaio, mentre tornava a casa da scuola dopo che aveva già fatto buio.
- Aveva visto un uomo, sul fiume ghiacciato, che teneva in mano dei palloncini. Non proiettava l’ombra e i palloncini sembravano svolazzare contro vento.
- Quando l’uomo aveva alzato la testa, Ben aveva visto che era una mummia vecchia di secoli.
- Era rimasto incantato mentre quel mostro si avvicinava, ma per fortuna il suono di un campanello lontano lo aveva fatto tornare in sé ed era scappato via.
Il padre di Eddie è morto quattro anni prima, subito dopo Eddie era stato molto male e da allora sua madre è diventata iperprotettiva nei suoi confronti.
- Per come è raccontata la loro storia a me ricorda estremamente Noi siamo tutto. Se anche voi avete letto It, ditemi se è solo una mia impressione.
- Eddie ha visto il lebbroso sei settimane prima dell’inizio della storia.
- Inizialmente aveva pensato che si trattasse di un barbone sceso da un treno di passaggio sui binari lì vicino.
- Non lo vede solo una volta, torna a Neilbolt Street attivato da una forza misteriosa.
- Il barbone spunta fuori dalla cantina e si avvicina. Questa volta è vestito da clown e quando tira fuori la lingua è lunghissima, cosparsa da un liquido giallastro e piena di insetti (mi dilungherò nelle Curiosità)
- Mike, invece, è figlio di un agricoltore. Nella fattoria non hanno animali (andate sempre nelle Curiosità, per sapere il motivo), ma coltivano solo frutta e verdura.
- In sostanza non deve ammazzare pecore e portare in giro la carne, ma aiutare suo padre a seminare, togliere i sassi dai campi, tenere lontano i corvi e così via.
- Vede It a forma di uccello gigantesco con tre batuffoli arancioni sulla lingua, nel luogo in cui ci sono le macerie della vecchia Ferriera. Quella esplosa durante una caccia al tesoro anni prima.
- È lui, non Ben, che sa più cose che erano successe a Derry e che ha l’album di foto. Infatti suo padre era molto affezionato a quella città e alla sua storia.
- Non studia a casa, ma alla Church School.
- Bev non vive sola col padre, ma ha anche una madre.
- Suo padre, però, non è più dolce di quanto vediamo, anzi le botte che le dà non si scordano facilmente.
- Stan non è figlio di un sacerdote. Non abbiamo informazioni sulla sua professione, ma sappiamo che la sua famiglia è piuttosto povera.
- Non ha problemi con un quadro. Aveva visto qualcosa di strano vicino alla cisterna di Derry, nel Memorial Garden.
- Stava facendo birdwatching e andando via aveva sentito un rumore nei pressi della cisterna.
- Entrando nell’edificio sotto la cisterna, la cui porta si era spalancata da sola, dove ci sono le scale per salire, sente una musica da fiera, odore di pop-corn e zucchero filato. Dopo vede dei bambini coi corpi putrefatti scendere e andare verso di lui.
- Si protegge con un libro sugli uccelli e riesce a cavarsela.
- Come avete potuto notare, non tutti vedono un clown. Anzi nessuno vede il pagliaccio, la prima volta è sempre sotto altre forme con qualche dettaglio che ricorda un clown.
- Forme prese dalle paure più recondite delle sue vittime.
- Bev ha capito subito che l’haiku (la poesia) gliel’aveva mandata Ben, anche perché quando la trova deve ancora conoscere tutti gli altri.
- Col passare del tempo, però, si convince che sia da parte di Bill.
- La voce che sente dal tubo di scarico le dice di essere Matthew Clements, uno dei bambini scomparsi.
- Le dice anche che il clown lo aveva portato lì sotto, di essere morto e che presto avrebbe preso anche lei, Ben, Bill, Eddie… ne paliamo nelle Curiosità.
- Non viene afferrata da dei capelli e la scena è stata un po’ esasperata.
- Dallo scarico esce una bolla che poi esplode e insieme ad un fiotto di sangue che imbratta il lavandino, lo specchio e parte della carta da parati. Non certo in stile Dexter, però.
- Suo padre, quando vede che nel bagno non c’è assolutamente niente, prima le dà uno schiaffo sul sedere, poi sul braccio e infine la stende con un pugno nello stomaco. Tutti talmente forti che subito non sente nemmeno dolore perché la parte è addormentata.
- E poi conclude il tutto con “Bev, tu mi preoccupi molto”.
- Non chiama a pulire tutto il gruppo, ma solo i primi che trova, ovvero Ben, Stanley e Eddie.
Entrano per la prima volta nella casa di Neilbolt Street dopo che Eddie gli aveva detto del barbone.
- Ci sono solo Richie e Bill armati con la pistola del padre di quest’ultimo, la fionda e della polvere che fa starnutire.
- Richie vede It per la prima volta a forma di lupo mannaro, come quello di un film che aveva visto al cinema insieme a Bev e Ben il giorno prima.
- Riescono a scappare per un pelo, il lupo li sta per raggiungere, è riuscito perfino a graffiare Richie. In quel momento, però, scompare e vicino ad un tombino vedono un batuffolo arancione.
- Quando Henry e la sua banda rincorrono Mike, prima della battaglia di sassi, lui stava andando a provare con la banda a scuola per una sfilata e loro alla cava di ghiaia per scoppiare i petardi.
- Inizialmente corre alla ferrovia e si difende con del carbone, poi arriva alla rete che delimita i Barren, riesce ad arrampicarsi e cadere dall’altra parte.
- Henry gli lancia dei petardi, che potrebbero far esplodere il piede di una persona.
- Quando arriva dai Perdenti, anche loro alla cava per scoppiare dei petardi, li trova già pronti per combattere, Bill aveva ordinato di prepararsi perché stava per succedere qualcosa.
- Una volta finita la battaglia, sentono che Mike è uno di loro e il gruppo è completo.
- Mike ha visto di nuovo It il giorno della parata, mentre distribuiva palloncini ai bambini.
- Quando il corteo è andato avanti, It era di nuovo lì.
- Non usano una sparachiodi contro It, ma vogliono fare dei proiettili usando un dollaro d’argento.
- Scoprono che i proiettili sono troppo complicati da fabbricare e decidono di creare delle pallottole.
- Mike porta da loro l’album coi ritagli e le foto d’epoca di suo padre e lì vedono che It è sempre stato lì.
- Non c’è un proiettore.
- Una foto inizia a muoversi e It li minaccia.
- Eddie non si rompe il braccio quando vanno nella casa di Neilbolt Street, ma subito dopo che il signor Keen (il farmacista) gli ha detto che le sue medicine sono solo placebo.
- Henry, Victor e Belch lo vedono in giro da solo, lo inseguono e gli rompono il braccio (è un po’ peggio di così, se volete sapere altro andate nelle Curiosità).
- Mentre è all’ospedale e sua madre starnazza perché stanno facendo male al suo bambino, Eddie capisce che quello che gli ha detto il farmacista è vero, che non ha niente e che le medicine non gli servono.
- Quel giorno gli altri sono andati a tirare nella discarica e hanno scelto Bev per sparare a It.
Il gruppo di bulli, comandato da Henry, non è composto solo da due persone, ma si alternano.
- Victor è quello più “normale”, quello che si mostra piuttosto preoccupato rispetto agli ultimi comportamenti di Henry. Nel film si vede pochissimo ed è interpretato da Logan Thompson.
- Uno che nel film è stato eliminato è un ragazzo che c’era durante la battaglia di sassate, però è scappato quando ha visto a che livello erano in quel gruppo.
- Belch è quello grosso, che c’è nei film.
- Patrick, invece, è quello magro coi capelli neri e l’accendino. Non muore ucciso dai cadaveri, disperso nelle fogne.
- O meglio, muore quando viene attaccato da delle sanguisughe volanti, poco fuori dalla discarica, prova a scappare, ma sviene e viene trascinato via dal It, per maggior informazioni Curiosità.
- Dopo la sua morte e dopo che i Perdenti sono andati a vedere il luogo in cui quegli insetti l’hanno attaccato, Bill prega i suoi amici di aiutarlo ad uccidere It.
- La prima volta che vanno in Neilbolt Street tutti insieme, hanno già costruito le pallottole e vogliono uccidere il mostro.
- La casa cerca di dividerli e fargli sprecare munizioni, capiscono che It li teme.
- Stan perde quasi il controllo, ma Bill riesce a fargli capire che sono tutte illusioni.
- Riescono a non dividersi, Richie non ha paura dei clown (peccato).
- Si ritrovano davanti alle tre porte, in una c’è il materasso da cui fuoriesce sangue, ma non c’è la testa di Eddie, visto che è lì con loro.
- Dalla seconda, invece, si sente uno strano rumore, ma Mike riconosce un aggeggio che si usa per spaventare i corvi.
- La terza nasconde la stanza da bagno ed è da lì che It è arrivato, infatti la tazza del water sembra esplosa.
- Arriva It, Richie lo vede per primo, quindi è a forma di lupo mannaro.
- Il primo colpo va a vuoto, Ben cerca di fare da scudo a Bev che prende la mira e riesce a colpirlo nell’occhio, poi gli fa credere di avere un’altra munizione e lo fa scappare.
- Bill non ha mai visto Georgie nella cantina allagata, che non è nemmeno mai stata allagata.
- Bev non viene rapita dal mostro, ma suo padre scopre che andava a giocare nei Barren con un gruppo di ragazzi ed è costretta a scappare da lui per tutta Derry.
- Non lo uccide, ma riesce a sfuggirgli, prima di incappare in Henry.
- Anche lui la cerca e li spingono nelle fogne. In realtà i Perdenti si riuniscono a capiscono che è arrivato il giorno.
- Percorrendo i tunnel, per cercare la tana di It, trovano il cadavere di Patrick.
- Henry, Victor e Belch li stanno rincorrendo, i Perdenti sentono le loro urla in lontananza.
- Sappiamo che It li ha attaccati, ha staccato la testa a Victor e ha ucciso Belch, mentre Henry è scappato, si è perso nelle gallerie e dopo non si sa quanto tempo è uscito e tornato a casa, trovando la polizia.
- Infatti uccide suo padre più o meno come vediamo nel film e finisce in carcere anche per la morte di Victor, Belch e di tutti i bambini.
- In casa sua avevano trovato degli oggetti incriminanti.
- Il coltello con cui uccide il padre, non è quello di inizio film, ma un altro, molto più elaborato che aveva trovato nella cassetta della posta, da cui spuntava un palloncino.
- Per uccidere il mostro fanno un rito, nelle curiosità cerco di spiegarlo, perché è un po’ complesso far capire quello che succede in breve.
- Hanno eliminato e suppongo rimarrà così, l’esistenza di una tartaruga gigante, mistica, che aveva creato l’universo.
- I pezzi di corpi sono attaccati al soffitto, non posso dire da cosa perché rovinerei il secondo capitolo.
- Basti sapere che una volta che hanno colpito It questa cosa si stacca e cade sul terreno, bruciando chiunque la tocchi.
- It non si trasforma nel padre di Bev. Devo dire che mi ha colpito questa cosa, perché è comune ad entrambi i film.
- Nel percorso per tornare a casa hanno finito i fiammiferi e sono completamente al buio, e per trovare la strada Bev ha un’idea, di cui parlerò nelle Curiosità tanto immagino che l’abbiate già sentito tutti.
- Appena usciti fanno il patto con il vetro.
- Il problema è che negli anni ’50 ha un senso, ma negli anni’80 con l’HIV che dilaga e coi ragazzi che in qualche scena prima lo hanno fatto notare, non ha proprio un filo logico.
- Capisco che non si poteva eliminare, visto che è cruciale nella trama, però stride con la scena di quando medicano Ben.
Non voglio dire altro perché non so come sarà il prossimo film, quando inizierà e come lo gestiranno.
Sono molto curiosa di vederlo, anche perché nel primo film la parte da adulti è molto tirata e del romanzo c’è pochissimo.
Potete leggere anche:
–Curiosità: It (2017)
–Dal libro al film: It (1990)
–It, Stephen King
–It – Film 1990
Di sicuro mi sarò scordata tantissime cose, nonostante le numerose pagine di appunti che mi ero presa. Se voi avete notato qualcos’altro lasciate un commento.
Io vi saluto, commentate e ditemi che cosa ne pensate di queste differenze, del film, condividete e tutto il resto se vi è piaciuto.
Se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).
Alle.

It; Stephen King. Romanzo – Amazon, Feltrinelli