Curiosità: Harry Potter e i Doni della Morte – parte 2
L’ultimo romanzo della saga Harry Potter e i Doni della Morte, è uscito in lingua originale nel 2007, noi lo abbiamo potuto leggere in italiano solamente nel 2008.
La trasposizione cinematografica è stata divisa in due parti, la seconda, come la prima, è stata diretta da David Yates, ed è uscita nel 2011, un anno dopo la prima.
E con questo ottavo film si è conclusa la saga di Harry Potter anche al cinema.
Curiosità
Siamo alla fine, è stato molto emozionante, ma stiamo calmi, manca ancora l’ultima parte e credo ci metteremo un po’, quindi iniziamo subito!
- I Mangiamorte adesso sono a conoscenza del fatto che anche Ron è insieme a Harry, quindi la famiglia Weasley non è più al sicuro. Hanno abbandonato la Tana, Ginny ha lasciato Hogwarts e in generale hanno tutti lasciato il proprio lavoro e si sono trasferiti da zia Muriel. Sia la sua casa, che quella di Bill, sono state messe sotto Incanto Fidelius, avendo come Custodi Segreti rispettivamente Arthur e Bill.
- Harry crede che la Gringott sia un nascondiglio probabile per un Horcrux per il fatto che dovesse essere una delle prime cose che Tom Riddle avesse visto la prima volta a Diagon Alley (oltre alla reazione di Bellatrix alla possibilità che fossero stati nella sua camera blindata).
Prima di chiedere qualsiasi altra cosa ad Ollivander, vuole sapere se la sua bacchetta si possa riparare, ma non c’è niente da fare.
- Ron ha la bacchetta di Codaliscia, che ha il nucleo di corda di cuore di drago, ippocastano, nove pollici e un quarto, fragile.
- Visto che le bacchette che stavano usando, sono rimaste dai Malfoy, Voldemort capirà che quella di Harry si deve essere rotta.
- Il lampadario che ha fatto cadere Dobby è caduto sulle gambe di Unci-Unci e adesso sta prendendo l’Ossofast per guarirle.
- Unci-Unci sostiene che la spada sia stata rubata da Grifondoro ad un goblin di nome Ragnuck (o Ranci) il Primo, quindi appartiene alla loro specie.
- Bill spiega a Harry che i goblin hanno un concetto diverso di proprietà rispetto ai maghi e pensano che il vero proprietario di un’oggetto sia l’artefice, non l’acquirente e che quindi non dovrebbe essere ereditato in automatico dai figli del mago che l’ha acquistato. Si tratta più di un noleggio e dopo la morte dell’acquirente, l’oggetto deve tornare ai goblin.
- In aggiunta a questo avvertimento, Bill sostiene che sarebbe meno pericoloso rubare alla Gringott che venir meno alla parola data a un goblin. E Harry progetta di fare entrambe le cose.
- Unci-Unci non vuole mangiare a tavola con gli altri, anche dopo che le sue gambe sono completamente guarite, ma Bill perde la pazienza.
- Una sera di aprile, Lupin arriva a Villa Conchiglia per annunciare la nascita di Ted Remus Lupin. Racconta che i suoi capelli cambiano colore in continuazione, quindi deve aver preso i poteri della mamma.
- Chiede a Harry di diventare il suo padrino (se non stessi cercando di scrivere in modo “professionale”, ci starebbe un’ emoji con gli occhi a cuore).
- Ollivander era andato da zia Muriel, dopo essersi rimesso un po’, e manda con Lupin una bacchetta creata apposta per Luna. Dean, ma anche Hermione, sono un po’ invidiosi, visto che anche loro hanno perso la propria di recente.
- Hermione è riuscita a salvare la borsetta di perline dai Ghermidori infilandosela in una calza.
- Diagon Alley è completamente diversa adesso. Le strade sono piene di mendicanti. Uno di loro ferma Bellatrix e la prega di dirgli dove si trovino i suoi figli. Le si lancia alla gola e Ron è costretto a schiantarlo.
- Sulla strada incontrano un altro Mangiamorte, Travers. È sorpreso di vederla lì, perché dopo la fuga di Harry, tutti i presenti erano stati confinati a Villa Malfoy. Vuole sapere, inoltre, che bacchetta stia usando, perché si sa che sono state rubate. Hermione gli mostra quella di Bellatrix e gli chiede che razza di voci aveva ascoltato.
- All’ingresso ci sono due maghi con delle Sonde Sensitive e già qui, Harry li deve Confondere. Tra l’altro le Sonde Sensitive erano state usate anche da Gazza, l’anno precedente, per trovare gli oggetti Oscuri.
- Quando usa la Maledizione Imperius sul goblin per fargli credere che la bacchetta sia nuova, Travers lo nota e deve incantare anche lui.
Arrivati ad Hogsmeade, sappiamo che a salvarli è Aberforth. Harry era stato costretto ad evocare il suo Patronus perché i Mangiamorte avevano liberato i Dissennatori e tutti sanno che è un cervo. Aberforth, però, sostiene di aver fatto uscire il gatto e di aver fatto suonare l’allarme e poi aver evocato il suo Patronus, lo rievoca davanti ai Mangiamorte e sostiene che loro si fossero sbagliati e avessero confuso una capra per un cervo.
- Ron chiede ad Aberforth se fosse stato lui a fargli trovare la spada con la cerva e l’uomo gli chiede se fosse stupido come quei Mangiamorte, visto che aveva appena mostrato che il suo Patronus era una capra, non una cerva.
- Scoprono che Hagrid si è nascosto sulle montagne, in una grotta insieme a Grop.
- Aberforth racconta la storia della sua famiglia e di sua sorella, ma se volete conoscerla nei dettagli dovete cliccare qui.
- Babbanologia è diventata obbligatoria ed è insegnata da Alecto Carrow. La materia è diventata un lunga propaganda sul fatto che i babbani non sono altro che animali stupidi e sporchi, che hanno costretto i maghi alla clandestinità e che l’ordine naturale è stato restaurato.
- Neville spiega che le punizioni rimangono comunque controllare perché non vogliono ucciderli e sprecare sangue magico.
- I membri dell’ES stanno ancora usando le monete per scambiarsi messaggi tra loro.
- Hanno provato a rapire la nonna di Neville, per farlo rigare dritto, ma lei ha spedito il Mangiamorte al San Mungo ed è scappata. Dopo hanno pensato che potevano fare a meno di Neville e lui si è dovuto nascondere nella Stanza delle Necessità.
- Pochi giorni dopo che si trovava lì, aveva fame e la stanza ha fatto apparire il Tunnel fino alla Testa di Porco.
- Neville ha scoperto che basta fare richieste molto esplicite e la Stanza poteva diventare un nascondiglio sicuro. Ad esempio, ogni volta che si esce, si crea un passaggio che porta sempre in un luogo diverso della scuola.
- Man mano che altri studenti si sono aggiunti, la stanza si è modificata aggiungendo stendardi della casa e amache.
- Per entrare nel dormitorio dei Corvonero si deve rispondere ad un indovinello, se non si conosce la risposta la porta non si apre e di solito bisogna attendere che arrivi qualcuno che riesca a risolverlo.
- Luna ce la fa subito.
- Amycus si fa aprire la porta del dormitorio dalla McGranitt e quando trova sua sorella stesa a terra, senza Harry Potter, vuole dare la colpa del falso allarme agli studenti. La McGranitt, ovviamente si oppone e lui le sputa in faccia. Harry esce dal mantello e gli lancia contro la Maledizione Cruciatus esclamando: “Adesso capisco cosa intendesse Bellatrix”.
- La McGranitt con la Maledizione Imperius si fa consegnare le bacchette da Amycus e poi li lega insieme a mezz’aria.
Il diadema perduto di Corvonero
Helena Corvonero racconta a Harry di aver rubato il diadema di sua madre, perché voleva diventare più intelligente e importante di lei. Dopo averlo preso è fuggita. Priscilla aveva nascosto il furto e il tradimento di sua figlia. Dopo essersi ammalata Priscilla, nonostante quello che avesse fatto, voleva rivederla lo stesso, così mandò a cercare Helena un uomo che l’aveva tanto amata e che non si sarebbe mai arreso.
La trovò nella foresta in cui si nascondeva, lei si rifiutò di tornare e lui divenne violento e la pugnalò, ma quando capì che cosa aveva fatto, preso dal rimorso si suicidò con la stessa arma. Si tratta del Barone Sanguinario, che ancora porta in giro le sue catene (letterali) della sua colpa.
Il diadema era rimasto nel cavo di un albero dove lei lo aveva nascosto, in una foresta dell’Albania.
La storia l’aveva già raccontata ad un altro ragazzo, molto simile a Harry, che la lusingava e sembrava che la comprendesse.
Harry capisce che Voldemort aveva nascosto il diadema la notte in cui era andato a chiedere un lavoro a Silente.
- Hagrid viene lanciato dentro da una finestra, aiutato da Grop.
- Tonks, invece arriva al castello con la nonna di Neville.
- Mentre Voldemort sta parlando con Lucius, è convinto che Harry non possa trovare il diadema, perché crede di essere l’unico ad aver scoperto i segreti del castello.
- Si dirigono verso la Stamberga, sempre sotto il mantello (leggetelo con un tono stufo di chi deve ripetere le stesse cose in contiuazione). Sulla strada vedono Draco che sta implorando un Mangiamorte, cercando di convincerlo di essere dalla sua parte. Harry lo schianta, salvando per la seconda volta Malfoy, Ron, però gli tira un pugno nello stomaco.
- Fenrir Greyback sta attaccando Lavanda che è appena caduta da una balconata, Hermione riesce solo ad allontanarlo, ma a metterlo k.o. per davvero è la Cooman che gli lancia in testa una sfera di cristallo.
- Sembra che le acromantule non stiano da nessuna delle due parti ad un certo punto e Hagrid cerca di convincere i maghi a non far loro del male, con il solo risultato di venir portato via.
Per quanto riguarda l’ipotesi che una ragazza aveva fatto su Tumblr (è un po’ vecchia come notizia e non mi ricordo il suo nome), sulla scena del film, ovvero che le creature che compaiono sono in ordine un troll, i ragni, il lupo mannaro e i Dissennatori, riprendendo quindi i primi tre film, è carina, ma imprecisa.
Non è un troll quello, ma un gigante, sebbene l’abbiano fatto troppo piccolo. I troll sono stupidi, non avrebbero abbastanza cervello per combattere con uno schieramento, infatti nessuno ha mai cercato di aruolarli.
Quindi mi dispiace, ma no. In più nel libro incontrano prima Greyback, poi le acromantule e solo una volta fuori devono non essere schiacciati dai giganti (molto più grossi di quanto li abbiano fatti nel film).
- Una volta nella foresta i Dissennatori li attaccano, Harry è troppo devastato dalla morte di Fred, alla quale hanno appena assistito, e per aver visto Hagrid sparire coi ragni, non riesce a difendersi. Ron e Hermione evocano i Patroni, ma sono troppo deboli.
- A salvarli ci pensano, Luna, Ernie (di Tassorosso) e Seamus, i cui Patroni sono una lepre, un cinghiale e una volpe. Grazie ai loro, Harry riesce ad evocare il cervo.
- Harry vede Piton e Voldemort parlare inizialmente con i suoi occhi, poi dalla stessa mente di Voldemort.
- Severus cerca di convincere in tutti i modi Voldemort a lasciarlo andare a cercare Harry per portarglielo. Sicuramente nel disperato tentativo di condividere con lui il vero piano di Silente.
- Tornando al castello, dopo che Voldemort aveva dato una tregua, vede che Neville e Oliver Baston portano dentro il cadavere di Colin Canon. Non ha molto senso che sia lì perché se si trovava a scuola, sarebbe stato fatto evacuare, visto che era minorenne. Ok, avrebbe potuto rimanere in qualche modo, ma non poteva essere già a scuola, visto che è un nato babbano e non poteva materializzarsi, visto che è minorenne. C’è una possibilità che sia stato portato da qualcuno, ma non lo nominano quando gli altri arrivano.
- Inoltre la McGranitt, prima gli aveva detto che doveva uscire dalla scuola con gli altri studenti, come se fosse abituata ad averlo lì… mah!
- La radura in cui si trovano i Mangiamorte era quella che una volta ospitava Aragog.
- Harry, prima di avvicinarsi, nasconde il mantello e la bacchetta sotto i vestiti, per non essere tentato di combattere.
- Harry aveva ragione sulla pietra della resurrezione e si trattava proprio della pietra incastonata nell’anello di Gaunt, quindi Voldemort ha trasformato in un Horcrux uno dei Doni della Morte, segno che non ne era a conoscenza.
- Tra l’altro Harry, in questo momento, li possiede tutti e tre, anche se la bacchetta è nelle mani di Voldemort, e sta andando da lui indossando il mantello. Infatti è riuscito a tornare dalla morte come se niente fosse.
Sì, ok, non è per i Doni della Morte che ha potuto farlo, ma intanto. - Quando lascia andare la pietra anche tutte le figure che aveva evocato scompaiono.
- Harry sopravvive perché Voldemort ha voluto usare il suo sangue per tornare in vita. Ha voluto avere nelle sue vene parte della protezione di Lily, ma così facendo ha permesso a Harry di vivere finché anche Voldemort vive. Ha legato Harry a sé stesso con un ulteriore filo.
- Silente pensa che quando Harry e Voldemort si sono scontrati nel cimitero, parte del suo potere sia finito nella bacchetta di Harry. Per questo la bacchetta di Lucius si era spezzata.
- Mentre escono dalla foresta, Hagrid con in braccio Harry, grida ai Centauri per sapere se sono davvero contenti di non aver combattuto e che Harry sia morto.
- Voldemort, una volta che Harry è morto, deve aver pensato che come avrebe fatto lui, Harry stesse svolgendo la sua missione in segreto, senza rivelarla a nessuno, perché ha liberato Nagini dalla bolla magica in cui l’aveva tenuta per proteggerla.
- Anche gli elfi domestici prendono parte alla battaglia, guidati da Kreacher.
- Lucius e Narcissa sono entrati nel castello, ma non stanno combattendo, vogliono solo trovare Draco.
- Il discorso di Harry a Voldemort è spettacolare ed è un vero insulto che non sia stato riportato fedelmente nel film. Avrebbe richiesto una decina di minuti di standig ovation. E invece no.
- Vi ho già lasciato il link nelle Differenze, ma se non lo avete letto, andate: La vera fine di Marvolo Riddle.
- Ci siamo, diciannove anni dopo, i nostri eroi sono adulti e accompagnano i figli all’espresso per Hogwarts.
- Ron ha preso la patente babbana, ma per essere promosso ha dovuto Confondere l’esaminatore, ma solo perché aveva dimenticato di guardare lo specchietto retrovisore.
- Ron suggerisce a sua figlia di cercare di battere Scorpius, il figlio di Draco, in tutti gli esami, ma Hermione lo sgrida. Così aggiunge e le dice di non dargli troppa confidenza perché il nonno non lo perdonerebbe mai se sposasse un purosangue.
- Teddy Lupid si sta baciando con Victorie Weasley, la figlia di Fleur e Bill.
- Sappiamo che Neville insegna Erbologia. Anche Hagrid lavora ancora a scuola e ha invitato Al a prendere il té da lui.
- Poi c’è una battuta assurda sul fatto che li guardino tutti e chiedono perché… Albus dovrebbero averti detto che tipo tuo padre ha salvato il mondo, facendo il c*** al mago Oscuro più potente di sempre! E che cavolo!
E con questo commento acido finiscono le curiosità su Harry Potter e ci sto pensando da un po’, chiamarle “curiosità” ha senso fino ad un certo punto, però usare le parole “pezzi eliminati” come titolo fa schifo, quindi ci dobbiamo adattare.
A parte i miei viaggi mentali, vi lascio il precedente articolo se ve lo foste perso: Curiosità: I Doni della Morte – parte 1 e Dal libro al film: I Doni della Morte – parte 2.
E tutta la lista degli approfondimenti di questo romanzo, usciranno tutti giovedì 21 dicembre:
– Arriana Silente
– I ricordi di Severus Piton
– I Doni della Morte
– La fine di Tom Riddle
E abbiamo concluso Harry Potter, anche se ho in mente un altro paio di cosine di cui parlare.
Vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.
A presto, Alle.

I Doni della Morte; Romanzo – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

I Doni della Morte – Parte 2: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs