Dal libro al film: Harry Potter e i Doni della Morte – parte 1

harry-potter-locandina-7

Dal libro al film: Harry Potter e i Doni della Morte – parte 1

L’ultimo romanzo della saga Harry Potter e i Doni della Morte, è uscito in lingua originale nel 2007, noi lo abbiamo potuto leggere in italiano solamente nel 2008.

Il film è stato diviso in due parti, la prima è uscita al cinema nel 2010 e fu diretta ancora una volta da David Yates e sceneggiata da Steve Kloves, che avevano già lavorato ad altri titoli della saga.

Le riprese si sono svolte nel 2009, in contemporanea con quelle della parte 2.

Differenze

C’è da dire che qui avrò da scrivere meno, avendo diviso il film in due parti hanno avuto spazio per ricreare il libro in maniera molto più fedele rispetto agli altri capitoli.

Tuttavia ci sono stati comunque dei cambiamenti e dei tagli (che vedremo nelle Curiosità).

Iniziamo con le differenze:

bill-weasley-licantropo

  • Molte cose importanti che erano state annunciate nel libro precedente vengono dette all’inizio di questa pellicola, tra queste ci sono:
    -La domanda sul fatto se Voldemort senta o meno i pezzi della sua anima distrutti, Harry ne ha parlato con Silente durante una Lezione.
    -Conosciamo già Bill Weasley dal quarto libro, perché era andato alla Coppa del Mondo di Quiddich. E sappiamo dalla fine del Principe Mezzosangue, che Greyback lo aveva morso e sfigurato, mentre l’Ordine combatteva a Hogwarts.
    -Sappiamo già chi sia Mundungus, che viene citato fin dalla Camera dei Segreti e lo abbiamo visto molte volte dall’Ordine della Fenice.
    -Harry sa già che Silente ha un fratello di nome Aberforth. Il preside, infatti, lo cita spesso nei suoi ricordi.


Entriamo nel vivo della storia, adesso.

  • piton-mangiamorte-villa-malfoyIniziamo con Piton che entra alla villa Malfoy.
  • La povera professoressa è tenuta sospesa in verticale.
  • Nel film, evidentemente, non hanno guardato ai dettagli! Piton non è seduto in un posto a caso, la sua sedia è quella alla destra di Voldemort. Il che vuol dire che tra i Mangiamorte è considerato quello più importante.

  • Harry viene a sapere che il padre di Silente è stato arrestato per aver ucciso tre babbani, dall’intervista di Elphias Doge sulla Gazzetta del Profeta.
  • In quei giorni, Harry ha dovuto convincere i suoi zii ad andarsene. Nei giorni che precedono la partenza, Vernon continuava a cambiare idea e a mettere e togliere i bagagli dall’auto.
  • Alla fine decidono di andare, ma non partono da soli, ci sono Dedalus Lux e Hestia Jones a far loro da scorta.

i-doni-della-morte-pozione-polisucco

  • Poche ore dopo, l’Ordine va a prendere Harry.
  • I mobili dei Dursley sono stati lasciati nella casa, che quindi non è completamente vuota come si vede.
  • Harry si strappa i capelli da solo, anche se Malocchio gli urla contro e lo deve minacciare affinché lo faccia.
  • Harry non deve cambiarsi, come gli altri.
  • Edvige viene portata via all’interno della gabbia (anche gli altri sei Harry sono stati muniti di gabbia con civetta finta all’interno e degli altri bagagli.)
  • Quando arrivano i Mangiamorte, la moto si ribalta, tutto quello che Harry sta tenendo in mano rischia di cadere di sotto. Riesce ad afferrare la gabbia, lasciando la Firebolt, ma proprio in quel momento una maledizione colpisce Edvige che stride e cade sul fondo della gabbia. Così è molto peggio che nel film… ho le lacrime anche solo a scriverlo qui!
  • Con l’accelerazione, i supporti del sidecar si rompono e Hagrid tenta di aggiustarli con la magia, peggiorando la situazione. Harry riesce a salire sulla moto, ma per liberarsi dei Mangiamorte dietro di loro fa esplodere il sidecard, nel quale era rimasta la gabbia di Edvige.
  • Abbiamo già visto nell’Ordine della Fenice che la pelle di Hagrid è troppo spessa e che gli incantesimi gli rimbalzano addosso. Quindi non sverrebbe mai com’è successo nel film. Si butta, però, sulla scopa di un Mangiamorte, per liberarsi di lui ed essendo troppo pesante, cadono entrambi.
  • Voldemort è l’unico che sa volare in quel modo. Infatti Harry rimane sorpreso.
  • Viene fermato perché proprio in quel momento arrivano nella zona protetta dagli incantesimi.
  • Abbiamo detto che Edvige non muore salvando Harry, quindi da cosa viene tradito? Ebbene Harry ha usato un expelliarmus contro un Mangiamorte (nelle Curiosità  scopriamo contro chi). Dopo la notte nel cimitero i Mangiamorte hanno preso quell’incantesimo come la sua firma, quindi capiscono che deve essere quello vero.
  • Dopo che tutti sono arrivati alla Tana, Harry dice che deve andarsene anche lui, e gli altri si arrabbiano, dicendo che hanno rischiato la vita per portarlo lì e adesso lui ci rimane, invece di sprecare il loro sacrificio.

  • Hermione pensa che i libri sugli Horcrux fossero stati tolti dalla biblioteca solo dopo che Silente era diventato preside e che Voldemort avesse trovato lì le informazione su come crearli. Infatti, al contrario del film, non dice a Lumacorno di non aver trovato niente, ma che non aveva capito delle cose.
  • Hermione, inoltre ha provato a richiamarli con l’incantesimo d’appello, prima di andare via da Hogwarts l’anno precedente, e quelli erano volati dentro la finestra del dormitorio. Visto che era stato così semplice, pensa che Silente volesse che li trovassero.
  • Da questi, impara come debbano essere distrutti e che il pezzo di anima al loro interno, quando ancora è intatto, può uscire ed entrare a suo piacimento e possedere qualcuno, com’era successo a Ginny.

  • Non si dimenticano il compleanno di Harry, fanno anche una cena in suo onore.
  • Harry e Ginny non si baciano in cucina, ma in camera di lei.

  • boccino-deluminatore-fiabe-beda-il-bardoIl giorno prima del matrimonio, il Ministro va a fargli visita. Arthur li avverte con un Patronus, perché Tonks e Remus non dovrebbero essere lì.
  • Il Ministro vorrebbe parlare con loro a turni, ma Harry si oppone.
  • Le Fiabe di Beda il Bardo sono scritte in rune e Hermione è l’unica che le ha studiare.
  • È lo stesso Scrimgeour a parlare della Memoria Tattile dei boccini e pensa che Silente ci abbia nascosto dentro qualcosa e rimane deluso quando non si apre.
  • Harry dice a Ron ed Hermione quella stessa sera che il suo primo boccino non l’ha preso con le mani. Lo sfiora con le labbra e compare la scritta “Mi apro alla chiusura”, per poi scomparire pochi secondi dopo.

  • Harry al matrimonio ha assunto le sembianze di un ragazzo babbano del villaggio vicino. Sarebbe stato poco prudente presentarsi come Harry Potter.
  • Luna lo riconosce dalla sua espressione.
  • Elphias Doge è un membro dell’Ordine, quindi Harry gli rivela la sua vera identità.
  • Il Patronus di Kingsley è una lince, non una palla informe!
  • Pius O’Tusoe è sotto la Maledizione Imperius (lo dicono quando sono riuniti dai Malfoy), non è un Mangiamorte, per ora almeno (nella parte 2 vedremo il perché).

i-doni-della-morte-parte-1-matrimonio

  • Dopo che scappano dal matrimonio, Hermione fa nascondere Harry sotto il mantello.
  • La cameriera viene colpita da un incantesimo mentre cerca di scappare.
  • Dopo aver sistemato i Mangiamorte, ricostruiscono il Caffé che hanno appena demolito e fanno riprendere la povera ragazza.
  • Inizialmente pensano che qualcuno sia riuscito a mettere un’ulteriore Traccia su Harry e che lo trovino così, in seguito scopriremo che cosa li ha traditi.

  • Si ricordano del ciondolo che avevano trovato durante le pulizie di Grimmauld Place e che non si riusciva ad aprire in nessun modo. Sperano che Kreacher lo avesse salvato.
  • Come abbiamo visto dal Dal libro al film: Il principe mezzosangue, Kreacher è diventato di Harry. Solo per questo gli obbedisce, se no figuriamoci se si metteva a fargli dei favori. Avrebbe preso servizio a casa Malfoy, prima ancora che Sirius fosse stato seppellito!

kreacher-prende-mundungus-i-doni-della-morte

  • I Mangiamorte stanno sorvegliando tutti i posti dove pensano che Harry possa trovarsi. Infatti ce ne sono un paio perennemente piantati fuori da Grimmaul Place,
  • Non riescono a vederli perché quando escono si smaterializzano e materializzano direttamente sull’ultimo gradino, già protetto dall’Incanto Fidelius.
  • Non c’è Dobby, insieme a Kreacher, quando porta Mundungus a Grimmauld Place. Una scena del genere c’è nel Principe mezzosangue.

  • Non vanno subito al Ministero, vabbé penso che si intuisca anche nel film, che non è il giorno successivo. Ci mettono mesi a progettare il piano e a turno passano ore davanti al Ministero, nascosti dal mantello, per raccogliere informazioni e trovare le persone che possono sostituire.
  • Il giorno dell’incursione aspettano le persone che devono impersonare sotto il Mantello dell’Invisibilità.
  • Mafalda Hopkirk viene schiantata da Hermione. Dopo essere diventata lei, raggiunge il “signor Manutenzione” (chiamano così l’uomo che Ron diventerà) e gli offre una pasticca vomitosa. Lui si deve arrendere ad andare al San Mungo, anche se sembrava molto intenzionato ad andare a lavoro quel giorno, e mentre è in preda ai conati, Hermione gli strappa dei capelli. Il terzo uomo non hanno idea di chi sia, ma lo mandano a casa col naso che gronda sangue.
  • I vestiti che indossano, a parte quelli di Ron che indossa la divisa che signor Manutenzione aveva nella borsa, sono quelli che avevano già con loro. Harry ha un completo che Kreacher gli aveva lavato, Hermione ha i suoi.
  • Per entrare attraverso i water servono dei gettoni, che hanno preso dal borsellino di Mafalda.

  • Dopo che viene diviso da Hermione, Harry si mette a cercare l’ufficio della Umbridge, indovinate come? Esatto nascosto dal mantello dell’invisibilità, come al solito.
  • Dentro l’ufficio trova solo il fascicolo di Arthur Weasley, visto che è uno dei pochi dipendenti del Ministero sospettato di essere vicino a Harry.
  • Incontrano proprio lui in ascensore e consiglia al signor Manutenzione (Ron), come fare con la pioggia.
  • I Dissennatori sono a guardia nel corridoio fuori dall’aula, dove i Nati Babbani stanno aspettando il proprio turno. E all’interno, invece se ne stanno fermi ai lati lati dell’aula, mentre il gatto-patronus cammina davanti ai magistrati.
  • Harry entra dentro l’aula, sempre sotto il mantello, e si siede dietro Hermione.
  • i-doni-della-morte-incurisone-ministeroLa Umbridge descrive la bacchetta della donna sotto processo, non gliela mostra.
  • Quando schiantano la Umbridge, i Dissennatori si avventano contro la moglie di Reg (il signor Manutenzione).
  • Harry fa scappare sia lei, che tutti gli altri in fila.
  • Al Ministero avevano già capito che c’erano degli intrusi, perché Harry aveva tolto l’occhio di Moody dalla porta.
  • Arrivano ai camini, che degli addetti stanno sigillando, e Harry, con l’aspetto dell’uomo che lavora lì, gli ordina di fermarsi e che tutti i Nati Babbani devono uscire. Riescono a farli scappare tutti per un pelo. Il vero Reg era arrivato, come nel film, ma anche Ron aveva ancora il suo aspetto e li costringe a uscire in fretta dal Ministero e dice loro che devono andarsene dall’Inghilterra.
  • Loro tre, invece, riescono ad arrivare nei bagni da cui erano entrati e poi da lì si Smaterializzano, ma Yaxley li aveva già raggiunti.

  • La Pozione Polisucco regge ancora, quando lasciano il Ministero.
  • Già dal giorno successivo alla ferita, Ron riesce a smaterializzarsi benissimo.
  • Anche Hermione litiga con Ron, perché non fa altro che lamentarsi del cibo.
  • La sera in cui Ron va via, non avevano visto dei Ghermidori, ma un gruppo formato da maghi e goblin (nelle Curiosità se volete sapere chi sono).
  • Origliando la loro conversazione, da loro vengono a sapere che la spada di Grifondoro alla Gringott è un falso. Hermione aveva messo in borsa il quadro di Phineas Nigellus che era a Grimmauld Place, così lo bendano e lo interrogano. Da lui scoprono che Silente aveva usato la spada l’anno precedente e dopo doveva averla nascosta e messo nella bacheca la copia.
  • Ron se la prende, perché si sente escluso dagli altri due che non fanno altro che parlare di quello che hanno scoperto.
  • Fin’ora non ha mai ascoltato la radio, in realtà non ne hanno nemmeno una, finché Ron non la porta quando torna.

  • Dopo la sua partenza, Harry continua ad osservare la Mappa del Malandrino, nell’attesa che il suo amico compaia, ma non succede.
  • Hermione è convinta che la spada possa trovarsi a Godric’s Hollow.
  • Harry accetta di usare la Pozione Polisucco per andarci.

  • A casa di Bathilda, Hermione cerca di salire in soffitta con loro, ma la donna fa segno di no e indica nuovamente Harry.
  • Come avevo scritto nella traduzione, Bathilda parla solamente quando è da sola con Harry e lui non si rende conto subito che sta parlando in Sepentese. Nemmeno noi ce ne rendiamo conto immediatamente, o meglio le scritte sono in corsivo, ma presi dalla storia non ce ne accorgiamo (almeno a me è successo, nonostante sapessi già tutto).

i-doni-della-morte-silente-grindelwald

  • Quando Hermione gli mostra la sua bacchetta rotta, Harry le chiede di provare a ripararla. Riesce a rimetterla insieme, ma gli incantesimi che si riescono a fare sono debolissimi e al secondo tentativo si spezza di nuovo.
  • Trovano una foto del giovane che Harry aveva visto nei ricordi di Gregorovitch anche nel libro di Silente, oltre che a casa di Bathilda.
  • Sa che il simbolo che hanno trovato, era quello di Grindelwald, perché Krum glielo aveva detto al matrimonio (sì, era stato invitato da Fleur, Ron non ne era molto entusiasta).

  • Subito dopo averlo trascinato fuori dall’acqua, Ron gli chiede perché diavolo non si fosse tolto l’Horcrux dal collo, prima di buttarsi.
  • Harry dà a Ron il compito di distruggere il medaglione, perché è stato lui ad estrarre la spada.
  • Quando Harry dice che lui lo avrebbe fatto aprire, giustamente Ron gli chiede immediatamente come, visto che non ci erano mai riusciti.

  • Finché Ron non dice di essersi imbattuto in un gruppo di Ghermidori, non sappiamo nemmeno che esistono.
  • Gli incantesimi che Harry prova a fare con la bacchetta del Ghermidore sono molto meno potenti, non molto più forti, perché la bacchetta non è diventata sua.
  • Come ho già detto, Ron ha con sé una radio adesso. Si mette a cercare una stazione, che si sposta sempre per non essere trovata dai Mangiamorte, perché vuole farla ascoltare ai suoi amici.

  • Ron propone di votare per andare dai Lovegood e alla fine, anche se di malavoglia, Hermione alza la mano.
  • xenophilius-lovegood-casaLuna dovrebbe essere a casa perché sono le vacanze di Natale. Xenophilius dice che va a chiamarla e torna con delle tazze da tè.
  • Rimangono a parlare dei Doni, dopo la fine del racconto. Ron e Hermione non pensano che siano reali, ma la descrizione che Lovegood aveva fatto del Mantello, corrispondeva a quello di Harry.
  • Xenophilius va a preparare la cena e nel frattempo Harry, attraverso la scala, vede un dipinto sul soffitto della stanza di sopra. Sale di sopra, si tratta della camera di Luna, ma è tutto pieno di polvere, quindi capisce che Luna non era stata lì per molto tempo.
  • Intanto la macchina tipografica che stampa Il Cavillo, e che Lovegood aveva coperto, si rompe, Hermione vede una copia del giornale con la foto segnaletica di Harry e capiscono che deve essere passato dalla parte di Voldemort e che deve aver già avvertito qualcuno della loro visita, per questo li sta trattenendo.
  • La casa esplode, non perché i Mangiamorte l’abbiano colpita (non avrebbe senso perché non erano sicuri che Harry fosse davvero lì e in più loro lo vogliono vivo). Esplode perché lo stesso Xenophilius colpisce un corno che ha appeso in salotto, che lui pensa appartenere ad un Ricciocorno Schiattoso, invece Hermione gli aveva detto appena era entrata che era di un Erumpent e che era molto pericoloso.
  • Tuttavia, non si smaterializzano direttamente, Hermione dice a Ron di nascondersi sotto il mantello e appena Loveggod libera la scala, lo oblivia (perché i Mangiamorte pensano che Ron sia a casa malato e non devono sapere che è con loro), spacca il pavimento, in modo da cadere di sotto e farsi vedere dai Mangiamorte, mentre si smaterializzano. Tutto questo perché se avessero pensato che Xenophilius aveva mentito, avrebbero fatto del male sia a lui che a Luna.

  • Continuano a parlare dei Doni e si ricorda che aveva già sentito il nome Peverell durante le Lezioni di Silente. Il nonno di Voldemort aveva detto che l’anello era appartenuto alla famiglia Peverell, che secondo la leggenda sono i primi possessori dei Doni, quindi Harry pensa che la pietra nera, sia quella della resurrezione e che sia quella ad essere nascosta nel boccino.
  • Hermione è scettica e crede che debbano lasciar perdere i Doni e concentrarsi sugli Horcrux.

i-doni-della-morte-ghermidori

  • Passano mesi prima che i Ghermidori li trovino.
  • Riescono a trovarli, nonostante tutti gli incantesimi, perché usano il nome di Voldemort, Infatti quel nome era stato stregato proprio per scovare la gente che si nascondeva, in particolare Harry, che sanno che pronuncia il nome. Usare quel nome fa sciogliere tutti gli incantesimi di protezione, ed è così che li hanno trovati nella caffetteria.
  • Avevano smesso di usarlo perché a Ron dava fastidio e dopo hanno continuato per abitudine, quando Ron era stato via era venuto a sapere del Veto, ma quella sera, Harry è un po’ preso e se ne dimentica.
  • Non fanno nemmeno in tempo a scappare, sono circondati.
  • Hermione riesce solo a fare la maledizione al viso di Harry e a nascondere la borsa di perline.
  • Il lupo mannaro che comanda è sempre Fenrir Greyback, mentre quello che vediamo nel film si chiama Scabior, il suo secondo.
  • Ron dice di chiamarsi Stan Picchetto, ma loro lo conoscono, così lo cambia con Barty Weasley.
  • Quando li catturano, hanno già preso Dean Thomas e Unci-Unci, che vengono portati dai Malfoy insieme a loro.
  • Riconoscono Hermione dalla foto e sanno che lei è insieme a Harry, così decidono di andare a casa Malfoy, anche se Harry è praticamente irriconoscibile.

  • C’è Narcissa ad accoglierli.
  • Malfoy non si esprime e la bacchetta non corrisponde alla descrizione di Ollivander.
  • Anche Narcissa riconosce Hermione, ma Draco non dà una risposta sicura.
  • Bellatrix impedisce a Lucius di chiamare il Signore Oscuro non appena vede la spada, urlando isterica che saranno tutti morti se lo invoca.

villa-malfoy-bellatrix-lestrange

  • Quando Harry chiede aiuto allo specchio, un pezzo di vetro tagliente che non tiene nel calzino, ma in una sacca che si appende al collo e che gli aveva regalato Hagrid, lo fa nella disperazione. Dopo aver tirato tutto il resto fuori e aver visto che non gli sarebbe servito a niente.
  • Quando stanno andando a prendere Unci-Unci, lo implora affinché menta sulla spada e dica che si tratta di un falso.
  • Dopo aver portato via Luna e Ollivander, Dobby non gli aveva detto di farsi trovare al piano di sopra, visto che loro non avevano possibilità di uscire, teoricamente.
  • Lucius manda Codalisca a controllare perché ha sentito un rumore (ovvero il crack di Dobby che si smaterializzava) e riescono a scappare. La vera fine di Codaliscia la potrete scoprire nelle Curiosità.
  • Ron si smaterializza per primo con Hermione, che era svenuta. Dobby con Unci-Unci e Harry lo seguono.

Ho una grandissima lamentela!

Hanno fatto gridare a Dobby che lui è un elfo libero, ma poi lo hanno lasciato vestito con la federa sudicia, simbolo della schiavitù degli elfi domestici.

Ora, qualcuno mi può spiegare il senso dov’è, per favore? Io non riesco a trovarlo…

Dal quarto libro in avanti abbiamo sempre visto Dobby vestito nei modi più assurdi, con gli indumenti più svariati… era troppo complicato aggiungerne almeno uno?


  • Arrivati a Villa Conchiglia, Harry sente la furia di Voldemort e sa che sta punendo quelli rimasti dai Malfoy, ma per la prima volta, sommerso dal dolore per Dobby, riesce a tenere tutto lontano.
  • Non sappiamo ancora che la Bacchetta di Sambuco ce l’ha Silente. Grinderwald non lo aveva detto a Voldemort e prima di rispondere al Marchio Nero e andare dai Malfoy, Voldemort lo ha ucciso.

doni-della-morte-morte-dobby

Il primo film arriva a metà del capitolo ventiquattro, Harry ha scavato la tomba di Dobby. Voldemort, però, non è ancora andato ad Hogwarts a prendere la bacchetta.

Capisco tuttavia che chiudere il film con Voldemort che apre la tomba di Silente abbia dato un senso di conclusione e suspense che serviva in quel momento.

Se volete continuare subito potete leggere: Dal libro al film: I Doni della Morte – parte 2.

Se, invece, siete rimasti indietro andate a leggere: Dal libro al film: Il principe mezzosangue.

Vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.

A presto, Alle.


i-doni-della-morte

I Doni della Morte; Romanzo – Amazon oppure scegli l’edizione che preferisci sullo shop di Libri, Sogni e Realtà

harry-potter-locandina-7

I Doni della Morte – Parte 1: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *