Vite incrociate; Paolo Montalto

recensione-vite-incrociate-paolo-montalto

Vite incrociate; Paolo Montalto

Casa Editrice: Persiani
Anno di Pubblicazione: giugno 2016
Genere: autobiografico
Numero di pagine:  236
Dove trovarlo:  Amazon

Vite Incrociate è il primo libro di Paolo Montalto, gastroenterologo di Montecatini, nel quale troviamo raccontata una parte della sua esperienza medica, ancora studente, tramite le esperienze di vari pazienti che hanno avuto bisogno di un trapianto di fegato.

Trama

Cito direttamente la quarta di copertina, visto che non sarei in grado di fare di meglio.

Il trapianto d’organo è sempre un crudele incrocio di destini: una vita che se ne va, un’altra che riprende vigore. Questo libro, vero e proprio memoire, racconta – anche grazie a testimonianze dirette di alcuni pazienti – le implicazioni del trapianto d’organo. Filo conduttore del libro è il periodo di formazione specialistica che l’autore ha svolto nel centro di trapiantologia epatica del Royal Free Hospital a Londra; una formazione a livello sia medico sia umano.

Commenti e Critiche

Partiamo dalla parte più tecnica.

Non mi era mai capitato di leggere un libro di questo genere, nella quarta di copertina lo chiamano memoire, ma si può anche definire libro autobiografico.

Non si tratta di una vera e propria storia, per questo non ho usato il termine romanzo, non abbiamo un inizio, uno svolgimento, un momento di patos e poi la conclusione. Si susseguono le storie di vari pazienti con cui Montalto è entrato in contatto, inframmezzate da alcune loro lettere in cui parlavano della loro esperienza personale con la malattia e successivamente il trapianto.

È scritto in prima persona, è come se noi lettori ci trovassimo ad un tavolino con l’autore, mentre ci racconta questi episodi. Rende il racconto più diretto, scorrevole e semplice. Alcuni pezzi, in realtà, quelli in cui scende in qualche dettaglio clinico, pochi però, sono un po’ più ostici, ma comprensibili anche per chi non sa niente o quasi di biologia o medicina.

C’è un unico punto negativo che ho trovato, un uso eccessivo delle parentesi, per esplicitare qualche dettaglio in più sui suoi pensieri riguardanti quello che stava dicendo. L’uso è corretto, in realtà, ma ritengo che delle semplici virgole siano più eleganti, d’altronde visto che il narratore è lo scrittore, l’aggiunta di commenti personali è accettato e comprensibile anche senza parentesi.

Inizialmente non mi stava piacendo molto.

Il motivo è semplice, i vari episodi della sua vita, prima di arrivare ai pazienti, non sono molto approfonditi. Personalmente da lettrice ne volevo sapere di più, quindi rimanevo un po’ delusa alla fine del capitolo.

Andando avanti, però, mi sono ricreduta. Montalto è riuscito a trasmettere in breve e in modo molto coinciso la sua esperienza con le persone che ha avuto in cura.

Si tratta veramente di poche pagine quelle che dedica a ciascuno, ma in quel breve periodo riesce a trasmettere bene sia la situazione, sia le caratteristiche delle persone coinvolte.

Se ci pensiamo, tra l’altro, è proprio quello che succede ai medici, agli operatori sanitari e alle figure professionali in genere. Si hanno solo alcuni incontri con quelle persone, ma a volte, riesci davvero a conoscere quelle persone.

Ho apprezzato anche l’aggiunta delle lettere scritte proprio da questi pazienti o, in pochi casi, dai parenti, attraverso le quali si riesce a capire come hanno vissuto davvero quell’esperienza.

Sono rimasta sorpresa, quindi, innanzitutto da quante cose abbia fatto, insieme a Andrew Burroughs.

In conclusione

Se state cercando un romanzo o un testo di narrativa, ovviamente questo libro non fa per voi.

In caso contrario, se state cercando qualcosa di completamente diverso, potreste seriamente prendere in considerazione Vite Incrociate.

Non sarei mai arrivata a leggerlo di mia spontanea volontà e sono molto contenta, quindi, che sia stato “lui” a cercare me.

Come al solito vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.

A presto, Alle.


paolo-montalto-vite-incrociate-recensione

“Vite al limite” di Paolo Montalto – Amazon


 

Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. grazie mille per la recensione … sono davvero felice che il libro abbia suscitato tali sensazioni.
    Disponibile a condividere ogni riflessione con chi avrà la voglia è la pazienza di leggerlo

    No votes yet.
    Please wait...
    • Grazie a te, sono molto felice di averlo letto 🙂

      No votes yet.
      Please wait...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *