Noi siamo tutto; Nicola Yoon
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Anno di Pubblicazione: maggio 2017
Genere: Young Adult
Numero di pagine: 320
Dove trovarlo: Amazon
In realtà il romanzo di Nicola Yoon esiste dal 2015, quando è stato pubblicato negli Stati Uniti, col titolo Everything Everything.
Il libro è arrivato da noi solamente quest’anno, grazie alla produzione del film ispirato a quest’opera che è uscita a metà settembre del 2017.
Noi siamo tutto è il romanzo di esordio dello scrittore e direi che abbia fatto una gran bella figura, ma intanto pensiamo alla trama.
Trama
Madeline Whittier ha appena compiuto diciotto anni e per tutto questo tempo non ha mai messo piede fuori casa.
Maddy, infatti ha la SCID, l’immunodeficienza grave combinata che non le permette di esporsi al mondo esterno senza ammalarsi e rischiare di morire.
Fortunatamente in casa sua ha tutto quello che può desiderare, legge libri, frequenta una scuola online e sua madre, che è anche il suo medico, cerca di renderle la vita meno dura possibile.
Non ha mai desiderato di più, finché non arriva Olly, che si è trasferito nella casa accanto, insieme alla sua famiglia, e vedendola dalla finestra è rimasto incuriosito da lei.
Dopo una prima resistenza, Maddy accetta di scambiare delle mail, anche se sa che la loro amicizia non potrà mai avere futuro.
Con l’aiuto della sua infermiera e amica Carla, Olly e Maddy si incontrano, dopo che lui è stato decontaminato e a patto di rimanere ai due angoli opposti nella stanza.
Man mano che questa amicizia cresce e si trasforma in qualcos’altro, la vita che Maddy aveva sempre avuto inizia a sembrarle troppo stretta e inizia a desiderare di più, così decide di provare e uscire di casa.
Commenti e critiche
Ho visto il film (e infatti potete già trovarne la recensione sul blog) ed è una buonissima trasposizione. Ovviamente c’è qualche cambiamento e qualche dettaglio in più, ma non è questo il luogo per discuterne.
Si tratta di un romanzo particolare perché oltre alla narrazione della protagonista, Maddy, e alle mail che si scambiano con Olly, troviamo anche sue pagine di diario, tabelle, disegni, pagine di altri libri, il dizionario di Maddy… e così via.
Questo lo rende, oltre che insolito, anche una lettura molto veloce, visto che molte pagine si scorrono in un attimo.
So che c’è chi non apprezzerà questa cosa, ma io la trovo un bell’espediente per rendere il tutto più reale, come se Maddy e Oliver esistessero davvero.
In più ho così tanto da leggere che sono solo felice quando ci metto poco tempo. Se, invece, volete far durare di più il racconto, dovrete sforzarvi di mettere un limite di pagine al giorno.
Soprattutto perché questi intermezzi tra la narrazione fanno in modo che vedi una pagina breve e vai avanti, poi ti viene voglia di leggere anche la pagina più lunga e vai avanti, poi c’è scritto “FINE” e basta. Hai letto l’ultima riga.
Per il resto potrei ripetere quello che ho detto anche nella recensione del film, è una storia che merita. Non è banale, anzi, per una volta non mi sarei mai aspettata il finale.
In conclusione
Non ho molto altro da dire.
In realtà sì, ma farei spoiler e questa è una recensione, quindi non voglio…
Sono molto contenta di avere questo libro nella mia libreria e dovreste pensare di leggerlo anche voi.
Se apprezzate il genere young adult, come me, questa storia è seria, divertente e i protagonisti non sono uno stereotipo vivente.
Potrebbe interessarvi anche:
– Dal libro al film: Noi siamo tutto
– Curiosità: Noi siamo tutto
Per questo articolo è tutto, vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.
A presto, Alle.