Curiosità: Noi siamo infinito
Introduzione
Il film Noi siamo infinito è uscito nel 2012 ed è stato sceneggiato e diretto dallo stesso scrittore del romanzo, Stephen Chbosky.
Il protagonista, Charlie, è stato interpretato da Logan Lerman, conosciuto sicuramente per aver dato via a Percy Jackson. La parte di Sam, invece, è stata data ad Emma Watson, mentre Ezra Miller ha recitato nei panni di Patrick (che è il mio personaggio preferito di questa opera).
Se volete sapere le mie opinioni su quest’opera, sia del libro che del film, vi lascio la recensione .
Curiosità
Bisogna eliminare molte cose quando si trasforma un libro in un film, è necessario, come dico sempre, e mi piace che possiate sapere che cosa c’è in più nel libro, anche se non volete leggerlo, semplicemente cercando su internet. Ovviamente sceglierò solo quello che mi sembra più interessante da sapere per capire meglio la complessità dei personaggi.
- Charlie passa la maggior parte del tempo a commiserare gli altri, chiedendosi se siano felici. Ha iniziato quando il consulente, dopo la morte del suo amico Michael, gli hanno detto che probabilmente il suo amico si era suicidato perché aveva dei problemi familiari.
- Dopo che zia Helen era andata a vivere con loro, Charlie era curioso di sapere che cosa le fosse successo. Suo padre gli tira uno schiaffo, quando, continuando a fare domande, aveva fatto piangere sua zia. Molto tempo dopo sua madre gli dà una risposta, dopo aver bevuto qualche bicchiere di vino.
- Nel testo ci sono delle correzioni di grammatica, oppure delle parole che sono poco usate nel linguaggio parlato, ma che il prof di letteratura, gli dice di usare quando scrive. Purtroppo con la traduzione tutti questi pezzi non hanno senso.
- Durante la prima settimana di scuola, Charlie prende a pugni un ragazzo che lo aveva minacciato di mettergli la testa nel water. Dopo che il ragazzo finisce a terra, Charlie scoppia a piangere e sua sorella lo accompagna a casa.
- Non gli vengono date punizioni, perché un altro ragazzo che ha visto la scena spiega al preside che si era solamente difeso.
- Suo fratello è andato in tv durante la partita di football, ma non dice in che ruolo gioca, perché non vuole dare indizi alla persona a cui manda le lettere.
- Racconta molti episodi avvenuti in passato, tra questi c’è n’è uno molto significativo accaduto anni prima. Stavano guardando l’ultimo episodio di una serie tv, era un finale molto commovente e suo padre ad un certo punto è andato in cucina per farsi un sandwich. Lui di solito lo chiedeva alla moglie, e mai se non c’era la pubblicità. Così Charlie lo seguì e vide che stava piangendo. Il padre gli chiese di mantenere il segreto.
- Quando racconta al prof di letteratura che sua sorella era stata picchiata dal suo ragazzo, il professore vuole sapere se i loro genitori sono violenti. Charlie racconta per lettera che suo padre non li picchia mai (tranne lo schiaffo di cui ho parlato sopra), perché il marito di sua madre, quando era piccolo, alzava spesso le mani e si era ripromesso di non diventare così.
- Patrick gli aveva parlato della masturbazione (è per questo motivo che a me non sembra che Charlie sia uno di quindici anni… la masturbazione si scopre molto prima!). In ogni caso, Charlie racconta che lo fa spessissimo e cerca di non sentirsi in colpa. Per farlo in maniera più “distaccata”, suppongo, si è messo ad usare cuscini o coperte, ma si fa male. Dopo questo discorso arriva al fatto di essere una persona religiosa e io mi sono chiesta quanti altri problemi si sarebbero scoperti andando avanti con la lettura.
- Prima della festa coi brownies, l’unico altro party che aveva visto era stato quello fatto da suo fratello in casa. Charlie doveva avere circa undici anni, credo.
- Gli era stato detto di rimanere nella sua camera, lui l’aveva fatto, ma ad un certo punto erano iniziate ad entrare molte coppie, andando via subito non appena si accorgevano di lui. Tranne una. Il ragazzo gli chiese se potevano rimanere lo stesso, Charlie disse di sì, pensando che volessero solo baciarsi, finché il ragazzo iniziò a spogliare la ragazza e lei cercò di opporsi, ma lui va avanti. Charlie è disgustato e non riesce più a guardare e tanto meno sa che cosa fare. La ragazza continua a dire al ragazzo di fermarsi, piangendo, ma lui va avanti comunque, finché non entra la sorella di Charlie e se ne vanno. Chiede a Charlie se sapessero che era lì, lui gli dice che gliel’avevano chiesto, e che aveva detto di sì e che non li aveva fermati perché non sapeva che cosa stesse succedendo. La sorella, invece di… che ne so? Chiedergli come stesse, gli dà del pervertito e se ne va via…
E poi ci chiediamo come mai sia così problematico. - I due ragazzi stanno ancora insieme, al momento della narrazione, e Charlie prova una gran rabbia nei confronti del ragazzo, ma non servirebbe a niente denunciarlo per qualcosa accaduto anni prima e soprattutto che la sua ragazza non considera molestia. Si limita a tagliargli le ruote dell’auto.
- Quando racconta di Brad e Patrick ci tiene a sottolineare che è Brad a fare “la donna”. (Le virgolette sono state aggiunte da me, perché in rapporto omosessuale non credo sia giusto, e con un senso, parlare di donna e di uomo e non voglio passare messaggi sbagliati).
- Racconta di un esperimento di scienze, in cui un topo veniva messo all’estremità di una gabbia nella quale, dalla parte opposta, c’era del cibo. Inizialmente il topo andava a prenderlo, anche se sul pavimento veniva fatta passare della corrente a basso voltaggio. Quando la scossa aumentava il topo rinunciava, se, invece, non il cibo veniva sostituito da un’altra sostanza, il topo sopportava un voltaggio molto più forte. Charlie pensa che l’altra sostanza sia alcol, ma sono abbastanza convinta che si trattasse di cocaina, perché questa droga agisce su un sistema del cervello che spinge alla ricerca, obbliga quasi alla ricerca, senza si riesca a resistere. L’alcol non ha questi effetti e non credo nemmeno che ai topi piaccia.
L’ho scritto perché era carino da sapere, ma cambia poco nella storia.
- I regali di Natale di Charlie per Patrick sono, in ordine:
– un mixtape di canzoni
– una lavagna con delle poesie magnetiche
– una scatola di acquerelli con dei fogli
– un’armonica con un libretto che insegna ad usarla.
Infine, l’ultimo, che gli consegna durante la festa è una poesia che gli aveva dato Michael. La poesia è assolutamente pesante e parla di suicidio, anche se Charlie non lo aveva capito. Nessuno ne conosce l’autore, ma qualcuno pensa che sia una lettera d’addio, a Charlie non piace più così. Potrebbe forse trattarsi di un messaggio di Michael che Charlie non è riuscito a sentire?
- Il disco dei Beatles che ha regalato a Sam è molto speciale, perché glielo aveva regalato a sua volta zia Helen. All’epoca a Charlie era piaciuto talmente tanto che si era ripromesso di regalarlo alla ragazza più carina che avrebbe incontrato (si parla di bellezza interiore).
- Quando indossa a scuola l’abito elegante che ha ricevuto a Natale, lo prendono tutti in giro.
- Una volta da piccolo aveva cominciato a camminare nudo per strada, tenendo un ombrello blu elettrico aperto. Era felice perché per una volta aveva fatto sorridere sua madre. I vicini si erano lamentati.
- In un numero del giornale della scuola c’è una foto di Patrick nudo, di spalle. Mary Elizabeth (che si occupa del suddetto giornale) pensa che Patrick le abbia chiesto di inserirla, così Brad poteva avere una sua foto, senza destare sospetti. Charlie non era d’accordo su questa interpretazione, ma poi Brad ne compra una copia, senza nemmeno guardare che cosa ci sia in quel numero.
- Al ballo della scuola vede sua sorella correre via. Quando torna a casa la sente piangere, alla fine gli confessa di essere incinta, ma di non dirlo a nessuno. Charlie le fa notare che dopo qualche mese non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di dirlo, gli chiede di accompagnarla per abortire.
- Quando lo aveva detto a Coda-di-Cavallo, al ballo, lui l’aveva lasciata. Una volta che torna da lui per dirgli che era stato solo un falso allarme (mentendo), lui vuole tornare con lei, ma lo rifiuta. Finalmente una scelta saggia in questa storia.
- Charlie crede che suo padre sia felice di sapere che esce con una ragazza perché da piccolo dava un sacco di baci ad un altro bambino del quartiere. Lo psichiatra all’epoca sosteneva che fosse normale, ma il padre era comunque preoccupato.
- Aveva invitato Sam e Patrick a cena, perché voleva che i suoi genitori conoscessero i suoi amici. Quella sera, però, Mary Elizabeth si auto-invita e monopolizza l’intera serata.
- Qualche giorno dopo, la ragazza gli regala un libro di poesie e tutto il giorno lo obbliga a mostrarlo a tutti. Quel pomeriggio va al negozio per restituire il libro, ma tornato a casa si sente in colpa, si mette a piangere e sua sorella lo riporta al negozio per comprarlo di nuovo.
- Non legge il libro fino a dopo che si sono lasciati.
- Dopo che bacia Sam, al posto di Mary Elizabeth, e si ritrova da solo, passa un sacco di pomeriggi al centro commerciale ad osservare la gente. Smette di andarci, perché vedere le persone stanche a ripetere sempre le stesse azioni lo deprimeva.
- Una mattina a scuola si avvicina a Susan, l’ex ragazza di Michael, lei è coi suoi amici e quando lo vede avvicinarsi impallidisce. Lui le chiede comunque, davanti a tutti, se Michael le manca lasciandola impietrita. Le chiede scusa immediatamente dicendo che sta passando un brutto periodo e va via. Sente uno dei ragazzi dire che è strano e pensa che abbia ragione.
- Una mattina a scuola si avvicina a Susan, l’ex ragazza di Michael, lei è con i suoi amici e quando lo vede avvicinarsi cambia colore. Lui le chiede comunque, davanti a tutti, se Michael le manca. Lei rimane impietrita e subito dopo le chiede scusa, le dice che sta passando un brutto periodo e va via. Sente uno dei ragazzi dire che sia strano e pensa che abbia ragione.
- Dopo la rissa a scuola, Patrick viene sospeso per cinque giorni per avere iniziato, mentre gli amici di Brad si sono beccati tre giorni, per essersi accaniti su Patrick, nonostante fosse a terra. Brad e Charlie ricevono solo una punizione di un mese.
- Durante il primo giorno di punizione, Brad ringrazia Charlie per averli fermati.
- Patrick sta male dopo aver rotto con Brad, Charlie passa del tempo con lui. Spesso vanno in un parco in cui i ragazzi gay si incontrano, Patrick rimorchia dei ragazzi e sparisce con loro per un po’, nel frattempo Charlie lo aspetta su una panchina da solo, al buio. Una sera gli si avvicina un uomo, che Charlie riconosce essere un giornalista sportivo della tv, quando gli fa capire che lo ha riconosciuto, l’uomo, che ci stava provando con lui, scappa imbarazzato.
- Charlie regala a Sam e Patrick i libri che gli aveva dato il professore di letteratura.
- I giorni successivi al diploma dei suoi amici è un po’ depresso, perché l’anno dopo a scuola non conoscerà nessuno. Sam gli confessa che anche lei è preoccupata perché al college sarà da sola, così fanno un patto: quando uno dei due si sentirà triste potrà chiamare l’altro.
Dopo c’è poco altro di interessante da sapere, Sam deve partire, si baciano, Charlie sta male, i ricordi della zia riaffiorano e va fuori di testa, come ho scritto in Dal libro al film: Noi siamo infinito
Per chi ha visto solo il film, ecco un assaggio di quanto questo libro sia in realtà pesante e non ho scritto proprio ogni singola cosa. Ho eliminato i pezzi in cui descrive come passano le loro festività e quindi la descrizione della famiglie del padre e della madre, che comunque abbiamo visto essere problematiche anche loro.
Finalmente ho finito e non dovrò più pensare a questa storia, voi, invece, andate a lasciare un mi piace alla pagina Facebook o a seguirmi su Instagram e sugli altri social, così potete scoprire tutte le prossime uscire.
Alle.