Prima di domani – film

film-prima-di-domani-2017

Prima di domani

Prima di domani è un film tratto dall’omonimo romanzo di Lauren Oliver. Omonimo solo in inglese, visto che il titolo è Before i Fall, ma in italiano la prima edizione del romanzo si chiamava E finalmente ti dirò addio e adesso è stato cambiato, chiamandolo come il film.

Si tratta di un film drammatico che è stato diretto da Ry Russo-Young, una filmmaker indipendente, che ha all’attivo altri due lavori. Le quattro principali protagoniste, Samatha, Lindsay, Ally ed Elody sono state interpretate rispettivamente da Zoey Deutch, Halston Sage, Cynthy Wu e Medalion Rahimi.

Trama

Sam e le sue tre migliori amiche sono all’ultimo anno di liceo, hanno tutto quel che si può volere a quell’età. Sono popolari, possono fare quello che vogliono all’interno della scuola e hanno dei ragazzi che tutte vorrebbero.

Quel giorno, però, quel venerdì 12 febbraio, il Giorno dei Cupidi, dopo la festa di Kent McFuller, Samantha, Lindsay, Ally ed Elody fanno un incidente in macchina. Non si accorgono nemmeno di che cosa colpisce la macchina e la fa andare sottosopra.

Il mattino dopo, però, Samantha si sveglia, esattamente come la mattina precedente, non capisce che cosa sia successo e pensa di essersi sognata tutto, finché non si rende conto che tutto quello che era successo il giorno precedente si sta ripetendo, come in un deja-vù. Anche l’incidente.

Si sveglia di nuovo e la giornata torna a ripetersi, cerca di cambiare gli avvenimenti, ma la mattina dopo è ancora venerdì e capisce di essere intrappolata in un loop temporale e che qualsiasi cosa lei faccia sembra non cambiare niente.

scena-flm-prima-di-domani

Commenti e critiche

Non mi aspettavo molto dal trailer di questo film, mi sembrava banale, una cosa già vista e non pensavo che lo avrebbero potuto far sembrare interessante.

Invece sono stata sorpresa di scoprire che non è proprio così.

Sì, non si tratta di una trama molto originale, si è visto e rivisto, ma nonostante questo il film è piacevole da vedere.

In italia, probabilmente, ha molto meno senso che negli Stati Uniti, perché non abbiamo quel tipo di problemi alle superiori.

O meglio, non così marcati. Certo alcuni vengono presi in giro, soprattutto quelli che si espongono con le loro particolarità o che semplicemente fanno parte di minoranze o non sono dei modelli. Ma è difficile arrivare ai livelli che vediamo nelle produzioni degli USA, almeno qualche anno fa.

Tra l’altro io mi chiedo se davvero succeda quello che ci fanno vedere al cinema. Davvero ci sono tutti quegli eventi, come il Giorno dei Cupidi, che servono solo a far vedere quanto sono popolari le persone popolari e far sentire una merda quelli che vengono definiti sfigati?

Di certo se è davvero così, la scuola e gli insegnanti non aiutano di certo ad evitare questo tipo di discriminazioni.

Ne stavo parlando con una mia amica, mi stava dicendo che non le piaceva il finale, e poi se n’è uscita con una frase del tipo: “E poi ti metti delle camice da fantasma e vai in giro così, cosa ti aspetti?” (riferendosi a Juliet che era stata presa di mira). Io subito non ci ho pensato perché ero presa a spiegare perché secondo me il finale doveva essere così.

Ma poi ci ho pensato… quella frase è la sorella gemella del: “Eh, ma avevi la minigonna, cosa ti lamenti se poi..” Non c’entra niente con la recensione, ma davvero, dare la colpa alla vittima perché altre persone si sono comportate male, non ha senso e non è assolutamente giusto. Legittimare dei gesti immorali e illeciti non va bene.

Vabbé, tornano al film e a quella che dovrebbe essere una recensione: mi ha sorpreso.

Mi è piaciuto praticamente tutto, dalle attrici che hanno scelto, Halston Sage in particolar modo incarna perfettamente il personaggio di Lindsay. Dà veramente sui nervi per i suoi atteggiamenti così esagerati che puntano solo a mostrare quanto sia figa. Fantastica.

zoey-deutch-film-prima-di-domaniHo apprezzato tanto Zoey Deutch, ho scoperto che mi piace molto come attrice. Certo l’hanno fatta discostare un po’ da quella che era nel libro (ma di questo parleremo nelle Differenze, ma ho apprezzato la Sam che è venuta fuori dal film.

Anche il finale, che credo sia diverso da quello del libro (sono solo a metà lettura, per ora), è molto azzeccato. Non voglio spoilerare, ma ci speravo in quel tipo di conclusione e sono molto felice che ci sia stata.

Non sono un’esperta, quindi non ho molto da dire, ma ho trovato molto belle anche il tipo di riprese e inquadrature che hanno fatto. Le ho trovate ben studiate e, nonostante la storia continuasse a ripetersi, erano sempre diverse, anche se nella scena succedessero le stesse cose, con pochissimi cambiamenti.

In conclusione

Ve lo consiglio assolutamente. Non si tratta di un film pesante, nonostante i messaggi seri che cerca di far passare. Ti fa riflettere, certo, ma senza esagerare.

Vi lascio la recensione del libro e del film, se volete leggerli.

Quindi coraggio, anche se ormai non sarà più in proiezione nei cinema, andate a guardarlo!

Vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.

A presto, Alle.


copertina-libro-prima-di-domani-pre-libro

Prima di domani di Lauren Oliver; Romanzo – Amazon

film-prima-di-domani-2017

Prima di domani; Dvd – Amazon


 

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *