Dal libro al film: The circle
The circle, l’adattamento cinematografico del romanzo Il cerchio
di Dave Eggers, pubblicato per la prima volta nel 2013 e in Italia l’anno dopo, dalla Mondadori. Il film, invece, è uscito ad aprile del 2017, ed è stato scritto e diretto da James Ponsoldt.
Tra gli attori coinvolti troviamo Emma Watson, nei panni della protagonista Mae Holland, e Tom Hanks che interpreta Bailey, il boss di The Circle e capo di Mae.
Se volete leggere le recensioni del film o del libro le potete trovare qui:
– Il cerchio; Dave Eggers
– The Circle – Film
Differenze
Le differenze sono davvero tantissime tra le due versioni, ma non come quantità, bensì come qualità. Infatti la trama cambia completamente verso la fine.
E grazie al cielo, direi (mi riferisco al fatto che il libro, per fortuna, non sia come il film, non il contrario).
Iniziamo subito:
- Ci troviamo direttamente durante il primo giorno di Mae al Cerchio. Tutto quello che succede prima ci viene raccontato dalla protagonista.
- Annie le ha solo suggerito di proporsi, ma poi le ha giurato di non averla favorita in alcun modo. Mae non le crede.
- In ogni caso non vediamo il suo colloquio, anche se nel film l’ho trovato molto carino.
- Il primo giorno non si lavora, le viene fatto fare il giro del campus, perché i nuovi assunti devono ambientarsi, sentirsi a casa.
- Quello che Annie le mostra e per cui vuole un accordo verbale, non è l’ufficio di Bailey o il posto in cui lui e Stelton tengono le loro riunioni. Bensì un passaggio segreto nella libreria dell’ufficio di Bailey, all’interno del quale c’è una pertica, come quelle dei vigili del fuoco, che porta chissà dove, molti piani più giù.
- Il ragazzo che incontra alla prima festa si chiama Francis, le racconta di lavorare per la sicurezza.
- Annie torna dopo un po’ e li divide.
- Nonostante sia la prima festa, Mae è decisamente ubriaca.
- Il secondo giorno viene accompagnata alla scrivania.
- Arrivano da lei un addetto del libro paga, un notaio per farle firmare dei documenti e un altro per passare tutti i suoi dati sul nuovo tablet e sul cellulare dell’azienda.
- Il suo supervisore, Jared, le attiva direttamente il secondo schermo, in cui può ricevere i messaggi degli altri Circler.
- Dopo che il cliente ha dato la valutazione, non gli si fa direttamente la domanda “Perché non ha dato 100”, probabilmente questa credo sarebbe una tattica a dir poco fallimentare. Si invia un ulteriore questionario su che cosa si può migliorare, così se uno si rende conto che in effetti andava tutto bene, da il punteggio pieno.
- Ottiene punteggi molto alti, molto di più di quelli che vediamo nel film.
- Il primo weekend dopo l’inizio del lavoro, fa un viaggio coi i suoi genitori, non c’è nessuna grigliata in giardino.
- Mercer viene citato solo adesso, ed è stato il ragazzo di Mae tra le superiori e il college.
- Al contrario del film, Mae lo disprezza proprio, ma veramente tanto. Talmente tanto che è difficile non esprimere giudizi negativi su di lei come persona.
- Francis la invita a pranzo, al lunedì. Le racconta del suo progetto, è lui quello che sta progettando il chip che va inserito nelle ossa dei bambini, per evitare i rapimenti. E Mae non ci trova nulla di inquietante nell’innestare un chip all’interno delle ossa di qualcuno, dopo che le ha spiegato di quanto diminuirebbero i rapimenti.
- Quel giorno, quando torna alla sua scrivania, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Kalden. Sembra molto… bizzarro e le chiede se può rimanere un po’ a guardarla lavorare.
- Al venerdì della seconda settimana, suo padre si sente male e Mae corre a casa. Appena arriva scopre che non era niente di grave e che avevano chiamato Mercer per portarlo all’ospedale. A Mae non va giù che le abbiano fatto fare due ore di macchina se poi Mercer aveva già sistemato tutto.
- I due parlano, lei gli racconta di aver letto dei commenti sui suoi lavori (alcuni erano negativi, dicono che ammazza gli animali, come nel film, ma non sono rimasti solo usu internet e Mercer non li ha mai nemmeno visti). Mercer le chiede di non dirglielo, che non gli interessa. È seccato dal fatto che ogni volta che parlano non sono mai loro due da soli, che Mae deve tirare in ballo degli sconosciuti. Fa il discorso sul fatto che i social spingono la gente a socializzare molto più tempo di quanto sia necessario, a riempirsi di chiacchiere vuote e inutili. Mae lo prende per un idiota che non ha capito niente e altri pensieri su quando Mercer sia fuori dal mondo e quanto le faccia schifo.
- Rimane a casa dei genitori per il fine settimana. Quella domenica suo padre ha l’incidente e se la fa addosso mentre Mae lo sta aiutando ad alzarsi. Lui è imbarazzatissimo e vuole che chiami sua madre, Mae insiste per aiutarlo, finché suo padre esasperato le urla di chiamare la madre. Lei le chiede di andarsene per lasciargli la sua dignità.
- Mae è arrabbiata coi suoi genitori e per essere stata prima chiamata inutilmente e poi cacciata in quel modo. In più è frustrata perché non può aiutarli.
- Avrebbe dovuto fare la visita medica la prima settimana, ma non lo sapeva. Così il supervisore, Dan, le dice che deve andarci assolutamente.
- La dottoressa non sa che suo padre ha la Sla. Quando le fa la domanda sui problemi congeniti, lei scoppia a piangere e racconta i che cosa stanno passando i suoi genitori con l’assicurazione. La stessa dottoressa le dice che può aggiungerli alla sua assicurazione e di chiedere a Annie.
- Incontra ancora Kalden, ad un evento del Cerchio.
- I giorni dopo, prova a cercarlo con CircleSearch, scrivendo in vari modo il suo nome, ma non trova niente. Annie teme che sia una spia, ad esempio di quella senatrice che ha iniziato ad indagare su di loro per aver violato delle leggi anti-trust. Il suo desiderio di sapere tutto inizia a farsi sentire, prende come un affronto il fatto che Kalden fosse sparito così.
- Mae è lì da tre settimane quando i suoi supervisori le comunicano che non è molto partecipe nella comunità.
- Dopo passa ore intere, senza dormire, a postare, condividere, mandare “smile” o “frown” e commentare per salire nella classifica. Arrivando quasi tra i primi 2000.
- Olivia Santos, quando decide di abbracciare la trasparenza, mette le telecamere di SeeChange al collo, come poi farà Mae.
- Mae non è la prima, all’interno dell’azienda, a diventare completamente trasparente. C’è un altro che viene chiamato l’Uomo Trasparente. Mae, però, attira molto più interesse.
- Ty ogni tanto compare in video, sempre con il cappuccio della felpa in testa, scusandosi perché la sua partecipazione è così bassa, ma sta lavorando a molti progetti.
- Quel giorno incontra Kalden per la terza volta. La porta a vedere le unità di memoria, ma non le dice chi sia (nelle Curiosità potete scoprire che altro succede quella sera).
- Dopo la Santos, molti altri politici iniziano pian piano a diventare trasparenti, nei mesi successivi. E man mano che più politici diventano trasparenti, più quelli che non lo fanno vengono visti male e quasi obbligati a “convertirsi” anche loro.
- Per dare il buon esempio, anche il Cerchio decide di diventare trasparente, mettendo telecamere SeeChange dappertutto, tranne nei bagni e nei laboratori dove lavorano a progetti top-segrets.
- Alla scrivania di Mae, viene aggiunto un altro schermo sul quale visualizzare tutte le videocamere.
- Va a cena dai suoi genitori e vede il lampadario che Mercer ha fatto per loro. Anche lui è stato invitato quella sera e Mae di nascosto posta la foto su varie pagine di design e in pochissimi minuti le arrivano un sacco di commenti entusiasti. Mercer non è contento, cerca di farsi ascoltare da Mae, ma lei continua a cercare un messaggio per mostrarglielo. Così Mercer decide di andarsene.
- Appena se ne rende conto, lo insegue. Mercer le fa notare quanto sia folle e invadente il suo comportamento. Mae non capisce, continua a dire che è lui che è rimasto indietro. Mercer le fa notare che tutti quelli che attaccano il Certchio finiscono coinvolti in qualche scandalo e le chiede se pensa si tratti di una coincidenza.
- Mae è furiosa, torna indietro e decide di andare in kayak. Spera che la proprietaria, che abita in una roulotte lì vicino le conceda di noleggiarne uno. Non trova nessuno, ma nota che un kayak è stato lasciato fuori dalla rete, appoggiato in verticale. Inizialmente vuole solo posarlo per terra, ma poi lo prende.
- Non rischia di morire, viene arrestata perché qualcuno l’aveva vista dalle telecamere e l’avevano denunciata.
- La proprietaria non sporge denuncia, anzi le dice che deve assolutamente tornare da lei, anche se si vergogna, altrimenti sarà lei stessa ad andare a cercarla.
- Il giorno successivo il suo supervisore le fa una ramanzina e poi le dice che Bailey si è interessato personalmente al suo caso e vuole parlarle.
- Oltre alla frase “I segreti sono bugie”, durante la presentazione, lei e Bailey ne hanno concordate altre due che compaiono sullo schermo, ovvero: “Condividere è prendersi cura” e “La privacy è un furto”.
- Annie sembra avercela con lei perché sta facendo strada molto in fretta, e nel film è così e inizialmente è vero, però Annie più il tempo passa, più si sta rendendo conto che non si deve sapere tutto.
- Da quando Mae diventa trasparente il suo compito è quello di mostrare il campus, i progetti e le attività al suo pubblico, guidata dall’Additional Guidance attraverso un auricolare. Ogni tanto continua a lavora alla Customer Experience.
- Le danno un bracciale con uno schermo nel quale può vedere che cosa stia inquadrando e i commenti. Esiste una tecnologia retinica, ma lei non la usa.
- Kalden le telefona, ma ha fatto in modo che la sua voce la potesse sentire soltanto Mae. Le dice che devono impedire che il Cerchio si chiuda, ovvero che completino tutto il processo secondo il quale tutte le persone dell’universo usino la loro piattaforma, altrimenti sarebbe stato negativo per tutti quanti. Mae lo prende per un pazzo e non accetta di vederlo.
- I suoi genitori sono stati obbligati a mettere le telecamere in tutta la casa, per poter avere l’assicurazione.
- Mae torna a casa perché la dottoressa le ha detto che dodici telecamere erano state oscurate e non potevano avere tutti i dati.
- Mae è furiosa per l’ingratitudine mostrata dai suoi genitori, visto che grazie a lei potevano avere tutto gratis. In più pensa che dopo quella pecca, Annie sembrasse migliore di lei e che potesse usare quella situazione a suo vantaggio.
- Scopre che è stato Mercer ad aiutarli con le videocamente. I suoi genitori si dicono dispiaciuti, ma che non ce la facevano più, non avevano il tempo di rispondere a tutti i messaggi che gli arrivavano e le dicono che è frustrante che quelle persone continuino a scrivergli se non rispondono subito. Vogliono che smettano. Mae è allibita, visto che che tutte quelle persone cercano di supportarli.
- Mentre se ne va le consegnano una lettera di Mercer. La legge in macchina, a qualche isolato da casa. Le dice che stanno andando troppo oltre, che anche i suoi genitori lo pensano e non ce la fanno più. Spera che un giorno si crei una minoranza in grado di fermare il Cerchio.
- Decide di tornare a casa perché non credeva che i suoi genitori fossero così a disagio e condividessero i pensieri di Mercer. Entrando non sente rumori al piano di sotto, a parte una pentola sul fuoco. Corre di sopra e inquadra i suoi genitori in camera, suo padre sul letto e sua madre seduta per terra, col suo pene in mano.
- Imbarazzatissima si chiude in bagno, disattiva l’audio, e chiama Bailey, ma lui le dice che non può cancellare lo spezzone.
- Dopo quell’episodio non torna più a casa sua, pensa che sia un manicomio e decide di stare tra le persone che la capiscono.
- Dopo la riunione sul poter votare dall’account di TrueYou e sull’obbligare le persone a votare, programmano Demoxie, che garantisce il 100% di partecipazione, impedendo alle persone di usare il dispositivo finché non votano.
- Kalden continua a chiamarla, ma lei risponde solo dopo molto tempo. Lui è preoccupato, dice che Demoxie li porta molto più vicini alla chiusura del Cerchio e che non deve succedere. Lo devono impedire. Mae non gli dà retta.
- Da quando è trasparente, Annie la evita e quando si incontrano le loro conversazioni sono diventate formali e forzate.
- Annie stava lavorando ad un progetto chiamato PastPerfect. Hanno deciso di usare lei come cavia, così quando hanno trovato qualcosa sui suoi antenati e sarebbe stato presto reso pubblico, chiede a Mae di andare in bagno. Lì, dopo che l’audio è stato disattivato, come nel film, le confessa che hanno trovato che i suoi avi erano trafficanti di schiavi irlandesi in Inghilterra, ma Mae le dice di non preoccuparsi di cose tanto antiche, nessuno la collegherà davvero a fatti del genere.
- Man mano che fanno ricerche e si avvicinano al presente, però, le cose peggiorano. Si scopre che anche dopo essere arrivati in America continuarono ad avere degli schiavi. Molti colleghi afroamericani, iniziano a guardare male Annie, ma comunque si tratta di decenni prima.
- Finché non scopre che i suoi genitori erano degli scambisti. Ci sono delle foto. Ma c’è di peggio, un video li riprende ubriachi seduti su un pontile, un uomo si avvicina a loro e dopo un po’ cade in acqua e affoga, mentre loro non fanno nulla.
- Annie non regge il colpo e ha un collasso, subito dopo la morte di Mercer di cui parlo ora.
- Dopo Demoxie, Mercer le scrive che si trasferirà in una foresta isolata a nord, sa che lo troveranno anche lì e allora si trasferirà ancora. A Mae questa lettera fa ridere per quanto Mercer è patetico e fuori di testa.
- Quando Mae fa la dimostrazione del programma per ricercare le persone, è proprio lei a proporre Mercer.
- Uno degli inseguitori gli aveva piazzato una telecamera al finestrino del passeggero, ma l’audio comunque è solo in entrata. Mae comunica con lui solo quando dei droni che appartengono a delle persone in zona, circondano l’auto.
- Mercer si butta dal ponte volontariamente, non si tratta di un incidente.
- Mae vede i suoi genitori alla funzione, ma non ci parla.
- Non rimane a casa da lavoro. Bailey le dice che non è stata colpa sua. Loro stavano solo cercando di aiutarlo e poi aggiunge che con l’autopilota non sarebbe potuto succedere.
- Stenton si è fatto costruire un sottomarino ed ha prelevato delle specie dalla Fosse delle Marianne. Sono rimaste per mesi ognuna in un acquario. Vuole metterli tutti insieme per ricreare l’habitat in cui vivevano.
- A vedere la creazione di questo bioma ci sono Mae, con tutto il pubblico tramite SeeChange, Stenton, Bailey e Ty.
- Quindi solo in questo momento scopre che Kalden è Ty.
- Quando si salutano, prima di andare via, Ty stringe la mano di Mae con la sinistra, mentre con la destra sta salutando Bailey. Ty le lascia un bigliettino in cui le dice di raggiungerlo nei sotterranei, che disabiliterà le videocamere per tutto il percorso.
- Le chiede di aiutarlo a distruggere tutto quello che ha creato, che vista la sua posizione in molti la ascolterebbero.
Vi faccio un sunto dell’ultimo capitolo, perché è assurdo!
- Mae va a trovare Annie, ancora in coma, dopo che l’avevano trovata in stato catatonico alla scrivania. Mentre la guarda Mae vorrebbe sapere che cosa le passa per la testa, pensa che sia ingiusto che non si possa sapere, un insulto al diritto di conoscere degli esseri umani.
- Si scopre quindi che dopo essere uscita dal sotterraneo è andata subito a denunciare Ty.
- Dopo quel giorno lei non lo ha mai più visto.
- Il Cerchio si è chiuso.
Beh ditemi voi, quale delle due versioni preferite!
Non ho scritto tutto, ci sono un mucchio di altre cose che tratterò nelle Curiosità. Per ora direi di lasciarci qui.
Vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.
A presto, Alle.