Curiosità: Thirteen Reasons Why
Introduzione
Tredici o Thirteen Reasons Why, intitolato 13, fino al 2013, è un romanzo del genere thriller psicologico, scritto da Jay Asher, pubblicato nel 2008 dalla Mondadori.
Il 31 marzo del 2017 Netflix ha fatto uscire la serie tv che prende spunto da questo romanzo, creata da Brian Yorkey. La serie è stata divisa, esattamente come il libro, in tredici episodi, ognuno per ogni lato delle sette cassette che Hannah Beker ha registrato prima di suicidarsi.
Curiosità
Nelle ultime pagine l’autore ci ha concesso di sapere alcuni dettagli della trama che sono state eliminate o cambiate e inoltre il primo finale a cui Jay Asher aveva scritto.
Troverete queste chicche, insieme ad altre che ci sono tra le pagine e che non sono state riportate nella serie tv.
- La giostra del parco, dove Hannah e Justin si baciano, è a forma di astronave. Clay c’era andato da piccolo, ma aveva paura a scendere. Suo padre, troppo grosso per arrampicarsi, ha dovuto chiamare i pompieri.
- Clay pensa che sia successo spesso e per quel motivo stanno per togliere la giostra.
- Hannah racconta che il primo bacio con Justin sapeva di hot dog al chili, inizialmente l’autore, aveva scritto che fosse un hot dog alla maionese, perché quello era il sapore che associa al suo primo bacio.
- Il lavoro al cinema è stato aggiunto successivamente, perché l’editore voleva che tra Clay e Hannah ci fosse una scena solida, per far in modo che non fossero completamente degli estranei, festa a parte.
- La prima casa di Hannah Baker in quella città è la stessa in cui si è trasferito il signore coinvolto nell’incidente del palo stradale.
- Clay la riconosce, perché quella notte era corso fin lì per avvertire la moglie dell’uomo, per non farla preoccupare.
- Sulla lista delle migliori e delle peggiori c’è la ragazza dalle belle labbra (Angela Romeno), Clay si ricorda che dopo averla vista in quell’elenco era stato ossessionato da quella ragazza.
- Clay l’estate precedente, alla festa di un amico, aveva giocato al gioco della bottiglia ed era deciso a continuare ad oltranza, finché non fosse riuscito a baciarla.
- Da Monet c’è una libreria in cui ci sono dei quaderni con dei fogli bianchi, in cui i clienti possono scriverci.
- Clay cerca qualcosa di Hannah e trova una foto di lei insieme a Courtney, in cui sembra particolarmente nervosa.
- Dal suo nastro sappiamo che Hannah l’ha costretta a fare quella foto, dopo che lei aveva fatto circolare quelle voci e non era felice di farsi vedere con lei.
- Clay si è portato dietro solo qualche cassetta, sua madre ad una certa ora lo chiama e lui gli dice di trovarsi da Rosie’s per il progetto e gli chiede di portargli le cassette, anche se se ne pente subito, perché ha paura che lei le ascolti.
- Alla fine gliele porta e quando lo vede da solo, seduto al bancone, Clay le dice che il suo amico è in bagno, lei ci crede e va via.
- Un giorno in cui lavorava nella biglietteria, Clay aveva visto Bryce comportarsi nello stesso modo che ha il ragazzo che ha palpato Hannah al negozio di liquori.
- Tra l’altro, la ragazza con cui Bryce era andato al cinema esce a metà del film piangendo.
- Sono davvero stupefatta e delusa che il Clay del libro non faccia assolutamente niente!
- I genitori di Hannah avevano un negozio di scarpe, non un minimarket.
- Spesso non erano a casa durante l’ultimo anno, perché protestavano per impedire l’apertura del supermercato.
- Il corso di poesia che Hannah frequenta era pubblicizzato come: “Poesia: per amare la vita”, ma tutte le poesie che vengono lette sono tutt’altro che felici.
- La poesia, come ho accennato in Dal libro alla serie è diversa:
“Incrocio il tuo sguardo
ma tu non mi vedi
a malapena rispondi
se mormoro
Come stai
Due amici del cuore
due anime gemelle
Forse non lo siamo
Forse non lo saremo maiMadre mia
mi hai portato in te
Ora non vedi altro
che ciò che indosso qui
La gente ti chiede
come sto
Tu sorridi e annuisci
fai che non finisca
così
Mettimi
sotto il cielo di Dio e
conoscimi
non mi guardare solo con gli occhi
Strappa
questa maschera di carne e di parola
e vedimi
per la mia animasola” - Questa poesia è stata trattata da tutte le classi, e studiata come si studiano le altre poesie, in cui non sai che cosa intendesse veramente l’autore.
- Clay non partecipa alle feste, non perché non ha voglia, ma perché molti dei suoi professori mettono gli esami di lunedì.
- Non sappiamo e mai sapremo, nel libro, se Jessica abbia capito che era stata stuprata da Bryce.
- Più volte Hannah parte del suo funerale nei nastri, ma Clay dice che non c’è mai stato.
- Questo mistero su che fine avesse fatto effettivamente Hannah, nel libro è stato mantenuto, perché il primo finale prevedeva che i genitori avessero trovato Hannah in tempo e l’avessero portata in una clinica.
- Il giorno in cui Clay ha mandato i nastri, Courtney gli si avvicina per dirgli che era tornata a casa e tutto finisce mentre lui esce da scuola per andare a casa sua. Personalmente concordo con l’editore e con Asher: lasciar morire Hannah ha reso il libro più di impatto.
Non mi metterò a scrivere una recensione del libro o della serie tv, perché starei solo a ripetermi, visto che la mia opinione sulle due versioni di Tredici si capisce benissimo da questo articolo. Vi lascio le curiosità di Thirteen Reason Why, con qualche extra che l’autore ha voluto pubblicare alla fine del libro.
Se non siete ancora andati a leggere le differenze, vi lascio il link!
Per questa recensione è tutto, se volete rimanere aggiornati andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook o seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto).
A presto, Alle.
Se siete interessati a comprare i libri, e aiutare anche me, potete trovare i link di affiliazione qui sotto:

Tredici, Jay Asher – Romanzo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo