Dal libro al film: Noi siamo infinito
Introduzione
Il film Noi siamo infinito è uscito nel 2012 ed è stato sceneggiato e diretto dallo stesso scrittore del romanzo, Stephen Chbosky.
Il protagonista, Charlie, è stato interpretato da Logan Lerman, conosciuto sicuramente per aver dato vita a Percy Jackson. La parte di Sam, invece, è stata data ad Emma Watson, mentre Ezra Miller ha recitato nei panni di Patrick (che è il mio personaggio preferito di questa opera).
Se volete sapere le mie opinioni su quest’opera, sia del libro che del film, vi lascio la recensione.
E poi ci saranno i miei commenti sparsi tra le differenze, perché nella recensione non volevo fare spoiler.
Differenze
Nonostante lo scrittore e lo sceneggiatore siano la stessa persona, ha apportato delle modifiche nella trama, non ho ben capito perché abbia deciso così, ma in ogni caso l’ha fatto e io sono qui a descriverle in modo più dettagliato e sintetico possibile.
Visto che Charlie scrive ad uno sconosciuto, non rivela i nomi di tutti i personaggi e spesso si riferisce a loro usando le parentele, spero si capisca bene.
- Veniamo subito a conoscenza del fatto che il suo amico Michael si sia ucciso. Charlie non lo dice a Sam alla festa.
- Parla molto di sua zia Helen, già dalle prime pagine, quando descrive la propria famiglia. Racconta che la zia è andata a vivere da loro, quando Charlie aveva sei o sette anni. Ci vuole molto tempo, prima che gli dicano perché sia da loro.
- Il prof di inglese chiede di chiamarlo Bill quando non sono in classe. I libri che gli dà sono in più, rispetto a quelli che deve leggere il resto della classe e Charlie scrive dei temi, che però, non influiscono sul voto, ma rimangono tra lui e il prof. Grazie a questi migliora molto nella scrittura.
- Prima di fare amicizia, Charlie passa le pause pranzo con Bill.
- Bill non è sposato e non ha nemmeno mai scritto un libro. Pensa di trasferirsi a New York per fare il commediografo, ma visto che l’insegnamento gli piace, lascia perdere e pensa di chiedere anche la cattedra di arte drammatica.
- Il soprannome “Coda-di-Cavallo” c’è solo nel film, ma io lo chiamerò così perché non mi ricordo il suo nome, forse non lo dice nemmeno una volta, Charliesi riferisce a lui come al ragazzo della sorella, lo trovo un po’ lungo.
- Inizialmente lui e sua sorella non stanno insieme, fanno parte entrambi dell’associazione Earth Day Club e lei lo tratta come una pezza da piedi.
- Coda-di-Cavallo aveva fatto le cassette ancora prima che si mettessero insieme, così sua sorella le regalava tutte a Charlie. Dopo che si mettono insieme, però, le rivuole.
- Una sera Coda-di-Cavallo e la sorella di Charlie sono in salotto a guardare un film, c’è anche Charlie, stanno litigando, o meglio, lei sta insultando lui, dandogli della mammoletta perché non aveva risposto ad un bullo alle medie (sono all’ultimo anno di superiori). Coda-di-Cavallo si stufa e le tira uno schiaffo. Sua sorella dice a Charlie di andarsene e non raccontare niente ai genitori.
- Dopo quella volta si mettono insieme e Charlie li trova, per sbaglio, nel seminterrato a fare sesso (segno di quanto cacchio sia problematica questa ragazza).
- Il soprannome di Patrick, ovvero Niente, risale alle medie, perché all’epoca avevano iniziato a chiamarlo Patty, a lui non andava bene e aveva detto la frase: “O mi chiamate Patrick o niente”.
- Quando alla partita, Charlie va a sedersi vicino a lui, Sam è già lì.
- Sam e Patrick fumano tantissimo, nel film non si vede, e ad un certo punto anche Charlie inizia. Personalmente trovo stupido eliminare le sigarette dai film, fanno parte dei personaggi e spesso del periodo storico, quindi diventa una mancanza che si nota.
- Charlie fa un sogno in cui lui e Sam erano nudi e si sente in colpa, così glielo racconta e lei gli dice che è troppo piccolo per lei e che non deve avere pensieri di quel tipo nei suoi confronti. Inutile dire che non si possono comandare determinate cose e Charlie continua a sentirsi in colpa.
- Racconta al suo prof del fatto che Coda-di-Cavallo ha picchiato sua sorella. È lui a dirgli che ognuno accetta l’amore che pensa si meritare.
- Il professore chiama a casa, per informare i genitori, questi le vietano di vedere ancora il suo ragazzo. Così lei si dà la colpa, dicendo di averlo provocato (il che è anche vero, perché era proprio insopportabile, ma comunque no).
- Il padre va a parlare con i genitori di Coda-di-Cavallo.
- I due continuano a vedersi di nascosto, adesso che il loro è un amore proibito.
- Alla festa, come ho già scritto, non racconta a Sam di Michael. Patrick fa un brindisi per lui dicendo che fa da tappezzeria, ma in qualche modo intendendolo in modo non offensivo, solo per dire che è un bravo osservatore. È un po’ contorto.
- Il ragazzo segreto di Patrick, Brad, finge di avere una ragazza, con cui va anche ai balli della scuola.
- La storia tra Patrick e Brad era iniziata alla prima festa dell’estate precedente. Come dice nel film, Brad aveva iniziato a bere e a fumare, così non era responsabile di quello che faceva, alla festa hanno fatto sesso e dopo si è messo a piangere, Patrick non è riuscito a calmarlo, così l’ha rivestito e gli ha detto di fingersi svenuto. È uscito dalla stanza e ha iniziato a chiedere in giro se qualcuno l’avesse visto, l’hanno cercato, trovandolo in quella stanza e hanno chiamato i genitori per portarlo a casa.
- Per tutta l’estate non si sono più rivisti e, a scuola, lo aveva evitato, fino al mese precedente al racconto, quando Brad era andato da Patrick per dirgli che nessuno avrebbe dovuto sapere di loro.
- Quando Sam, Charlie e Patrick sono in macchina, Sam non passa dal finestrino, per salire sul cassone, ma fa accostare Patrick.
- È sua sorella (di Charlie) a raccontargli della fama che aveva Sam al secondo anno, ovvero quella di “regina dei pompini”. Charlie scrive, un po’ schifato, che non riesce a pensare a lei in quel modo.
Ora, questa cosa è un po’ sessista, perché in fin dei conti Sam non ha fatto niente di male e in più sono affari suoi quello che vuole fare con la sua bocca. Ma c’è da capire che siamo negli anni ’90, che Charlie ha 15 anni, ha avuto avvenimenti traumatici nella sua infanzia, oltre alla zia (potete trovarle nelle Curiosità), ed è anche una persona abbastanza religiosa che si sente in colpa a masturbarsi, quindi ci sta che pensi questo di Sam. Non deve passare il messaggio che Sam abbia fatto qualcosa di sbagliato in assoluto, però, soprattutto non oggi.
- Per capire le differenze dei regali di Natale, devo prima dirvi come funziona il Babbo Natale segreto per loro (nella vita reale non funziona così, visto che si fa, proprio per non dover fare tremila regali a tutti). Praticamente: pescano il nome, Charlie ha quello di Patrick, e nelle settimane prima delle vacanze, lasciano dei regali nell’armadietto della persona di cui hai pescato il nome. Alla festa di Natale, infine si consegna l’ultimo regalo.
Non finisce qui, però, i ragazzi si scambiano tra loro anche altri regali, ma Charlie, conoscendo poco gli altri, quindi riceve regali solamente da Sam e Patrick (che era il suo Babbo Natale segreto, quindi non conta). Charlie, però, ha comprato dei regali a tutti gli altri, anche se non li conosceva bene, facendoli sentire in colpa.
- Quando Sam è stata con l’amico di suo padre, aveva sette anni, non undici.
- Prima di baciare Charlie gli dice anche che sa che tra loro non può esserci niente.
- Zia Helen è stata a sua volta violentata da un amico di famiglia, il nonno di Charlie non le credette e la nonna non ne parlava, e l’uomo continuava a presentarsi in casa. Così Zia Helen aveva iniziato a bere e a drogarsi.
- Non è stata picchiata, quindi, ma le violenze domestiche a cui Charlie si riferisce, pensando alla sorella e a Coda-di-Cavallo e che fanno arrabbiare i genitori, sono avvenute alla nonna paterna e successivamente alla sorella del padre di Charlie.
È a questo che mi riferivo nella recensione, succede a tutti la stessa cosa.
- La sera di Capodanno non riesce a dormire, perché ha preso dell’LSD e vede tutto muoversi, e perché sente Sam e Craig nell’altra stanza. Esce di casa quando tutti sono già a dormire, perché vuole spedire la lettera che ha appena scritto. Cammina fino all’ufficio postale e quando si sdraia per terra per fare un angelo di neve, è già mattina.
- Fino a questo momento ha avuto i capelli lunghi (per un maschio), ma si deve essere tagliato via intere ciocche, lui non si ricorda, così sua sorella glieli mette a posto.
- Vede le cose muoversi per molti giorni, dopo capodanno.
- Dopo quel giorno va dallo psichiatra. Il medico continua ad insistere sulla sua infanzia, ma Charlie non capisce che cosa voglia trovare.
- Quando Charlie partecipa al Rocky Horror Show non mancava Patrick, ma Craig. Infatti prende il suo posto e si ritrova sul palco con le pantofole e un costume dipinto d’oro e Sam in biancheria intima. Non ha un’erezione perché non vorrebbe mai fare quelle cose con Sam davanti a tutti.
- Stranamente gli viene quando Mary Elizabeth lo invita al ballo… questo ragazzo mi rende perplessa.
- Chiede a Sam dei consigli per il suo primo appuntamento.
- Dopo il ballo, Mary Elizabeth gli chiede se vuole darle il bacio della buonanotte, ma lui non si sente pronto e torna a casa.
- La sera del ballo, i suoi genitori non vedono Mary Elizabeth, ma al secondo appuntamento, Charlie chiede la macchina a suo padre e quindi vogliono sapere chi sia, suo padre gli fa il discorso sul sesso e queste cose qui.
- La scena in cui si ritrovano a casa di Mary Elizabeth è dopo questa seconda serata e lei lo ha invitato perché hanno comprato un disco e gli chiede di andare ad ascoltarlo.
- Non apre una bottiglia di vino che non avrebbe dovuto aprire perché da collezione, ma una di Brandy.
- Charlie non viene “stuprato”, come sembra essere nel film.
- I due arrivano a fare sesso, anche se a Charlie sembra strano, come tutto il resto con lei.
- Chiede a sua sorella dei consigli e lei gli dice di essere sincero, ma lui non trova mai il momento giusto, così arriva a baciare Sam. E lo fa apposta, perché non se la sentiva più di fingere! Ma santo cielo, ragazzo mio.
- Patrick non dice che c’erano già stati dei trascorsi tra Sam e Mary Elizabeth, quindi teoricamente non ci sono stati. Lo accompagna a casa, per evitare di fare altri casini.
- Mentre è isolato dai suoi amici, chiama Bob, quello dei brownies con l’erba, per chiedere comprarne altra.
- Dopo le vacanze di Pasqua, è Bob a raccontargli che il padre di Brad ha scoperto lui e Patrick, una settimana prima e Brad non è ancora tornato a scuola.
- Quando torna, Brad non ha la faccia piena di lividi, ma cammina con lo sguardo basso ignorando Patrick.
- Non lo fa cadere in mensa, Patrick era andato da lui, perché non gli andava di essere ignorato in quel modo, e quando se ne sta andando lo chiama “frocio”, facendo scoppiare tutto.
- Charlie interviene per fermare la rissa, ma non ha un black-out, solo che non scrive i dettagli nella lettera, quindi non possiamo sapere che cos’è successo. Probabilmente Chbosky ha voluto mantenere il mistero e ha usato questo escamotage.
- Patrick bacia Charlie in macchina, dopo averlo accompagnato a casa. Gli chiede subito scusa, ma Charlie dice che va tutto bene. E si lascia baciare di nuovo, sia quella sera, che le altre volte che escono, perché Patrick sta male.
- Non si vede Sam che si impegna per essere accettata al college. Sappiamo solo che può scegliere tra quello a cui puntava, a costo di fare dei corsi estivi, oppure oppure ne può frequentarne un altro iniziando direttamente ad ottobre.
-
L’ultimo ballo è riservato a quelli dell’ultimo anno e quindi lui non partecipa.
- Sam e Craig si sono lasciati perché lui l’aveva tradita dal giorno in cui si erano messi insieme, praticamente.
- Sam e Charlie non fanno niente fino al giorno prima della partenza di Sam. C’era stata una festa, gli altri erano andati via e Sam doveva ancora preparare i bagagli e chiede a Charlie di farle compagnia. Gli dice che deve smettere di assecondare gli altri, come ha fatto con Patrick quando si è lasciato baciare, e agire per sé stesso.
- Si baciano, si sdraiano sul letto, si tolgono i vestiti, ma quando Sam cerca di mettere una mano nei boxer di Charlie, lui si sente male. Lo aiuta a rivestirsi e si offre di accompagnarlo a casa, ma lui vuole prendere la sua macchina. Alla fine, Sam lo fa stendere sul divano e si addormenta lì, svegliandosi dopo uno strano incubo con Zia Helen che gli stava facendo quello che prima aveva fatto Sam.
- Sappiamo quello che è successo in una lettera scritta due mesi dopo. È stato in ospedale tutto quel tempo.
- Il giorno della partenza di Sam, i suoi genitori lo hanno trovato nudo sul divano che guardava la tv spenta, in uno stato catatonico. Lo hanno portato all’ospedale dov’era stato ricoverato dopo la morte della zia.
- Non ha parlato o riconosciuto nessuno per un’intera settimana.
- Quando la dottoressa racconta a sua madre che cosa gli era successo da bambino, sono seduti insieme nel suo studio.
- L’ultima lettera è datata 23 agosto, e saluta il ragazzo a cui ha scritto per più di un anno. Non scopriamo mai chi sia, ma sappiamo che Charlie ha sentito parlare delle ragazze di lui e gli era sembrata una persona affidabile, così l’ha cercato sull’elenco.
Questa storia mi lascia sempre con un peso sullo stomaco, nonostante non mi abbia mai fatto impazzire.
Potrebbe interessarvi anche:
–Recensione: Noi siamo infinito
–Curiosità: Noi siamo infinito
Per questo articolo vi saluto e vi raccomando di andare a mettere mi piace alla pagina Facebook, Instagram e agli altri social che trovate in alto o sulla destra, per rimanere sempre aggiornati.
Alle.