Introduzione
Questo articolo non ha uno scopo vero e proprio, non è una recensione, è solo uno sfogo. Non ho visto tutta la serie tv, ma solo la prima puntata, quindi si può considerare una reazione ad essa. Tra l’altro mi sono dovuta sforzare di guardare tutti i quaranta minuti che compongono l’episodio, la prima volta mi sono fermata a cinque, perché bastano a capire che è una schifezza.
Ho letto la saga, anche se ancora non so bene come finisca, perché mi mancano un paio di libri della saga originale.
La saga è di Lisa James Smith, che però è l’autrice solo dei primi due cicli, quindi dei primi dieci libri. Ho intenzione di leggere gli ultimi due romanzi della Smith, per quanto riguarda tutti gli altri, invece, non avrò mai abbastanza tempo da sprecare.
Sì, lo so, li sto giudicando prima di sapere come sono, magari sono belli come gli altri, però… sono una ferma sostenitrice del: se una cosa è bella deve anche finire. Scrivere venti romanzi di una stessa saga è davvero, davvero troppo. Già farne dieci belli è stato un miracolo (otto per quanto mi riguarda, per ora). Spero non si rovini all’ultimo.
Commenti e Critiche
Dopo questa premessa inutile arriviamo al punto. La serie tv è una schifezza, se confrontata ai romanzi, ma anche se non la confronti con i libri!
L’unica cosa che è stata mantenuta dai romanzi è il titolo della serie stessa, i nomi dei personaggi e il vampirismo come tema principale. Il resto non c’entra assolutamente nulla.
Sono stati cambiati dei personaggi, sia le loro caratteristiche fisiche, che erano importanti per la trama, in alcuni casi, sia quelle comportamentali, snaturando di fatto il personaggio stesso, che quindi condivide solamente il nome con quello dei libri.
Elena non è così. Dov’è finita l’Elena Gilbert reginetta della scuola? Quella che non deve chiedere mai, che si prende i ragazzi che vuole, quando vuole. Quella che tutti vogliono, che quando arriva i ragazzi, e le ragazze, le si accalcano attorno per cercare di parlarle? Qui non esiste più, Damon non avrebbe mai perso la testa per questa Elena.
E la dolce, ingenua, paurosa e veramente sensitiva, Bonnie? Coi capelli ricci color fuoco e la pelle chiarissima e le lentiggini con origini celtiche? Tanto per fare le persone puntigliose: la predizione che Bonnie fa a Elena il primo giorno è che avrebbe conosciuto un ragazzo che una volta era alto. Una vera predizione visto che Stefan vive da secoli e l’altezza media è cambiata, non un “andrà tutto bene”, che può dire anche la parrucchiera!
E Meredith? Senza la sua forza e la sua determinazione nessuna delle ragazze può farcela. C’è bisogno di Meredith, la trama si sarebbe fermata senza di lei e invece l’hanno eliminata completamente.
Hanno snaturato la natura dei vampiri! Già dalla prima scena, tra l’altro. Che cacchio è quella roba che gli spunta sulla faccia?
I vampiri in questa saga erano sensuali, potenti, dei predatori in mezzo agli umani, per lo meno Damon lo era, e il loro morso era qualcosa di talmente sexy che la vittima voleva che succedesse, dopo aver usato qualche potere. Ok, all’inizio Damon fa un po’ di casino per far impazzire suo fratello Stefan, ma non come succede nella serie, dai, alla fine della prima puntata Vicky ha già capito tutto. E per la cronaca Vicky e Matt non dovrebbero essere minimamente imparentati.
Seriamente hanno inserito uno “zio”? Ma i vampiri non si riproducono! Per piacere. Era troppo difficile mantenere una vecchietta che gestisce un pensionato e che affitta una camera? Ma poi Stefan e Damon hanno origini italiane, perché dovrebbero essere nati lì?
Hanno persino cambiato il nome della città, che inizialmente era Fell’s Church.
Tra le altre cose che veramente mi hanno fatto uscire di testa è che hanno cambiato la dolce sorellina di quattro anni di Elena, con un adolescente drogato.
Hanno rovinato tutto quello che potevano rovinare, sul serio. Se qualcuno che è finito in questo articolo ama la serie tv, consideri di leggere i romanzi, perché sono bellissimi, la storia è intrigante, i personaggi e gli avvenimenti hanno un senso logico, le atmosfere, i vestiti, lo spirito da liceo americano, è tutto assolutamente magnifico. Non si possono comparare le due versioni e so che potete dire: “Eh, ma tu stai giudicando solo dalla prima puntata”, oppure: “Ma è solo stato tratto”, ma vi assicuro che la prima puntata è sufficiente, i personaggi nella serie tv non sono niente in confronto a quelli dei libri, come ho già detto, non sono nemmeno gli stessi. In più se prendi una storia dovrebbe essere perché ti piace, se vuoi stravolgerla completamente aggrappandoti al “tratto da”, scrivine una da capo con le tue manine.
Tanto ce ne sono molte altre che trattano di vampiri! Una in più non avrebbe fatto differenza, avrebbero potuto fare successo comunque. Cavolo io volevo vedere i romanzi trasformati in una serie tv, ma quella serie tv non ha assolutamente nulla a che fare coi romanzi e ovviamente è improbabile che ne faranno un’altra. È questo che mi fa arrabbiare di più. Non li vedrò mai.
Anche se mi sforzo e non prendo in considerazione i libri, rimane una serie brutta, succedono cose a caso, le azioni dei personaggi non hanno senso, sembra tutto forzato, non avrei continuato a guardarla in ogni caso. E sono abbastanza convinta che sarebbe ancora peggio se continuassi.
Non so se farò altri articoli di questo tipo, un po’ a caso, se ci avete capito qualcosa nel mio sclero e ne volete altri fatemelo sapere!
Per ora la smetto qui, seguitemi su Facebook, Instagram e gli altri social che trovate sulla destra, se volete rimanere aggiornati.
Alle.