Il principe delle Ombre; Francesca Persico

ebook-francesca-persico

Introduzione

Il principe delle Ombre è un libro di Francesca Persico, pubblicato dalla casa editrice Lettere Animate, nel gennaio del 2017.  Si tratta di un romanzo fantasy per ragazzi o young adult, ambientato in Italia.

Trama

Sono sempre combattuta quando devo scrivere la trama, quella ufficiale ti rivela già di cosa si tratta e, secondo me, è molto più bello scoprirlo man mano, quindi ne scriverò una io.

Cassie a diciassette anni è costretta a lasciare Roma e a trasferirsi in un piccolo paesino, insieme a sua zia Betta, a causa del suo ex ragazzo Andrea, che si è rivelato ossessionato da lei, fino al punto di rapirla.

La vita nella nuova scuola inizia a rilento, si scontra subito con Rio, un ragazzo dispotico e irascibile che Cassie trova insopportabilmente irritante. Fa di tutto per evitare di vedere lui e i suoi strani fratelli adottivi, ma pochi giorni dopo è costretta ad andare a casa sua, perché non si hanno più notizie di Andrea e la sua vecchia migliore amica, l’unica, oltre ai genitori di Cassie a sapere dove si trovi, è stata picchiata e mandata all’ospedale. Sua zia è molto amica del padre di Rio, Martino, e visto che Betta è sempre fuori casa per lavoro, gli chiede di far stare la nipote con loro.

Più tempo passa in quella casa, più Cassie nota delle cose strane fino a svelare il segreto che avvolge la famiglia…

Commenti e Critiche

Sono un po’ indecisa sulla mia opinione di questo romanzo.

L’argomento su cui la storia si basa mi piace. Come al solito non amo rivelare troppo di un libro, se no mi sembra di rovinare la sorpresa a chi sta solo cercando di farsi un’idea, quindi cercherò di non dire chiaramente di cosa parla, soprattutto perché nelle prime cento pagine mi è sembrato che l’autrice abbia cercato di mantenere un alone di mistero e mi sembra giusto rispettare questa cosa.

Proprio a proposito di questo credo che gli indizi che abbia fornito, in realtà, siano piuttosto semplici, non era difficile arrivare al nocciolo della questione, anche se, nonostante avessi più o meno capito di cosa trattasse, non sono riuscita a immaginare che genere di creature avrebbe tirato in ballo. È stata una bella sorpresa.

Ho apprezzato molto il messaggio che ho letto nella storia e soprattutto nei comportamenti della protagonista, Cassie. Ovvero il fatto di non giudicare a priori le altre persone, solo perché sono nati in un determinato modo. Ho trovato positivo anche il fatto che Cassie sia “giusta” con tutte le sue debolezze e le sue tentazioni e non nonostante queste. In un certo modo riesce a essere bilanciata nella sua umanità, non è l’eroina perfetta senza macchia. Magari sono solo miei viaggi mentali, ma mi piace pensare che ci sia sempre qualcosa di più anche nei romanzi fantasy.

Veniamo alle parti che non mi hanno entusiasmato. La storia è raccontata in prima persona da Cassie, per la maggior parte è scorrevole e molto semplice, un dialogo con noi. Come se ci stesse raccontando la storia a posteriori, ma poi spuntano delle parole che non si sentono mai e poi mai nel parlato, parole troppo ricercate per una ragazzina di diciassette anni, e che quindi spezzano completamente il flusso della narrazione. Ogni tanto questi vocaboli improbabili appaiono anche nei dialoghi degli umani e stona parecchio. Inoltre alcune situazioni mi sono sembrate assurde, reazioni poco realistiche.

In ogni caso queste motivazioni non sono sufficienti a bocciare questo romanzo, che mi è piaciuto molto e che quindi consiglio. Sono abituata a leggere libri non italiani, che, soprattutto per quanto riguarda questo genere, sono più famosi e facili da trovare, e mi fa piacere sapere che ci sono opere italiane a cui vale la pena dedicarsi.

Se siete interessati si può trovare in formato ebook o cartaceo su Amazon.
Invece se volete rimanere aggiornati sulle prossime recensioni vi invito a seguirmi sulla pagina Facebook e gli altri social che trovate sulla destra.

Alle.

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *