Introduzione
Harry Potter e la camera dei segreti
è il secondo libro della saga di J.K. Rowling, uscito in Gran Bretagna nel 1998 e in Italia l’anno successivo. Anche il secondo film, uscito nel 2002, è stato diretto da Chris Columbus, diretto dalla Warner Bros. e prodotto da David Heyman.
Differenze
Come ho già spiegato negli articoli su La pietra filosofale, mi soffermerò su tutti quei dettagli che hanno cambiato, ma che comunque sono presenti anche nel film. Per quanto riguarda i pezzi tagliati si troveranno nelle Curiosità.
Non aspettiamo oltre e iniziamo!
- Il libro inizia molte ore prima della cena dei Dursley. A colazione Harry sta litigando con zio Vernon perché non vuole far uscire Edvige dalla gabbie e lei, ovviamente, fa molto rumore.
Nel film Harry dice ad Edvige che non può farla uscire perché non può usare la magia, suppongo che fosse implicito il fatto che il motivo per cui dovrebbe usare la magia è che la chiave del lucchetto ce l’ha lo zio, altrimenti non avrebbe molto senso. - Tutti i libri e gli oggetti di scuola, bacchetta compresa, sono stati chiusi nel ripostiglio sotto le scale. Nonostante abbia dei compiti estivi da fare.
- Dobby non sta saltellando sul letto e, quando Harry entra, si inchina.
- Successivamente fa cadere la torta in cucina, attirando l’attenzione di tutte le persone in salotto. Vernon furibondo mette Harry a pulire il disastro, mentre spiega agli ospiti che è un ragazzo disturbato e li fa tornare ad accomodarsi in salotto.
- Entra un barbagianni, che porta la lettera del ministero per l’uso della magia tra i minorenni, fa cadere la busta sulla testa della signora Mason, che ha il terrore degli uccelli e scappa via. Il signor Mason pensa che sia uno scherzo di cattivo gusto e se ne va indignato.
- Scoprono così che Harry non può usare la magia e lo chiudone in camera, perché tanto se prova a liberarsi, verrà espulso da scuola.
- Le sbarre alla finestra vengono montate da un addetto. E passano tre giorni prima dell’arrivo di Ron.
- Il baule è chiuso nello sgabuzzino abbiamo detto, quindi come fa ad andarsene coi Weasley? Semplice Fred e George riescono a scassinare le porte anche alla maniera babbana, così, grazie ad una forcina, recuperano la roba di Harry.
- I Dursley si svegliano solamente quando Edvige stride… perché Harry si stava dimenticando di lei. Ma Harry?!
- Vernon si alza e da un pugno alla porta, per far tacere la civetta, ma questa si spalanca, quando per lui doveva essere chiusa a chiave.
- Mi dispiace togliere patos e humor a questa scena, ma no, Vernon non cade dalla finestra.
- L’orologio che vede Harry alla Tana non è quello che dice dove si trovano i membri della famiglia (anche se credo si vedrà nel sesto libro quello, non sono sicura), ma uno che ti dice che ore sono… in modo un po’ particolare, tipo: “Ora del tè”, “Ora di dar da mangiare ai polli”, “Sei in ritardo”…
- Passano cinque giorni prima dell’arrivo delle lettere da Hogwarts e vanno a Diagon Alley soltanto il mercoledì successivo.
- Per usare la Metropolvere, prima si butta la polvere volante nel camino e poi, mentre si salta dentro, si pronuncia il nome in cui si vuole andare. Mi sembra più comodo il sistema che hanno usato nel film.
- È il signor Weasley che aggiusta gli occhiali ad Harry
- Dopo aver acchiappato Harry, al Ghirigoro, Allock annuncia che quell’anno sarebbe stato lui l’insegnante di Difesa contro le Arti Oscure.
- Arthur si avventa su Lucius, quando questo offende la sua famiglia, e ad Hagrid tocca dividerli.
Ho sempre trovato strano che i signori Weasley lasciassero Ron e Harry per ultimi a superare la barriera. Effettivamente è così anche nel libro, ma in maniera un po’ diversa, ovvero, Arthur va all’inizio con i gemelli, poi Ginny è nervosa e quindi Molly va insieme a lei e dice a Ron ed Harry di seguirla.
- La macchina volante parte con dei colpi di bacchetta e presumo si fermi anche in quel modo, è per questo che dopo Ron sbatacchia la bacchetta sul cruscotto gridando: “Ferma! Ferma! Ferma!
- Mettono la macchina in modalità “invisibile” prima di decollare, ma smette di funzionare non appena prendono il volo.
- Non si ritrovano davanti al treno e Harry non rischia di cadere.
- Sbattono contro il tronco del Platano Picchiatore e poi cadono a terra direttamente, anche se l’albero cerca di colpirli comunque.
- Non c’è Gazza ad aspettarli, ma Piton.
- È lo stesso Piton che va a chiamare la McGranitt che, dopo che hanno spiegato cos’era successo, chiede loro perché non abbiano mandato un gufo! Ce lo chiediamo tutti, Harry, avevi anche Edvige nella gabbia di fianco a te e un baule pieno di penne, inchiostro e pergamene!
- Errol cade nel bricco di latte schizzando tutti, non nella ciotola di… patatine (non so cosa siano in realtà).
- La Strillettera non dice a Ginny che i genitori non sono fieri di lei, peccato, quell’aggiunta è divertente.
- Le lezioni di Erbologia le hanno con i Tassorosso, non con i Serpeverde.
- Harry incontra Colin Canon in cortile, non nella Sala Grande, e da allora se lo ritrova sempre dietro.
- Quando Harry sta andando al campo da Quiddich per il primo allenamento (che si svolge all’alba), Colin lo segue facendogli tantissime domande.
- Passano ore nello spogliatoio, mentre Baston gli esplica i nuovi schemi di gioco. Quando escono ci sono i Serpeverde che pretendono di allenarsi perché hanno un nuovo Cercatore.
- Nemmeno Hermione ha capito bene l’offesa di Malfoy (sanguemarcio), glielo spiega Ron a casa di Hagrid, mentre vomita lumache.
- La punizione di Harry, per essere arrivato a scuola con la macchina, come abbiamo visto, è quella di aiutare Allock a rispondere ai fan. Ron, invece, viene spedito con Gazza a lucidare tutti i trofei.
- La prima volta che sente la voce del Basilisco, subito dopo la punizione, Harry va a letto e il giorno dopo lo racconta al suo amico.
- Mrs Purr viene trovata giorni dopo, durante la notte di Halloween, Harry, Ron ed Hermione non erano nella Sala Grande per il banchetto, perché erano andati alla festa di complemorte di Nick-Quasi-Senza Testa.
Stavano andando a mangiare insieme agli altri, ma Harry sente la voce e la segue. Quando vedono la gatta, Ron suggerisce di non farsi trovare lì, ma non fanno in tempo ad andarsene.
- Il giorno della partita col bolide impazzito piove anche. I Grifondoro non sono molti fortunati nel Quiddich.
- Fred e George cercano di proteggere Harry dal bolide, ma così lasciano scoperti gli altri giocatori, che rischiano di essere colpiti dall’altro bolide. In più Harry non riesce a vedere il boccino.
- Baston chiede una pausa, i gemelli suggeriscono di chiedere che la partita venga interrotta, ma in questo modo vincerebbero i Serpeverde che sono in testa. Harry si oppone e chiede ai gemelli di non stargli intorno e di lasciare che al bolide ci pensi da solo.
- Alla fine della partita, Hermione non distrugge il bolide, ma questo viene rimesso nella scatola, con la forza, da Fred e George.
- Soltanto al secondo incontro, in infermeria, Harry chiede a Dobby perché indossi la federa sudicia.
- Colin viene portato in infermeria e Harry sente Silente dire che lo sbuffo della macchina di Colin vuol dire che la camera è davvero stata riaperta, ma che la questione non sia tanto chi, ma come. Che avesse, ancora una volta capito tutto?
- Fabbricano effettivamente la pozione nel bagno di Mirtilla Malcontenta, ma proprio all’interno di un cubicolo, mettendo il calderone sopra ad un water e riscaldandolo con una fiamma portatile a prova di acqua.
Durante il Club di Duello, inizialmente gli alunni vengono divisi a coppie per esercitarsi con l’incantesimo di disarmo. Piton separa Harry e Ron, e manda il primo con Malfoy e il secondo con un ragazzo di Tassorosso. Hermione invece viene accoppiata a Millicent Bulstrode, la tizia del pelo di gatto, presente?
- La divisione per coppie è disastrosa, perché fondamentalmente sono degli incapaci, e decidono di prendere dei volontari.
Viene chiamato Neville, non Ron, e Piton dice che è meglio di no perché Neville fa confusione anche negli incantesimi più semplici. - Il ragazzo che il serpente cerca di attaccare di chiama Justin Finch-Flechley di Tassorosso. Hanno parlato con lui alla prima lezione di Erbologia e gli ha raccontato di essere un nato-babbano.
- La cosa brutta dei film è che noi sentiamo Harry parlare in serpentese, invece, nel libro le scritte sono in corsivo, però noi le leggiamo nella nostra lingua, quindi non sappiamo che ne sta parlando un’altra, proprio come lui non se ne rende conto (questo avrà una ripercussione per il film I doni della morte – parte 2… o 1 non mi ricordo).
- Dopo che Harry ha ordinato al serpente di non attaccare, lui si mette immediatamente con la testa bassa.
- Harry sta cercando Justin per spiegargli cos’era successo, ma sente i suoi compagni dire che lui è l’erede e che Justin ha paura e si sta nascondendo. Quando sta tornando alla torre di Grifondoro, inciampa proprio nel suo corpo.
- Nick-Quasi-Senza-Testa è sdraiato fluttuando a quindici centimetri dal pavimento. Non è più trasparente, ma nero e fumante.
- Harry viene accompagnato fin dentro l’ufficio di Silente con la McGrannit.
- Il cappello parlante è appoggiato su una mensola dietro la scrivania, ma per parlarci va infilato sulla testa.
- Hagrid corre lì a difendere Harry anche perché aveva parlato con Harry poco prima che trovasse il corpo di Justin.
- Poggiano i pasticcini per Tiger e Goyle sulla balaustra delle scale. Dai, quei due sono scemi, ma trovare dei pasticcini fluttuanti sarebbero quanto meno sospetto.
- Prendono loro solo le scarpe e i capelli (ovviamente), mentre Hermione ha recuperato le divise dalla lavanderia. Quindi c’è una lavanderia!
- Prima di bere la pozione, si spostano ognuno in un gabinetto, perché se no si incastrerebbero, visto che Tiger, Goyle e Millicent sono un po’ più robusti di loro.
- Harry si rende conto subito che gli occhiali da vista gli danno fastidio, visto che Goyle non ne ha bisogno.
- Malfoy vorrebbe sapere chi sia l’erede, così potrebbe aiutarlo.
- Quando ritrovano il diario, Ron e Harry entrano nel bagno di Mirtilla perché hanno sentito Gazza lamentarsi di dover sempre asciugare il pavimento.
- È Harry, non Ron, che sottolinea a Mirtilla che lei non si fa male, anche se le lanciano degli oggetti.
- Sulla prima pagina si riesce a leggere il nome T.M. Riddle, Ron avverte Harry che il libro potrebbe essere pericoloso.
Questa è una piccola nota personale, perché io so che questo dettaglio è fatto perché se no la storia non poteva andare in questo modo, però, cavoli, Voldemort è il mago oscuro più potente di tutti i tempi e tu non insegni ai giovani che il suo nome reale è Tom Marvolo Riddle? Mi sembra un’informazione molto utile, per potersi proteggere in casi come questo!
E invece no, che importanza ha insegnare la storia recente, soprattutto quando lui potrebbe ancora essere in circolazione e ingannare le persone per tornare!
Ok, ho finito, continuiamo.
- Allock dice in giro che è grazie a lui che l’erede non sta attaccando più nessuno.
- Hermione ha cercato di scoprire quale magia nasconda il diario, ma senza trovare nulla. Invece le ricerche su Riddle hanno portato solo a capire che era un perfetto Caposcuola. A Ron ricorda suo fratello Percy.
- Harry riesce a intuire come funzioni il diario quando una boccetta di inchiostro si rompe nella sua borsa, ma, mentre tutti gli altri libri vengono macchiati, il diario rimane pulito e perfetto.
- Decidono di parlare con Hagrid solo se si verificherà un’altra aggressione.
- Sono passati quattro mesi dall’ultimo attacco, quando Hermione viene pietrificata.
- Insieme a lei c’è un’altra ragazza, Prefetto di Corvonero.
- La Mcgrannit entra nel campo per sospendere la partita, dotata di megafono. Più tardi nella torre di Grifondoro dice che sono state sospesi anche gli allenamenti e tutte le altre partite dell’anno. Annuncia che la scuola potrebbe venire chiusa e che se qualcuno è a conoscenza di qualche informazione deve farsi avanti.
- I corridoi di notte sono pattugliati sia da professori che da fantasmi, questo crea qualche problema ad andare in giro, nonostante il mantello dell’invisibilità.
- Mantello che si tolgono prima di bussare alla porta della capanna, così da evitare che Hagrid abbia un infarto.
- Quando arriva Lucius, anche Caramell si oppone alla sospensione di Silente.
- Allock, dopo che Hagrid è stato preso in custodia, è sicuro che non ci sia più alcun pericolo perché è sicuro che sia lui l’erede.
- Harry e Ron si recano nella foresta ben due settimane dopo che Hagrid è stato portato ad Azkaban.
- Trovare ragni nel castello è diventato estremamente difficile, ma ne riescono a vedere qualcuno durante una lezione di Erbologia.
- Per far luce nella foresta usano le bacchette.
- Incontrano prima la macchina, poi vengono presi dai ragni e trascinati nella radura di Aragog.
- La macchina va a salvarli ed è lei a guidare, non Ron. Non hanno nemmeno bisogno di usare la magia per allontanare i ragni.
- Quella stessa notte Harry non riesce a dormire (chissà come mai) e gli viene in mente che la ragazza morta cinquant’anni prima poteva essere Mirtilla.
- Questa è una cosa inutile, ma la scrivo lo stesso: i tavoli della Sala Grande hanno le sedie, non le panche. Trovo che le panche siano più comode, perché ci stanno più persone e ci si può infilare tra due persone già sedute, invece che dover cercare una sedia libera.
- L’infermeria viene chiusa al pubblico, per paura che l’erede cerchi di completare il lavoro. Harry e Ron riescono ad andare a trovare Hermione perché la McGrannit li ha beccati mentre cercavano di andare da Mirtilla, quindi le raccontano che volevano vedere la loro amica.
- Grazie all’aiuto di Hermione riescono a capire tutto. Decidono di raccontarlo alla McGrannit appena c’è la ricreazione. La campanella, però, non suona mai, invece sentono un annuncio che invita gli studenti di tornare nelle loro Sale Comuni e agli insegnanti di andare in sala professori.
- Harry e Ron si nascondono nell’armadio della sala professori, per sentire che cos’è successo.
- Allock viene incaricato di andare nella Camera dei Segreti quella notte.
- I ragazzi aspettano nella Sala Comune tutto il giorno e alla sera vanno a bussare nel suo ufficio.
- Capiscono che il prof sta scappando, così Harry lo disarma e lancia la sua bacchetta fuori dalla finestra.
- Non si capisce subito che Allock sia stato colpito dal suo incantesimo di memoria.
- La statua in fondo alla camera ha anche un corpo, sarà alta molti metri, quindi. Il serpente esce dalla sua bocca e cade da lì, credo.
- La scena in cui Fanny acceca il basilisco, nel libro, è un pelo più truce. E con un pelo intendo che c’è sangue ovunque.
- Dopo che il basilisco è stato accecato, Harry entra subito in possesso del cappello, mentre il serpente continua a dimenarsi stordito cercando di prendere la fenice. Intanto Riddle continua a urlargli di attaccare il ragazzo usando il fiuto.
La scena del film infatti non ha molto senso, visto che i serpenti non sono conosciuti per usare l’udito per orientarsi, ed è un po’ strano che lui si metta a seguire una pietra avendo Harry a mezzo centimetro dal naso e quindi sentendo benissimo il suo odore. - Harry si mette in testa il cappello chiedendo aiuto e la spada gli cade in testa facendolo quasi svenire.
- Poi uccide il serpente, non si muovono nemmeno di mezzo metro (se non per schifare i colpi).
- Riddle capisce troppo tardi cosa stia facendo Fanny con le sue lacrime, ma quando la caccia via è già troppo tardi.
- Fanny prende il diario e lo fa cadere in grembo ad Harry, che lo colpisce col dente.
- Usciti dalla camera vanno subito dalla McGrannitt a raccontarle tutto.
- Silente ha già congedato Harry quando entra Lucius, ma non fa in tempo ad uscire.
- Restituisce il diario che ha evidentemente dentro un calzino. Lucius lancia via l’indumento e Dobby lo afferra.
- Il banchetto per festeggiare viene fatto la notte stessa e tutti indossano il pigiama.
- La McGrannit annuncia che gli esami sono stati sospesi.
- Non è stato mandato Errol, il gufo dei Weasley, a consegnare la lettera ad Azkaban.
- Per il resto dell’anno scolastico le lezioni di Difesa contro le Arti Oscure sono state sospese.
- Lucius viene tolto dal’incarico di membro del consiglio, quando si scopre che ha minacciato tutti per sospendere Silente.
- Il libro finisce appena arrivano a Londra. Harry dà il suo numero di telefono a Ron ed Hermione, così non avranno problemi con le lettere.
Hermione rimane sorpresa dal fatto che i suoi zii non sarebbero orgogliosi di sapere che cos’ha fatto Harry quell’anno (Harry sostiene che rimarranno delusi dal sapere che ha rischiato di morire, ma non l’ha fatto).
Ebbene, per questo film è tutto. Ho scritto quasi 3000 parole, quindi direi che posso essere breve in chiusura.
Spero che lo abbiate trovato interessante, io faccio sempre molta fatica a ricordarmi le differenze, nonostante abbia già letto i libri due volte.
Potrebbero interessarvi anche: Dal libro al film: La pietra filosofale e Dal libro al film: Il prigioniero di Azkaban
Consigliato:
–Dal libro al film: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
–Curiosità: Harry Potter e la Camera dei Segreti
Se volete rimanere aggiornati sulle prossime uscite andate a mettere mi piace alla pagina Facebook, ad Instagram e agli altri social che trovate sulla destra.
Alle.

La camera dei segreti – Amazon oppure scegli l’edizione che preferisci sullo shop di Libri, Sogni e Realtà

La camera dei segreti Dvd – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs