La nuova traduzione di Harry Potter, che risale al 2011, ha creato non pochi fastidi e disagi. Può essere difficile capirci qualcosa se si leggono i libri per la prima volta, magari dopo anni che si è abituati ai film.
Inizialmente ho riscontrato anch’io questo problema e cercando su internet ho fatto moltissima fatica a trovare un sito in cui fosse scritto in ordine l’elenco dei vecchi e dei “nuovi” nomi.
Questo è quello che proverò a fare, creare una lista dettagliata dei nomi che sono stati riportati alla versione originale della Rowling.
Ho deciso che questo articolo uscirà subito e non quando avrò finito di leggere nuovamente tutta la saga, quindi lo aggiornerò man mano.
Non mi limiterò a questo, ho preso atto anche di alcuni cambiamenti della traduzione vi riporterò i più eclatanti o divertenti. Se dovrò spiegare qualche passaggio userò la prima traduzione, visto che è anche quella dei film, diventa tutto più chiaro.
Personaggi umani:
Scriverò prima il nome della prima versione e poi quello “nuovo”, che in realtà è quello originale inglese. Li segnerò senza un particolare ordine, se state cercando un nome in particolare potete comodamente usare i tasti ctrl+f.
- Minerva McGranit: Minerva McGonagall
- Madama Chips (la strega dell’infermeria): Madame Pomfrey
- Professor Raptor: Professor Quirrel
- Madama Bumb: Madame Hooch
- Professoressa Sprite: Professoressa Sprout
- Professor Rüf: Professor Binns
- Professor Vitious: Professor Flitwick
- Gilderoy Allock: Gilderoy Lockhart
- Sibilla Cooman: Sybill Trelawney
- Professoressa Caporal: Professoressa Grubbly-Plank
- Professoressa Gaiamens: Professoressa Merrythought
- Tyler Vincent: Crabbe Vincent
- Neville Paciock: Neville Longbottom
- Calì Patil: Parvati Patil
- Oliver Baston: Oliver Wood (quando la McGranitt va a chiamare Baston, dopo che Harry ha afferrato la Ricordella di Neville, pensa che lei lo voglia picchiare con un bastone)
- Marcus Flinn (il capitano della squadra Serpeverde): Marcus Flint
- Colin Canon: Colin Creevery (suppongo che in italiano sia stato tradotto così a causa della macchina fotografica che si porta sempre dietro)
- Argus Gazza: Argus Filch (che è la traduzione di “rubacchiare” o qualcosa del genere e potrebbe venire da qui il nome Gazza?)
- Cornelius Caramell: Cornelius Fudge (Il Fudge è un dolce, che può essere al caramello, molto morbido e Caramell in italiano ricorda il creme caramel, anch’esso molto morbido. Infatti nella saga è proprio questo che lo caratterizza)
- Lord Voltemort era diventato Signore Voldemort, fa morire dal ridere!
- Peter Minus: Peter Pettigrew
- Signor Sinister (il proprietario di Magie Sinister): Signor Borgin
- Priscilla Corvonero: Corinna Corvonero
- Adalbert Incant: Adalbert Waffling (teorico della magia, citato da Elphias Doge nell’elogio per Silente)
- Adalbert Incant: Bathilda Bagshot. È la scrittrice del libro Storia della Magia, che diventerà importante nell’ultimo libro. E poi mi chiedevo come mai non capissi da dove fosse spuntata questa donna… ha anche cambiato sesso nella prima traduzione!
- Qui hanno fatto un cazzo di casino! Io sono allibita. ALLIBITA. Quello che ho scritto qui sopra non è del tutto sbagliato. Il problema è hanno cambiato la traduzione trenta volte nella prima edizione, facendo in modo che non si capisse un ciufolo!
–Harry Potter e la pietra filosofale: Bathilda Bagshot è stata chiamata Bathilda Bath e Adalbert Waffling, Adalbert Incant. Li troviamo nella lista dei libri, la prima ha scritto “Storia della Magia”, il secondo “Teoria della Magia”.
–Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: questo “(A History of Magic by Bathilda Bagshot)” è stato tradotto con “(Storia della magia, di Adalbert Incant)”.
–Harry Potter e I Doni della Morte: anche nella prima traduzione Bathilda diventa Bathilda Bagshot, come in inglese.
Ora qualcuno mi dica come cacchio avremmo dovuto noi esseri umani italiani capire che sta tizia era l’autrice dei libri di Storia e quindi la più grande storica della magia! Ma cosa gli è saltato nella testa ai traduttori? Non ci sono scuse. La prima volta li avete chiamati Bath e Incant, poi qual è la vostra scusa per fare tutto quel casino? Davvero qual è? - Ernie Urto: Ernie Botto
- Stan Picchetto: Stan Tiracorto (Che sono rispettivamente l’autista e il bigliettaio del Nottetempo).
- Florian Fortebraccio: Florian Fortescue (il proprietario di una gelateria a Diagon Alley).
- Penelope Light: Penelope Clearwater (la fidanzata di Percy Weasley).
- Sorelle Stravagarie: Weird Sisters (la band che suona al ballo del ceppo
- Ninfadora Tonks: Nymphadora Tonks
- Dedalus Lux: Dedalus Diggle
- Madama McClan: Madame Malkin (la sarta o proprietaria del negozio di vesti a Diagon Alley).
- Humphey Ruttus: Humphrey Belcher (l’inventore dei calderoni al formaggio).
- Orfin Gaunt: Morfin Gaunt (nel film non c’è, ma per chi non lo sapesse è lo zio di Voldemort)
- Pius O’Tusoe: Pius Thickness (il Mangiamorte, prima Direttore dell’Ufficio Applicazione della Legge Magica e che diventa il Ministro della Magia)
Animali e creature:
- Mrs Purr: Mrs Norris
- Thor: Zanna (fang in inglese)
- Oscar (il rospo di Neville): Trevor
- Fanny, la fenice: Fawkes
- I folletti sono tornati ad essere Goblin, com’è giusto che sia.
- Unci-Unci: Griphook (credo che volesse sottolineare le sue dita lunghe e sottili che afferrano tesori, prendendo la forma di uncini).
- Gongi: Gonci (il goblin che è scappato insieme a Unci-Unci ne I Doni della Morte).
- Ranci il primo; Ragnuck (il goblin al quale, secondo Griphook, Godric Grifondoro ha rubato la spada).
- Pix (un poltergeist molto dispettoso che infesta il castello): Peeves (che in inglese vuol dire qualcosa di simile ad “indispettire”, quindi era perfetto).
- Il troll nei sotterranei!! È diventato un mostro non ben definito, come se in Harry Potter ci si possa permettere di utilizzare una parola così generica per descrivere una creatura.
- Inizialmente la creatura che vive nella soffitta dei Weasley era stata tradotta come fantasma, ma la parola originale era ghoul, che è stata lasciata nella nuova edizione.
- Centauri:
–Conan: Ronan
–Cassandro: Bane
–Fiorenzo: Firenze - Folletti della cornovaglia: Pixie della cornovaglia, ma li chiamano anche folletti, come sinonimo.
- Strega: Banshee
- Spiritelli: Kelpie (che è un demone marino a forma di cavallo tipo, quindi non vedo perché abbiano tradotto con “spiritelli”)
- Marciotti: Fuochi Fatui, quando tutto acquistò un senso.
Luoghi e oggetti:
- Magie Sinister: Borgin & Burke (ho trovato come traduzione di burke “mettere a tacere”).
- È noto ormai che l’unica casa che ha subito un cambiamento dalla prima alla seconda traduzione è stata Tassorosso, trasformatasi in Tassofrasso. In inglese le case sono: Gryffindor, Hufflepuff, Ravenclaw e Slytherin. Questi nomi non hanno niente a che fare con i colori e con la prima traduzione, invece, si crea uno schema casa-colore, che poi non ha un riscontro con i colori delle case e questo errore è stato voluto eliminare. E a rimetterci è solo Tassorosso, in quanto le altre case, bene o male e seppur per pura fortuna, hanno effettivamente il colore che è stato usato nel nome. Infatti Grifondoro è rosso-oro, Serpeverde verde-argento, Corvonero è blu e bronzo, non nero, ma da meno fastidio, mentre il rosso di Tassorosso non c’entra proprio nulla, in quanto i suoi colori sono giallo-nero.
Se nel lontano ’97 le case fossero state Grifondoro, Serpeverde, Corvoblu e Tassogiallo non avremo avuto tutti questi problemi. - Alcune caramelle erano state cambiate:
-Gelatine tuttigusti+1: gelatine Bertie Bott tuttigusti+1
-Polentine: Calderotti (credo che anche nei film li abbiano sempre chiamati così).
-Bolle Bollenti: Bolle Bollenti Drooble.
- Lo Specchio delle Brame in realtà si chiama Specchio delle Emarb e in inglese The Mirror of Erised.
- Durante la festa di natale ai tavoli ci sono delle cose, tipo pignatte, ma piccine, che si rompono facendo un piccolo scoppio e dentro ci sono caramelle e regalini. Non so come si chiamino in italiano, si dice crackers in inglese, penso che non esista una vera traduzione, ma sia petardi che scoppiarelli non aiutano a capire di che cosa stiamo parlando (in The Sims 4 le hanno chiamate Sorprese Festive).
- I titoli dei libri di Allock sono cambiati tutti e nella nuova traduzione sono molto più divertenti, anche se alcuni erano più vicini alla versione originale nella prima versione. In più sono anche stati invertiti di posizione (anche dalla versione inglese), non ne capisco davvero il senso.
– A merenda con la morte –> A banchetto con la banshee
– A spasso con gli spiriti –> A spasso con lo spettro (anche qui si trattava di un ghoul, ma non lo hanno tenuto così, come nel caso della creatura nella soffitta dei Weasley)
– In vacanza con le streghe –> Footing con la fattucchiera
– Trekking con i troll –> questo è rimasto uguale
– In viaggio coi vampiri –> A spasso con il vampiro
– A passeggio con i lupi mannari –> Luna di miele con il lupo mannaro
– Un anno con lo yeti –> Un inverno con lo yeti
In più avevano tradotto anche il nome dell’autrice del libro di incantesimi: Miranda Gadula: Miranda Goshawk. - Mondomago: Mondomago di Dervish e Bange.
- C.R.E.P.A.: l’organizzazione di Hermione in favore degli elfi domestici. Inizialmente la sigla era stata estesa in Comitato per la Riabilitazione per gli Elfi Poveri e Imbruttiti, successivamente, per fortuna, è diventato Comitato per la Riabilitazione per gli Elfi Proletari e Alienati.
Ma in inglese com’era? La sigla era S.P.E.W., che vuol dire tipo vomitare e stava per Society for the Promotion of Elfish Welfare, tipo società per la promozione del benessere degli elfi. Per mantenere il cattivo gusto per le sigle di Hermione, ovviamente si sono dovuti allontanare dall’originale. - Villa Conchiglia: Shell Cottage
Traduzione:
Qui troverete tutte le differenze che sono riuscita a trovare tra la vecchia e la nuova traduzione.
- Nella scena in cui Silente e la McGranitt stanno aspettando che Hagrid arrivi con Harry, lui sta mangiando delle caramelle al limone, chiamate Frizlemon. Peccato che nella prima versione in italiano Silente, non si sa bene perché, si stesse mangiano una scatola intera di ghiaccioli al limone, tutto ciò nonostante sia fine novembre.
Frizlemon è anche la parola d’ordine per andare nel suo ufficio, ma questa volta è stata cambiata in sorbetto al limone, così noi non possiamo renderci conto dell’ossessione del preside per quelle caramelle babbane! - Dudley fa parte di una gang, peccato che a noi, in tutte e due le versioni tocchi leggere ghenga. Non si può davvero sentire.
- Molti dialoghi di Hagrid sono stati cambiati e sono stati resi molto più piacevoli da leggere. Sia chiaro sono comunque sgrammaticati, come dovrebbero essere.
- Nella nuova traduzione “agitare e colpire” è diventato “agitare e puntare”, non so bene perché, visto che in inglese c’è il verbo to flick che, a quanto pare, vuol dire “colpire leggermente, schioccare, dare un colpetto”.
- Nella prima traduzione si possono vedere delle magie fantastiche: ad un certo punto un bufalo è diventato un orso, Fred è diventato Ron e un collo è diventata una testa e molto altro… tipo ok, volete un dizionario?
- Gazza prende Hermione ed Harry mentre giravano di notte e nella prima versione gli dice qualcosa del tipo: “Siete di nuovo nei pasticci”, peccato che era la prima volta nella vita che li beccata. Difatti quel “di nuovo” non c’è più.
- Alcuni discorsi con la prima traduzione non erano realistici, soprattutto se a pronunciarli sono dei ragazzini di undici anni!
- Prima di arrivare alla stanza dov’è nascosta la Pietra Filosofale, oltre agli ostacoli che si vedono nel film, ce ne sono altri due, uno è un indovinello di Piton. Ebbene nella prima traduzione non si capiva niente! Era a dir poco inaffrontabile e una frase era anche sbagliata.
- Non sapevo in che categoria collocare il Platano Picchiatore, quindi direi che qui vada bene. È stato ritradotto con Salice Schiaffeggiante. La prima volta che mi è capitato di trovare questo nome, stavo leggendo Harry Potter e la maledizione dell’erede, ci ho messo almeno cinque pagine per capire che si trattava dell’albero!
- Nella prima versione hanno tradotto tutte le sfumature di non purosangue come mezzosangue, invece la Rowling era stata più specifica distinguendo gli half-blood (mezzosangue) ovvero tutti coloro che nell’albero genealogico abbiano un babbano, come Harry, dai mudblood, termine dispregiativo diventato poi sanguemarcio che identifica esclusivamente i nati babbani, come Hermione.
Questa imprecisione ha creato molti problemi nella versione italiana, soprattutto ne La camera dei segreti e ne I doni della morte. - Ad un certo punto ne La camera dei segreti, nella prima versione è stato tagliato un pezzo in cui dice che il prof Vitious e la professoressa Coman (chiamata Sinistra) portano via il ragazzo di Tassorosso dopo che è stato pietrificato.
- Il secondo nome di Voldemort è stato cambiato nelle varie lingue per formare la frase “Io son Lord Voldemort”. Orvoloson è però tornato Marvolo e hanno lasciato la frase in lingua originale e per far capire anche ai bambini più piccoli, hanno aggiunto un dialogo in cui Riddle dice: “Vedi? Io sono Lord Voldemort”.
- Nel terzo libro gli arriva l’avviso della scuola con la lista dei libri e il permesso per andare ad Hogsmead. Nella prima versione italiana, però, era stato aggiunto un post scriptum in cui la McGranitt e Silente gli facevano gli auguri, ma in inglese e nemmeno nella nuova edizione, ritroviamo questi auguri.
- Durante la lezione di Difesa Contro le Arti Oscure, quando Piton sgrida Hermione per aver risposto un: “That is the second time you have spoken out of turn” è diventato un “È la seconda volta che parli non richiesta“, in entrambe le traduzioni! Ma santo cielo, non si può sentire, nella seconda potevano usare la battuta del film ovvero: “È la seconda volta che parli non interrogata, Signorina Granger”.
- Questi sono rimasti uguali, tra le due versioni in italiano, ma è carino da sapere com’erano i G.U.F.O. (Giudizio Unico per i Fattucchieri Ordinari) e i M.A.G.O. (Magia Avanzata Grado Ottimale) in inglese: O.W.L.s (Ordinary Wizarding Levels) e N.E.W.T.s (Nastily Exhausting Wizarding Tests).
- Nel labirinto del Torneo Tremaghi, Harry incontra una sfinge che gli fa un indovinello. Nella prima traduzione l’indovinello è stato cambiato e quindi anche la risposta era stato cambiata. Sinceramente quella versione dell’indovinello era formato bambini, mentre quello della seconda versione, che è rimasto molto simile all’inglese, è molto più complicato.
- La magia che serve per pulire inizialmente era stata tradotta con Gratta e Netta, nella nuova versione è stata riportata a Politio.
- Allora questa cosa è davvero ridicola! I traduttori ogni tanto potevano fare un briciolo di attenzione in più. Mi sto riferendo al fatto che la canzone Weasley è il nostro re è stata cambiata nella nuova versione e la frase “Weasley è nato in un bidon” è diventata “Weasley è nato nella muffa”. Il problema sta nel fatto che poche righe dopo, Malfoy per far arrabbiare Harry, continua ad usare i versi “Weasley è nato in un bidon” della traduzione degli anni novanta! Quindi uno che non sa di questa cosa rimane un po’ interdetto.
- La presa in giro preferita da James e Sirius, nei confronti di Piton, Mocciosus, nella nuova traduzione è diventato Pivellus, che secondo me suona molto meglio anche se il primo termine era più vicino a quello inglese Snivellus, preso dalla parola snivelling ovvero piagnucolare/piagnucoloso.
- Nel sesto libro, Fleur passa un po’ di tempo a casa Weasley, per conoscere la famiglia di Bill. Ginny non la sopporta e le da un soprannome che in inglese è Phlegm, flemma, in italiano è diventato prima Flebo e poi Flora Batterica.
- Sempre per riferirsi a lei Ginny usa la parola vacca, traduzione di cow, però nella nuova traduzione è stato cambiato in sciacquetta… non meno offensivo e più lontano dalle parole della Rowling. Quindi non capisco perché.
- Sempre in questo pezzo c’è una frase ORRENDA. Ron dice: «Be’, la mamma lo impedirà, se appena può, ci scommetto quello che volete», che è la traduzione abbastanza letterale di “Well, Mum’s going to put a stop to it if she can, I bet you anything.” Però in italiano non si può sentire! E non l’hanno aggiustato, ma perché? Potevano scrivere se potrà, non appena potrà, appena può… dai!
- No-pupù-no-pipì, uno prodotto dei TiriVispiWeasley è stato rinominato come Non-la-fai-più.
- Era stato eliminato un pezzo in cui spiegava che le Puffole Pigmee sono dei mini Puffskein.
- Alcune parole d’ordine nel sesto libro, sono state cambiate tipo: maltafinocchia che è stata portata a zuppa di prugne (hanno poco senso entrambe).
- Sappiamo tutti cosa urla Molly Weasley dopo che Bellatrix ha rischiato di colpire Ginny con una maledizione mortale. In inglese la parola che usa è proprio bitch, nel film, è diventato bastarda, come del resto nella nuova traduzione, nella prima era cagna. Perché cambiarlo attenuando l’offesa? Davvero, perché? Non ha lo stesso effetto.
Come avrete capito non capisco molte di queste traduzioni, nella prima versione in italiano non ne parliamo proprio, ma nella seconda hanno lasciato delle cose imbarazzanti e hanno cambiato delle cose che in realtà andavano bene…
Ci saranno stati mesi e mesi di lavoro, quindi avranno avuto le loro ragioni, suppongo, che io, noi lettori, non possiamo capire.
A me sarebbe stato molto utile questa specie di guida se avessi voluto leggere i libri nuovi, soprattutto dopo essermi abituata ai film. Spero che possa esserlo anche per qualcun altro.
Con questa nuova traduzione e con l’arrivo del ventesimo anniversario, capire che cosa si andrà a comprare è diventato sempre più difficile, ho visto nei commenti che molti hanno dubbi su quale edizione sia meglio, che cosa cambia e così via.
Per questo vi lascio questo articolo esplicativo – Harry Potter: Guida alle nuove edizioni
Se volete conoscere tutte le differenze tra i libri e i film, potete iniziare da: Dal libro al film: Harry Potter e la Pietra Filosofale
Vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.
A presto, Alle.
Se volete comprare i libri di Harry Potter qui sotto troverete i miei link di affiliazione della nuova edizione:
–La Pietra Filosofale: Amazon; Scegli l’edizione che preferisci sullo shop di Libri, Sogni e Realtà
-La Camera dei Segreti: Amazon oppure scegli l’edizione che preferisci sullo shop di Libri, Sogni e Realtà
–Il Prigioniero di Azkaban: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Calice di Fuoco: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–L’Ordine della Fenice: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–Il Principe Mezzosangue: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
–I Doni della Morte: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Grazie mille per questo lavoro!
Sono contenta che sia utile 🙂
Mi sono trovato un po’ spaesato ascoltando gli audiobook letti da Pannofino, non immaginavo una revisione del genere. Almeno adesso non andrò più in confusione man mano che procedo con i prossimi volumi 🙂
Mi è venuta l’idea quando ho letto The Cursed Child… È stato un incubo, all’inizio non ci capivo nulla e su internet non trovavo nessuna lista precisa di tutti i cambiamenti.
sono d’accordo con te che ghenga non si possa sentire! Ma quanti anni aveva o di dove era il traduttore??
Per i primi libri posso trovare la scusa che gli inglesismi non erano comuni ed essendo una storia per ragazzini non volevano complicare le cose… Ma nelle nuove traduzioni non so proprio perché non sia tornato il termine “gang” 😅
Ma quindi alla fine, per uno abituato a vedere i film, cosa è meno peggio? La vecchia traduzione o la nuova?
La vecchia è meglio perché hai gli stessi nomi che hai sentito guardando i film. Tuttavia nella nuova hanno aggiustato un po’ di errori, anche se non è perfetta, ed è più vicina a quello che ha creato la Rowling. Io ho notato alcune cose nei film dopo aver conosciuto i nuovi nomi.
In sostanza dipende dalle tue priorità, ti assicuro che una volta abbinati i nomi originali con quelli della prima versione italiana che sono già familiari, nemmeno ci si fa più caso (non preoccuparti per Tassofrasso, ogni volta che leggerai Tasso… La mente la completa in automatico con rosso).
Quindi Silente resta cosí? Oppure viene tradotto in Dumbledore?
Silente lo hanno lasciato così.
La Rowling aveva scelto il nome Dumbledore perché richiamava il nome arcaico della vespa. Si immaginava un mago sempre in movimento a parlare tra sé e sé. Nella prima traduzione, invece, lo hanno cambiato in Silente perché volevano trasmettere l’idea di un personaggio solenne e misterioso.
Alla fine hanno scelto di lasciare Silente anche nella nuova traduzione perché è stato proprio ciò che non ha detto a mandare avanti la trama dell’intera storia.
Buongiorno Alle…io sono molto disorientato per quanto riguarda queste varie traduzioni che si sono in commercio ma soprattutto quando si parla di vecchia o nuova traduzione. Faccio davvero molta fatica nel comprendere questa distinzione. Io ho l’edizione del 2014 con copertina rigida, quelle con i nuovi disegni….non so se ho reso l’idea…ci sta Tassofrasso, Firenze, Dumbledore,Minerva McGonagall e lo specchio si chiama Specchio delle Emarb come in un capitolo dedicato nel primo libro. Vorrei rileggere questi libri ma non so se rileggere questi che ho ( del 2014) oppure acquistare i nuovi che sono usciti da poco per il ventennio della saga. Ti prego , e spero, che tu possa darmi delucidazioni in merito cosicché possa schiarirmi le idee una volta per tutte perchè nonostante il post sia interessantissimo non mi ha poi chiarito molto 😦 quindi attendo un tuo commento divino a riguardo 🙂
Scusami per averti fatto aspettare, ma prima di rispondere volevo essere sicura.
Cercherò di essere schematica:
-La prima edizione è stata tradotta in italiano nel 1996 e riferendosi a questa si parla di vecchia traduzione. In questa prima edizione sono stati cambiati anche alcuni nomi dei personaggi, come McGranitt, Paciock, Gazza… Sono diventati molto conosciuti in Italia perché sono stati usati anche nei film.
-Si parla invece di nuova traduzione riferendosi all’edizione del 2014, quella che hai tu. Questa revisione è stata fatta perché la prima traduzione presentava molti errori e i traduttori hanno deciso anche di mantenere i nomi usati dalla Rowling, quindi, ad esempio, McGonagall, Longbotton, Flinc e così via.
-L’edizione che hanno pubblicato ora per festeggiare i vent’anni, invece, ha la copertina della prima edizione, ma con la traduzione nuova.
Tutti questi cambi hanno portato un po’ di confusione, soprattutto per chi era abituato a sentire i nomi nei film e si è ritrovato a leggere l’edizione del 2014.
Spero di averti chiarito un po’ le idee 🙂
Tranquilla..attendevo una tua risposta che , seppur tardiva, è stata esaustiva. Sei stata molto gentile e questa pagina mi aiuterà moltissimo nel semplificare quei nomi che mi ritrovo nella mia edizione di libri; purtroppo non ti nascondo che vorrei trovare la prima edizione dei libri con i nomi che vengono riportati nei film perchè sono più “autoritari” ed incisivi sotto vari aspetti ma soprattutto perchè sono abituato a quei nomi ahahah…
Poi ho visionato i libri in versione illustrata e solo per i loro disegni meritano davvero tanto. Forse sarà un futuro acquisto, non saprei ancora. Anche perchè leggendo gli ebook, per non rovinare troppo i libri che ho, ho potuto constatare che non ci sono questi cambiamenti ma che tutti i nomi coincidono con quelli utilizzati nei film. Ecco perchè vorrei poter trovare la prima edizione ma ormai sono introvabili e semmai escono copie chiedono prezzi esagerati.
In effetti tutte queste ristampe cambiano la copertina, i disegni e togliendo la sovracopertina, ha causato molti dubbi ed incertezze ma grazie mille per i chiarimenti in merito. Sei stata esaustiva 🙂
Vorrei avere una delucidazione. Ma nella versione ebook i nomi vengono cambiati?
Sì, anche per gli ebook trovi le varie versioni.
Personalmente non sono abituata a comprare ebook, preferisco ancora i libri di carta, quindi non so darti informazioni più precise, ma se trovi più versioni e vuoi sapere velocemente quale sia, basta leggere, nell’estratto, l’introduzione in cui parla del lavoro di traduzione e dovresti capire quale sia.
Spero di averti aiutato 🙂
Phlegm vuole “anche” dire flemma, ma il primo significato è catarro.
Purtroppo non sono così ferrata inglese, quindi grazie mille 🙂
Così è ancora più evidente quando Ginny sia una personcina dolce (ovviamente è sarcasmo) e quanto i traduttori italiani, invece, siano molto buoni con le varie offese e nomignoli.
Scusa Alle, io volevo comprare l edizione del 20 anniversario, ma dato che i nomi non sono come quelli dell’film preferirei nn prenderlo anche perchè è utilizzato in alcune parti un linguaggio INCOMPRENSIBILE! Ultimamente ho sentito parlare della versione (del castello) per intenderci e vorrei chiederti se i nomi sono come quelli del film dato che molti siti nn specificano bene…un bacio e grazie per aver letto…attendo tua risposta❤
La versione “castello” (quella che ho usato anche come immagine in questo articolo) ha la nuova traduzione, quindi faccio sempre i soliti esempi per non confondere: McGonnagal, Longbotton e così via, non quelli dei film,esattamente come l’edizione dell’anniversario.
Per quanto riguarda il linguaggio incomprensibile di cui parli, non so proprio a cosa ti riferisca, io ho letto la nuova traduzione e mi è sembrata molto chiara, meglio della prima perché sono stati corretti alcuni errori.
Spero di esserti stata utile, altrimenti cercherò di riformulare la mia risposta 🙂
Per il linguaggio incomprensibile non dicevo l’edizione del Castello, Ma la prima edizione che aveva vari errori ortografici…grazie per avermi risposto ❤
Bravissima per questo lavoro. Infatti non sapevo della nuova traduzione e mentre stavo leggendo il terzo comprato qualche giorno fa non capivo dove fossero finiti alcuni personaggi. Stavo quasi per dispiacermi di averlo preso ma con il tuo parere mi hai fatto cambiare idea. Grazieeeeeee!!!!
Hanno creato un po’ di confusione in tutti, temo. Sono molto contenta che ti abbia aiutata 🙂
Io invece mi chiedo come mai hanno dovuto cambiare i nomi a tutti ma lasciare Silente e Piton invece di Dumbledore e snape
Me lo sono chiesto anch’io e sicuramente anche moltissime altre persone. I nuovi traduttori, nella nota a inizio libro sostengono di aver avuto tre strade: tornare al nome originale, mantenere quello italiano o trovarne uno completamente nuovo (quest’ultima, grazie a dio, non è stata quasi mai usata).
Non ne hanno adottata una a priori, ma hanno ritenuto di dover valutare ogni singolo caso e come esempio scelgono proprio Silente.
Il nome italiano, appunto “Silente” era stato scelto perché sembrava adeguato per un “mago bizzarro ma anche solenne e capace di tenere in soggezione i suoi nemici”. La Rowling anni dopo, ha dichiarato che vedeva questo personaggio come un mago benevolo sempre in movimento e infatti Dumbledore deriva dalla parola bumblebee, che in inglese arcaio significa calabrone.
Tuttavia, i traduttori hanno ritenuto che proprio i suoi silenzi siano stati fondamentali per la trama, quindi il nome italiano, per quanto discordante aveva un senso.
Quindi per ogni singolo cambiamento hanno deciso secondo la loro opinione la strada migliore. Basandosi quindi su giudizi personali ovviamente le scelte non sono condivisibili da tutti (basti pensare a Tassofrasso).
La nota alla nuova traduzione si riesce a trovare anche su internet, se vuoi leggere integralmente le motivazioni che i traduttori hanno fornito per le loro scelte.
ah vabbè… io ho addirittura Pecoranera!!
troppo spesso gli editori, invece di tradurre e restare fedeli al testo originale, interpretano frasi e parole stravolgendo il significato e la trama!!!
Mi ricordo in qualche traduzione che era spuntato Pecoranera e non riesco a capire come sia successo!
Il lavoro di traduttore è complicatissimo e non è possibile rendere molte frasi, per non dire tutte, letteralmente perché non avrebbero senso nella nostra lingua, quindi le devi cambiare, ma allo stesso tempo devi mantenere uguale il senso, lo stile di scrittura ecc… Un lavoro impegnativo e purtroppo ogni tanto capita che non sia il massimo.
Con la prima versione di Harry Potter avevano fatto delle gaffé non da poco in alcuni punti e per questo hanno ritenuto necessario rimetterci mano, poi coi nomi si può essere d’accordo o meno, però conoscere quelli inglesi permette di capire anche quando ci si ritrova con materiale in inglese ad esempio.
Ciao alle! grazie mille per questa lista! Vorrei chiederti un consiglio…allora, io non ho mai avuto i libri, ma so a memoria i film. Stavo pensando di comprare i libri che hanno la vecchia traduzione e per averli tutti la cifra si aggira sulle 130-140 euro (libri usati). Invece tutta la collezione per il ventennale costa la metà. Ora, a prescindere dal prezzo, dopo aver letto il tuo articolo, non so se a questo punto è meglio acquistare quelli del ventennale con i nomi originali in inglese (anche se alcune traduzioni sono ridicole) o se prendere quelli vecchi considerandoli delle reliquie diciamo:D. Grazie mille in anticipo!
Ciao,
allora se li stai prendendo per collezionismo e hai trovato tutti i volumi della prima edizione, prendili subito, senza nessun dubbio!
Dubito che smettano di stampare Harry Potter, quindi quelli con la nuova traduzioni li troverai anche più avanti se vorrai prenderli.
Se, invece, li compri solo perché li vuoi leggere, puoi prendere anche la nuova traduzione che si affronta tranquillamente.
Spero di esserti stata utile 🙂
Allora scelgo la vecchia edizione! Grazieeee😊
Comunque, amica mia, impara la grammatica italiana: qual è si scrive senza apostrofo! lo si impara a quelle che, un tempo, si chiamavano scuole elementari.
Grazie per avermelo fatto notare. L’ho corretto.
Non so dirti se ci sia stata qualche mancanza da parte delle mie maestre o se semplicemente non abbia imparato correttamente io. So solo che il “qual è” è una scoperta recente per me quindi per abitudine lo scrivo con l’apostrofo, senza accorgermene. Purtroppo le abitudini sono dure a morire…
Salve, alle elementari dovrebbero anche insegnare un minimo di educazione, ma lei a quanto pare era troppo immerso nei libri di grammatica durante quella lezione.
Bah….mi viene da dire solo Avada kedavraaa!!!
Ciao, mi sono imbattuto nel tuo blog cercando notizie su questa famosa nuova traduzione effettuata nel 2014. Possedevo i libri con la prima traduzione ma ho deciso di rivenderli per comprare la versione castello e invece alla fine ho ripreso quelli con la nuova traduzione e le prime copertine. Ho notato però che questo mese hanno ristampato i libri con delle nuove copertine in bianco e nero e sono davvero belle. Sai dirmi se anche qui c’è la nuova traduzione del 2014? Ho notato che anche questi riportano il logo del ventesimo anniversario.
P.s. Complimenti per la guida alla nuova traduzione. È scritta molto bene.
Ciao, grazie mille, sono contenta che il mio lavoro sia utile.
Ho visto questa nuova edizione in varie librerie, non mi è mai capitato di sfogliarla, quindi non ti posso dire che certamente hanno la nuova traduzione. Tuttavia, la nuova traduzione è stata fatta per correggere molti errori e per questo dubito che in questa ristampa e nelle prossime torneranno indietro alla prima traduzione.
Oggi pomeriggio devo uscire e passerò a controllare se questa mia supposizione è corretta e ti farò sapere 🙂
Confermo il fatto che anche l’edizione con la copertina disegnata da Brian Selznick hanno la nuova traduzione.
Ripeto, non credo che a questo punto stamperanno mai più la prima traduzione.
Ok quindi… dove trovo i libri con la traduzione vecchia? All’epoca li lasciai a mia sorella, ma ora li rivoglio. Anche perché harry è della mia generazione, l’ho conosciuto con i nomi vecchi e quindi sticazzi alla nuova: per me è McGrannit e basta.
Direi che li trovi da tua sorella… ok, scusa la battuta infelice, ma dovevo!
Parlando seriamente, invece, i libri con la prima traduzione li puoi trovare dai privati su Internet, o negozi dell’usato. Ti dirò, però, che è estremamente difficile, in quello in cui avevo sentito io tempo fa, per esempio, mi hanno detto che appena entrava un libro di Harry Potter veniva subito venduto.
Io ho trovato i volumi che mi mancavano da una ragazza su Subito.it
Sto rileggendo in queste settimane tutta la saga di Harry Potter e (fortunatamente) i miei libri sono tutti con la prima tradizione.
Addirittura la mia copia “Il prigioniero di Azkaban” riporta un disturbante “Pecoranera” al posto di “Corvonero”.
Devo dire che alcune cose hanno fatto bene a modificarle: come i goblin, il problema di Bathilda Bath, la differenza tra Mezzo-sangue e Nato Babbano e anche il semplice “ghiacciolo al limone” di Silente (che mi aveva effettivamente lasciato perplesso).
Però altre modifiche sono veramente agghiaccianti e turbanti…
Per molti elementi non so bene che cosa pensassero quelli che hanno lavorato alla prima traduzione in effetti…
be ma perchè “fortunatamente”? se proprio non si può leggere l’originale, almeno nella seconda traduzione hanno riportato i nomi all’originale (quasi tutti: credo che il Povero Dumbledore sia ancora Silente e Snape sia ancora Pyton, brutta cosa…)
Salve, non so se è già stato posto il problema ma nelle nuove traduzioni mi sembra che ci sia un uso della parola “Quidditch” abbastanza strano. Oltre che indicare lo sport preferito dei maghi, viene messo completamente a caso nelle frasi. Esempio dal libro “H.P. e la pietra filosofale” – prima lezione di pozioni-
Non è la prima volta che lo trovo quindi non si tratta di un semplice errore. C’è una spiegazione?
Ciao 🙂 a me non è sembrato che ci sia un errore del genere… purtroppo ora non posso andare a controllare nella mia versione perché ancora per un po’ se ne starà chiusa in una scatola 😔 se mi scrivi la pagina, appena posso vado a guardare!
Solo due o tre dettagli: l’originale nome di Ravenclaw è Rowena, e perchè cambiarlo lo sanno inizia per c come Corvonero, visto che tutti i quattro nomi dei fondatori allitterano (e tanti altri: Severus Snape per es.)
Phlegm è il muco, il catarro. Cow è un insulto per una donna ma vale la pena di dire che non ha il significato italiano, significa una povera idiota.
I nomi delle case non hanno un vero e proprio significato in inglese e quando hanno tradotto la prima volta i romanzi hanno deciso di usare il nome di un animale abbinato a un colore, ma non hanno seguito i colori delle casate. Quando li hanno riprodotti, volevano sottolineare che i colori non c’entravano ma hanno cambiato solo Tassorosso e anche questo cambiamento non ha un vero e proprio senso.
Povera Fleur comunque!
in realtà non è proprio così: Slither è lo strisciare dei serpenti, Salazaar il cognome di un dittatore. Salazaar strisciante. Ravenclaw (Rowena) vuol dire artiglio di corvo, quindi con echi del nord, della morte e forse di Odino. Hufflepuff non credo significhi niente, sembra un po’ uno sbuffare sfacchinando, Gryffindor è l’unico che la traduzione italiana ha mantenuto
Sì, appunto, solamente due nomi richiamavano qualcosa, ma non tutti. Nella prima traduzione hanno voluto dare un ordine e hanno abbinato animale-colore.
In realtà anche Hufflepuff e Gryffindor richiamano qualcosa in inglese!
Hufflepuff: Puff, come sappiamo un po’ tutti dai fumetti, è ansimare, o soffiare, dopo una corsa, e Huffle è inglese un po’ antico per un vento che soffia a raffiche.
Traduzione difficilissima in italiano, anche per il contesto della storia della fondatrice. Brezzaviva non era male secondo me.
Gryffindor invece suona proprio “Grifone d’oro” anche ad un orecchio inglese. Anche se oro è “gold” in inglese, i legami della cultura inglese con quella francese sono maggiori di quelli che pensiamo, e può tranquillamente essere che un inglese “comprenda” che “d’or” è “golden”.
Un paio di cose ancora: Peter è pettygrew, con le t non r: come dire “è cresciuto poco, è rimasto piccolo”, e petty significa anche peschino.
A proposito della Signora Norris, è forse il nome più geniale: Mrs Norris è un personaggio in mansfield park della Austen, una che dà il tormento all’eroina. Comunque se appena si può bisogna leggerli in inglese, non sono troppo difficili ma sono scritti molto meglio di quel che sembra dalla traduzione.
Non sapevo che Mrs Norris fosse un personaggio della Austen, davvero interessante 🙂
Per il cognome Pettigrew, ho sbagliato clamorosamente mentre scrivevo, grazie per avermelo fatto notare!
Non li ho mai letti in inglese, anche se vorrei farlo, ma già dalla cura che ci ha messo a scegliere tutti i nomi, immagino quale possa essere la qualità della scrittura della Rowling.
Ciao, innanzitutto grazie per la spiegazione tra le varie differenze
Adesso la domanda: se volessi le edizioni dei libri con i nomi dei film, quali devo prendere? I link che hai messo quali libri sono, edizione originale o coi nomi dei film?
E grazie ancora per il mega lavoro che hai fatto
Ivan
I nomi dei film li trovi solo nella prima edizione. I link li avevo messi, ma non so se sono ancora validi
Pingback:ilghignostore
Ottima analisi ma volevo fare un piccolo appunto. Bitch in inglese significa “cagna” e ok, ma è un insulto ma è così largamente utilizzato che ha perso del tutto il richiamo alla sfera sessuale ed è più vicino ad uno “stronza”. Invece in italiano “cagna” è come fare slut-shaming. Bellatrix non è una cagna, è una stronza. Per questo hanno tradotto con “bastarda”. Se avessero tradotto “cagna” nel film si sarebbe sollevato un polverone unico sullo slut-shaming nei confronti delle donne, e non era il caso. “Bitch” invece è un termine più “neutro”.
Sì e no, Enzo.
Premesso che anch’io avrei tradotto “Bastarda”, che in italiano è più personale, come insulto, di “Stronza” (stronza è anche chi si comporta in maniera ambigua o fallace, urlare “Bastarda” a una donna è offesa grave), perché ben denota come Bellatrix abbia fatto perdere il controllo anche a uno dei personaggi più miri della saga… premesso questo, non si può dire che “bitch” non abbia anche un connotato sessuale, in inglese.
In fondo, di Bellatrix si lascia ampiamente intendere, in relazione ai suoi rapporti con Voldemort.
“Bitch” è un termine davvero appropriato per lei, e in italiano non ne esiste uno così variegato.
Poi, hai ragione sul fatto che “bitch” si sua comunemente senza alcun significato sessuale diretto (fra care amiche è normale chiamarsi “Hey bitch”), ma quello indiretto resta, e così va inteso l’insulto a Bellatrix: lei è anche la “cagna” di Voldemort, probabilmente in ogni senso.
E’ anche per questo che la Rowling è una grande scrittrice.
Just my 2 cents.
Ciao e complimenti per i tuoi articoli! Domanda… io ho l’edizione Salani del 2011 che ha già la nuova traduzione (almeno per quanto riguarda i nomi). Ora sto per comprare l’edizione del Castello (la ristampa del 2016 o quella del 2022) e mi chiedevo: la traduzione è fedele? Non solo per i nomi, ma per le varie correzioni generali sulla traduzione.
Per quanto riguarda i nomi dei film, ho sempre visto Harry Potter in lingua quindi per fortuna non ho avuto difficoltà. Grazie mille 🙂
Ciao 😊
Grazie per il complimento!
L’edizione del Castello fa già parte della nuova traduzione, quindi ci sono tutti i cambiamenti e le correzioni che ho riportato in questo articolo (anzi, questo articolo è stato fatto proprio con in mano quell’edizione).
Direi che dal 2011 in avanti, tutte le nuove ristampe siano quelle corrette e coi nomi “originali”, ovviamente non sono andata a leggere libro per libro di ogni singola edizione, ma basta guardare i nomi dei traduttori e la nota iniziale in cui spiegano il lavoro che hanno fatto per averne la certezza 😊
Ciao! Complimenti per l’ottimo articolo, davvero esaustivo.
Mi consigli di provare la nuova traduzione? Ho letto la vecchia e vorrei fare una rilettura, però parlano talmente male della nuova che sono diventato restio.
Comunque secondo me, tradurre tassofrasso è stato geniale e coraggioso,peccato che TUTTI sono rimasti traumatizzati, non volendo accettare la scelta, secondo me giusta e centrata. Coraggiosa, questo sì.
Non capisco perché tutti ne parlino male, alla fine hanno sistemato molti errori che ti permettono di capire dettagli che nella prima si andavano perdendo, quindi secondo me vale la pena, ai nomi diversi ci si abitua 😊
Oh mamma Tassofrasso nemmeno io lo concepisco, ma più che altro perché hanno cambiato solo lui quando nessuna casa ha davvero una traduzione, quindi avrei lasciato tutte quante in lingua originale, piuttosto, però sono gusti…
Non capisco perchè lasciare Silente e Piton (la spiegazione data da Bartezzaghi non mi ha convinto per niente, o mantieni tutti i nomi originali oppure no), e perchè Tassofrasso? Cosa c’entra che “non aveva una corrispondenza col colore”? Corvonero ce l’ha? Lo stemma è bronzo-azzurro, dov’è il nero? Forse solo gli altri due, Grifondoro e Serpeverde, ma a questo punto mantieni i nomi originali delle case, anche perchè si tratta dei cognomi dei fondatori, quindi Gryffindor, Slytherin, Ravenclaw e Hufflepuff… sono contento solo che i termini troll, ghoul, pixies, banshee, goblin ecc. siano stati corretti, ma per quanto riguardai nomi dei personaggi hanno fatto un pastrocchio (oppure mantieni tutti i nomi come nel film e aggiusti solo i termini che avevano un errore)
Sono perfettamente d’accordo con te!
Ci sta la spiegazione che hanno dato loro, interessante da sapere, però appunto ha senso fino a un certo punto. Una spiegazione altrettanto valida era quella di mantenere i nomi propri come li abbiamo sempre conosciuti e sistemare solo gli errori delle razze o di traduzione che andavano a incidere sulla trama.
Magari mettere un glossario alla fine con i nomi in lingua originale?
Vabbè Tassofrasso per me non esiste!
Un altra cosa che mi è saltata in mente (ma è una piccolezza, e magari pure sbagliata), che abbiano chiamato Madama Pomfrey Madama Chips nella prima traduzione perchè Pomfrey suona un pò come Pommes Frites in francese, quindi patatine fritte, quindi Chips… magari si aspettavano un gioco di parole in futuro, un pò come Wood/Baston
Non ho idea se sia davvero così o no, ma considerando gli altri nomi è probabile!