Fallen – Saga; Lauren Kate

copertine-saga-fallen

Introduzione

Fallen è la serie di romanzi di Lauren Kate. Il primo romanzo, che da il nome alla saga è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2009, mentre in Italia è uscito solo nel 2010 pubblicato dalla casa editrice Rizzoli. La saga è composta da quattro libri principali, Fallen è seguito, infatti, da Torment, Passion e Rapture usciti rispettivamente, sia in America che in Italia, nel 2010, 2011 e 2012. Fallen in Love e Unforgiven, invece sono due storie extra rispetto alla trama principale. Si tratta di romanzi che rientrano nella categoria young adult, nel genere paranormal romance.
Il romanzo è tornato ad avere successo dopo l’uscita del film, proiettato nelle sale cinematografiche nel dicembre del 2016.
Se volete scoprire tutte le differenze tra il il primo romanzo e il conseguente film, vi lascio l’articolo: Dal libro al film: Fallen

Se volete vedere i video, seguitemi su Youtube:

Trama

Come al solito se volete leggere i libri, tralasciate tutte le altre trame, tranne la prima e andate direttamente alla parte successiva.

Fallen

Fallen-saga-libro-unoCasa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: maggio 2010
Genere: young adult, paranormal
Pagine: 442
Dove trovarloAmazon, Feltrinelli, Mondadori, Il Libraccio

È il primo giorno di Lucinda Price, Luce, alla Sword & Cross, un istituto per ragazzi problematici, nella quale è stata mandata da un giudice dopo che un suo amico è morto in un incendio, che nemmeno lei sa come è stato appiccato.
La scuola è piena di regole, i cellulari sono vietati, le finestre hanno le sbarre e ci sono videocamere di sorveglianza ovunque, Luce impara presto, grazie alla sua amica Arriane, che tutte quelle misure di sicurezza si possono scavalcare. I ragazzi, infatti, riescono ad organizzare feste, a farsi arrivare della merce dall’esterno e a volte anche ad uscire.
Luce incontra Daniel, un ragazzo che le sembra di aver già visto da qualche parte, come se si fossero già conosciuti e ci fosse qualcosa che li legasse. Lui, però la tratta freddamente, anzi a volte in modo molto antipatico. Un altro ragazzo si interessa a lei, Cam, che al contrario si dimostra dolce e gentile, ma qualcosa continua a spingere Luce verso Daniel.
Il primo giorno conosce anche un’altra ragazza, Penn, che considera la sua migliore amica e che la aiuta a cercare informazioni su Daniel, anche se trovano qualcosa di molto insolito.
Intanto Luce continua ad essere circondata dalle sue ombre, visioni che l’accompagnano da quando era piccola, ma da quando è lì sono diventate sempre più violente e Luce ne è spaventata…

Torment

fallen-saga-libro-dueCasa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: novembre 2010
Genere: young adult, paranormal
Pagine: 461
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Daniel porta Luce in un collegio nel quale sarà al sicuro, sulla costa della California, non potranno vedersi per un po’ di tempo, ma Daniel non può rivelarle cosa sta succedendo. Quella scuola è un posto molto speciale, frequentato da Nephilim, ovvero persone con sangue angelico nelle vene. Luce inizia a frequentare le lezioni per i Nephilim, tenute da un angelo, Francesca, e da un demone, Steven, molto utili a scoprire di più su sé stessa.
Luce esce più volte dal campus, senza ascoltare quello che Daniel le ha detto, credendo che fosse solo iperprotettivo. Due volte vede Cam che uccide una persona, dicendole che lo fa per proteggerla.
Daniel si fa vivo, ma ogni volta finiscono per litigare per quello che lui non le vuole o non le può dire e Luce è sempre più confusa.
Impara che le sue ombre in realtà si chiamano Annunziatori e che portano dei messaggi, impara anche ad ascoltarli e riesce a vedere dei pezzi delle sue vecchie vite e vede il male che i suoi familiari hanno provato in ogni sua vita, chiedendosi se tutto quello sia giusto.
Scopre che gli angeli e i demoni sono in tregua e che questa sta per terminare, facendo cambiare tutto.

Passion

fallen-saga-libro-treCasa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: giugno 2011
Genere: young adult, paranormal
Pagine: 418
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Luce, sconvolta dalla battaglia che era avvenuta nel giardino dei suoi genitori e per quello che aveva scoperto, decide di entrare in un Annunziatore per scappare.
Inizia così un viaggio attraverso tutte le sue vite, alla ricerca della verità, alla ricerca di qualcosa che possa spezzare la maledizione che avevano fatto a lei e a Daniel.
Dopo essere entrata in un Annunziatore, dopo aver visitato la sua vita in Italia, durante la prima guerra mondiale, incontra Bill. Un essere che può cambiare forma a piacimento, ma per lei sceglie quella di una piccola gargoille, le dice che il suo compito è quello di farle da guida durante il suo viaggio, per aiutarla a compiere la sua missione, come Virgilio nell’Inferno di Dante.

Rapture

fallen-saga-libro-quatroCasa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: giugno 2012
Genere: young adult, paranormal
Pagine: 418
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Lucifero ha messo in atto il suo piano per eliminare tutti gli anni passati dalla Caduta degli angeli dal Paradiso. La Caduta fortunatamente è durata nove giorni, così Daniel, Luce e tutti gli altri angeli e demoni hanno qualche giorno per fermarlo.
La missione non è facile visto che nessuno si ricorda esattamente dove sia il luogo in cui gli angeli toccarono terra e per scoprirlo devono radunare tre reliquie e portarle sopra il monte Sinai.
Daniel aveva cercato quegli oggetti anni prima, mentre stava scrivendo il Libro dei Veglianti, così hanno degli indizi sui luoghi in cui si trovano: Venezia, Vienna ed Avignone. Il gruppo ha così poco tempo che decidono di dividersi in tre gruppi e rincontrarsi direttamente sul monte Sinai per raggruppare tutte le reliquie.

Fallen in love

fallen-saga-libro-extra-1Casa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: gennaio 2012
Genere: young adult, paranormal
Pagine: 239
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Si tratta di quattro storie, ognuna su uno dei personaggi principali della saga originale, in ordine: Miles e Shelby, Roland, Arriane, Daniel e Lucinda. Si colloca temporalmente un po’ prima della fine di Rapture.
Tutte queste storie si svolgono il giorno di San Valentino, durante una fiera dedicata appunto al santo, nell’Inghilterra medioevale. Si svolgono tutte in contemporanea o comunque una continua dove si è fermata quella precedente, per designare una storia unica, ma con più prospettive. Grazie a questi scorci possiamo venire a conoscenza di piccoli dettagli che non erano stati affrontati nella quadrilogia principale. Tra i protagonisti di questi racconti, come avete letto, non compare Cam, nonostante sia tra i personaggi più importanti e misteriosi della saga; ebbene a lui Lauren Kate ha dedicato un intero libro, di cui parlerò qui sotto.

Unforgiven

fallen-saga-libro-extra-2Casa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: novembre 2015
Genere: young adult, paranormal
Pagine: 415
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Cam, dopo aver visto la felice conclusione della maledizione dei Daniel e Lucinda, è animato da nuova speranza. Gli torna in mente Lilith, l’unica donna che abbia mai amato, ma a cui aveva dovuto spezzare il cuore, per non rivelare la sua vera natura di Caduto.
Si sono conosciuti a Caan, nel 1000 a.C., per cui chiede ad Annabelle sue notizie, sicuro che Lilith si trovasse in Paradiso, scopre invece che lei è insieme a Lucifero da millenni. Una volta andato dal Diavolo, lui gli rivela che ha preparato alla sua amata miliardi di inferni studiati apposta per lei e ogni volta che in uno di essi muore, torna nel Limbo, dove si ricorda l’odio che prova per Cam, per poi ricominciare un’altra vita, in un altro inferno.
In quel momento Lilith si trova in una cittadina mal ridotta, circondata da boschi perennemente in fiamme, in cui la scuola è aperta sette giorni a settimana, la sua famiglia è in stato di povertà, perché tutti i soldi sono usati per curare suo fratello malato. Lilith si trova costantemente isolata, viene messa sempre in punizione, a scuola la prendono in giro e non ha amici. L’unica cosa che le da un po’ di pace è la sua musica, che Lucifero le ha lascia perché “la vita è più miserevole se hai un barlume di bellezza”.
Il ragazzo è devastato da questa notizia, così decide di fare un patto col Diavolo; la vita nell’inferno in cui si trova Lilith in quel momento, terminerà da lì a quindici giorni, se Cam riuscirà a farla innamorare entro quella data, i due saranno liberi di amarsi per il resto della vita mortale di Lilith, altrimenti Cam dovrà tornare all’Inferno e rimanere al fianco del diavolo per sempre, senza poter più volare liberamente per il mondo.

Commenti e Critiche

I primi due titoli di questa saga non mi sono piaciuti minimamente, in parte il fatto è dovuto alla trama, ma a far pendere così negativamente il giudizio è probabilmente la traduzione.
Ok, la trama in alcuni punti è assolutamente priva di senso, i personaggi fanno cose stupide, tu non capisci perché ragionino in quel modo e pensi che non sia da esseri umani normali. Però passando da TormentPassion la situazione migliora tantissimo, inizialmente ho pensato che fosse dovuto al fatto che Lauren Kate fosse migliorata con la scrittura e che quelli fossero i suoi primi lavori. Fallen, però, non è il primo libro che ha scritto, così sono andata a vedere se i traduttori fossero sempre gli stessi e infatti cambiano! I primi due libri sono tradotti da Serena Daniele, mentre gli altri in collaborazione da tre persone (Maria Concetta, Scotto di Santillo e Michela Proietti).
Non sono andata a cercare la versione inglese, perché non avendo un così alto livello in questa lingua non avrei ricavato molto, quindi la mia rimane solo un’ipotesi. Che spero sia vera, perché Lauren Kate ha una laurea in scrittura creativa e se il problema è la traduzione, allora vuol dire che quel pezzo di carta lo danno a chiunque.

Ma tutti i problemi non stanno nella traduzione!
Un altro punto a sfavore di questi romanzi è che ti ritrovi spesso a chiederti come i personaggi siano arrivati in quel punto, quando fino a due righe prima erano da tutt’altra parte. Ti immagini qualcuno seduto a mangiare un panino in mensa e poi leggi un pezzo di frase che ti fa capire che in realtà è già uscito dalla stanza ed è addirittura in classe. È come se avesse cancellato delle righe di testo per sbaglio. Ci sono stati molti passaggi che ho riletto più volte perché pensavo di aver saltato dei pezzi, ma evidentemente deve averli tralasciati lei.
Questa cosa dà parecchio, parecchio fastidio.
A volte le reazioni di Luce sono completamente innaturali o da fuori di testa, e anche i comportamenti di alcuni personaggi sono assolutamente invadenti e sono cose che nessuno farebbe mai nella realtà. Ok, qualcuno sicuramente lo farà, ma sono casi rarissimi, qui invece ogni personaggio è il disagio vivente.
Altro problema: alcuni discorsi non stanno né in cielo né in terra (modo di dire fantasticamente azzeccato per questa saga), sembra che gli interlocutori parlino una lingua diversa e sicuramente non tra di loro oppure non di qualcosa che è stato detto nelle pagine precedenti e tu possa capire. In Fallen Torment ce ne sono tantissimi, ma anche negli altri qualcuno si trova e secondo me questo è un segnale del fatto che non sia colpa della traduzione.

La narrazione è in prima persona dal punto ti vista di Luce, tranne all’inizio di ogni libro dove c’è un prologo. Il problema è che ti rivelano qualcosa che Luce non sa. Il problema è a te che la sai sembra banale. Quindi ti ritrovi lì a dare della stupida alla protagonista ogni due righe. E poi ti senti pure in colpa perché poi pensi che magari è solo perché tu hai delle informazioni in più!
Inoltre quei prologhi rovinano completamente l’effetto sorpresa, ho beccato ogni singolo colpo di scena, a volte anche con un libro e mezzo di anticipo e quasi sempre grazie ai prologhi. È stato snervante, io volevo arrivarci al massimo qualche capitolo prima!
Ok alcuni “colpi di scena” sono palesi che faceva prima a mettere un enorme cartellone pubblicitario al posto degli “indizi velati” che ci sono durante la trama, ma altri sarebbero stati più succosi, se non me li avesse rovinati.
Sì, è vero, la saga è per adolescenti, quindi magari non sono poi così banali per loro, ma non saprei, non sono del tutto convinta di questa cosa.

SPOILER…
Piccino e non troppo succoso, quindi potreste leggere volendo:

Ad un certo punto Lauren Kate ha voluto aggiungere dei viaggi nel tempo e qui non c’è traduzione che tenga, il problema sei tu, cara autrice.
Nel secondo libro viene spiegato a Luce che le sue Ombre in realtà sono ricordi della vita vissuta dagli angeli o dai demoni e in questo caso anche da lei, visto che si è reincarnata più e più volte e quindi le sue ombre sono molto antiche. Tu puoi entrarci dentro e rivedere l’avvenimento stando direttamente dentro la scena, in pratica.
Bene, ma allora dove sta il problema?
Le spiegano che sono, appunto ricordi e, seguite il mio ragionamento, se si tratta di ricordi e non di viaggi nel tempo veri e propri, tu teoricamente anche se interferesci con quel che succede, non capita niente di niente al presente. È un po’ come se tu prendi una vecchia cassetta, ma col visore figo per la realtà virtuale, e ci puoi smanettare quanto ti pare, tanto è solo un filmato, giusto?
Sbagliato! Perché questo è quello che si capisce all’inizio Torment, poi, però, arrivano Passion Rapture e diventano veri e propri viaggi nel passato, in cui se cambi una virgola rischi di alterare il presente e quindi tutto diventa incentrato su quello. Boh davvero sono senza parole. Bastava non usare il concetto di ricordi, ma portali spazio-temporali, fin dall’inizio, quali effettivamente alla fine si rivelano essere.
Ho assolutamente odiato questa svolta, benché i libri fossero diventati più scorrevoli.
(FINE SPOILER)

Altro piccolo spoiler: il “triangolo amoroso che c’è all’inizio è una gran montatura! In realtà non dura nemmeno fino al libro successivo. Era probabilmente una scusa perché in quel periodo erano di moda.
Che odio.

Poteva essere interessante, davvero, perché gli angeli e i demoni non sono personaggi così banali e non si trovano spesso, però il risultato finale è stato alquanto deludente. Basti pensare al fatto che ho preferito Unforgiven a tutti gli altri libri, che non c’entra praticamente nulla con la trama principale, e che fa giusto da background. I personaggi principali, ovvero Luce e Daniel, li ho trovati assolutamente insopportabili!
In più in alcuni punti mi sembra che i personaggi siano banali e superficiali apposta, tanto è un libro per ragazzine, quindi non ci badano alla sostanza se c’è un figo su cui sbavare. Invece non dovrebbe essere così, un bel libro dovrebbe avere le potenzialità per piacere a tutti, poi ovviamente sarebbero gli stili di scrittura a variare, ma non dovrebbe farlo la trama e lo spessore dei personaggi.

Per concludere in pochissime parole questa saga non l’ho apprezzata, i personaggi li ho trovati fastidiosi e inadatti a vivere nella società (e parlo degli umani, non degli angeli) e lo stile di scrittura per quanto riguarda soprattutto i primi due volumi, seppur semplice, è inaffrontabile.
Ci sono tantissime belle saghe per young adult che trattano del paranormale che si possono leggere, tra cui una sugli angeli Angel di L.A. Weatherly, ho letto solo il primo libro purtroppo, ma merita davvero, ve la consiglio.

Per questa recensione è tutto,
Alle.

Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *