Introduzione
Beastly è un romanzo scritto nel 2007, uscito in Italia nel 2010, l’unico libro pubblicato in Italia, purtroppo, dell’autrice Alex Flynn (che io ho creduto maschio fino a quest’anno).
Il romanzo è la rivisitazione in chiave moderna della classica storia de La Bella e la Bestia. L’autrice ha preso spunto da molte storie, come Amore e Psiche, che, sostiene Alex Flynn, essere probabilmente la prima versione di questo racconto; altre versioni che hanno ispirato la creazione dei personaggi e di tutto il romanzo sono: quella di Beaumont e Villeneuve, nel quale la fata/strega mantiene un ruolo attivo per tutto il corso della storia, per creare il personaggio di Adrian, invece, quello che corrisponde di più all’immaginazione della Flynn, lo troviamo nel film francese La Belle et la bête, diretto da Jean Cocteau.
Trama
Kyle Kingsbury è un ragazzo bello, ricco e superficiale, per cui contano solo l’aspetto fisico e la popolarità. Abituato ad avere tutto quello che vuole, quando vuole, a trattare male chiunque voglia, convinto che l’aspetto fisico sia tutto nella vita.
Un giorno, però, incontra Kendra, che lo avverte che il suo comportamento potrebbe avere delle conseguenze negative. Nonostante i suoi avvertimenti, Kyle decide di prendersi gioco di lei, così si scopre che Kendra in realtà è una strega e per punirlo lo trasforma in una bestia, così che il suo aspetto esteriore rifletta quello interiore.
Kendra gli dice che avrà due anni per farsi amare nonostante le sue sembianze, e deve innamorarsi a sua volta. Solo il bacio del vero amore romperà l’incantesimo.
Quando il padre, Robert Kingsbury,un famoso giornalista televisivo, scopre che cosa è successo al figlio lo porta da moltissimi dottori, ma nessun operazione chirurgica avrebbe potuto restituirgli l’aspetto di prima.
Suo padre decide di farlo trasferire un una casa a Brooklin, dove nessuno avrebbe potuto vederlo e prenderlo in giro per il suo aspetto da mostro.
Kyle inizia la sua nuova vita con Magda, la governante e un maestro cieco, che il padre ha trovato, pian piano che il tempo passa si convince sempre di più che non troverà nessuno che lo possa amare, finché non arriva Linda.
Commenti e Critiche
Partiamo dal presupposto che io, nonostante abbia superato i 20 anni, amo le favole, sono cresciuta coi cartoni della Disney e con le fiabe, e La Bella e la Bestia è tra le mie preferite in assoluto, quindi vederla in un’altra versione, ai giorni nostri mi ha fatta innamorare ancora di più. Ovviamente quello che ho detto non vale per Cenerentola, ormai hanno fatto talmente tante versioni ambientate nel presente, che non se ne può più!
In tutte le versioni de La Bella e la Bestia che ho visto o letto, partendo dal cartone della Disney, la protagonista era sempre la Bella, invece Beastly è narrato interamente da Kyle, facendoci apprezzare pian piano il cambiamento che avviene dentro di lui, il suo percorso da ragazzino viziato e superficiale, che odia la scuola, che crede di essere il re, difatti il cognome che gli ha dato è “Kingsbury”, fino a vederlo diventare un ragazzo gentile, che si preoccupa dei sentimenti degli altri, una persona che riesce a guardare oltre l’aspetto fisico di qualcuno.
Si tratta di un romanzo per ragazzi, è scritto in maniera molto semplice e scorrevole, il protagonista è un sedicenne, ed è la rivisitazione di una favola, ma secondo me merita di essere letto a qualunque età, senza limitazioni.
È diviso in sei parti, più l’epilogo, intramezzati da qualche pagina in cui viene riportata la chat di un gruppo di sostegno online, creato da un dottore che si è chiamato Dottor A., per tutte quelle persone che hanno subito “Cambiamenti Inaspettati”, al quale partecipano molti personaggi di altre favole, tra cui La Sirenetta, che si è chiamata Silenziosa, Ranocchio, della favola, appunto La Principessa e il Ranocchio.
L’ho trovato un intermezzo molto carino per spezzare la narrazione e dividere le varie parti di storia.
Come scrive l’autrice nelle note, in molte versioni della storia il padre della Bella ama sua figlia, ma nonostante questo la cede tranquillamente per salvarsi la vita. In Beastly, però, non è così, ed è anche una delle cose che accomunano Linda e Kyle. I loro padri sono più preoccupati a loro stessi, in modo molto diversi, che ai figli, e loro due si sono sempre sentiti soli e hanno dovuto, in un modo o nell’altro, cavarsela per conto proprio.
Ho letto Beastly, per la prima volta nel 2010, credo, quando è uscito in italia e mi è piaciuto tantissimo e rileggendolo quest’anno, nel 2016, le mie impressioni non sono cambiate minimamente.
Se volete vedere cos’hanno combinato col film vi lascio: Dal libro al film: Beasly
Quindi, in conclusione, se volete leggere qualcosa di leggero, romantico e in alcune parti anche profondo, vi consiglio questo romanzo, togliete le parole “se volete”, leggete questo romanzo e basta, è meraviglio, appassionante e dolce e me lo porterò ovunque io vada, quindi cliccate qui subito!
Per ora è tutto quello che ho da dire, aspettando La bella e la bestia della Disney,
Alle.