Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali

miss-peregrine-la-casa-dei-ragazzi-speciali-film-2016-locandina

Introduzione

Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali è  un film d’avventura fantascientifica; si tratta dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Ransom Riggs, pubblicato nel 2011, primo titolo di una trilogia.
La pellicola, diretta da Tim Burton, prodotta dalla 20th Century Fox, è uscita in Italia il 15 dicembre 2016, invece che a settembre come in america.

Trama

miss-peregrine-la-casa-dei-ragazzi-speciali-film-2016-ragazzi-speciali

Jacob “Jake” Portman è cresciuto con le fantastiche storie che suo nonno, Abraham, gli raccontava, piene di mostri e una casa abitata da bambini speciali con strani poteri in una piccola isola del Galles. Jake arrivò a crederci, finché a scuola non lo presero in giro, così i suoi genitori gli spiegarono che il nonno si era inventato parte di quelle storie, che da bambino era stato mandato via dalla Polonia perché  effettivamente c’erano dei mostri che perseguitavano le persone diverse.
Jake si trova al lavoro al supermercato quando viene chiamato perché suo nonno non sta bene, soffre di demenza senile; il suo capo lo accompagna, quando arriva alla casa sembra che qualcosa abbia sfondato la porta, corre tra gli alberi dietro la casa e trova il suo corpo, gli occhi non sono più nelle orbite, Abraham ha solo il tempo di dirgli che deve ricordarsi le storie che gli raccontava, e che deve credergli.
Jake vede un mostro, proprio come quelli che gli descriveva suo nonno e un uomo con gli occhi bianchi, non crede che suo nonno sia stato ucciso da dei cani randagi. Tutti pensano che sia scioccato a causa del lutto e inizia ad andare da una psicologa. In un libro che il nonno gli aveva lasciato, Jake trova una cartolina di due anni prima, mandata dalla direttrice della casa dei bambini speciali, Miss Peregrine, così la psicologa gli consiglia di fare un viaggio in Galles per incontrarla, visto che probabilmente è ancora in vita, e per poter chiudere il cerchio e dire addio a suo nonno.

Commenti e Critiche

miss-peregrine-casa-dei-ragazzi-speciali-libri-sogni-e-realta-recensione

Avevo un po’ di timore a guardare questo film, non so perché, ma il trailer non mi ha mai ispirato fiducia, però il fatto che lo avesse diretto Tim Burton mi ha decisa a dargli una possibilità, e devo dire che penso di aver fatto bene.
Non ho voluto leggere il libro prima e non mi sono minimamente informata sulla trama, perché mi piace la sorpresa e soprattutto le trame su internet il 90% delle volte sono in realtà riassunti e quindi ti rovinano tutto. Quindi non avevo informazioni sulla storia, tranne le poche cose che c’erano nel trailer e mi sembrava poco entusiasmante. Tra l’altro riguardando il trailer mi sono accorta che da informazioni in parte sbagliate e mostra scene che sarebbe stato carino vedere solo guardando il film.

Le mie aspettative, negative, fortunatamente sono state deluse, il film merita di essere visto, è divertente, ma allo stesso tempo inquietante inquietante, la trama non mi dispiace, sono curiosa di vedere come continui, anche se temo che non aspetterò gli altri film e in parte me li rovinerò.
Tuttavia ho apprezzato questo film più per la regia, che per la trama in sé, non è la storia più originale che io abbia mai visto, ma si sa di questi tempi fare qualcosa di completamente nuovo è impossibile.
La storia non è male, mi è piaciuta, solo che non trovo sia niente di particolarmente speciale, ma nemmeno da buttar via. Però alcune cose mi hanno dato davvero fastidio, in particolar modo la stupidità del cattivo in alcuni punti, anche se volendo si può incolpare la sua superbia per le sue scelte così poco sagge, e l’inettitudine del protagonista, Jake, in alcune scene fa veramente saltare i nervi, anche se effettivamente sarebbe stato poco realistico che fosse da subito over power,  ma in alcuni punti, davvero, poteva chiedere aiuto ai suoi amici.
Al contrario ho amato alla follia il personaggio di Miss Peregrine, non si fa mettere i piedi in testa dal cattivo di turno. È a dir poco fantastica, è entrata immediatamente tra i miei personaggi preferiti femminili.

Tra le altre cose che mi trattengono dall’amare questo film sono i cattivi, la loro comparsa mi lascia un po’ basita, anche perché dicono, se non ho capito male, che i bambini speciali si nascondevano già da prima e proprio per questo alcuni di loro si sono ribellati e sono diventati i cattivi. Adesso quindi i bambini speciali si nascondono da loro, ma prima allora da chi scappavano? Aspetto di avere altre spiegazioni sul perché siano diventati così, come sia possibile e altri dettagli che evito di dire qui, perché non vorrei rivelare troppe cose. Visto che è la mancanza di risposte alle mie domande che mi turba maggiormente lascio il mio giudizio in sospeso sperando che negli altri due volumi/film diranno qualcosina in più, per ora non li trovo molto sensati.

In questo ultimo periodo ho iniziato ad odiare le storie che “scasinano” il tempo perché spesso nascondono dei paradossi. Quando si tocca il tempo il mio cervello evidentemente va in tilt e ho dovuto un po’ ragionarci sopra, mi sono scervellata un bel po’ sugli anelli temporali, insieme alla persona che aveva visto il film con me, e sono arrivata alla conclusione che funziona tutto. Dopo aver capito il funzionamento posso felicemente dire che non ci sono incongruenze di vario tipo e che la logica viene rispettata.

Ricapitolando, non sono pienamente convinta di questo film, aspetto gli altri per chiarirmi meglio le idee, non ho trovato notizie riguardo al secondo film che continuerebbe la trilogia, ma direi che Miss Peregrine – La casa dei bambini speciali sta andando bene, quindi dovrebbe continuare senza problemi. Ripeto non ho ancora nemmeno guardato le trame dei tre libri, quindi queste sono mie ipotesi.
Il mio giudizio finale, nonostante tutto è comunque abbastanza positivo e lo riguarderei fra qualche tempo.
Ho già iniziato a leggere il libro e l’inizio non è per niente male, rispetto a quello che ho visto al cinema, non vedo l’ora di continuare e scrivere “Dal libro al film”.

Ditemi cosa ne pensate di questo film, ci vediamo alla prossima recensione,
Alle.

E invece non è tutto…

miss-peregrine-casa-dei-ragazzi-speciali-barronHo finito il libro e devo apportare qualche modifica a questo articolo, ma visto che non voglio cancellare nulla, visto che l’ho già pubblicato e non mi sembrerebbe giusto, farò un’aggiunta post-libro.

Il finale è stato completamente cambiato e questo mi fa vedere il film in un’altra ottica, ovvero a posteriori mi sembra molto conclusivo, hanno già spiegato praticamente tutto ciò che nel primo libro rimaneva in sospeso e coi cambiamenti apportati hanno fatto in modo che la trama si chiudesse.
Come avete letto sopra, però, io non l’ho valutato poi così male, perché mi aspettavo che ci fosse almeno un sequel e che quindi tutti i dettagli trattati molto superficialmente o che sembravano contraddittori, sarebbero stati meglio approfonditi e spiegati, invece ho paura che non sarà così, o se anche sarà così, il futuro film non c’entrerà proprio nulla con i romanzi e io non vedo il senso di creare la trasposizione di una serie di libri, quando alla fine cambi tutta la trama.

In vista del fatto che credo si tratti di un unico film la mia valutazione cambia, nel primo romanzo non si scopre ancora come sia l’esperimento che abbia creato i Vacui, e forse nel film l’hanno preso dagli altri romanzi, non lo so ancora, ma spero che non sia veramente così. L’esperimento che hanno fatto è assolutamente ridicolo, secondo me, in primis perché lo hanno provato direttamente sulla loro pelle, senza sapere quali sarebbero state le conseguenze e non ha senso. Barron è descritto come una persona molto intelligente e fa una fine da imbecille, poi, il fatto che gli Spettri (che nel film non si chiamano così, ma sono quelli che da Vacui sono tornati ad avere una forma umana) non riescano a vedere i Vacui, ma ci lavorano insieme è a dir poco ridicola, perché sarebbe impossibile.
Altri dettagli non mi hanno convinta, non scenderò nei dettagli perché non voglio rivelare troppo, e perché ne parlerò nell’articolo Dal libro al film: Miss Peregrine – La casa dei bambini Speciali, ma pensavo che fossero dovuti ai tagli che avevano dovuto fare per stare nei tempi, invece ho scoperto che non è così e la cosa mi ha delusa abbastanza, così diventano assolutamente inaccettabili.

Quindi il film non mi convinceva ed ero in attesa di vedere se proseguisse, ma a questo punto, avendo letto il libro, (solo il primo, magari dopo mi dovrò ricredere ancora. Vi farò sapere) non credo che abbiano fatto le scelte migliori, avrebbero potuto reinterpretarlo meglio nel caso volessero creare un unico film o rimanere più fedeli nel caso volessero lasciarsi libere più strade.

 

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *