Animali Fantastici e Dove Trovarli

animali-fantastici-e-dove-trovarli-locandina-film

Introduzione

Animali Fantastici e Dove Trovarli, uscito giovedì 17 novembre 2016, in Italia, è il primo di una serie di cinque film, la Warner Bros. Pictures lo ha annunciato nel 2013 (e da allora stavo aspettando impaziente).
Non si tratta né di un prequel, né di un sequel della saga di Harry Potter, ma di uno spin-off, ambientato settant’anni prima, incentrato sulla vita di Newt Scamander, ovvero lo scrittore del libro scolastico, come scopriamo durante il film, “Gli animali fantastici: dove Trovarli”.
Come regista è stato scelto David Yates, che ha diretto anche l’Ordine della FeniceIl Principe Mezzo SangueI Doni della Morte parte 12.
La sceneggiatura è stata scritta dalla Rowling (e si vede), in collaborazione con lo stesso David Yates, e Steve Kloves, che aveva scritto la sceneggiatura di sette dei film della saga, escluso l’Ordine della Fenice.
Il ruolo di Newt Scamander è stato affidato a Eddie Redmayne, e poco tempo fa è stata confermata la voce che nel cast ci sarebbe stato Johnny Deep, nel ruolo di Grindelwald, in questo primo film fa solo una piccola apparizione, ma già dal prossimo dovrebbe diventare uno dei personaggi principale.

Trama

snaso-animali-fantastici-e-dove-trovarliCi troviamo a New York nel 1926, in quegli anni Gellert Grindelwald, un mago oscuro molto potente, sta creando scompiglio, rischiando di far scoppiare una guerra tra il mondo magico e quello dei No-Mag (come gli americani chiamano i Babbani).
Newt Scamander, un magizoologo, appena arrivato a New York, con una valigia nella quale, nonostante le dimensioni, sono contenute moltissime specie di animali fantastici, nei propri Habitat. Dalla valigia scappa uno Snaso, che fa un po’ di disastri in una banca, riesce a riprenderlo, ma coinvolge un No-Mag, Jacob Kowalski, che successivamente non riesce ad obliviare; Tina Goldstein, un agente del Magico Congresso degli Stati Uniti d’America (MACUSA). Lo porta al Congresso, ma qui scopriamo che Tina, in realtà, ha perso il suo posto di Auror, perciò non viene presa sul serio, soprattutto perché, aprendo la valigia di Scamander, la trova piena di ciambelle. Il No-Mag, che Newt aveva coinvolto, infatti aveva preso per sbaglio la valigia del mago. Jacob una volta arrivato a casa la apre, facendo scappare alcuni degli animali che conteneva.
Una creatura misteriosa sta creando scompiglio nella città, e, quando si viene a scoprire, Scamander viene accusato dal MACUSA di essere un seguace di Grindelwand e di voler scatenare una guerra.
Newt Scamander dovrà trovare e catturare tutte le creature uscite dalla sua valigia, per dimostrare che non è una di loro il colpevole di tutti i disastri, che lui non sta cercando di rivelare il mondo magico ai No-Mag  e trovare qual’è la creatura che si aggira per le strade di New York.

Commenti e Critiche

Di questo film se ne parla dal 2013, come animali-fantastici-e-dove-trovarli-newt-scamander-tina-e-queenie-goldstein-jacob-kowalskiavete letto nell’introduzione, e per me è stata un’attesa a dir poco infinita, resa ancora più difficile dopo l’uscita del copione teatrale dello spettacolo Harry Potter e La Maledizione dell’EredeAvevo iniziato a temere, infatti, che la storia sarebbe stata inutile e insensata.
Dopo averlo visto, però, posso dire che finalmente che questi film saranno il degno continuo (continuo nella nostra vita, non della storia), della saga di Harry Potter.

La trama è stata ben costruita, insomma si vede che ci ha pensato la Rowling. Si tratta del primo di cinque film, e come inizio è stato molto interessante, senza contare l’emozione di tornare in questo mondo, nel mondo della magia e dei maghi, dopo la fine della saga, che aveva lasciato tutti i fan, o quasi, con una lacrimuccia, perché si chiudeva un’epoca. Epoca che adesso è stata riaperta e vivrà con noi per altri cinque anni. Peccato per lo scivolone fatto con La Maledizione dell’Erede, (che a questo punto spero non pensino di farlo diventare un film) so che essendo uno spettacolo teatrale è un pelo staccato dal cinema ecc., ma fa parte di queste storie, quindi purtroppo va contato.

La decisione di prendere Eddie Redmayne come protagonista mi ha trovato molto favorevole, ho amato questo attore, come ho già detto in vari articoli, dal primo film in cui l’ho visto. Secondo me è stato bravissimo anche in questa pellicola, il personaggio sembrava fatto apposta per lui, il suo modo di interpretarlo, di diventare Newt Scamander è stato fantastico, è stato meglio di quanto mi fossi immaginata.

La cosa che mi è piaciuta di più di questo spin-off è il fatto che possiamo vedere i maghi nella vita vera; durante la saga ne abbiamo avuto un assaggio, ad esempio in casa Weasley, ma tutto si incentrava per lo più sulla vita scolastica, mentre adesso i protagonisti sono maghi adulti che vivono usando, ovviamente, la magia normalmente: quando è stato bello vedere preparare la cena da Queenie (che per chi si perdesse i nomi, come me, è la sorella di Tina)?

Abbiamo la possibilità di imparare un sacco di dettagli nuovi su questo mondo che non erano stati ben approfonditi e vedere molte più creature magiche, ne sono assolutamente entusiasta. Gli animali sono fatti benissimo, non sono un’esperta in effetti speciali, ma questi secondo me sembrano davvero reali.
Purtroppo ho letto i libri più di un anno fa e non ho ancora trovato il tempo per potermici abbandonare di nuovo, quindi con mia immensa tristezza, ho perso molti dettagli che collegavano le storie, ma appena sarò in vacanza recupererò assolutamente tutto e mi guarderò di nuovo il film, che probabilmente sarà uscito in dvd e io avrò comprato.

Non ho capito bene un paio di scene, ad esempio quella in cui mettono l’incantesimo attorno alla stazione, pensavo avessero usato uno di quelli per impedire ai babbani/no-mag di vedere quello che stava succedendo veramente, erano già in allarme, è vero, ma almeno non avrebbero visto altro. In più mettono tutto a posto alla fine, ricostruiscono tutta New York, praticamente, ma ci sono edifici che avrebbero potuto sistemare man mano che facevano danni. Questi dettagli mi hanno lasciato un po’ perplessa, ma si tratta di piccolezze, se si considera l’intero film.

Nonostante si tratti di una storia a parte, con personaggi diversi rispetto a quella principale, lo spirito della saga è stato conservato, l’apertura con la colonna sonora che abbiamo sentito per anni, è stato un ottimo ponte per dare inizio a questa nuova avventura. Tornare in questo mondo, come si deve, mi ha dato i brividi, sono ancora  in fibrillazione, anche se è già passato un giorno da quando sono andata al cinema (e sinceramente vorrei tornarci).
Questa volta la nostra Rowling ha creato nuovamente qualcosa di veramente bello, non vedo l’ora che arrivi il secondo film e tutti gli altri, per ora vi lascio con il dvd.

Potete leggere anche:
Animali Fanstastici – I Crimini di Grindelwald
Recensione: I Crimini di Grindelwald (Video)

Ci aspettano altri quattro anni pieni di emozioni.

Al prossimo articolo
Alle.eddie-redmayne-newt-scamander-animali-fantastici-e-dove-trovarli

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. segnalibro !!, mi piace molto il tuo blog ! Maramures Grazie, buona giornata!

    Rating: 5.0/5. From 1 vote.
    Please wait...
    • Grazie a te 🙂

      No votes yet.
      Please wait...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *