Introduzione
Harry Potter e la maledizione dell’erede è un’opera teatrale di Jack Thorne composta da due parti, basata sul soggetto di J.K. Rowling, John Tiffany e lo stesso Jack Thorne.
È stato messo in scena a Londra al Palace Theatre, per la prima volta in anteprima il 7 giugno 2016, mentre il suo debutto ufficiale è stato il 30 luglio 2016
La sceneggiatura è stata resa disponibile il giorno successivo, sia in formato cartaceo che digitale, in Italia il testo è stato pubblicato il 24 settembre 2016 dalla Salani Editore.
Ci aspetta un’altra versione, che verrà pubblicata in inglese nel 2017, con tutte le modifiche apportate durante i mesi dello spettacolo, la “Definitive Collector’s Edition” (e speriamo che abbiano migliorato davvero qualcosa).
Il titolo inglese è Harry Potter and The Cursed Child, che tradotto letteralmente sarebbe “e il bambino maledetto”, credo che il motivo per cui sia stato così trasformato in italiano, sia che la traduzione letterale avrebbe rivelato troppo della storia.
Trama/Riassunto
Ho deciso di scrivere tutto il riassunto, così non avrò problemi con i commenti e posso scrivere tutto quello che penso su quest’opera.
La storia è ambientata diciannove anni dopo, esattamente dove si conclude I Doni della Morte, il piccolo Albus Severus Potter, il secondogenito di Harry e Ginny, sta per partire per il suo primo anno ad Hogwarts ed è preoccupato di finire in Serpreverde, Harry lo rassicura. Anche Rose Granger Weasley, figlia di Ron ed Hermione (come se non si capisse dai cognomi), sta per partire per il primo anno, i due salgono sul treno, dove Albus fa subito amicizia con Scorpius Malfoy, nonostante la cugina che non vuole, perché dice che una voce circoli su di lui: ovvero che lui è il figlio illegittimo di Voldemort. Albus non le crede, così i due diventano amici.
Passano i primi quattro anni, Harry, che lavora al Ministero come Direttore dell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia, ha sequestrato una GiraTempo, che consegna ad Hermione, che è il Ministro della Magia.
Il rapporto di Albus ed Harry peggiora sempre di più, Albus si sente schiacciato dalla fama del padre, si sente incapace in tutto quello in cui il padre riusciva, apparentemente senza sforzo, è finito in Serpreverde, non è bravo a Quidditch e lui e Scorpius sono praticamente degli emarginati.
Prima dell’inizio del quarto anno sente Amos Digory, padre di Cedric, che accusa Harry per la morte del figlio, Amos dice di aver sentito delle voci sula GiraTempo e la vuole per impedire la morte del figlio. Harry gli dice che non c’è niente di vero in quella voce. Compare la nipote di Amos, Delphini (Delphi), che lo riporta alla casa di riposo (dal quale era meglio che non usciva), dove lei lavora.
Amos ed Harry hanno una discussione, Harry si lascia sfuggire che a volte vorrebbe che lui non fosse suo figlio. Quando il giorno dopo sale sul treno, sua cugina Rose gli dice che vuole che tornino amici e le dice che gira una voce, che pare sia vera, sul fatto che Harry abbia trovato una GiraTempo; capisce che suo padre ha mentito ad Amos e vuole rimediare ad almeno un suo errore. Così trova Scorpius e gli rivela il suo piano di rubare la GiraTempo e andare a salvare Cedric (organizzato lì in tre minuti, tipo).
I due saltano giù dal treno, vanno alla casa di riposo per dire ad Amos che lo aiuteranno loro, insieme a Delphi e grazie alla Pozione Polisucco (fabbricata in 30 secondi non si sa bene come), entrano nel Ministero, poi nell’ufficio di Hermione, risolvono l’enigma della libreria dove aveva nascosto la GiraTempo e la rubano.
Il loro piano è di non far superare la prima prova a Cedric per farlo ritirare (non si ci può ritirare dal Torneo Tre Maghi, se no Harry non avrebbe nemmeno partecipato, si prendono solo dei punti e dei vantaggi nelle prove successive).
Albus, Scorpius e Delphini si recano al limitare della foresta proibita, dove c’era l’arena della prima prova, Scorpius dice a Delphi che è meglio che non vada con loro, perché non sarebbe riuscita a confondersi tra gli studenti. Loro due tornano indietro vestiti da studenti di Durmstrang e hanno appena il tempo di fare un incantesimo per togliere la bacchetta a Cedric, che vengono riportati indietro, scoprono così che la GiraTempo lascia solo cinque minuti nel passato.
Si trovano in una realtà alternativa, dove Ron ed Hermione non sono sposati, Hermione insegna Difesa contro le Arti Oscure, mentre Ron è sposato con Padma Patil. Harry non vuole che suo figlio sia amico di Scorpius, perché un Centauro gli ha detto che vedeva un’ombra nera di fianco a suo figlio.
Scorpius e Albus rimangono separati per qualche giorno, ma devono aggiustare quello che hanno stravolto e devono ancora riportare in vita Cedric. Decidono di intervenire sulla seconda prova, convinti che se lo umiliano lui si ritirerà e quindi non morirà. Arrivano nel lago, nel 1995, dove fanno un incantesimo Engorgio, per fargli gonfiare la Testabolla, farlo volare via e fargli fare una figuraccia.
Scorpius si ritrova in un presente senza Albus, dove scopre che Cedric non è morto, ma è diventato un Mangiamorte, nella Battaglia di Hogwarts ha ucciso Neville, così lui non ha ammazzato Nagini, l’ultimo Horcrux, e così Voldemort ha ucciso Harry, vincendo. Scorpius è il ragazzo più popolare della scuola e Draco ha preso il posto di Harry al Ministero.
Per rimettere a posto le cose corre da Piton, che scopre essere ancora vivo. Lui lo porta alla base segreta, che si trova sotto il Platano Picchiatore, e si scopre che a fare la resistenza sono sostanzialmente Piton, Ron ed Hermione, che nemmeno qui si sono mai messi insieme. Decidono di tornare alla prima prova per riportare tutto alla versione originale, ma visto che sono ricercati e che la scuola è piena di Dissenatori, muoiono subito dopo essere tornati al presente dalla prima prova. Intanto Piton e Scorpius devono aggiustare anche la seconda prova, mentre vanno al lago, incontrano la Umbridge, che è diventata preside di Hogwarts, capisce che Piton sta tradendo il Signore Oscuro e fa uccidere anche lui. Scorpius riesce a tornare indietro e riesce a sistemare la situazione.
Quando torna al presente, Albus ricompare di fianco a lui e Harry e Drago compaiono sulle sponde, mentre li cercano.
Scorpius dice di aver perso la GiraTempo, perché la vuole distruggere con le sue mani, quando lo stanno per fare compare Delphini, a cui Albus aveva mandato un gufo per informarla degli avvenimenti, si scopre che lei è la figlia di Voldemort, nata prima della battaglia di Hogwarts da Bellatrix, ruba loro la GiraTempo e li rapisce, perché devono far avverare la profezia per portare Voldemort al potere.
Arrivano nel labirinto, per salvare Cedric; cercano di fermarla, Scorpius le fa notare che la logica delle profezie non è così forte, con il risultato che Delphi cambia idea e decide di avvertire suo padre prima che cerchi di uccidere Harry.
Arrivano nel 1981, il 30 ottobre, Delphi rompe la GiraTempo e vola via. Scorpius e Albus non sanno ancora dove sia diretta e hanno un giorno per trovare Delphi, cercano un modo di comunicare con presente e farsi aiutare.
Intanto nel presente hanno scoperto chi fosse veramente Delphi, ma visto che non hanno idea in che punto del passato si trovi e non avendo altre GiraTempo non possono fare niente, fino a che non ricevono il messaggio dei due ragazzi. Si scopre che la famiglia Malfoy possiede una GiraTempo, molto più sofisticata di quella che aveva sequestrato il Ministero, ma Draco l’aveva nascosta per non alimentare ancora di più le voci su suo figlio. Harry, Hermione, Ron, Draco e Ginny, raggiungono i figli per fermare Delphi ed evitare che il presente di trasformi nel regno di Voldemort. Riescono a fermarla, Harry assiste alla morte dei suoi genitori senza poter far niente, perché se no il presente sarebbe compromesso, e tornano a casa. Albus ed Harry si riappacificano e vissero felici e contenti.
Commenti e Critiche
Iniziamo dal fatto che 20€ per un copione teatrale, che sia bellissimo o che faccia schifo, secondo me, sono assolutamente troppi, considerando che il più grande dei libri principali, ovvero L’ordine della Fenice, è costato 24€ e che, in generale, un prezzo medio di un romanzo, con la copertina rigida e tutto il resto, costi in media sui venti. Posso capire che il prezzo dello spettacolo sia molto elevato, siccome ci sono molti effetti speciali, varie spese di affitto della sala, gestione ecc., posti limitati e tantissima richiesta, ma per lo scriptbook, non mi sembra giusto.
La traduzione, ovviamente e purtroppo, è quella nuova, ma io non ce la posso fare, quindi mi riferirò ai nomi vecchi, perché davvero quelli nuovi non li posso sentire e non trovo nemmeno sensato cambiare così i termini dopo vent’anni. Ormai è quello, i nomi lasciali uguali, se vuoi correggere altre imperfezioni della prima traduzione ben venga, ma quelli ormai sono entrati in uso e non ha senso cambiarli.
Io ci ho messo mezz’ora per capire chi fosse la MacGonnagall (però almeno adesso posso notare che c’è il suo nome su un trofeo del Quiddich, nel primo film) e altrettanto tempo per capire cosa fosse il salice schiaffeggiante… salice schiaffeggiante, per carità.
Senza contare il disagio che crei nelle povere persone che leggeranno adesso Harry Potter per la prima volta con la nuova edizione, poi andranno a guardare i film e oltre a non capire che cavolo sta succedendo, gli sanguineranno le orecchie.
Entriamo più nello specifico nella storia de La Maledizione dell’Erede:
Ho sentito molti lamentarsi per il fatto che fosse “scritto in modo strano”, dicendo “sembra una fanfiction, non è scritto come gli altri, c’è solo il nome e poi quello che dice il personaggio…”.
Ragazzi, non potete lamentarvi per questo, nessuno ha mai detto che sarebbe stato un romanzo, e sulla copertina c’è scritto, grande come una casa, “scriptbook”, quindi con tutte le cose che si possono dire, il problema su cui vi fissate è che si tratta di un copione? Davvero? Nessuno ha mai detto il contrario, ma se non vi informate, non potete lamentarvi.
Molti hanno detto che Hermione sapesse della profezia… ma non è vero, lo è venuta a sapere, come tutti gli altri, quando sono andati a controllare la stanza di Delphini alla casa di riposo di Amos.
Ero molto titubante, già prima di leggere il copione, sapevo più o meno la trama e mi sono chiesta, e tutt’ora mi chiedo, perché cavolo la Rowling si sia prestata a questo scempio! Vent’anni in cui era riuscita a tenere alto il nome di questa saga e poi la rovina così?
Mi ritengo una fan, non di quelle che sanno tutti i minimi dettagli, però ci sono cresciuta, credo sia il primo libro che io abbia letto dopo Geronimo Stilton, e da piccola avrò visto i film talmente tante volte che i miei genitori li odieranno a morte, e difatti mi emoziona un po’ tornare a vivere delle storie con dei personaggi con cui praticamente sono cresciuta, una parte di me (piccolissima) è felice che ci sia questa storia, ma l’altra, quella più ragionevole e che non si fa prendere dai sentimentalismi, è assolutamente arrabbiata per il fatto che una cosa del gesenere sia stata fatta passare dalla stessa Rowling, come il seguito ufficiale di Harry Potter.
Non ho potuto guardare lo spettacolo e, da quello che ho sentito, è stato realizzato in modo fantastico, e mi fido assolutamente di queste voci, sono convinta anch’io che gli effetti speciali usati per le magie siano stati stupefacenti, ma gli effetti speciali non fanno di un’opera teatrale (o di un film), un bella opera. Per questo la trama è essenziale e fondamentale. Puoi buttarci in mezzo tutti gli effetti che ti pare, ma se la storia è inutile e insensata, tutto diventerà inutile ed insensato, seppur bello da guardare.
Questa storia è un enorme buco di trama, con dialoghi insensati, personaggi che dicono cose che non hanno coerenza con quello che erano negli altri romanzi, o che hanno coerenza, sì, ma con quei personaggi a 16/17 anni, non di certo con degli adulti quali dovrebbero essere. Alcuni dialoghi fanno venire assolutamente i brividi. Altri invece sembrano non corrispondere al personaggio che li pronuncia.
In più, fondamentalmente, non succede niente, perché tutti gli avvenimenti importanti succedono o in universi alternativi, o nel passato; quindi del fatto che Ron ed Hermione muoiano, per esempio, non frega niente a nessuno, perché,in ogni caso, nel presente “giusto”, sono vivi e vegeti e sposati felicemente. La ricomparsa per due scene in croce di Piton, serve giusto ad accontentare il pubblico perché adesso che si è scoperto che in realtà è sempre stato buono, che ha fatto tutto quello che ha fatto per amore di Lily, gli vogliono tutti bene, quindi vogliono rivederlo.
Tutta la trama è fondata sul nulla, oltre al fatto che vuole riportare in vita un personaggio a cui non importa niente a nessuno, Albus lo fa per “rimediare ad un errore di suo padre”, che non ha fatto in realtà nulla di sbagliato in quella situazione, non è stata colpa sua. In più se proprio volevi salvare anche Cedric, potevi tornare al primo anno di Harry e Ron ed ammazzare Crosta, così Voldemort non sarebbe proprio tornato in vita! (E probabilmente nessuno di loro sarebbe nato nel futuro, perché tutti si sono messi insieme praticamente combattendo).
Questo è quello che penso in generale: se deve fare storie così nonsense, la Rowling può anche chiudere definitivamente con Harry Potter. Piuttosto che rovinare tutto è meglio che stia ferma e lasci la storia com’è stata finora.
Adesso mi dedico un po’ a commentare la trama più nel dettaglio e tutti i buchi che ho trovato:
Albus è andato in Serpeverde e non in Grifondoro, posso capire allora che quelli di Grifondoro non ti vogliano parlare, posso capire che tu sia sfigato e un po’ asociale, ma in tutta la tua casa nessuno ti parla? Non arrivi a parlare con qualcun altro, oltre a Scorpius, nemmeno per sbaglio? È assolutamente impossibile (e lo dice una persona incredibilmente asociale, quale sono). Senza contare che ci sono altre due case e un sacco di persone sia del tuo anno che degli altri.
Viene specificato che la GiraTempo è molto diversa da quella che avevano usato Harry ed Hermione nel Prigioniero di Azkaban, ma mi da un po’ fastidio che non si capisca come si usi e che la sanno tutti usare senza problemi. A quanto pare sembra basti toccarla con la bacchetta e pensare a dove vuoi andare?
Il fatto che Diggory, dopo ventidue anni dalla morte del figlio vuole che Harry gli dia la GiraTempo per tornare indietro e salvarlo, diventa comprensibile, solo perché è sotto l’incantesimo Imperio, da parte di Delphi, ma che Albus si convinca, praticamente da solo, che sia una buona idea, è da fuori di testa. Puoi essere arrabbiato quanto ti pare, ma c’è sempre un limite a quello che pensi sia opportuno fare e cosa no. Senza contare che Scorpius gli dice una volta che non gli sembra un piano geniale e poi lo segue! Lui è un secchione dovrebbe sapere cosa si rischi a stravolgere il tempo, doveva bloccarlo a costo di sedersi sopra di lui e/o fermarlo con qualche incantesimo.
In più riescono a fare tutto con un piano architettato in due minuti scarsi. Riescono a saltare giù dal treno, che a quanto pare è sorvegliato dalla Strega del Carrello, che impedisce agli studenti di scappare. Non erano riusciti a superarla nemmeno i gemelli Weasley e Sirius, Lupin e James. E loro semplicemente ignorano la Strega e si buttano giù, hanno scelto una guardiana un po’ scarsa a questo punto.
Sempre per sottolineare le tempistiche sfalsate: per preparare la Pozione Polisucco ci vogliono DUE MESI, non un’ora, non una giornata. Due mesi, in più servono i capelli delle persone in cui vuoi trasformarti. Il piano Albus lo ha ideato appena salito sul treno, dove ha trovato i capelli di suo padre, di Ron e di Hermione? Li teneva in bustine di plastica nel baule? (Che tra l’altro è rimasto sul treno, quindi non era possibile nemmeno questo).
Come puoi creare un Harry che pensa davvero che preferirebbe che suo figlio non sia suo? Ci può stare dirlo per sbaglio, in un momento di rabbia, ma farglielo pensare veramente no. E qui è così, dice solamente che non doveva dirlo. Un conto è non sentirsi all’altezza, un altro, invece, è desiderare di non avere un figlio.
Trovo i sogni premonitori di Harry e il fatto che improvvisamente torni a parlare in serpentese, due cose messe lì giusto perché se no non poteva intervenire e farlo arrivare ad Hogwarts ogni volta che suo figlio andava nel passato a fare casino.
Però non hanno nessun fondamento, visto che poteva vedere con gli occhi di Voldemort e parlare nella lingua dei serpenti solo perché in sostanza era un Horcrux e aveva dentro di sé una parte di Voldemort. Adesso non lo è più, quindi ci sta fare sogni inquietanti perché ha un disturbo da stress post traumatico e suo figlio è sparito, ma non può prevedere il futuro.
La scena in cui Albus, trasformato da Ron, bacia Hermione, per ben due volte, potevano assolutamente risparmiarsela. Ma poi appena parla con Ron dovrebbe rendersi conto che era un’altra persona al Ministero, quindi capire che qualcuno le ha rubato qualcosa. In più dovrebbe vedere che hanno risolto l’enigma della sua libreria dove nascondeva la GiraTempo.
L’accenno al fatto che Scorpius provi qualcosa per Albus non viene approfondito, anzi alla fine Scorpius chiede a Rose di uscire insieme, quindi non si capisce bene che cosa sia successo, se tra Albus e Scorpius ci fosse veramente qualcosa di romantico o meno. Visto che la Rowling nei mesi precedenti al debutto dello spettacolo si è dimostrata così preoccupata verso i diritti delle minoranze, poteva prendere la palla al balzo e farli mettere insieme alla fine, almeno avrebbero avuto un senso tutti quei richiami durante la storia.
Ne approfitto per dire che tutte le storie che ci sono state sul fatto che l’attrice che ha interpretato Hermione sia di colore, non credo che dipendano dal razzismo, non tutte per lo meno. Sono dovute piuttosto abbiamo visto un Hermione caucasica per vent’anni, nei film, nelle illustrazioni sulle copertine dei libri, ovunque. Quindi è ovvio che un cambiamento così drastico sia accolto con sdegno.
La Rowling ha detto che lei non lo ha mai specificato, e questo è vero, ma c’è una regola implicita quando scrivi qualcosa: se lo ambienti in un paese a maggioranza bianca, quando c’è un personaggio non bianco lo specifichi, così come faresti se scrivessi un romanzo ambientato in Kenya, una persona bianca specifichi che lo sia! Se no il lettore in automatico gli assegna l’etnia della maggioranza. Non è razzismo, sono meccanismi che abbiamo sviluppato, in modo completamente inconsapevole e involontario, crescendo in questo mondo.
Quindi non sono molto d’accordo su come la Rowling abbia gestito la polemica che è saltata fuori, ma tutto questo è un mio parere.
Abbiamo già detto che il piano dei due ragazzi fa acqua da tutte le parti; Scorpius è rappresentato come un secchione, che sa tutto, peccato che poi se ne esce fuori con: “Non permetteranno che succeda qualcosa di brutto ai campioni”, e pensano che Cedric possa decidere di ritirarsi dal Torneo.
Le regole del torneo dicono, e lui dovrebbe saperlo, che quando metti il nome nel calice è come firmare un contratto vincolante. Non ci si può tirare indietro, l’unico modo per finire il torneo è o arrivare all’ultima prova, oppure morire.
Harry li sogna vestiti da Durmstrang, Hermione si dovrebbe essere accorta che manca la GiraTempo dal suo ufficio, Amos era andato in casa di Harry dicendo che voleva riportare in vita il figlio e non capiscono immediatamente quello che è successo? Mi sembra improbabile.
Nella realtà parallela Hermione non si può accorgere di niente perché non è più il Ministro della Magia, ma per Harry non è cambiato nulla.
Delphi dice che non è mai stata ad Howgarts, ma pensavo fosse necessario per fare magie (legalmente).
Nella prima realtà parallela, Ron ed Hermione non si sono sposati, perché sono andati insieme al Ballo del Ceppo e Ron deve aver fatto un casino, però tra loro si comportano come se ci fosse comunque dell’attrazione, quindi alla fine, secondo me, si sarebbero messi insieme lo stesso, probabilmente, visto che hanno combattuto insieme, vincendo, sarebbe andato tutto esattamente come nel presente “giusta”.
Mirtilla Malcontenta è completamente diversa ed essendo un fantasma non dovrebbe essere cambiata di una virgola nei suoi circa settant’anni di morte.
Albus vuole andare alla seconda prova sperando di riuscire a non far morire Cedric e allo stesso tempo di risolvere quello che hanno rovinato tra Ron ed Hermione, ma come sperava di fare, in cinque minuti e dato che il problema era stato al Ballo del Ceppo?
Tra l’altro, se Cedric non avesse salvato Cho dalle acque, ci avrebbe provato Harry ad ogni costo e nel caso, cosa sarebbe successo? Magari sarebbe morto affogato visto che è arrivato al limite già salvando la sorella di Fleur.
Usano l’AlgaBranchia per entrare nel lago, il suo effetto è di un’ora o due (più o meno non mi ricordo bene), fatto sta che quando Scorpius ritorna nel presente alternativo per lui sono passati solo cinque minuti, quindi dovrebbe rimanere mezzo pesce ancora per tanto tempo. Così come dovrebbe succedere ad Albus, quando Scorpius riporta il mondo al suo presente originale. Fai una storia tutta basata sul tempo e non stai attento ai dettagli?
E questo è il problema per quanto riguarda il suo utilizzo, ma c’è un altro dettaglio che non quadra: Harry l’aveva ottenuta da Neville, al quale era stata data dal finto Moody, che a sua volta l’aveva rubata dalle scorte di Piton. Loro dove caspita se la sono procurata in cinque minuti?
Non ho mai visto degli studenti di Hogwarts fare tante volte dentro e fuori da scuola come in questa storia.
Non spiegano come Cedric sia diventato Mangiamorte e nemmeno di come Scorpius lo abbia scoperto.
Piton: introdurlo in questa storia è semplicemente un modo per attirare fan, come ho già scritto in precedenza.
Peccato per una cosa, lui non avrebbe dovuto essere vivo nemmeno se Voldemort avesse vinto la battaglia. Infatti Piton è morto perché, avendo ucciso Silente, la bacchetta di sambuco era diventata sua e non obbediva pienamente a Voldemort, indi per cui: Piton sarebbe morto indipendentemente dall’esito della battaglia, perché è morto prima, per motivi diversi.
Un modo in cui poteva davvero essere ancora in vita? Se Draco Malfoy avesse ucciso Silente, ma in questo caso Voldemort avrebbe ammazzato lui per avere la bacchetta e quindi Scorpius non dovrebbe essere mai nato e quindi nessuno avrebbe potuto tornare indietro per aggiustare tutto.
Harry dice che Ginny ha lasciato la stanza di Albus così com’era da quando è scomparso, intanto è scomparso per mezza giornata alla volta, in più perché avrebbe dovuto cambiarla? Il figlio è andato a scuola, non ci sarebbe stato lo stesso nella sua camera.
In tutta la storia ripercorrono, passo passo, gli incantesimi e le pozioni che hanno usato i loro genitori, ma poi quando devono usare un incantesimo che sicuramente va bene per distruggere la GiraTempo, Albus dice che si potrebbe fare qualcosa di più divertente.
La velocità dei Gufi in questa storia è superiore a quella della luce, visto che Albus riesce a scrivere a Delphi e lei compare subito dopo.
Ogni volta che tornano nel presente dovrebbero tornare nell’esatto momento in cui sono partiti, invece a me sembra che tornino dopo qualche minuto, così come quando vanno tutti a fermare Delphi, dopo tornano nel momento in cui Scorpius e Albus sono partiti oppure dopo il 31 ottobre? Questi dettagli mi lasciano abbastanza interdetta, ma probabilmente sono io che penso troppo quando non dovrei.
Evito tutte le mie riflessioni che sono saltate fuori, perché sono discorsi sconclusionati, ci metterei troppo e non si capirebbe nulla.
Spesso mi sono confusa a capire chi stesse parlando perché ci sono delle battute che si addicono più ad un personaggio, pronunciate però da un altro. Questo problema guardando lo spettacolo non c’è, ma rimane il fatto che se le battute diventano interscambiabili vuol dire che c’è poca caratterizzazione dei personaggi.
Delphi la figlia di Bellatrix? Nata prima della Battaglia di Hogwarts?
Peccato che noi Bellatrix l’abbiamo vista spesso prima della Battaglia di Hogwarts, e il pancione non mi sembra di averlo mai visto. Senza contare che Draco, che in questa storia è coinvolto e ha tutto l’interesse di dire la verità, ha vissuto insieme a Bellatrix per un po’ di tempo prima della battaglia, quindi lui saprebbe benissimo che allora è vero che Voldermort ha una figlia e che non si tratta di Scorpius!
Invece lo scopre con tutti gli altri personaggi.
Se tutti i buchi di prima possono essere addebitati a sviste di varia grandezza, l’erede di Voldemort è l’elemento il principale della storia, gira tutto intorno a questo. Non puoi fondarlo su una cavolata, che va contro a tutto quello che abbiamo visto nella storia principale. Allora te lo sei inventato proprio perché se no non avevi niente su cui basare il tuo spettacolo.
Non ci credo che abbia fatto successo qualcosa basato su un personaggio che non dovrebbe esistere e che non può esistere, per com’è stato creato.
Un’altra lamentela è stata sulla frase che Harry dice a Delphi; effettivamente Harry non è esattamente delicato a dirle che sarà sempre un’orfana, però lei ha appena cercato di uccidere suo figlio e far sprofondare il mondo nel regno di Voldemort, quindi la scusa “volevo solo vedere mio padre” fa salire un po’ di rabbia. Quindi tra tutte le cose che ha detto Harry, questa è la più realistica.
Non fa tutto schifo, ovviamente delle scene belle ci sono, tipo questa, vorrei davvero vederla:
“DELPHI
Albus. Sono il nuovo passato.
Prende la bacchetta di ALBUS e la spezza.
Sono il nuovo futuro.
Prende la bacchetta di SCORPIUS e la spezza.
Sono la risposta che questo mondo stava cercando.”
Nonostante sia nata come opera teatrale i fatti della trama sono questi: personalmente non vedo come può essere visto come il degno sequel di Harry Potter, visto che non ha un senso logico ed è basata sul nulla.
Avrei preferito di gran lunga una storia sui Tempi Bui, o sui Malandrini, su Piton, Voldemort mentre creava gli Horcrux, che ne so. Qualsiasi cosa piuttosto che questo insomma.
Questa recensione è molto diversa dalle altre, ma veramente sono rimasta delusa e sono arrabbiata, perché sembra tutto creato per continuare a fare vendite su questa saga, a cui sono affezionata, col solo risultato di rovinarla. Senza contare che a quanto pare abbia davvero fatto successo e c’è davvero qualcuno a cui è piaciuto, io so di non essere nessuno per giudicare ciò che piace alla gente e che il mio parere vale come quello degli altri, però continuo a non capire come possa piacere una cosa del genere.
Potete leggere anche:
–Guida alla nuova traduzione
–Dal libro al film: Harry Potter e la Pietra Filosofale
–Curiosità: Harry Potter e la Pietra Filosolale
–Il mio parere sulla saga di harry Potter, 10 anni dopo
–Recensione: Animali Fantastici e Dove Trovarli
Un saluto a tutti i fan di Harry Potter che a questo punto o mi odiano o mi amano.
A.
Guarda , ho apprezzato molto ciò che hai scritto…questa storia infatti, come sottolinei tu ,fa acqua da tt le parti (xo’ per la polisucco ci vuole 1 mese nn 2 ) e la giratempo non Duravit 5 minuti nel prigioniero…insomma hai ragione ,infatti questo ultimo NON LO HA SCRITTO LA Rowling…probabilmente era tale il compensation che lo ha avvallato ma fa veramente schifo…
Guarda , ho apprezzato molto ciò che hai scritto…questa storia infatti, come sottolinei tu ,fa acqua da tt le parti (xo’ per la polisucco ci vuole 1 mese nn 2) e la giratempo non durava 5 minuti nel prigioniero…insomma hai ragione ,infatti questo ultimo NON LO HA SCRITTO LA Rowling…probabilmente era tale il compenso che lo ha avvallato ma fa veramente schifo…in più aggiungo che trovo ridicola la storia di un figlio fra Bellatrix e Voldemort…tutto troppo tirato per i capelli…Brava era meglio non marciare sui guadagni e se proprio scrivere un altro libro, l’idea usata qui con sto rimasto di viaggi nel tempo è orribile…ciao un fans sfegatata
Grazie per il commento!
Sì, hai ragione ci vuole un mese per la Polisucco, non so perché mi sia sbagliata quando ho in testa l’esclamazione di Ron nel film quando ne parla con Hermione! Grazie per la correzione 🙂
Non lo so, negli ultimi anni ogni uscita della Rowling mi ha lasciato sempre più interdetta… Chissà cos’è successo?